Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Stanno giocando col fuoco della loro avidità, aggravata dalla loro inettitudine...secondo me è meglio che PREGANO affinchè Mediapro riesca a rivendere ciò che ha chiaramente strapagato agli unici che possono comprare a cifre decenti (Sky e MP). In caso contrario rischiano seriamente una ricca bancarotta.
Forse la situazione non è così drammatica. I mass media come il Corriere della Sera hanno tirato in ballo Vodafone, Perform, Amazon, Eurosport Player, Tim, Netflix, ecc. possono essere interessate ai diritti di Serie A senza quei vincoli. Se questi OTT vanno ad affiancare alle note pay-tv che finora hanno sborsato 900 milioni e continueranno a sborsare altrettanti milioni forse l'obiettivo di MediaPro (continuano a ripetere che il calcio italiano si vedrà ovunque, è chiaro il loro messaggio) sarà raggiunto. Bisogna capire quanto sono disposte a spendere (e se sono interessate) vari OTT per un numero limitato di squadre (in particolare le big).
 
A quanto mi pare di capire, comunque De Siervo ha detto una cosa importante: questa potrebbe essere stata l'ultima volta che si e' fatto un bando per vendere i diritti a terzi, tra 3 anni ci potrebbe essere il canale prodotto direttamente dalla Lega...

Il canale della Lega? La Legge Melandri dice che se non si riescono a vendere i diritti, si dà via all'ipotesi secondo cui la Lega può essere editore del proprio canale. In questo caso i diritti tornerebbero alla Lega che potrebbe scegliere il partner ideale senza alcun bando. Mediapro produce in 26 paesi del mondo e produrre un canale televisivo non può che richiedere più di 3 mesi. Abbiamo un sufficiente margine di lavoro e probabilmente non avverrà per altri motivi, ma non è dal punto di vista dell'impossibilità materiale che si bloccherebbe. Tre 3 anni sarà così, e non solo la Lega calcio di serie A, ma le varie Leghe arriveranno ad prodursi da sole".

Aggiunge pure nell'intervista: e nel corso della nostra ricerca (in caso di canale) abbiamo individuato due tre partner interessati...
 
Non ci sarà nessuna asta e nemmeno sublicenza. Si dovrebbe andare alla contrattazione privata con le singole parti (potrebbero essere anche in 20) e trovare un compromesso che soddisfi entrambi (MediaPro ed acquirente).

I diritti sono di MediaPro salvo sorprese dall'autorità del Garante.
Ma ancora con questi 20 operatori?
Non è che se lo ripeti diventa vero, eh...
Aggiunge pure nell'intervista: e nel corso della nostra ricerca (in caso di canale) abbiamo individuato due tre partner interessati...
Basta che siano più interessati della IBQ
 
Ormai quello che pensa o dice Infront conta veramente poco: i diritti saranno in mano agli spagnoli che li dovranno rivendere. Le opinioni di De Siervo su quello che succederà con i broadcasters hanno più o meno lo stesso valore delle nostre sul forum.

Anzi come ho detto prima gli spagnoli si trovano ora a dover fare il lavoro che Infront con i suoi strepitosi pacchetti per piattaforma, non è riuscita a fare in questi mesi...
 
Comunque una cosa é sicura: fine esclusive inteso SerieA solo su Sky o Premium

-In caso di ricorso Sky ko diritti in mano a MediaPro che vende a tutti gli interessati

-in caso di ricorso accolto ma con limitazioni buona fetta rimane a MediaPro

-in caso di ricorso accolto in toto, ritorno dei diritti alla Lega con creazione canale con partner che può dare a chi vuole


La domanda é: Sky si é già mossa oltre alla diffida?
 
