Discussione sui Climatizzatori

bah io non ho mai sentito strane puzze dal condizionatore che ha la sua età, ogni tanto pulisco i filtri normalmente. certo non abito in pieno centro e anche quello è importante
 
Sulle istruzioni del mio clima c'è scritto:


Premere il pulsante SET TEMPERATURE per aumentare o diminuire i valori.
La temperatura ambiente varia da 16 a 32 gradi. (si imposta automaticamente a 25 gradi e non è regolabile in modalità AUTO e DEUMIDIFICAZIONE).

Voi lo intendete come "quando lo metti in AUTO o DEUMIDIFICAZIONE, il clima va cmq sempre a 25 gradi" ?
 
bah io non ho mai sentito strane puzze dal condizionatore che ha la sua età, ogni tanto pulisco i filtri normalmente. certo non abito in pieno centro e anche quello è importante
Dall'idea che mi son fatto le puzze si hanno se non si puliscono mai i filtri e soprattutto li si usa molto d'inverno, col caldo non si forma condensa che lava via la polvere e questa si Accumula tra le lamelle del radiatore, poi la puzza si ha solo in estate quando la condensa bagna la polvere accumulata dentro e crea il tipico e orrendo tanfo di 'cane bagnato'.
Il fatto di abitare in centro non dovrebbe contare molto, un po' sicuramente sì.
 
Sulle istruzioni del mio clima c'è scritto:


Premere il pulsante SET TEMPERATURE per aumentare o diminuire i valori.
La temperatura ambiente varia da 16 a 32 gradi. (si imposta automaticamente a 25 gradi e non è regolabile in modalità AUTO e DEUMIDIFICAZIONE).

Voi lo intendete come "quando lo metti in AUTO o DEUMIDIFICAZIONE, il clima va cmq sempre a 25 gradi" ?
Io lo interpreto come pensi tu, fai cmq la prova con un termometro, vedi a quanto scende la temperatura in quelle modalità
 
È molto probabile che quel tanfo sia colpa del tubo dello scarico condensa. Ti ci vorrebbe un sifone per risolvere

????? !!!!!!
MAI sifonare lo scarico del condizionatore ! Chi ha provato ti dirà quanto è bello vedere uscire l'acqua dall' unità interna !

Pulire regolarmente l' evaporatore con un buon prodotto schiumogeno e disinfettante, sciacquare e azionare l'impianto per qualche minuto risolve il problema. Se poi si fuma in casa....è ovvio che gli odori non mancheranno.....
 
Mi raccomando, mai impostare la differenza tra la temperatura interna e quella esterna superiore a 10°C.
Se fuori sono 38°, impostare il condizionatore a 28° e non inferiore, pena il malfunzionamento del condizionatore e probabile rottura del compressore.
 
Ci sono dei sifoni fatti a posta (lo so perché lì vendo) e in casa non ho mai visto una goccia d'acqua.

...ok...nel post #345 parlavi di sifone che può venir inteso come generico....
Se poi quelli "antiodore" mantengono la loro promessa....mah....ho forti dubbi... :5wow:
 
ho uno zephir non riesco a trovare la manualistica in italiano su internet se posto la foto del telecomando qualcuno puo aiutarmi ?
 
Mi raccomando, mai impostare la differenza tra la temperatura interna e quella esterna superiore a 10°C.
Se fuori sono 38°, impostare il condizionatore a 28° e non inferiore, pena il malfunzionamento del condizionatore e probabile rottura del compressore.
Ma forse una volta con i vecchi on off.. Son sicuro che un inverter costruito da 10anni a oggi abbia sicuramente delle protezioni in questo senso.
 
Ma forse una volta con i vecchi on off.. Son sicuro che un inverter costruito da 10anni a oggi abbia sicuramente delle protezioni in questo senso.

Non è un problema di inverter, ma è il gas che non ce la fa. Se si forza oltre i 10°, dalla batteria interna l'aria non è più 5-7°C ma maggiore, quindi giunge al compressore una temperatura di ritorno più alta, che man mano aumenta sempre di più, e se arriva ad una scarsa differenza il compressore si surriscalda fino a rompersi.
 
Non è un problema di inverter, ma è il gas che non ce la fa. Se si forza oltre i 10°, dalla batteria interna l'aria non è più 5-7°C ma maggiore, quindi giunge al compressore una temperatura di ritorno più alta, che man mano aumenta sempre di più, e se arriva ad una scarsa differenza il compressore si surriscalda fino a rompersi.

Da quel che avevo letto l'inverte permette a ovviare a temperature di ritorno troppo alte, riducendo al minimo il lavoro del compressore in questi casi, penso che tutti i modelli in vendita abbiano una protezione, inoltre in alcuni paesi una differenza di oltre 10 gradi è comune.
 
Da quel che avevo letto l'inverte permette a ovviare a temperature di ritorno troppo alte, riducendo al minimo il lavoro del compressore in questi casi, penso che tutti i modelli in vendita abbiano una protezione, inoltre in alcuni paesi una differenza di oltre 10 gradi è comune.

L'inverter serve solo a livello elettrico circa l'alimentazione del compressore, ma con il gas non centra nulla. In molti paesi, una differenza di 10° ristora parecchio, come anche da noi.
Giusto per capirci, se la temperatura in ingresso al compressore aumenta, l'inverter cerca di aumentare il volume di espansione facendolo lavorare di più per cercare di raggiungere il valore impostato, e quando arriverà al punto critico, o salta o interviene la protezione, sempre se ne è dotato.
 
Non sono esperto in questa materia, ma c'è qualcosa che non mi torna...
Avevo sentito vagamente questo discorso (senza che si parlasse di preciso di 10 gradi di differenza) e mi pareva dunque di essere "virtuoso" tenendo la temperatura regolata su 26/27 gradi, quando vedo spesso in giro temperature anche molto più basse.
Non ci crede nessuno che la differenza massima siano 10 gradi, calcolato il caldo di questi giorni e il fatto che l'elemento esterno spesso viene piazzato al sole (fossi un installatore questo almeno lo eviterei, ma guardiamoci intorno...): sarebbero saltati tutti, dico tutti, i condizionatori... :icon_rolleyes:
Mi viene in mente un'altra cosa, derivata dalla mia esperienza americana...negli Stati Uniti l'aria condizionata è sempre a palla e fuori c'è spesso più caldo che qua...quindi?
Facciamo 20 gradi a buon senso?
 
Infatti sta cosa dei 10 gradi non mi torna, per me è legata ai modelli on off, in cui il compressore è costretto a lavorare sempre al 100% e quindi se il gas di ritorno è troppo caldo poteva causare problemi, ma in questi casi l'inverter riduce la potenza del compressore, e quindi anche il calore del ritorno.
 
Stagione estiva finita.
Consigliate di staccare letteralmente la spina al motore?
 
Indietro
Alto Basso