Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Eh niente, quí si tifa ancora per Sky e non per più soldi al club che magari si tifa...ha ragione MediaPro: in tutto questo perde il prodotto SerieA..
Scusa, ma a noi tifosi cosa ce ne frega se le società incassano più soldi? A noi interessa che la pay-tv alla quale siamo abbonati abbia i diritti per trasmettere il campionato.
 
Più soldi ai Club che magari si tifa? Mah a leggere certi commenti mi cascano le braccia... Qui dentro nessuno lavora per nessuna squadra di Calcio, quindi se si tifa, e ripeto se, si tifa per sperare di avere un prodotto che possa essere accessibile a tutti ad un prezzo equo, sperando che non salga di prezzo rispetto ai valori attuali. Un prezzo troppo alto pagato da qualsiasi operatore senza esclusive, vuol dire solo un prezzo più alto a noi utenti, un prezzo anche elevato con esclusive può far rientrare dell’investimento e guadagnarci, e quindi mantenere i prezzi attuali. Quindi, o si creano esclusive, o si abbassano le pretese (perché visto che non ci sono tutti questi player disposti a investire nel calcio, al momento Amazon-Netflix, Facebook, o altre Pay Tv non sono pervenute, la favoletta del prezzi più bassi con più operatori é stata solo una stupidata per cercare di mettere pressione sui player che già investivano nel calcio), oppure come in qualsiasi impresa la Lega si assume il rischio e si fa il suo canale (che in automatico significa per noi utenti spendere di più rispetto a quello che spendiamo Oggi).

Se le squadre vogliono più soldi, si svegliassero e facessero gli investimenti necessari (stadi per cominciare, e tanto Altro).

la Lega non ha ottenuto quanto da lei richiesto, perché il prodotto venduto così come proposto in due bandi non lo valeva; Per quanto riguarda Mediapro, cosa si aspettava? Che proponendo un bando del genere chi ci doveva mettere i soldi non avrebbe cercato le sue garanzie e si sarebbe prostrata ai suoi piedi. Lo abbiamo capito noi semplici utenti che forse questo Bando era irregolare (e ripeto forse, perché magari lo é). Sky e gli altri fanno i loro interessi, non sono la Onlus del Calcio Italiano. Io l’avevo scritto che anche il tempo diventa sempre più un fattore, e che quindi da quel momento in poi non si giocava più con i comunicati e si lavorava in silenzio. La colpa qui é esclusivamente della Lega che é arrivata a ridosso di questi tempi sprecando due Bandi andati a vuoto e della stessa Mediapro (si é assunta lei il Rischio di rimetterci, perché nessuno la ha obbligata ad assumersi il ruolo di rivendere i diritti in poco tempo), le sarebbe bastato scrivere un Bando regolare senza lacune e il 21 aprile finiva questa storia. Adesso la palla inutile negarlo torna alla Lega, o concede una dilazione per la Fidejussione, oppure o Mediapro paga e poi cavoli suoi e si attende la decisione del tribunale su questo bando e si vedrà il da farsi, o per ultimo si arrende e cerca di accordarsi con la Lega per evitare cause danni. Il resto é fuffa...

Non fa una piega, bravo!
 
Personalmente tifo solo per la mia squadra.

Per quanto concerne Lega e Tv, io tifo per avere procedure corrette e trasparenti e non aste viziate da accordi più o meno sottobanco.
Procedure corrette e trasparenti sono nell'interesse di tutti, ed è triste che ci siano persone che invece apprezzano comportamenti scorretti o legalmente borderline.
 
Personalmente tifo solo per la mia squadra.

Per quanto concerne Lega e Tv, io tifo per avere procedure corrette e trasparenti e non aste viziate da accordi più o meno sottobanco.
Procedure corrette e trasparenti sono nell'interesse di tutti, ed è triste che ci siano persone che invece apprezzano comportamenti scorretti o legalmente borderline.