Forse la situazione non è così drammatica. I mass media come il Corriere della Sera hanno tirato in ballo Vodafone, Perform, Amazon, Eurosport Player, Tim, Netflix, ecc. possono essere interessate ai diritti di Serie A senza quei vincoli. Se questi OTT vanno ad affiancare alle note pay-tv che finora hanno sborsato 900 milioni e continueranno a sborsare altrettanti milioni forse l'obiettivo di MediaPro (continuano a ripetere che il calcio italiano si vedrà ovunque, è chiaro il loro messaggio) sarà raggiunto. Bisogna capire quanto sono disposte a spendere (e se sono interessate) vari OTT per un numero limitato di squadre (in particolare le big).

però è necessario tenere presente che la platea di telespettatori è ferma da anni e che più player ci sono minore sarà l'esborso che saranno disposti a fare (più competizione, prezzi più bassi, minori margini, più difficile acquisire nuovi clienti).
Vale lo stesso per le due emittenti che detengono oggi la quasi totalità degli abbonati; se ci sono più competitor allora il valore del prodotto scende di conseguenza.

Come detto da molti solo le esclusive portano soldi, ma se concedo le squadre big in esclusiva poi non si può vendere agli altri operatori. Insomma è una coperta piccola...

E nel caso di vendita (esclusiva) per fascia oraria o per singolo match, sono molto curioso di come reagirà il tifoso medio italiano a vedere tutte le partite (serie A) di una squadra con un solo abbonamento
 
La domanda é: Sky si é già mossa oltre alla diffida?

No, SKY ha semplicemente bloccato sul nascere la possibile nascita di un nuovo network MediaPro/Lega (auspicata dagli spagnoli) che avrebbe palesemente violato il bando.

Ora che la stessa Lega/Infront ha escluso questa possibilità, non c'è motivo per cui SKY faccia ricorso
 
Anzi come ho detto prima gli spagnoli si trovano ora a dover fare il lavoro che Infront con i suoi strepitosi pacchetti per piattaforma, non è riuscita a fare in questi mesi...
Con i bandi in teoria puoi assegnare fino a 5 operatori (A-B-C-D1-D2 guarda caso quasi tutti con SKY in vantaggio persino su Internet), con la contrattazione privata puoi trattare con chiunque fosse interessato. Infront aveva le mani legate, MediaPro ha le mani libere. Sono due cose diverse.
 
Con i bandi in teoria puoi assegnare fino a 5 operatori (A-B-C-D1-D2 guarda caso quasi tutti con SKY in vantaggio persino su Internet), con la contrattazione privata puoi trattare con chiunque fosse interessato. Infront aveva le mani legate, MediaPro ha le mani libere. Sono due cose diverse.

Beh Infront si è legata le mani da sola: nessuno li ha obbligati a formulare un bando simile. Quindi hanno lavorato male. Per loro fortuna hanno trovato chi è disposto a fare il loro mestiere, possibilmente meglio....
 
Insiste a dire Vodafone quando nella Vodafone TV
Scrivi sul sito Corriere della Sera che si sbagliavano, hanno citato in ballo Vodafone. Io mi limito a quello che scrive la stampa, non alle tue smentite.

Magari aggiungi per conto di Vodafone.

Ti riporto un articolo di Corriere della Sera a firma di Daniele Sparisci.
"Chi sono gli altri soggetti che potrebbero entrare sul mercato italiano?
Perform, Amazon Prime Video, Netflix, Tim, Vodafone. E' possibile che su Internet gli abbonamenti siano più economici ma che il numero di match sia più limitato."
 
Ultima modifica:
Ma se i diritti per sky, mediaset e compagnia valevano massimo tra gli 800 e 900 milioni, come farà MediaPro a raccogliere dagli stessi almeno 1 miliardo e 50 MLN di euro oltre al proprio margine di guadagno?
almeno prima vi erano esclusive ora non più e non credo che per esempio sky offra quanto prima o più di prima senza esclusive altrimenti avrebbe già chiuso l'affare con produzioni proprie riguardo tecnologia viedoriprese regia ecc
concludendo credo che mediapro non avrà quanto meno indietro i soldi che ha speso e se sky mediaset ecc acquistano lo faranno a prezzi minori di quanto già offerto (non hanno le produzioni) e soprattutto non avranno tutte le partite ma solo le big

Stra Quoto! :)
 
Io aspetto a dare disdetta, anche perchè ho la scadenza al 1/7 e spero che per quella data sia già tutto deciso, così da poter decidere in santa pace a chi abbonarmi oppure se restare senza abbonamento.
 
