Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Giustissima osservazione, e probabilmente Sky offrirà anche meno rispetto all'ultima offerta fatta, ma ugualmente potrà avere la fetta maggiore ;)

e secondo me nella fetta ci mettera' compresa anche nowtv, a mio avviso sara' Sky ad indicare a mediapro dove firmare. Piu' si andra' avanti e piu' Sky potrebbe stringere la morsa (non facendo vedere i soldi) ed assicurarsi tutto alle sue condizioni per altrui asfissia
 
con tutti i casini che la lega ha fatto per vendere al suo prezzo credo che sky abbia ottime possibilità di vincere il ricorso
la violazione della legge melandri è evidente

se proprio la dovesse spuntare media pro, sarei proprio curioso di sapere:
1) dove pensa di trovare emittenti disposte a pagare anche solo 1 ml più di quanto ha pagato lei stessa i diritti (1.052 ml totali)
ed ammesso che li trovasse (sky e premium) di quanto aumenterebbe la spesa dell'utente finale rispetto all'anno precedente
il campionato fa sempre più pena, ma costa sempre di più
2) se nessuno dovesse comprarli, come pensa di mettere in piedi e su quali piattaforme le partite del campionato
l'unica alternativa sarebbe internet ma ciò taglierebbe fuori metà degli abbonati attuali (anziani in primis) ed a grosso discapito della qualità già bassa con cui oggi si vedono le partite
 
Non li vedo così sprovveduti, per la prima volta si sta aprendo il mercato a tantissimi, mentre prima si puntava a fare cartello e i bandi erano confezionati solo per due operatori, adesso mediapro è libera di vendere senza alcun vincolo di bando e quindi senza pacchetti predefiniti, si può sedere con gli operatori e chiedere loro quali esigenze hanno e soddisfarle, ed anche i clienti potrebbero avere la possibilità di scegliere cosa acquistare, quanto spendere e su quale device vedere

Tutto bello ma se vendi a tutti non puoi aspettarti che SKY ti dia 800 milioni per un prodotto che si può vedere su altre 5 piattaforme. I conti non tornano comunque
 
Secondo me almeno una partita o due a giornata (la miglior partita) la venderanno in esclusiva assoluta a chi offrirà più soldi assieme alle altre 8/9 partite, il resto lo possono trasmettere chiunque faccia un offerta ritenuta sufficiente da Mediapro
 
La maggior parte delle partite su premium vanno da anni in HD (anticipi posticipi e le principali di domenica pomeriggio), e qualcuna è andata anche in 4k. Se propone le grandi, che raramente giocano in concomitanza di orario, in Hd oltre l'80% degli utenti gode di una visione decente, non dimentichiamo che molti per risparmiare qualche euro stanno lasciando la qualità del satellitare o del DTT per vedere le partite in SD online su Now tv
e' vero,in tanti lasciano la qualita' per (legittimamente) risparmiare nell'acquisto e/o liberarsi dall'obbligo contrattuale annuale,hai centrato un punto che in effetti e'sintomo di un certo cambiamento nell'interpretazione di dove rivolgersi per seguire le competizioni sportive di proprio interesse.E che proporzionalmente forse rende troppo alti i costi richiesti per l'acquisizione dei diritti ad esempio su territorio satellite
 
contro il Sassuolo mica contro il Milan, ed è finita 7 a 0
Visto che insisti con Vodafone TV guarda cosa c’è li
Se Amazon non offre non gli interessa
a73d0ff9ed6bf70f5c7acc445f40cd34.jpg
Tutto bello ma se vendi a tutti non puoi aspettarti che SKY ti dia 800 milioni per un prodotto che si può vedere su altre 5 piattaforme. I conti non tornano comunque
Ovviamente, vero che le squadre in esclusiva ora pesano relativamente ma fanno parte dell'immagine che da Sky da di sé. Senza questo i diritti per il triennio prossimo valgono cifra tonda quanto quelli attuali. Non un euro vedi più
 