Se stai parlando di MediaPro che prova a fare l'"italianata" (arrivare come intermediario e mascherare il bando per diventare editore) allora hai ragione.
Sky e Mediaset non sono ONLUS, e le società italiane devono svegliarsi e non pensare sempre e solo a succhiare sangue dalle pay tv.
 
Se stai parlando di MediaPro che prova a fare l'"italianata" (arrivare come intermediario e mascherare il bando per diventare editore) allora hai ragione.
Sky e Mediaset non sono ONLUS, e le società italiane devono svegliarsi e non pensare sempre e solo a succhiare sangue dalle pay tv.

Io non parlo di nessuno in particolare, ma del sistema in sé.
Ed hai ragione, i club dovrebbero darsi una mossa, ma in questo paese di solito la mossa ce la si dà solo quando si finisce col sedere per terra.

Sky e Mediaset o Perform o TIM, sono tutt'altro che ONLUS, ma devono competere tra loro senza artifizi o senza che qualcuno abbia già deciso come deve andare. Non si può avere l'economia di libero mercato solo quando ci fa comodo..
 
Dimenticate un altro piccolo particolare. Nemmeno i club nel calcio moderno sono ONLUS, il loro prodotto va pagato per quello che rende.
 
Io non parlo di nessuno in particolare, ma del sistema in sé.
Ed hai ragione, i club dovrebbero darsi una mossa, ma in questo paese di solito la mossa ce la si dà solo quando si finisce col sedere per terra.

Sky e Mediaset o Perform o TIM, sono tutt'altro che ONLUS, ma devono competere tra loro senza artifizi o senza che qualcuno abbia già deciso come deve andare. Non si può avere l'economia di libero mercato solo quando ci fa comodo..

Certo ma non c'è nessuno artifizio, o almeno non come lo intendi tu.
Se Premium è alla canna del gas che colpa ne ha Sky? Se gli altri competitor non hanno la forza economica dello squalo, che colpa ne ha Sky?.
Che dovrebbe fare Sky se non ha concorrenza? Inventarsela?
Se Sky e Mediaset hanno valutato che questi diritti, impacchettati così, valgono meno di quanto richiesto dalla Lega, perché dovrebbero fare beneficenza?
 
Per quello che vale, non per quello che rende.
Se vuoi inventarti l'economia non è questo il posto.

Nessuna invenzione economica.

Basta guardare i dati d'ascolto di questa stagione per capire che lo studio economico fatto da infront è assolutamente valido. Poi se vogliamo fare i tifosi perchè Infront è il male e la LEGA e MEDIAPRO cospiratori anti-sky, è un gioco che vi lascio volentieri. Io mi chiamo fuori. :) Dirò sempre la mia in maniera civile e da pensatore libero ex abbonato di tutte le pay tv presenti in Italia dalla fine degli anni 90.
 
Certo, e in questo rientra perfettamente il discorso.

Il prezzo di un bene unico per il quale non c'è succedaneo come i diritti tv del campionato, è determinato in maniera pura dalla legge della domanda e dell'offerta.
Per come erano formulati i pack, il valore era 830 milioni per il mercato domestico.

Con un'altra formulazione dei pack, può essere di più o di meno, ma il prezzo lo fa sempre il mercato..
 
Nessuna invenzione economica.

Basta guardare i dati d'ascolto di questa stagione per capire che lo studio economico fatto da infront è assolutamente valido. Poi se vogliamo fare i tifosi perchè Infront è il male e la LEGA e MEDIAPRO cospiratori anti-sky, è un gioco che vi lascio volentieri. Io mi chiamo fuori. :)

Gli ascolti tv del campionato sono in calo costante da anni. Forse faresti meglio a studiare un po' meglio i numeri.
 
Gli ascolti tv del campionato sono in calo costante da anni. Forse faresti meglio a studiare un po' meglio i numeri.

Ballissime.

Basta seguire un altro famoso sito per capire quant'è falsa questa affermazione. Nel dettaglio sono calati gli spettatori di PREMIUM a dirla tutta, quelli di sky sono aumentati.
 
