Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
 
Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
Ma sicuramente faranno una cosa su quella falsa riga...Sky che deve cacciare il grosso del malloppo vorrà assicurare la visione ai suoi abbonati, di tutta la serie A.. solo in quel modo attrarrebbe nuovi abbonati, tali da giustificare un esborso simile ( 800 mln)...
premium invece offrirà per il dtt magari le partite della domenica alle 15 e il posticipo del lunedì sera ( visibili anche su Sky), sborsando 180 mln
 
Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
Ma a quel punto dovrebbero sobbarcarsi tutti e tre la stessa cifra: fantascienza.
 
Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra

Come quello dell'ipotetico scenario che ho scritto sopra (2 pack Sky, 1 Mediaset). Un accordo analogo tipo quello per la Premier in Inghilterra con Sky e Bt.

La cosa più probabile è che Sky Italia vuole replicare il "modello inglese" con la Serie A e con partner Mediaset.

Ma sicuramente faranno una cosa su quella falsa riga...Sky che deve cacciare il grosso del malloppo vorrà assicurare la visione ai suoi abbonati, di tutta la serie A.. solo in quel modo attrarrebbe nuovi abbonati, tali da giustificare un esborso simile ( 800 mln)...
premium invece offrirà per il dtt magari le partite della domenica alle 15 e il posticipo del lunedì sera ( visibili anche su Sky), sborsando 180 mln

Se proprio vogliamo tirare le cifre (attenendoci agli 1,1 mld richiesti dalla Lega), direi Sky 900 mln e Mediaset 200 mln.
Le modifiche ai pacchetti ci saranno, un'ipotesi concreta potrebbe essere proprio la tua, con Mediaset che trasmette le 3 partite della domenica alle 15 e il posticipo del lunedì sera (che ricordo che a volte non c'è prima della pausa per le Nazionali, quindi ci sarebbe probabilmente la 4a partita alla domenica pomeriggio in quel caso...).
 
Ultima modifica:
Ma che senso ha sparare ipotesi ogni 5 minuti? Capisco discutere ma mi sembra tutto campato per aria
 
Sennò...salta per aria mezza Serie A.
È semplice.
Quindi vedi te, chi ha il coltello dalla parte del manico...

non saltera' mai per aria il sistema. Dici che 10 societa' fallirebbero ? Ne ripeschi altre 10 pronte il giorno dopo. Agitare il fantasma della serieA ridotta a un deserto se le trattative non andassero a buon fine e'ormai anacronistico. Esempio, Ancona in serie B 2010 ,salvatasi sul campo ma cacciata dal campionato per non aver trovato la fideiussione di iscrizione. Subentro' la Triestina che era retrocessa ,ed era prontissimo coi soldi anche il Verona. Non dovete pensare che senza tv si presenta solo l'arbitro a centrocampo..
La Roma tuonava che avrebbe denunciato tutto e tutti se non si cambiava strada,la settimana scorsa. Ma la Roma fa parte di un sistema organizzato basandosi sulla comunita'di societa'partecipanti. Troppo facile,senno' . Anzi,proprio la Roma di Eriksson negli anni 80 perse uno scudetto gia'vinto perdendo in casa col Lecce che era gia'retrocesso..Alle volte bisogna saper sedersi sui banchi come tutti,anziche'salire in cattedra e dire "io qui,io li',e gli altri dietro"
 
Proprio tu che hai detto una castroneria dietro l'altra?

Comunque la A non è la B, i costi sono altri. Senza questi soldi il campionato lo fanno, finalmente, solo squadre con una certa struttura
 
(ANSA) – MILANO, 6 GIU – Sky, Perform e Mediaset sono gli operatori ricevuti dalla Lega Serie A nella prima giornata delle trattative private per assegnare i diritti tv del campionato,dopo la risoluzione del contratto con Mediapro. Domani toccherà a Tim, l’altro dei quattro operatori che hanno già presentato offerte nei precedenti bandi andati a vuoto. Secondo quanto filtra, ci sarebbe in programma un incontro anche con un altro soggetto. Per ora, spiegano da più parti, si è trattato di confronti interlocutori, in cui gli operatori hanno più che altro chiesto chiarimenti sul bando, che ha un prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro. Resta da capire come si muoverà Mediapro, se sarà ancora della partita o uscirà di scena. Il gruppo spagnolo ha già annunciato un rilancio da 6.6 miliardi di euro in sei anni, più revenue sharing per realizzare il canale, che però non è previsto dal bando. Nel frattempo sta preparando un dossier che dovrebbe presentare domani al nuovo governo.

