"Chi si assume la responsabilità di chiedere ai club di rinunciare a una cifra che sarebbe superiore ai 500 milioni di euro in tre anni?"
Tradotto: le offerte complessive non arrivano ai 900 milioni annui...
Pagassero di meno i Calciatori

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
"Chi si assume la responsabilità di chiedere ai club di rinunciare a una cifra che sarebbe superiore ai 500 milioni di euro in tre anni?"
Tradotto: le offerte complessive non arrivano ai 900 milioni annui...
L'ideale è rinunciare a due giocatori che fanno solamente panchina (penso a Gonalons e Skorupski della Roma) a favore di due giovani prodotti dal vivaio (o qualcuno pescato dalla Serie B/C) futuri beniamini della tifoseria. In totale risparmierebbero almeno 5 milioni di euro, la cifra media che i club dovranno rinunciare in caso di offerta al ribasso di SKY.Pagassero di meno i Calciatori![]()
Pagassero di meno i Calciatori![]()
Infatti il problema è anche questo. Gli ingaggi sono un problema non solo italiano, e i giocatori forti vengono in Italia se sono lautamente pagati, altrimenti vediamo che fine fanno le squadre italiane in Europa. Poi il miliardo se lo scordando proprio.Potrei darti stra ragione però poi scappano tutti all’estero se gli ingaggi iniziano ad abbassarsi e la qualità del campionato scenderebbe drasticamente, già ora non è che sia chissà cosa...![]()
si'pero' quel miliardo era stato raggiunto. Come si fa a sfilare la caramella che era gia'sul tavolo. Diversa sarebbe stata la situazione se ,in un clima di austerity,non si fosse visto il miliardo nemmeno col binocolo. Se fosse rimasto un lontano punto in un orizzonte di pura utopia.
Cosi'invece si e'solo perso tempo (tanto valeva giungere a medesimo scopo durante le trattative private post-bando broadcasters,anzi ora il panorama potrebbe essere peggiorativo rispetto ad allora per quanto riguarda la pluralita'di soggetti in campo)
Siccome in ipotetico accordo sarebbe comunque mediapro a disporre dei diritti, quanto margine di guadagno sarebbe previsto per gli spagnoli ?
(perche ' per fungere da semplici "passatori" di prodotto fra lega e sky,penso sarebbero rimasti a casa loro senza inoltrarsi in questo ginepraio per un triennio. Cosi'come il senso stesso del ruolo di Infront sarebbe piuttosto nebuloso,nettamente scavalcati dalle decisioni in prima persona dei massimi dirigenti calcistici)
Mi sembra poi che piu' denaro s' incassa dall'alto della serieA, piu'ad "effetto domino "ricevono piu'in basso, quindi altri tagli da interpretare per il movimento in generale,non solo i presidenti di A
Infatti gli 1,05 mld "promessi" da Mediapro sono follia allo stato puro, e anche lei se ne sta rendendo conto che non potrà mai rientrarci in un contesto del genere...
E' un prezzo troppo gonfiato...
Sky in realtà non ha mai voluto giocare al ribasso, ha dimostrato coi fatti che il valore del calcio italiano non è di 1,05 mld, ma più basso...
Quanto? Sicuramente non più di quanto pagano già adesso Sky e Mediaset, 945 mln.
Vorrei ricordare che Mediapro agli inizi non offrì 1,05 mld, ma sotto il miliardo. Anche lei i suoi calcoli agli inizi gli aveva fatti, poi ha deciso erroneamente di fare il passo più lungo della gamba e di ricavarci in maniera non proprio "consona" ad un intermediario indipendente ecco...
si'pero' quel miliardo era stato raggiunto. Come si fa a sfilare la caramella che era gia'sul tavolo. Diversa sarebbe stata la situazione se ,in un clima di austerity,non si fosse visto il miliardo nemmeno col binocolo. Se fosse rimasto un lontano punto in un orizzonte di pura utopia.
Cosi'invece si e'solo perso tempo (tanto valeva giungere a medesimo scopo durante le trattative private post-bando broadcasters,anzi ora il panorama potrebbe essere peggiorativo rispetto ad allora per quanto riguarda la pluralita'di soggetti in campo)
Siccome in ipotetico accordo sarebbe comunque mediapro a disporre dei diritti, quanto margine di guadagno sarebbe previsto per gli spagnoli ?
(perche ' per fungere da semplici "passatori" di prodotto fra lega e sky,penso sarebbero rimasti a casa loro senza inoltrarsi in questo ginepraio per un triennio. Cosi'come il senso stesso del ruolo di Infront sarebbe piuttosto nebuloso,nettamente scavalcati dalle decisioni in prima persona dei massimi dirigenti calcistici)
Mi sembra poi che piu' denaro s' incassa dall'alto della serieA, piu'ad "effetto domino "ricevono piu'in basso, quindi altri tagli da interpretare per il movimento in generale,non solo i presidenti di A
Per me l'unica possibilità di tirare dentro gli OTT è quella di dargli un pacchetto in cui hanno potenzialmente i diritti di tutte le partite ma vincolarli alla vendita in modalità "squadra del cuore". Così forse si allargherebbe anche la platea di possibili abbonati e Sky ne risentirebbe solo con NowTv
ma ora che c'e' una figura di intermediario. Si interpreta che costui debba guadagnare dalla compravendita,giusto? Altrimenti stava a casa. Ora se poniamo che ,giusto per fare un esempio, in via ipotetica il valore globale per il prodotto che si riesce a raggiungere facendo la conta fra i soggetti interessati sia 950 mln.,l'intermediario dara' alla lega una somma considerevolmente minore di questa, se vuole un guadagno che dia un senso fra il dare e l'avere che e'alla base del ragionamento imprenditoriale,una volta decisa la presenza in Italia. Piu' Mediapro dovesse configurare un guadagno almeno soddisfacente che ne giustifichi il suo ruolo,,meno soldi dara'alla lega. Ora non so fin quanto la lega puo'abbassare l'asticella che misurava in origine un milardo e oltre,si corre il rischio di guadagnare meno delle occasioni precedenti,e sarebbe il colmo tipo favola di Fedro. Per avere di piu',avrebbe di meno
Il problema è che Mediapro di fatto è stata tirata dentro da Lega/Infront chissà con quali promesse. Loro si sono prestati di fare da sponda a quel simpatico duo e ci sta che voglia guadagnare e non perderci da questa faccenda.Non esiste che un intermediario DEVE guadagnare, se ha sbagliato i suoi calcoli rivende a prezzo minore dall'acquisto e perde.
Se a una società che investe un miliardo di euro bastano delle promesse infondate e contro la legge da parte di Lega e Infront, allora fanno bene a chiudere tutto. Non credo che questi spagnoli siano così sprovveduti.
Ma anche la Lega e Infront, non possono aver promesso l'impossibile con le vigenti leggi. Non prendiamoci in giro, altrimenti sarebbe da presentare esposti alla procura per vari reati, oltre che non dare più un centesimo a questi "signori". Peccato che ci vada di mezzo la nostra passione, e tutto l'indotto.
Li conosco benissimo, purtroppo. E uno poi é anche artefice della mancata partecipazione dell'Italia ai prossimi mondiali, ma qui andiamo OT.Ti dico 2 nomi Carlo Tavecchio & Luigi De Siervo penso che basti per capire tutto no?
Per la serie... "la legge è la legge ma gli affari sono affari"Ti dico 2 nomi Carlo Tavecchio & Luigi De Siervo penso che basti per capire tutto no?
Per la serie... "la legge è la legge ma gli affari sono affari"![]()
![]()