In Rilievo Discussione su Sky Glass (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

Credo che FargoIt abbia ragione, penso anche che il dtt abbia un futuro negativo con l'avvento della fibra perchè ha una copertura locale mentre il satellite no. D'altra parte si vedono già certe scelte anche in Europa fatte per esempio dalla tv Svizzera.

FargoIt ha scritto:
Guardate gli stati uniti!
Le loro connessioni nel 2021 sono perfette nelle grandi citta' ( come in italia con la FTTH ) e scarsissime in provincia ( basta leggere i forum americani ) e sopratutto sono carissime! una 100 mega sulla carta viene a costare quasi 100 dollari al mese anche se poi reali i mega sono molto meno come da noi, con la differenza che noi al massimo spendiamo 30 euro!
Morale? il paese dello streaming, leader del settore telco arranca perche' portare stabilita' con la FTTH in ogni casa, costa molto in america come in italia ed e' un lavoro biblico! Quindi evitiamo di illuderci di credere che il sat e co spariranno, perche' non sara' cosi, saranno sempre l'alternativa predominante nonostante i lavaggi di cervello che le multinazionali del settore vogliono farci credere.
In Uk e la stessa identica realta'.
 
stile modem tim e co.
thx

cmq a quelli che aspettano un futuro migliore imminente con la stabilita' della rete internet per vedere tutto in streaming io dico: Guardate gli stati uniti!
Le loro connessioni nel 2021 sono perfette nelle grandi citta' ( come in italia con la FTTH ) e scarsissime in provincia ( basta leggere i forum americani ) e sopratutto sono carissime! una 100 mega sulla carta viene a costare quasi 100 dollari al mese anche se poi reali i mega sono molto meno come da noi, con la differenza che noi al massimo spendiamo 30 euro!
Morale? il paese dello streaming, leader del settore telco arranca perche' portare stabilita' con la FTTH in ogni casa, costa molto in america come in italia ed e' un lavoro biblico! Quindi evitiamo di illuderci di credere che il sat e co spariranno, perche' non sara' cosi, saranno sempre l'alternativa predominante nonostante i lavaggi di cervello che le multinazionali del settore vogliono farci credere.
In Uk e la stessa identica realta'.
tutto in streaming al momento e' un sogno, e' solo pubblicita' per venderci qualcosa di nuovo come l'hd nel 2006 e il 3d nel 2010

Guarda, con me sfondi una porta aperta.

Lo streaming dipende da troppi fattori e non può garantire sempre che il segnale sia perfetto, perchè può dipendere dall'infrastruttura di chi fornisce lo streaming, dall'infrastruttura del provider di rete, da come ti arriva il cavo in casa, la configurazione di modem, la qualità dei dispositivi, etc.etc.
Ieri sera (mi capita raramente per fortuna...), la connessione FTTC da 150 mega mi è crollata a 4 mega per diverse ore! Praticamente non potevo vedere alcun servizio streaming nè IPTV (Sky), andavano a singhiozzo con frequenti cali di qualità oppure, come nel caso di Sky, si bloccavano ogni tanto.

Lo streaming può porsi come alternativa per l'utente, ma NON come l'unica soluzione.
 
Avete ragione, alla fine poi questa e' la realta' : troppe incognite, troppo instabile.
Anche se tutti avessero la FTTH , il sistema cmq e sempre sotto pressione, a rischio down. Basta un server che prende fuoco e per giorni non vediamo nulla, basta che salta un contatore di un cabinet , idem.
Un'attacco hacker ecc.....
Se Elon Musk si sta facendo una flotta di satelliti nonostante 5g e balle varie ci sara' un motivo! :)
 
Ultima modifica:
...Le loro connessioni nel 2021 sono perfette nelle grandi citta' ( come in italia con la FTTH ) e scarsissime in provincia ( basta leggere i forum americani ) e sopratutto sono carissime! ...

e la solfa non cambia neanche con la telefonia mobile. anzi nelle grandi città c'è il problema della congestione e fuori non c'è proprio il segnale. oltre ad avere tariffe + care (ma iphone + economici:badgrin: visto la minor pressione fiscale). ecco xkè c'è il signor musk che vuole mettere i satelliti...ohibò il satellite, di nuovo:eusa_shifty: per dare la connessione a tutto il globo, ma vedrete che sarà usata principalmente da perone che non abitano ai confini del mondo
 
Lo vendono già, anche in Italia, Sky Q via internet.
Solo che gli manca ancora il cloud, che comunque dovrebbe arrivare.
Adesso è un servizio completamente monco, perchè senza cloud non si può avere "Pausa" e "Avanti/Indietro" sui canali lineari.

Il problema che ho con lo SkyQ fibra attuale è la mancanza del 4K che me lo rende meno appetibile del possibile futuro glass, o come decideranno di chiamarlo....per questo ho sempre evitato di metterlo, mi sembra una versione azzoppata dello SkyQ sat, mentre questo di cui parliamo vorrebbe proprio replicare l'esperienza sat.

