Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Interessante sarebbe sapere il fatturato reale . Tra listino open (che non fa ovviamente nessuno) , listino smart con la maggior parte degli abbonati che usa la retention in modo sistematico ed ha prezzi sempre inferiori con le offerte post disdetta. Una situazione paradossale ed autolesionista per un azienda.
 
Interessante sarebbe sapere il fatturato reale . Tra listino open (che non fa ovviamente nessuno) , listino smart con la maggior parte degli abbonati che usa la retention in modo sistematico ed ha prezzi sempre inferiori con le offerte post disdetta. Una situazione paradossale ed autolesionista per un azienda
ma da guaio delle retention non te ne esci facilmente... se le togli la gente si arrabbia e fa disdetta, se non le togli la gente fa disdetta comunque per gli sconti

poi la gente che conosco con lo Stream si lamenta della latenza negli eventi sportivi, e ormai mi sa che per fare un'offerta Sat devi chiamare il loro centralino
 
Interessante sarebbe sapere il fatturato reale . Tra listino open (che non fa ovviamente nessuno) , listino smart con la maggior parte degli abbonati che usa la retention in modo sistematico ed ha prezzi sempre inferiori con le offerte post disdetta. Una situazione paradossale ed autolesionista per un azienda.
Ma hai dei dati su questo? Perché io pensavo che la maggior parte degli abbonati pagasse prezzo pieno Smart o quello che è, non avendo tempo o voglia di informarsi e starci dietro per pagare meno. Poi una fetta sicuramente vuole disdire definitivamente e viene intercettata dalla retention.
 
io credo che COMCAST...abbia forse, deciso di..o uniformare la strategia nei mercati in cui è presente, o voglia spingere di più nel mercato italiano con una strategia diversa...che è quello che mi preoccupa...xchè ripeto con PERRELLI E D'ERRICO..lo sport e l'intrattenimento su SKY ITALIA erano e sono migliorati molto!! quindi...vedremo se ci sarà continuità o..buttano al mare un lavoro di quasi 7 anni!!
 
io credo che COMCAST...abbia forse, deciso di..o uniformare la strategia nei mercati in cui è presente, o voglia spingere di più nel mercato italiano con una strategia diversa...che è quello che mi preoccupa...xchè ripeto con PERRELLI E D'ERRICO..lo sport e l'intrattenimento su SKY ITALIA erano e sono migliorati molto!! quindi...vedremo se ci sarà continuità o..buttano al mare un lavoro di quasi 7 anni!!

Erano migliorati talmente tanto che l'acquisto più importante di SKY degli ultimi 5 anni, l'anno dovuto fare a Londra: cioè i diritti totali ATP/WTA per 5 anni

Se aspettavamo loro...
 
Se fanno la pay delle esclusive ci si lamenta che L offerta sportiva è limitata ; se fanno una pay con accordi fra piu operatori ci si lamenta che non hanno esclusive; se fanno una pay con tutto il calcio ci si lamenta che non hanno gli altri sport; se fanno una offerta sportiva variegata ci si lamenta che non c’è calcio a sufficienza ….
Io sono e continuo ad essere per l offerta sportiva variegata quindi a me la gestione dell offerta attuale di Sky sport piaceva (al netto della questione eurosport ovviamente ) Vedremo cosa succederà ora
 
Se fanno la pay delle esclusive ci si lamenta che L offerta sportiva è limitata ; se fanno una pay con accordi fra piu operatori ci si lamenta che non hanno esclusive; se fanno una pay con tutto il calcio ci si lamenta che non hanno gli altri sport; se fanno una offerta sportiva variegata ci si lamenta che non c’è calcio a sufficienza ….
Io sono e continuo ad essere per l offerta sportiva variegata quindi a me la gestione dell offerta attuale di Sky sport piaceva (al netto della questione eurosport ovviamente ) Vedremo cosa succederà ora
Secondo me non sono loro che prendono queste decisioni sono quelli più in alto loro fanno una sorta di gestione
 