Non li vedo così sprovveduti, per la prima volta si sta aprendo il mercato a tantissimi, mentre prima si puntava a fare cartello e i bandi erano confezionati solo per due operatori, adesso mediapro è libera di vendere senza alcun vincolo di bando e quindi senza pacchetti predefiniti, si può sedere con gli operatori e chiedere loro quali esigenze hanno e soddisfarle, ed anche i clienti potrebbero avere la possibilità di scegliere cosa acquistare, quanto spendere e su quale device vedere
Dovrebbe andare così, tutti i mass media stanno descrivendo questo possibile scenario come avevo prospettato io stamattina. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, non sappiamo se andrà così. Non voglio nemmeno credere che 4/5 operatori OTT (tra cui alcuni colossi mondiali) alla prima vera esperienza col calcio italiano rifiutino una proposta di 50/60 milioni cadauna per le 8 big magari in qualità HQ. Se non succederà significa che il calcio italiano può chiudere. O ridimensionarsi dietro la Ligue1 France.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dovrebbe andare così, tutti i mass media stanno descrivendo questo possibile scenario come avevo prospettato io stamattina. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, non sappiamo se andrà così. Non voglio nemmeno credere che 4/5 operatori OTT (tra cui alcuni colossi mondiali) alla prima vera esperienza col calcio italiano rifiutino una proposta di 50/60 milioni cadauna per le 8 big magari in qualità HQ. Se non succederà significa che il calcio italiano può chiudere. O ridimensionarsi dietro la Ligue1 France. Secondo il tizio io sono una persona di basso livello culturale perché legge solamente i quotidiani/portali come il Corriere della Sera o Digital-news.it. Ma pazienza, accetto ugualmente le critiche. La vita va avanti lo stesso.

Le dichiarazioni del day-after effettivamente lasciano ben sperare anche me. Sembra che l'intenzione sia davvero di venire incontro a tutti, non resta che aspettare e vedere. Per me sarà importantissimo che facciano dei buoni pacchetti per la pay-tv (DTT o satellite) così come anche per lo streaming. In questo scenario si potrebbe realizzare quello che tu prospettavi ieri, cioè l'utente più smart con la possibilità di scegliere oculatamente cosa guardare e cosa no e l'utente medio con le sue partite in tv senza troppi sbattimenti.
L'altra cosa per me importantissima è che facciano da traino al passaggio next-gen in tv: HD full vero e 4K per chi volesse.
 
invece di prendere 800 milioni da sky può prenderne solo 400, e gli altri 400 da altri nuovi operatori che possono fare offerte diverse da sky. Dobbiamo uscire dalla logica che sky offre 800 perchè li può dare solo lei, Sky li può dare perchè i clienti acquistano solo da sky, se invece l'offerta e i prezzi vengono diversificati i clienti invece di acquistare solo da sky possono acquistare anche da altri. Sky acquista con i soldi dei clienti non con i suoi, e i cliente se vogliono possono rivolgersi anche ad altri.

Vedremo chi sono questi altri fantomatici operatori che fino a ieri se ne fregavano dei diritti della Serie A, e ora improvvisamente siccome li vende Mediapro faranno carte false per averli in condivisione con altre 5 piattaforme portando complessivamente la cifra a 1 miliardo di euro e oltre....

A me sembra fantascienza pura...
 
Dovrebbe andare così, tutti i mass media stanno descrivendo questo possibile scenario come avevo prospettato io stamattina. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, non sappiamo se andrà così. Non voglio nemmeno credere che 4/5 operatori OTT (tra cui alcuni colossi mondiali) alla prima vera esperienza col calcio italiano rifiutino una proposta di 50/60 milioni cadauna per le 8 big magari in qualità HQ. Se non succederà significa che il calcio italiano può chiudere. O ridimensionarsi dietro la Ligue1 France. Secondo il tizio io sono una persona di basso livello culturale perché legge solamente i quotidiani/portali come il Corriere della Sera o Digital-news.it. Ma pazienza, accetto ugualmente le critiche. La vita va avanti lo stesso.
50 milioni per le 8 big? Ma che senso ha una cifra cosi ŕidicola ? Eppoi si chiede 600 milioni a sky perché trasmette Benevento-Crotone?
 