L'ultima frase è epica... :lol: :badgrin: :laughing7: :D

L'"altro soggetto"? Si accettano scommesse... :laughing7:
 
(ANSA) – MILANO, 6 GIU – Sky, Perform e Mediaset sono gli operatori ricevuti dalla Lega Serie A nella prima giornata delle trattative private per assegnare i diritti tv del campionato,dopo la risoluzione del contratto con Mediapro. Domani toccherà a Tim, l’altro dei quattro operatori che hanno già presentato offerte nei precedenti bandi andati a vuoto. Secondo quanto filtra, ci sarebbe in programma un incontro anche con un altro soggetto. Per ora, spiegano da più parti, si è trattato di confronti interlocutori, in cui gli operatori hanno più che altro chiesto chiarimenti sul bando, che ha un prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro. Resta da capire come si muoverà Mediapro, se sarà ancora della partita o uscirà di scena. Il gruppo spagnolo ha già annunciato un rilancio da 6.6 miliardi di euro in sei anni, più revenue sharing per realizzare il canale, che però non è previsto dal bando. Nel frattempo sta preparando un dossier che dovrebbe presentare domani al nuovo governo.

L'ultima frase è epica... :lol: :badgrin: :laughing7: :D

L'"altro soggetto"? Si accettano scommesse... :laughing7:
Da presentare al nuovo governo??Ma che stanno dicendo??:eusa_think:
 
meraviglioso articolo di ieri. sbaglio o lo avevamo perso? :laughing7:

La contesa sui diritti del calcio in Tv approda a Palazzo Chigi, nelle mani di Giorgetti

Giuliano Balestrieri

Il dossier diritti tv è arrivato sulla scrivania di Giancarlo Giorgetti, neo sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. Il melodramma iniziato un anno e mezzo fa però farà capolino anche in Parlamento: il Movimento 5 Stelle starebbe lavorando a un’interrogazione per capire l’ostracismo nei confronti di Media Pro.
D’altra parte parte è strano che le garanzie dello sconosciuto Yonghong Li – compresa un’inesistente miniera di fosforo – siano state sufficiente a comprare il Milan e ad essere accolti con tutti gli onori in Lega Calcio, mentre quelle di Wpp, gigante della pubblicità fondato da Martin Sorrell e di Orient Hontai – fondo d’investimento con base a Pechino -, non siano bastate a garantire la controllata Mediapro nell’acquisizione da 1,05 miliardi di euro l’anno per i diritti tv della Serie A del prossimo triennio.


Certo, gli spagnoli hanno forzato la mano cercando di trasformarsi da intermediario indipendente in partner per la realizzazione del canale, ma è anche vero che il progetto – permesso dalla legge Melandri sotto forma di distribuzione diretta del prodotto calcio – non dispiaceva alle società italiane.

Anche perché l’offerta di Mediapro era superiore a quella di Sky, che per anni ha sostenuto e finanziato il pallone tricolore.

Gli addetti ai lavori, però, sono convinti che per far crescere anche il valore dei diritti sia necessario muoversi in un’altra direzione.

Soprattutto alla luce del progressivo disimpegno di Mediaset che mantenendo “un atteggiamento opportunistico” non rappresenta più un vero avversario per la pay tv di Rupert Murdoch.

Insomma, c’è la sensazione che la Lega tenga sulla corda Mediapro solo per costringere Sky a scucire i cordoni della borsa. Una prova? La decisione di alzare il minimo d’asta da 1,05 a 1,1 miliardi di euro che diventeranno almeno 1,16 perché Micciché non ha intenzione di restituire agli spagnoli la caparra da 67 milioni di euro. Da un lato, la Serie A ha presentato immediatamente il terzo bando – sotto forma di trattativa privata – con la possibilità di presentare offerte d’acquisto per prodotti in esclusiva, proprio come voleva la pay tv di Murdoch; dall’altro ha chiesto a Sky uno sforzo superiore ai 900-950 milioni di euro già promessi dalla televisione satellitare.

Il nuovo bando prevede quindi due schemi di commercializzazione dei pacchetti: uno per piattaforma e uno per prodotto (con esclusive per finestre orarie). Al termine della prima fase di trattative private, alla luce delle indicazioni degli operatori interessati, l’assemblea dell’8 giugno approverà un modello di vendita, eventualmente modificato, con il prezzo minimo relativo a ciascuno pacchetto. L’obiettivo è assegnare i diritti tv il 13 giugno.

Il bando per piattaforma prevede due pacchetti: uno con 7 squadre (quattro delle prime cinque classificate) e uno con le altre 13. La vendita per prodotto prevede esclusive su base oraria: un pacchetto contiene 3 gare a giornata (una alle 18 del sabato, una alle 15 e una alle 20.30 di domenica); il secondo ne prevede 4 (una alle 15 del sabato, una alle 15 e una alle 18 della domenica, e il posticipo del lunedì sera); il terzo altre 3 partite (una alle 20.30 di sabato, una alle 12.30 e una alle 15 di domenica).

La speranza della Lega è che l’offerta per prodotto possa invogliare anche Mediaset e magari Tim o Perform: tutto pur di non prestare il fianco a Sky. Il piano B, però, è già pronto: Mediapro ha offerto – ancora – 1,1 miliardi di euro l’anno (più un’ulteriore condivisione degli utili) per la realizzazione del canale.

Il tempo, però, stringe: il 19 agosto parte il campionato e i club hanno fretta di avere le loro garanzie bancarie per non fermare la giostra.

https://it.businessinsider.com/il-d...zo-chigi-e-la-serie-a-lancia-lennesimo-bando/

"il piano B è già pronto" :badgrin:
 
non vedo l'ora che vengano assegnati questi diritti... almeno per tre anni giornalai vari la piantano con sto "ganale de la leka" :eusa_doh:
 
Pensavo che mediapro avesse toccato il fondo dopo aver fatto un bando completamente irregolare, ma da allora continuano a scavare, scavare, scavare :D
 
1806 pagine di thread...un miliardo e mezzo di ipotesi tutte prontamente fallite fino ad oggi....e davvero due considerazioni su come questa storia inciderà sulla spesa degli utenti finali.....ma manca poco e poi ci renderemo conto quanto costerà quest'anno avere un'offerta al cliente finale paragonabile con quella che ciascuno aveva lo scorso anno. Questi soldi, per ora virtuali, che la Lega ipotizza raccogliere da Sky e da Mediaset con Perform, Tim, col colpo di scena di Mediapro e del potenziale quinto soggetto outsider ci hanno fatto dimenticare che verranno ottenuti dalle nostre tasche.
Mi pare di capire però che nessuno qui punta al prezzo....siamo accecati dalla soap opera dei diritti di serie A...amiamo questa storia tragicomica. Probabilmente quando finirà andremo in crisi di astinenza...e correremo ad abbonarci...che costi il 10% o il 20% in più poco importa. Speravo che discutere dei diritti di Serie A fosse un argomento legato alla spesa che interessa noi utenti finali...invece ci interessa solo come la lega otterrà 1,1 miliardi e come Mediapro ha perso la sua opportunità (sempre ammesso che abbia davvero perso).
 
(ANSA) – MILANO, 6 GIU – Sky, Perform e Mediaset sono gli operatori ricevuti dalla Lega Serie A nella prima giornata delle trattative private per assegnare i diritti tv del campionato,dopo la risoluzione del contratto con Mediapro. Domani toccherà a Tim, l’altro dei quattro operatori che hanno già presentato offerte nei precedenti bandi andati a vuoto. Secondo quanto filtra, ci sarebbe in programma un incontro anche con un altro soggetto. Per ora, spiegano da più parti, si è trattato di confronti interlocutori, in cui gli operatori hanno più che altro chiesto chiarimenti sul bando, che ha un prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro. Resta da capire come si muoverà Mediapro, se sarà ancora della partita o uscirà di scena. Il gruppo spagnolo ha già annunciato un rilancio da 6.6 miliardi di euro in sei anni, più revenue sharing per realizzare il canale, che però non è previsto dal bando. Nel frattempo sta preparando un dossier che dovrebbe presentare domani al nuovo governo.

L'ultima frase è epica... :lol: :badgrin: :laughing7: :D

L'"altro soggetto"? Si accettano scommesse... :laughing7:
sì, come no? il nuovo governo con tutti i c....che ha si occupa di questi spagnoli del cavolo...:laughing7::eusa_wall::5eek:
 
tutto giusto ma sul dtt il tifoso di juve inter o napoli non potra vedere tutte e 38 partite della sua squadra
Affari suoi, se gli interessa si attrezza x vederle tutte, in premier ad esempio non sono visibili tutte e fino a pochi anni fa erano meno della metà...
 
Beh, che il nuovo Governo giallo verde possa mettere i bastoni tra le ruote a Sky non è così sorprendente eh, basta vedere tutti gli strali che hanno lanciato per anni contro SkyTG24 e contro la Varetto. Ora che Sky è politicamente la minoranza, un tentativo fossi in Mediapro alla fine lo farei pure io.
 
Indietro
Alto Basso