Se fanno la pay delle esclusive ci si lamenta che L offerta sportiva è limitata ; se fanno una pay con accordi fra piu operatori ci si lamenta che non hanno esclusive; se fanno una pay con tutto il calcio ci si lamenta che non hanno gli altri sport; se fanno una offerta sportiva variegata ci si lamenta che non c’è calcio a sufficienza ….
Io sono e continuo ad essere per l offerta sportiva variegata quindi a me la gestione dell offerta attuale di Sky sport piaceva (al netto della questione eurosport ovviamente ) Vedremo cosa succederà ora
Condivido pienamente su tutto è veramente insopportabile leggere alcuni che si lamentano di Sky per qualsiasi cosa faccia Sky secondo me sono salici piangenti umani piangono per sport
 
Se fanno la pay delle esclusive ci si lamenta che L offerta sportiva è limitata ; se fanno una pay con accordi fra piu operatori ci si lamenta che non hanno esclusive; se fanno una pay con tutto il calcio ci si lamenta che non hanno gli altri sport; se fanno una offerta sportiva variegata ci si lamenta che non c’è calcio a sufficienza ….
Io sono e continuo ad essere per l offerta sportiva variegata quindi a me la gestione dell offerta attuale di Sky sport piaceva (al netto della questione eurosport ovviamente ) Vedremo cosa succederà ora

Oh ragazzi a ognuno il suo: volete l'offerta sportiva variegata?

Eccellente

Dovevano fare l'aggregatore di contenuti e ad oggi non hanno un accordo commerciale di alcun tipo con:

- DAZN
- Amazon
- Discovery

Che poi cosa c'entri la perdita di Eurosport con il calcio non ne ho idea, visto che non hanno niente di calcio
 
Interessante sarebbe sapere il fatturato reale . Tra listino open (che non fa ovviamente nessuno) , listino smart con la maggior parte degli abbonati che usa la retention in modo sistematico ed ha prezzi sempre inferiori con le offerte post disdetta. Una situazione paradossale ed autolesionista per un azienda.
Il listino open mi è sempre sembrato una strategia commerciale per spingere quello smart più che la volontà da parte di SKY di fare una offerta commerciale senza vincoli.

Che poi cosa c'entri la perdita di Eurosport con il calcio non ne ho idea, visto che non hanno niente di calcio
ha fatto 2 discorsi slegati, parlava della offerta sportiva variegata
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Fare l'editore e allo stesso tempo fungere da aggregatore è impossibile in questo mercato attuale e infatti i piani di Sky in quel senso sono nettamente falliti. L'unica che ci riesce è TIM, ma solo perché di mestiere fa tutt'altro e i contenuti televisivi sono per essa il mezzo per vendere connettività.

Trovo quindi poco utile continuare ancora a tirare fuori questo discorso della piattaforma aggregatrice.
 
Fare l'editore e allo stesso tempo fungere da aggregatore è impossibile in questo mercato attuale e infatti i piani di Sky in quel senso sono nettamente falliti. L'unica che ci riesce è TIM, ma solo perché di mestiere fa tutt'altro e i contenuti televisivi sono per essa il mezzo per vendere connettività.

Trovo quindi poco utile continuare ancora a tirare fuori questo discorso della piattaforma aggregatrice.
E vero in parte perché con sky WiFi potrebbe fare cmq agregatore volendo
 
Fare l'editore e allo stesso tempo fungere da aggregatore è impossibile in questo mercato attuale e infatti i piani di Sky in quel senso sono nettamente falliti. L'unica che ci riesce è TIM, ma solo perché di mestiere fa tutt'altro e i contenuti televisivi sono per essa il mezzo per vendere connettività.

