In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Anch'io consiglio Macrium Reflect Free.
È in Inglese, ma è semplice:
- si apre il programma e compaiono i vostri dischi fissi
- si spunta la casellina bianca riferita al disco fisso di interesse
- poi si clicca su Image this disk
- in Folder selezionare la destinazione dell'Immagine da creare (io ho un disco Dati ed un disco esterno per sicurezza) e proseguire...

Consiglio anche di inserire nel Boot di Windows (tramite l'opzione del programma) il ripristino tramite Macrium Reflect;
Così in caso di problemi, tramite il Boot iniziale si può avviare Macrium, si seleziona l'immagine di sistema (nel mio caso il disco D e si procede) ed in qualche minuto si ha il Pc bello funzionante.

Ovviamente col programma si possono creare anche una Pennetta od un Cd avviabili, in caso che il Boot non parta!

Avendo un Dual boot, nel Disco fisso D: ho le Immagini sia di Windows 7, sia di Windows 8.1 (che sostituirò con Windows 10) [Ma Windows 7 non si tocca]
 
Poiché ne avete parlato farò a breve un backup usando la funzione di Windows 8.1, quella completa con la "File History"... Da quello che ho capito si ripristina qualora servisse partendo da dvd di installazione.
 
Non tanto, ho appena visto questa recensione sull'ultima build, dato che scarichero windows 10 il 29 e non scarichero build... Solo per vedere se ci fosse qualche miglioramento e devo dire che ce ne sono..https://youtu.be/sXsRIdGaw5U

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Non tanto, ho appena visto questa recensione sull'ultima build, dato che scarichero windows 10 il 29 e non scarichero build... Solo per vedere se ci fosse qualche miglioramento e devo dire che ce ne sono..https://youtu.be/sXsRIdGaw5U

Bisogna vedere quante build rilasceranno prima del 29 luglio.

Comunque, essendo io uno degli "early adopter" di Windows 8, posso dire che aspettare minimo l'autunno per aggiornare non può che far bene alla stabilità del sistema.
 
Bisogna vedere quante build rilasceranno prima del 29 luglio.

Comunque, essendo io uno degli "early adopter" di Windows 8, posso dire che aspettare minimo l'autunno per aggiornare non può che far bene alla stabilità del sistema.
perche gli altri sistemi operativi, sono usciti e non sono stati piu modificati e/o aggiornati ???
 
però, ce ne ha messo di tempo :D

Il motivo per cui ci ha messo molto tempo non dipende dalla qualità del prodotto, eccellente, ma dal fatto che anche quelli precedenti erano ottimi e funzionali, compreso il pur buono Windows Vista (l'ho usato per anni)
Se hai Windows Xp e ancora di più Windows 7 e non hai guasti hw non c'erano validi motivi per fare un upgrade e questo vale per una percentuale di utenti molto significativa che usa il pc per pochissime attività . io stesso in sviluppo pesante sul pc aziendale in vpn ho Windows XP e pur con qualche limite , soprattutto per la memoria (32bit) non ho alcun problema di operatività e parlo di sistema di sviluppo Visual Studio, Iis e molti tool di supporto all'attività professionale.
Le stronzate del menù Start, la cui effettiva utilità è stato ridicolizzata da Windows 8.1, nascono solo dall'auto-suggestione o da semplice ignoranza. Il conformismo è sempre in agguato .
Sembra che Microsoft abbia chiarito che il 29-7 solo gli insider accederanno da subito all'aggiornamento di Windows 10. Con calma a Settembre se ne riparla o anche dopo ma perché fa caldo non per i bug !

http://blogs.windows.com/bloggingwi...-10-preparing-to-upgrade-one-billion-devices/
 