Scrivi sul sito Corriere della Sera che si sbagliavano, hanno citato in ballo Vodafone. Io mi limito a quello che scrive la stampa, non alle tue smentite.

Magari aggiungi per conto di Vodafone.

Ti riporto un articolo di Corriere della Sera a firma di Daniele Sparisci.
"Chi sono gli altri soggetti che potrebbero entrare sul mercato italiano?
Perform, Amazon Prime Video, Netflix, Tim, Vodafone. E' possibile che su Internet gli abbonamenti siano più economici ma che il numero di match sia più limitato."
Uno dovrebbe anche capire se ciò che dice un altro essere umano è intelligente oppure una sciocchezza
Se uno non ha questa capacità è meglio che non legga niente. Oppure di più, così legge opinioni opposte, anche. Certo... poi non saprà più a cosa credere. Ma almeno la smette di dare per certe/vere (e diffondere) le sciocchezze lette

Comunque in effetti è strano che De Siervo parli. Intanto perché non è un problema suo. E poi perché non può saperlo, essendo Mediapro una società scollegata da Infront. A meno che... sorpresa... sia tutta una manfrina. Chi l'avrebbe mai detto!?!
 
Ultima modifica:
sul digitale terrestre e'tutto colpevolmente arretrato ,colpa di chi ha farcito gli spazi all'inverosimile e non si e' mai degnato di guardare al dvbt2 come possibile attracco. Non e' forse assurdo ad esempio che Eurosport sia in sd sui canali Premium? Avvenimenti delle olimpiadi invernali 2018 in sd ! Che poi il mercato e relativa organizzazione e' ormai talmente assurdo e in controsenso che sul dtt le vedi in sd a pagamento (canali eurosport tramite premium), e hd gratis (rai tramite acquisto diritti in chiaro da Discovery). secondo me Mediapro dovrebbe dire a Premium,nel caso di un'eventuale futura visione della serie A nei propri schermi,di organizzarsi in un modo o nell' altro per assicurarsi che tutte le partite a propria disposizione trovino degna collocazione visiva in hd
 
secondo me Mediapro dovrebbe dire a Premium,nel caso di un'eventuale futura visione della serie A nei propri schermi,di organizzarsi in un modo o nell' altro per assicurarsi che tutte le partite a propria disposizione trovino degna collocazione visiva in hd

più probabile che dicano: prezzo trasmissioni SD pari X €, in HD pari a Y €.
In qualche modo ci devono arrivare ad almeno 1.2/1.3 miliardi di €
 
secondo me mediapro non potrà onorare l'impegno perché nelle trattative private si accorgerà di riceve di meno di quanto offerto, la lega si farà il suo canale, e sky che è l'unico che può fronteggiare un esborso economico significativo si prenderà tutto a meno di quanto offerto con la prima asta e sub concederà agli altri solo alcuni pacchetti di partite

Giustissima osservazione, e probabilmente Sky offrirà anche meno rispetto all'ultima offerta fatta, ma ugualmente potrà avere la fetta maggiore ;)
 
Uno dovrebbe anche capire se ciò che dice un altro essere umano è intelligente oppure una sciocchezza
Se uno non ha questa capacità è meglio che non legga niente. Oppure di più, così legge opinioni opposte, anche. Certo... poi non saprà più a cosa credere. Ma almeno la smette di dare per certe/vere (e diffondere) le sciocchezze lette

Comunque in effetti è strano che De Siervo parli. Intanto perché non è un problema suo. E poi perché non può saperlo, essendo Mediapro una società scollegata da Infront. A meno che... sorpresa... sia tutta una manfrina. Chi l'avrebbe mai detto!?!

Oh menomale
 
Comunque in effetti è strano che De Siervo parli. Intanto perché non è un problema suo. E poi perché non può saperlo, essendo Mediapro una società scollegata da Infront.

Fino a ieri era un problema suo quindi è normale che parlino con lui.

Però come dici giustamente le sue previsioni su quello che succederà da domani lasciano il tempo che trovano

Resta il fatto che Mediapro deve recuperare il miliardo e passa garantito alla Lega. Nessuno regala soldi a questo mondo
 
Indietro
Alto Basso