In Rilievo Discussione su Sky Q senza parabola (Versione Sw Q280.000.10.00L del 04/02/2025)

Finalmente ...sky q

Ma allora, é più conveniente, ai fini di una migliore visione: una risoluzione 1080i oppure 1080p. Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
Finalmente ...sky q

Grazie Michael, come si fa adesso per vedere le 2 opzioni della banda: 2.
5 o 5.0? Prima ci riuscivo con configura> linea dati, adesso?
 
Ciao Valerio, allora ti chiedo, per favore, é meglio ai fini di una migliore visione: 1080i oppure 1080p? Grazie

Su fibra assolutamente 1080p.

Sebbene il segnale in entrata sia comunque a 1080i, impostando il decoder 1080p ci potrà essere una leggera ulteriore pulizia dell'immagine.
Inoltre per app come youtube e netflix è necessario impostare a 1080p per vedere al massimo della risoluzione.
 
La mia TV è un LG 43UJ635V. Naturalmente è un UHD 4K. La guardo a una distanza di 1.5- 2.0 metri massimo... La differenza di qualità, passando a Sky Q, non ha paragoni con il vecchio my sky.



Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
La mia TV è un LG 43UJ635V. Naturalmente è un UHD 4K. La guardo a una distanza di 1.5- 2.0 metri massimo... La differenza di qualità, passando a Sky Q, non ha paragoni con il vecchio my sky.



Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Il tuo vecchio my sky era con la fibra o con il sat?
 
Possiedo un Samsung serie 7 50 pollici UHD e lo guardo relativamente da vicino, 2,50 metri e le differenze dopo l'aggiornamento sono notevoli...se avessi la possibilità di guardarlo un metro più distante sarebbe quasi la perfezione!!!
 
Ma allora, é più conveniente, ai fini di una migliore visione: una risoluzione 1080i oppure 1080p. Grazie a chi vorrà rispondermi.

Non c'è una risposta universale che vada bene per tutti. Mi spiego meglio: se si sceglie 1080i, la conversione da interlacciato (il segnale HD inviato da Sky è sempre interlacciato, a prescindere dalle impostazioni del decoder) viene lasciata fare al televisore, che se è di buona qualità riuscirà a garantire ottimi risultati. Se si imposta 1080p, il passaggio da interlacciato a progressivo sarà fatto dal decoder, per cui al televisore arriverà il segnale già elaborato da Sky Q e baserà semplicemente visualizzarlo, senza applicare alcun passaggio aggiuntivo.

Chi nota differenze tra un'impostazione e l'altra le nota perché ha un ottimo televisore, che elabora meglio il passaggio da interlacciato a progressivo rispetto a quanto farebbe lo Sky Q, o ne ha uno scarso che lavora peggio di Sky Q. In quest'ultimo caso è quindi consigliabile far fare tutto al decoder impostando 1080p, nel secondo caso è preferibile lasciare 1080i e far fare il lavoro al televisore. Ci sono anche casi in cui decoder e televisore si equivalgono e quindi si può scegliere qualsiasi impostazione senza notare una differenza apprezzabile nelle immagini.
 
Finalmente ...sky q

Grazi per la tua risposta, puntuale ed esaustiva, ti chiedo, per favor favore, come faccio a visionare le 2 opzioni della banda: 2.5 o 5.0, prima ci riuscivo con questi passaggi> configura >linea dati. Adesso?
 
Grazi per la tua risposta, puntuale ed esaustiva, ti chiedo, per favor favore, come faccio a visionare le 2 opzioni della banda: 2.5 o 5.0, prima ci riuscivo con questi passaggi> configura >linea dati. Adesso?
Vai sulle impostazioni del router e separa le 2 reti. Poi ti colleghi direttamente con il decoder a quella di tua preferenza.
 
Salve a tutti, ho avuto il passaggio a Sky Q da pochi giorni. Dal punto di vista del software e della visione in diretta ho notato decisi miglioramenti. Tuttavia c'è un problema piuttosto noioso che si presenta ogni volta che sto registrando/scaricando qualcosa: la connessione cade continuamente (ogni 3-4 minuti) per poi ripristinarsi da sola. Succede a qualcun altro?
 
Salve a tutti, ho avuto il passaggio a Sky Q da pochi giorni. Dal punto di vista del software e della visione in diretta ho notato decisi miglioramenti. Tuttavia c'è un problema piuttosto noioso che si presenta ogni volta che sto registrando/scaricando qualcosa: la connessione cade continuamente (ogni 3-4 minuti) per poi ripristinarsi da sola. Succede a qualcun altro?

si vede che stai saturando la banda e una delle schede di rete fa cadere la connessione per ower floow... sei collegato in 5Ghz ?
 
Finalmente ...sky q

Il mio router é un dual band e le due bande sono già separate, mentre prima ne potevo sceglierne una delle due sul decoder my sky, ancora solo FIBRA, con la seguente procedura: >configurazione>linea dati. Adesso?
 
si vede che stai saturando la banda e una delle schede di rete fa cadere la connessione per ower floow... sei collegato in 5Ghz ?

In realtà sono con un cavo ethernet collegato via powerline (perché con il vecchio Sky via Fibra la wifi cadeva in continuazione). Non ho provato con la wifi da quando ho ricevuto l'aggiornamento.
 
In realtà sono con un cavo ethernet collegato via powerline (perché con il vecchio Sky via Fibra la wifi cadeva in continuazione). Non ho provato con la wifi da quando ho ricevuto l'aggiornamento.
Specifico che la velocità in download misurata con speed test non è mai inferiore a 60 Mbps, quindi la connessione fibra è ampiamente sufficiente.
 
Ho provato a collegare il decoder alla wifi (2.4GHz) e pare che il problema non si presenti. Che strano, però.
(fra parentesi, con il vecchio Sky HD non funzionava la wifi, mi compro il powerline e con questo non funziona l'ethernet... :eusa_wall:)
 
Il mio router é un dual band e le due bande sono già separate, mentre prima ne potevo sceglierne una delle due sul decoder my sky, ancora solo FIBRA, con la seguente procedura: >configurazione>linea dati. Adesso?

Nella pagina del modem fai così: metti due nomi differenti alle 2 reti, basta che a quella in Wifi 5 Ghz aggiunga solo la dicitura "5.0". Così puoi agganciare Sky Q solo alla rete "5.0" e avrà solo quella connessione e basta :)
 
Finalmente ...sky q

Grazie Willie, prima dell'aggiornamento, riuscivo, a cambiare banda direttamente dal decoder My sky solo fibra, ed avevo inserito la 5.0, adesso non so se é cambiata e lo facevo con una procedura molto semplice: >configura>linea dati. Ed apparivano le 2 opzioni. Non c'è una procedura uguale, adesso sul Q? Io Non la trovo, comunque per me, é difficile entrare nel sistema del modem. Se fossi sicuro che sia rimasta la 5.0, non mi preoccuperei più di tanto. Caro MAESTRO (detto senza retorica) Willie, aspetto una tua risposta!
 
Indietro
Alto Basso