Guardiamo nelle prossime settimane quando usciranno le prime recensioni UK :)
 
Comunque anche con il satellite esistono possibilità di black out ... a causa di una tempesta solare. Già nel passato è avvenuta una tempesta solare devastante ma gli strumenti di comunicazione erano agli albori della loro nascita. Non per portare "sfortuna", ma credo che, con il tempo una tempesta solare seria, ci potrà colpirà nuovamente. Infatti penso che un satellite geostazionario si possa rimpiazzare anche in breve tempo, roba di qualche mese, ma una flotta di satelliti come il gps o quelli di Elon Musk credo che sarebbe un delirio. Il sistema gps ha delle implicazioni anche su altre strutture di comunicazione a cui adesso non pensiamo ... per esempio il dtt.
Scusate, sono andato ot :)
 
Comunque anche con il satellite esistono possibilità di black out ... a causa di una tempesta solare. Già nel passato è avvenuta una tempesta solare devastante ma gli strumenti di comunicazione erano agli albori della loro nascita. Non per portare "sfortuna", ma credo che, con il tempo una tempesta solare seria, ci potrà colpirà nuovamente. Infatti penso che un satellite geostazionario si possa rimpiazzare anche in breve tempo, roba di qualche mese, ma una flotta di satelliti come il gps o quelli di Elon Musk credo che sarebbe un delirio. Il sistema gps ha delle implicazioni anche su altre strutture di comunicazione a cui adesso non pensiamo ... per esempio il dtt.
Scusate, sono andato ot :)
In realtà basta anche un semplice temporale o vento forte, senza scomodare il sole XD
 
mamma santa ho il sat dal 98 ma credo che solo due volte sia sparito il segnale per piu di 2 ore, una con tele+ e una con sky.
Mi ricordo che con T+ e' stato piu pesante , legato ad un problema sat se mi ricordo bene , mentre per quanto riguarda sky era stato l'incendio nella sede a roma
 
credo proprio che in caso di pesante tempesta solare non funzionerà niente, nemmeno la fibra.

se per un riavvio del router in casa di zuckerberg si sono praticamente bloccate per ore moltissime comunicazioni che impedivano persino accedere fisicamente ai server per la riparazione. con whatsapp c'è chi ci lavora oltre chi ci ***** con le chat genitoriali o del fantacalcio ed è da qualche annetto che per qualcuno i social sono fonte di reddito e guadagno...senza scomodare per forza la ferragni. io rimarrei col piano di riserva, sempre meglio diversificare, se sky non avesse potuto spostare quasi tutto lontano dall'incendio sarebbe stato un danno abbastanza pesante. già adesso hanno un backup in caso di maltempo a milano(frequente) verso roma(dove ce fa sempre callo:lol:)
 
Gli Sky Glass, i primi Smart TV realizzati dalla pay TV paneuropea, sono prodotti da TP Vision. La notizia proviene da una fonte assolutamente ufficiale: è stata infatti riportata su Twitter dall'account britannico che si occupa di fornire supporto e assistenza ai clienti. Sky ha dunque scelto di affidarsi all'esperienza di TP Vision, la divisione di TPV Technology che da ormai diversi anni realizza i televisori a marchio Philips dopo averne acquisito la licenza.

TP Vision, che ha sede ad Amsterdam, è di fatto la più recente incarnazione di Philips per tutto quello che riguarda il mercato TV e anche per la gamma audio, a seguito della difficile situazione finanziaria di Gibson, precedente detentrice dei diritti. Oltre al nome del produttore sono inoltre emersi ulteriori dettagli tecnici sui TV Sky Glass. Secondo quanto riportato da fonti inglesi, i pannelli utilizzati per tutti i tre modelli sono LCD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.

Sulla luminanza si citano fonti ben informate che parlano di un picco di poco superiore alle 600 cd/m² - nit .
 
In realtà basta anche un semplice temporale o vento forte, senza scomodare il sole XD

Se l’impianto è fatto bene il segnale difficilmente ti salta in caso di vento o temprale.
Naturalmente non sto parlano di uragani, trombe d’aria ecc…
 
Se l’impianto è fatto bene il segnale difficilmente ti salta in caso di vento o temprale.
Naturalmente non sto parlano di uragani, trombe d’aria ecc…

Comunque si parla dello Sky glass , per parlare di problemi meteo o parabole , aprite un nuovo topic , grazie .
 
Sky glass non ha senso , ormai è tutto via app su Smart tv , Firestick e box , poi offrire con sky glass e sky Q fibra , gli stessi costi alti del listino satellitare per un offerta streaming è davvero assurdo , il satellite ha costi gestionali elevati di frequenze e banda oltre che di gestione negozi , installazioni tecnici , decoder ecc.

L’unico senso l’avrei visto se now cambiava nome in sky Q streaming , lasciando gli stessi costi del listino now e agli ex abbonati now con app installabile ovunque
 
Ultima modifica:
Sky glass non ha senso , ormai è tutto via app su Smart tv , Firestick e box , poi offrire con sky glass e sky Q fibra , gli stessi costi alti del listino satellitare per un offerta streaming è davvero assurdo , il satellite ha costi gestionali elevati di frequenze e banda oltre che di gestione negozi , installazioni tecnici , decoder ecc.

L’unico senso l’avrei visto se now cambiava nome in sky Q streaming , lasciando gli stessi costi del listino now e agli ex abbonati now con app installabile ovunque

come tanti skycosi, skyglass serve per la semplicità di chi vuole avere sky e una tv grande e un audio un po' migliore delle casse da 2W...ma fondamentalmente è per chi vuole sky. per tutti gli altri c'è la firestick di amazon a 15€
 
La SES che gestisce i satelliti Astra non avrà certo visto favorevolmente questo deciso puntare verso lo streaming da parte di Sky Uk, in effetti un po’ sorprende questa news.
 
come tanti skycosi, skyglass serve per la semplicità di chi vuole avere sky e una tv grande e un audio un po' migliore delle casse da 2W...ma fondamentalmente è per chi vuole sky. per tutti gli altri c'è la firestick di amazon a 15€

15 euro dove? quella che costa meno sta a 30
 
Un televisore senza tuner che si collega mediante internet solo ai server Sky onestamente lo vedo zoppo e senza possibilità di un futuro. Spero che le connessioni hdmi possano funzionare per collegare almeno un decoder. Magari sono miope io :)
 
Indietro
Alto Basso