Ballissime.

Basta seguire un altro famoso sito per capire quant'è falsa questa affermazione. Nel dettaglio sono calati gli spettatori di PREMIUM a dirla tutta, quelli di sky sono aumentati.

Io raccolgo gli ascolti ufficiali delle big del campionato da anni, e sono in calo costante.
Variazioni percentuali tra il 14/15 e il 16/17 (Sky+MP)
Juventus +4%
Milan -7%
Inter -12%
Roma -14%
Napoli -14%
 
Più soldi ai Club che magari si tifa? Mah a leggere certi commenti mi cascano le braccia... Qui dentro nessuno lavora per nessuna squadra di Calcio, quindi se si tifa, e ripeto se, si tifa per sperare di avere un prodotto che possa essere accessibile a tutti ad un prezzo equo, sperando che non salga di prezzo rispetto ai valori attuali. Un prezzo troppo alto pagato da qualsiasi operatore senza esclusive, vuol dire solo un prezzo più alto a noi utenti, un prezzo anche elevato con esclusive può far rientrare dell’investimento e guadagnarci, e quindi mantenere i prezzi attuali. Quindi, o si creano esclusive, o si abbassano le pretese (perché visto che non ci sono tutti questi player disposti a investire nel calcio, al momento Amazon-Netflix, Facebook, o altre Pay Tv non sono pervenute, la favoletta del prezzi più bassi con più operatori é stata solo una stupidata per cercare di mettere pressione sui player che già investivano nel calcio), oppure come in qualsiasi impresa la Lega si assume il rischio e si fa il suo canale (che in automatico significa per noi utenti spendere di più rispetto a quello che spendiamo Oggi).

Se le squadre vogliono più soldi, si svegliassero e facessero gli investimenti necessari (stadi per cominciare, e tanto Altro).

la Lega non ha ottenuto quanto da lei richiesto, perché il prodotto venduto così come proposto in due bandi non lo valeva; Per quanto riguarda Mediapro, cosa si aspettava? Che proponendo un bando del genere chi ci doveva mettere i soldi non avrebbe cercato le sue garanzie e si sarebbe prostrata ai suoi piedi. Lo abbiamo capito noi semplici utenti che forse questo Bando era irregolare (e ripeto forse, perché magari lo é). Sky e gli altri fanno i loro interessi, non sono la Onlus del Calcio Italiano. Io l’avevo scritto che anche il tempo diventa sempre più un fattore, e che quindi da quel momento in poi non si giocava più con i comunicati e si lavorava in silenzio. La colpa qui é esclusivamente della Lega che é arrivata a ridosso di questi tempi sprecando due Bandi andati a vuoto e della stessa Mediapro (si é assunta lei il Rischio di rimetterci, perché nessuno la ha obbligata ad assumersi il ruolo di rivendere i diritti in poco tempo), le sarebbe bastato scrivere un Bando regolare senza lacune e il 21 aprile finiva questa storia. Adesso la palla inutile negarlo torna alla Lega, o concede una dilazione per la Fidejussione, oppure o Mediapro paga e poi cavoli suoi e si attende la decisione del tribunale su questo bando e si vedrà il da farsi, o per ultimo si arrende e cerca di accordarsi con la Lega per evitare cause danni. Il resto é fuffa...

