- Registrato
- 3 Ottobre 2012
- Messaggi
- 13.829
Ma con il re-styling del sito della Lega di Serie A, è sparito il bando di assegnazione dei diritti 2015-2018. Volevo andare a vedere in cosa consisteva il pacchetto "E", quello acquistato da Telecom Italia (ora TIM), per quanto riguarda i diritti internet.
Perché con l'app Serie A TIM, da ottobre non è più possibile seguire le dirette delle partite, ma solo video-gol e highlights.
E' nata Serie A TV (la TV della Lega di Serie A) che trasmetterà 3 partite a settimana, ma penso che sia una cosa separata rispetto al pacchetto "E" acquistato da TIM. Allora TIM con il pacchetto "E", cosa e soprattutto dove trasmette?
Pacchetto E - Piattaforma Internet, Piattaforma Telefonia Mobile e Piattaforma IPTV, in modalità OTT.
Formano oggetto del Pacchetto 114 (centoquattordici) Eventi per Stagione Sportiva (“Eventi del Pacchetto E”) aventi a oggetto le seguenti 3 (tre) Gare per ciascuna Giornata:
1) una Gara a scelta del Licenziatario tra quelle disputate la domenica pomeriggio alle ore 15:00;
2) due ulteriori Gare scelte dal Licenziatario con esclusione delle finestre riservate all’anticipo serale del sabato e al posticipo serale della domenica.
Nel caso di Gare disputate in turno infrasettimanale, le 3 (tre) Gare per ciascuna Giornata sono scelte liberamente dal licenziatario tra tutte quelle in programma. Nei casi di turni diversi da quelli sopra indicati, le 3 Gare sono individuate di concerto con la Lega Serie A.
I Prodotti Audiovisivi possono essere oggetto di offerte commerciali entro i seguenti limiti:
1) Per offerte A Pagamento rivolte agli Utenti Domestici aventi a oggetto solo singoli Eventi e/o Eventi di una singola Giornata (modalità “pay‐per‐game”), con esclusione di qualsiasi offerta avente ad oggetto, in tutto o in parte, gli Eventi dell’intera Stagione Sportiva e di offerte rivolte, in tutto o in parte, a Utenti Commerciali;
2) esclusivamente in modalità “streaming” (flusso di dati), senza possibilità di “downloading” (memorizzazione delle immagini su supporti degli Utenti) e con preclusione per gli Utenti di ogni possibilità di condividere le immagini in modalità file sharing o altro sistema di condivisione, e muniti di “geo‐blocking” (sistemi di protezione delle immagini rispetto alle ricezioni all’estero).