Insomma grande incertezza e questo non aiuta a mettere in piedi una struttura nell'eventualità di produrre in proprio le partite o addirittura lanciare un vero e proprio canale. Interessante che nell'articolo si sottolinei quanto molti di noi abbiamo evidenziato, ovvero che Mediapro dovrebbe solamente rivendere le partite e non mettere mano alla produzione o distribuzione delle stesse, altrimenti diventerebbe un operatore e a quel punto Sky avrebbe ragione a protestare. Io continuo a rimanere del parere che questo è il solito pasticcio all'italiana e di certo nessuno ci sta facendo una bella figura.
 
Riapriamo

Mi raccomando evitiamo confusione e fantasie varie, oltre ovviamente agli OT
 
Ad oggi sembra fantascienza perchè da più 10 anni nel settore in Italia non è cambiato nulla. Invece negli altri paesi l'offerta è diversa e funziona nella vendite. In Italia sino a pochi giorni fa chi voleva spendere "solo" 100 milioni non poteva presentarsi per i primi bandi, adesso che sarà mediapro a vendere, come ho già scritto gli operatori minori potrebbero sedersi, trattare e comprare quanto desiderano e vendere cosa desidera il consumatore, sino ad oggi siamo obbligati a spendere di più perchè costretti a comprare anche i pacchetti base, in futuro potremmo comprare solo il calcio e lo sport e risparmiare, e scegliere anche la qualità dell'offerta

Continuo a non capire: trattare è bellissimo con tutti, poi Mediapro deve guadagnare dei soldi. Questo ragionamento è solo da utente finale. Ma alla favola delle partite delle 8 big vendute a 50 milioni, non ci crede nessuno..

Non dopo che Mediapro ha speso un miliardo abbondante di euro....
 
Mediapro può infatti vendere i diritti a terzi (alle varie piattaforme, satellitare compreso, come del resto hanno assicurato a più riprese i manager spagnoli)
..No , deve vendere i diritti...........
Avvisate chi ha scritto quell'articolo!!!!
 
Ad oggi sembra fantascienza perchè da più 10 anni nel settore non è cambiato nulla. Invece negli altri paesi l'offerta è diversa e funziona nella vendite. In Italia sino a pochi giorni fa chi voleva spendere "solo" 100 milioni non poteva presentarsi per i primi bandi, adesso che sarà mediapro a vendere, come ho già scritto gli operatori minori potrebbero sedersi, trattare e comprare quanto desiderano e vendere cosa desidera il consumatore, sino ad oggi siamo obbligati a spendere di più perchè costretti a comprare anche i pacchetti base, in futuro potremmo comprare solo il calcio e lo sport e risparmiare, e scegliere anche la qualità dell'offerta
Se per Tim e Perform l’esclusiva delle 8 su internet valeva 100 perché adesso dovrebbero spendere la stessa cifra per un non esclusiva?
Va bene sognare ma la realtà è diversa: se Mediapro non esce con 8/900 milioni dal duo Sky/Mediaset non va da nessuna parte.
Perché al momento sul web di fatto c’è solo Tim e Amazon & co. non vengono per farsi la guerra sui prezzi. E tutti gli altri diritti sportivi importanti blindati per 3 anni che non danno la possibilità di mettere in piedi un qualcosa di sostanzioso.
O davvero si crede che degli squali come quelli dietro a quei colossi del web vengono a fare la guerra dei pescivendoli con solo la serie A?
 
Indietro
Alto Basso