Trovo quindi poco utile continuare ancora a tirare fuori in ogni critica contro Sky questo discorso della piattaforma aggregatrice.
Ma stanno ritornando come ai vecchi tempi stanno acquistando tanti diritti TV alla faccia di quelli che Hanno detto che Sky è quasi morta
 
Fare l'editore e allo stesso tempo fungere da aggregatore è impossibile in questo mercato attuale e infatti i piani di Sky in quel senso sono nettamente falliti. L'unica che ci riesce è TIM, ma solo perché di mestiere fa tutt'altro e i contenuti televisivi sono per essa il mezzo per vendere connettività.

Trovo quindi poco utile continuare ancora a tirare fuori questo discorso della piattaforma aggregatrice.

Bene ma se è così perché in UK e in Germania ci riescono? (adesso la parte tedesca è stata venduta ma fino a ieri sempre di Comcast era)

Quindi c'è qualcosa che mi sfugge onestamente...

Solo qui in Italia è impossibile evidentemente, negli altri grandi Paesi europei no...

Peraltro TIM adesso è concorrente diretta di SKY visto che pubblicizzano più la fibra e le SIM dei cellulari piuttosto che la televisione (Del Piero docet)
 
Bene ma se è così perché in UK e in Germania ci riescono?
Perché a parole erano bravi a dire di voler avere una strategia unificata, ma nei fatti si dava la priorità ad altri mercati come nel caso di HBO MAX.

Lo stesso motivo per cui nel Regno Unito fecero accordi commerciali che in Italia non sono mai arrivati.
Peraltro TIM adesso è concorrente diretta di SKY visto che pubblicizzano più la fibra e le SIM dei cellulari piuttosto che la televisione (Del Piero docet)
TIM punta a fare i bundle alla fine della fiera, ha anche lei uno o più box, ma non sono la priorità, dove invece SKY ha il suo sistema proprietario dove ogni app per entrare ha bisogno di un accordo apposito.
 
Peraltro TIM adesso è concorrente diretta di SKY visto che pubblicizzano più la fibra e le SIM dei cellulari piuttosto che la televisione
Non sono concorrenti dirette. Sky è anche un operatore di telecomunicazioni ma ha il suo core business nella televisione. TIM è anche editore televisivo ma ha il suo core business nei servizi di telecomunicazioni. Sono due prospettive e due tipi di approccio al mercato completamente diversi.
 
Non sono concorrenti dirette. Sky è anche un operatore di telecomunicazioni ma ha il suo core business nella televisione. TIM è anche editore televisivo ma ha il suo core business nei servizi di telecomunicazioni. Sono due prospettive e due tipi di approccio al mercato completamente diversi.

Se il loro core business è la televisione allora è ancora più grave. Dovrebbe essere il loro PRIMO interesse mantenere rapporti con i produttori e detentori dei contenuti....

Con l'attuale dirigenza italiana si sono fatti terra bruciata intorno....

Per fare bene la pay-tv ci sono due strade possibili:

- Compri tutti i diritti possibili direttamente
- Fai accordi con gli altri per completare l'offerta

Se non fai nessuna delle due cose, è chiaro che poi scontenti i tuoi stessi clienti

Anche perché non mi sembra che il listino prezzi nel frattempo si stia abbassando...
 
Si ma per l offerta sportiva i problemi ci sono stati solo con discovery.
Perché a fatti Sky in questi anni ha fatto ed ha ancora in essere rapporti per i diritti sportivi con dazn (abbiamo un canale dove trasmettono le loro partite) e parecchi diritti sportivi acquistati in accordo con Rai-ebu (vedi proprio ora mondiali di nuoto e quelli di scherma e rugby mondiali under 20 e in questi anni altre cose come ad esempio gli europei di calcio, i mondiali di atletica ecc; e, seppure in maniera un po’ “tesa” anche rapporti con supertennis (vedi diritti us open)
 
@d65

Tu parti dal presupposto che chi possiede i contenuti sia sempre disposto a venderli a prezzi equi e che se non si fa un accordo è solo perché Sky non lo vuole.

Visione troppo semplicistica che non tiene minimamente conto del fatto che il mercato è cambiato e sempre più spesso chi produce i contenuti preferisce tenerseli e distriburseli da sé.
 
Indietro
Alto Basso