Ultima modifica:
Il motivo per cui ci ha messo molto tempo non dipende dalla qualità del prodotto, eccellente, ma dal fatto che anche quelli precedenti erano ottimi e funzionali, compreso il pur buono Windows Vista (l'ho usato per anni)
Se hai Windows Xp e ancora di più Windows 7 e non hai guasti hw non c'erano validi motivi per fare un upgrade e questo vale per una percentuale di utenti molto significativa che usa il pc per pochissime attività . io stesso in sviluppo pesante sul pc aziendale in vpn ho Windows XP e pur con qualche limite , soprattutto per la memoria (32bit) non ho alcun problema di operatività e parlo di sistema di sviluppo Visual Studio, Iis e molti tool di supporto all'attività professionale.
Le stronzate del menù Start, la cui effettiva utilità è stato ridicolizzata da Windows 8.1, nascono solo dall'auto-suggestione o da semplice ignoranza. Il conformismo è sempre in agguato .
Sembra che Microsoft abbia chiarito che il 29-7 solo gli insider accederanno da subito all'aggiornamento di Windows 10. Con calma a Settembre se ne riparla o anche dopo ma perché fa caldo non per i bug !

Fonte della notizia?

Non è che non mi fido, vorrei solo avere maggiori informazioni in merito.
 
Il motivo per cui ci ha messo molto tempo non dipende dalla qualità del prodotto, eccellente, ma dal fatto che anche quelli precedenti erano ottimi e funzionali, compreso il pur buono Windows Vista (l'ho usato per anni)
Se hai Windows Xp e ancora di più Windows 7 e non hai guasti hw non c'erano validi motivi per fare un upgrade e questo vale per una percentuale di utenti molto significativa che usa il pc per pochissime attività . io stesso in sviluppo pesante sul pc aziendale in vpn ho Windows XP e pur con qualche limite , soprattutto per la memoria (32bit) non ho alcun problema di operatività e parlo di sistema di sviluppo Visual Studio, Iis e molti tool di supporto all'attività professionale.
Le stronzate del menù Start, la cui effettiva utilità è stato ridicolizzata da Windows 8.1, nascono solo dall'auto-suggestione o da semplice ignoranza. Il conformismo è sempre in agguato .
Sembra che Microsoft abbia chiarito che il 29-7 solo gli insider accederanno da subito all'aggiornamento di Windows 10. Con calma a Settembre se ne riparla o anche dopo ma perché fa caldo non per i bug !

http://blogs.windows.com/bloggingwi...-10-preparing-to-upgrade-one-billion-devices/
windows vista uno dei migliori ??? Ma se la stessa microsoft disse che 7 metteva una toppa a Vista perche era instabile e non girava bene....
 
Windows Vista era funzionale e a me non ha creato molti problemi. La maggior parte di coloro che si lamentarono furono incauti a passare da Xp al nuovo sistema lasciando inalterato l'hardware a disposizione, in particolare sui portatile,ma certamente non ci fu una buona informazione da parte di Microsoft. Molto meglio Windows 7 indubbiamente. Io sono passato a Windows 8.1 perché nel passaggio al nuovo hw basato su Amd e FX la mia Asus aveva dato problemi di freeze improvvisi e quindi ho approfittato per cambiare sistema operativo sperando risolvesse una qualche incompatibilità con Windows 7. In realtà non era quello il problema ma una questione legata ai timing di sistema (Hpet) che Amd sia tramite i suoi driver di sistema sia attraverso il Catalyst imposta di default in modo differente rispetto a Intel. Capito questo , dopo 4 mesi di test ad esclusione sono rimasto ovviamente su Windows 8.1

PS: ieri ho fatto il backup di sistema su hd esterno, tramite il tool integrato. comodo e veloce.
 
Ho usato vista per 6 anni. Formattato solo una volta il primo anno, per il resto mai avuto alcun problema. Il vantatissimo XP ogni anno una bella rinfrescata la pretendeva. Non trovo tutta questa differenza fra vista, 7 e 8/8.1. La struttura del sistema è quella nata con vista e solo ora con 10 si nota qualcosa di realmente diverso nel'organizzazione delle cose. Teniamo anche conto dell'hardware dove doveva girare "vista" e di quello a nostra disposizione oggi: un pc home dell'epoca aveva 2 o 3 Gb di ram, oggi viaggiamo con 12/16, i primi processori dual core contro i 4/6/8 attuali...
 
vista era un sistema che aveva molti bug ed una grafica pesante,comunque rimaniano in tema di win 10
 
ma chi non ha ricevuto la prenotazione di win 10 il 29 luglio subito lo puo' installare il sistema o hanno la priorità chi ha ricevuto la notifica?:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso