Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Comincio a pensare che non si attiverà nessuna "macchina legale" da parte di Sky e Mediaset e che le 2 tv abbiano deciso di andare a trattare con Mediapro...
Quei punti 22 e 23 dicono tutto (e possono eliminare tutte le "nefandezze" del bando e il fatto dello "zero esclusive"...). Mediapro lo sa che in Italia non può recitare un ruolo da protagonista come voleva, ci ha provato in maniera furba (per non dire illegale...) tramite una via secondaria che prevedeva tutt'altro. Ora che può solo fare l'intermediario e non può fare il canale (neanche se la Lega rompesse il contratto, che NON vuole rompere ovviamente per un canale tematico che comporterebbe rischi enormi per i club...)

Ma a diventare sempre più strano è il fatto che mancano solo 8 giorni lavorativi e neanche uno straccio di comunicato o altro...

Ormai mi sto convincendo che Sky e Mediaset andranno a trattare con Mediapro ed entro metà giugno trovano un accordo (modificando di tutto e di più di quel bando, ma troveranno un accordo...).
Il canale della Lega è una semplice "boutade", Mediapro lo sa che è utopia pura, sta bluffando chiaramente (praticamente mezza Lega di A non lo vuole il canale, lo sanno pure i muri, poi figurarsi farlo a 1 mese e mezzo dall'inizio del campionato e con tutte le conseguenze economiche e tecniche del caso già spiegate...)

d'accordo, ma si torna sempre alla casella di partenza del bando precedente, quello per broadcasters. Tanto valeva andasse in porto quello. Che gia' ando' per trattativa privata seguente..e non trovando adeguata soluzione.Dove racimola Mediapro il denaro"eccedente" per dare un minimo di concreto senso imprenditoriale alla sua discesa in campo,se come nel gioco dell'oca torniamo sempre alla casella di mesi addietro? Non potrebbe forse essere che,archiviato il sogno canale lega come era interpretato,possa decidere almeno a organizzare qualcosa che si avvicini il piu'possibile?
 
Ultima modifica:

Quindi o Sky, in particolare, offrirà un prezzo congruo (almeno 700/750 milioni, rispetto ai circa 600 pagati attualmente) per prendersi tutto (perché è impensabile che smantelli il suo core business), e quindi Mediapro e Lega saranno contente, oppure Mediapro potrà sostenere che la sinergia tra Murdoch e il Biscione abbia fatto fallire l’asta, rivolgersi all’Antitrust e alla stessa Lega, per offrire visti i tempi ormai molto stretti, di costruire il canale tematico vietato dal bando attuale, tagliando fuori i broadcaster tradizionali.

si vabbè... LORO si rivolgono all'antitrust :laughing7:
 
Penserete che vi sto prendendo in giro ma vi giuro che sono ormai accanito sostenitore del canale della Lega; ve lo giuro! :D

La curiosità di vedere come andrà e fino a dove, in quanti ci si sbatterebbero dietro, mi sta letteralmente dando un prurito incontrollabile :laughing7:
 
Penserete che vi sto prendendo in giro ma vi giuro che sono ormai accanito sostenitore del canale della Lega; ve lo giuro! :D

La curiosità di vedere come andrà e fino a dove, in quanti ci si sbatterebbero dietro, mi sta letteralmente dando un prurito incontrollabile :laughing7:

Ma magari! E vederli incassare meno di quanto spendono così invece di avere + 1 miliardo hanno magari addirittura -100milioni con i debiti altroché i soldi alle società! :D
 
intanto personalmente se non so nulla a giugno levo premium poi se decidono dopo ci si penserà a settembre cosa fare
 
È evidente che se non stati fatti comunicati ufficiali, Sky e Mediaset stanno trattando con MediaPro. Il bando, a quanto sembra, è legale e quindi si procede con le trattative.
 
Infatti il problema non è trovare clienti che investano per fare pubblicità, ma pretendere da loro che paghino (a un nuovo soggetto) lo stesso prezzo che pagano oggi a Sky e Mediaset, con Clienti 0 senza nessuna garanzia, ma scusaci tu lavori nella pubblicità... e tutte le aziende non stanno aspettando altro che fare pubblicità su questo Canale..

Con la tua logica chi inizia è fallito in partenza, visto che nessuno a tuo avviso investe su una nuova proposta, le aziende investono per raggiungere una fascia di persone (target), se chi vede le partite rientra nel target al quale indirizzare il messaggio pubblicitario per raggiungere l'obiettivo dell'azienda questa investe per "proporre" allo spettatore del calcio in tv, i prezzi vengono determinati da varie componenti ....tra i quali i dati di ascolto, elementare capirlo, non bisogna essere esperto in materia.
 
Ultima modifica:
Quindi secondo Bellinazzo (che è un giornalista ben preparato e leggo i suoi articoli volentieri) dice:
- il bando è ai limiti ma è conforme alla legge e alle linee guida.
- ritiene impensabile che Sky smonti il suo core business che è la Serie A, quindi farà di tutto per confermarlo.
- Sky se vuole confermare tutto quello che ha già adesso deve tirare fuori almeno 750 mln di euro ( e Mediaset non più di 200 mln...)
- se va tutto a monte nelle trattative Mediapro chiede alla Lega di farsi il canale...

Mediaset potrebbe prendere un po' di partite sul Dtt per 200 mln, idem Tim e Perform sui 150 mln complessivi per l'Ott e Sky con tutta la A su sat/iptv/NowTv 750 mln.
Si giocherà molto probabilmente sulla questione "esclusive" che Sky vuole e invece Mediapro (al momento) non vuole dare... Questa sarà la trattativa "dura"...
I punti 22 e 23 consentono anche di modificare i pacchetti e le varie clausole, quindi teoricamente il margine per trattare c'è eccome, ma tra il dire e il fare...
 
Incassando anche la cifra dei i margini di guadagno delle tv derivanti dalla pubblicità, abbonamenti ecc.. la lega potrebbe spendere di più e gli rimarrebbe in cassa di più degli 850 milioni offerti da sky (a parità di clienti e di spese)

Ma neanche per idea, partendo da zero il primo anno è tanto se fanno 800.000 abbonati e 3-400 milioni di incassi, da cui dedurre le spese.
 
Ultima modifica:
Ma nenache per idea, partendo da zero il primo anno è tanto se fanno 800.000 abbonati e 3-400 milioni di incassi, da cui dedurre le spese.

A tua avviso ci sono tre milioni di spettatori che rinunciano in un anno "di botto" di vedere il calcio? Allora avremo nuovamente gli stadi pieni. Vorrei precisare che io penso che tutto alla fine si risolverà a tarallucci e vino e tutti amici. Ma sostengo che non è impossibile creare, in tempi relativamente brevi, un canale della lega con una proposta soddisfacente dal punto di vista qualitativo.
 
Indietro
Alto Basso