Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dall'idea che mi son fatto le puzze si hanno se non si puliscono mai i filtri e soprattutto li si usa molto d'inverno, col caldo non si forma condensa che lava via la polvere e questa si Accumula tra le lamelle del radiatore, poi la puzza si ha solo in estate quando la condensa bagna la polvere accumulata dentro e crea il tipico e orrendo tanfo di 'cane bagnato'.bah io non ho mai sentito strane puzze dal condizionatore che ha la sua età, ogni tanto pulisco i filtri normalmente. certo non abito in pieno centro e anche quello è importante
Io lo interpreto come pensi tu, fai cmq la prova con un termometro, vedi a quanto scende la temperatura in quelle modalitàSulle istruzioni del mio clima c'è scritto:
Premere il pulsante SET TEMPERATURE per aumentare o diminuire i valori.
La temperatura ambiente varia da 16 a 32 gradi. (si imposta automaticamente a 25 gradi e non è regolabile in modalità AUTO e DEUMIDIFICAZIONE).
Voi lo intendete come "quando lo metti in AUTO o DEUMIDIFICAZIONE, il clima va cmq sempre a 25 gradi" ?
poi la puzza si ha solo in estate quando la condensa bagna la polvere accumulata dentro e crea il tipico e orrendo tanfo di 'cane bagnato'.
È molto probabile che quel tanfo sia colpa del tubo dello scarico condensa. Ti ci vorrebbe un sifone per risolvere
????? !!!!!!
MAI sifonare lo scarico del condizionatore ! Chi ha provato ti dirà quanto è bello vedere uscire l'acqua dall' unità interna !
Ci sono dei sifoni fatti a posta (lo so perché lì vendo) e in casa non ho mai visto una goccia d'acqua.
Ma forse una volta con i vecchi on off.. Son sicuro che un inverter costruito da 10anni a oggi abbia sicuramente delle protezioni in questo senso.Mi raccomando, mai impostare la differenza tra la temperatura interna e quella esterna superiore a 10°C.
Se fuori sono 38°, impostare il condizionatore a 28° e non inferiore, pena il malfunzionamento del condizionatore e probabile rottura del compressore.
Ma forse una volta con i vecchi on off.. Son sicuro che un inverter costruito da 10anni a oggi abbia sicuramente delle protezioni in questo senso.
Non è un problema di inverter, ma è il gas che non ce la fa. Se si forza oltre i 10°, dalla batteria interna l'aria non è più 5-7°C ma maggiore, quindi giunge al compressore una temperatura di ritorno più alta, che man mano aumenta sempre di più, e se arriva ad una scarsa differenza il compressore si surriscalda fino a rompersi.
Da quel che avevo letto l'inverte permette a ovviare a temperature di ritorno troppo alte, riducendo al minimo il lavoro del compressore in questi casi, penso che tutti i modelli in vendita abbiano una protezione, inoltre in alcuni paesi una differenza di oltre 10 gradi è comune.
ciao davide come faccio a sapere se ho un inverter ?
il modello è zephir ykr h 002e
inoltre ho tutto in inglese vorrei capire un po come funziona.
https://www.google.it/search?q=zeph...UICigB&biw=1920&bih=950#imgrc=ETEF1jtRFTE7hM:
questo è il telecomando.