Premesso che concordo che nessuno quí lavora per un club di SerieA, ma credo che molti lavoriate per Sky,
credo che chi si abbona al pacchetto calcio si abbona perché tifa un determinato club nel 95% dei casi e si presume che tenga al proprio club;
il concetto delle esclusive: senza esclusive paghi mooolto di meno il prodotto di quanto lo hai pagato finora, e visto che Sky non perde abbonati per via della serieA (non era quí che si diceva che Sky senza serieA campa benissimo?) il prezzo dell'abbonamento dovrebbe scendere..
E poi quanto astio per un canale della lega: ma se ad uno non interessa il canale Fox o Skyuno perché volete che lo compri a forza per vedersi la serieA? Perché a voi piace e gli altri se lo devono comprare per forza perché altrimenti a voi sky vi alza il prezzo? La dovete vedere anche dal punto di vista di chi non vuole Sky!
Poi tutti a tuonare contro MediaPro, ma finora chi ha mischiato le carte in tavola creando di fatto un monopolio e cercando di costringere con queste astuzie MediaPro a vendere a loro o niente é stata Sky (Sky sul dtt)
Sul concetto letto da qualche utente "che interessa a noi se vanno più soldi alla squadra che tifo" sorvolo...ricordo solo che i soldi veri li portano le pay tv, e non il semplice sostenere "io tifo x squadra" che non apporta nessun beneficio economico, né ristrutturazioni stadi (ce li vedo aerei pieni di tifosi dalla Sicilia e Calabria che partono verso torino o milano ogni domenica a vedere la propria squadra) o altro..
 
...
E poi quanto astio per un canale della lega: ma se ad uno non interessa il canale Fox o Skyuno perché volete che lo compri a forza per vedersi la serieA? Perché a voi piace e gli altri se lo devono comprare per forza perché altrimenti a voi sky vi alza il prezzo? La dovete vedere anche dal punto di vista di chi non vuole Sky!
...

non penso che qui ci siano utenti "contro il canale della lega", piuttosto la vedono come una soluzione sfavorevole per gli utenti. Come si può leggere nei post precedenti, un eventuale canale da rivendere agli operatori e poi agli utenti come option o qualcosa di simile, data la natura dell'operazione (costi iniziali, numero abbonati incerto, ecc.), è molto probabile che nel breve periodo determinerà un aumento dei costi di accesso all'offerta serie A.

In fin dei conti, qualsiasi utente ragionevole è interessato a due cose: qualità del prodotto e costo del servizio, indipendentemente dall'operatore
 
Ogni volta che entro in questa discussione spero di vedere chi manderà le partite il prossimo anno,invece ci sono sempre nuovi problemi giuridici.Mi domando come faranno a fare partire le campagne abbonamenti chiunque compri i diritti ,se dilatano cosi' tanto i tempi.:eusa_think::eusa_think:
 
Poi tutti a tuonare contro MediaPro, ma finora chi ha mischiato le carte in tavola creando di fatto un monopolio e cercando di costringere con queste astuzie MediaPro a vendere a loro o niente é stata Sky (Sky sul dtt)

E' stato un semplice scambio di canali. Sky non ha obbligato nessuno, anzi Premium non aspettava altro per far respirare le proprie casse disastrate.
MediaPro è venuta in Italia come intermediario, attirata dalla Lega che sotto sotto pensava di fare la voce grosse e minacciare le pay tv con questo fantomatico "canale della Lega", di cui si continua a parlare ininterrottamente senza però spiegare dove e come si possa fare materialmente.
Sky ha giustamente impugnato il bando, il che non significa che alla fine avrà ragione lei, ma aveva tutto il diritto di farlo.
Ora non ci resta che attendere.
 
Se col canale della Lega il pack Calcio di Sky sparisce e da 15€ passo, con l'option "Canale Serie A" (come nel sondaggio inviatomi ha ipotizzato Sky), a 25€ al mese, piuttosto rimango senza Serie A...
 
I diritti Tv devono essere venduti con l'esclusivo obiettivo di massimizzare il guadagno dei club e qualsiasi bando o legge che riguarda i diritti tv deve perseguire questo obiettivo, non l'abbassamento del costo dell'abbonamento tv dei tifosi.

Il problema in tutta la vicenda si chiama Infront che, non sapendo come fare a evitare di rimetterci, ha tirato fuori il bando per intermediari con cui di fatto ha dato a MediaPro le stesse possibilità che avevano già Lega e Infront. Nulla di più. Ciò che cambia è che adesso bisogna tirare fuori anche una fetta di torta corposa per MediaPro. E questa è follia.
 
Indietro
Alto Basso