Sennò...salta per aria mezza Serie A.se sky ( da sola o con altri soggetti ) garantisce i soldi che chiedono . Fanno vedere la serie a . Senno .....
È semplice.
Quindi vedi te, chi ha il coltello dalla parte del manico...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sennò...salta per aria mezza Serie A.se sky ( da sola o con altri soggetti ) garantisce i soldi che chiedono . Fanno vedere la serie a . Senno .....
Sennò falliscono mezzeIo sono razionale , se sky ( da sola o con altri soggetti ) garantisce i soldi che chiedono . Fanno vedere la serie a . Senno .....
Ma sicuramente faranno una cosa su quella falsa riga...Sky che deve cacciare il grosso del malloppo vorrà assicurare la visione ai suoi abbonati, di tutta la serie A.. solo in quel modo attrarrebbe nuovi abbonati, tali da giustificare un esborso simile ( 800 mln)...Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
Ma a quel punto dovrebbero sobbarcarsi tutti e tre la stessa cifra: fantascienza.Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
Tecnicamente se fanno per fasce orarie potremmo avere 3 operatori differenti con 3 o 4 partite ciascuno e ci obbligherebbero a fare 3 abbonamenti differenti per seguire la squadra del cuore.
A meno di un eventuale accordo tipo premier in Inghilterra
Ma sicuramente faranno una cosa su quella falsa riga...Sky che deve cacciare il grosso del malloppo vorrà assicurare la visione ai suoi abbonati, di tutta la serie A.. solo in quel modo attrarrebbe nuovi abbonati, tali da giustificare un esborso simile ( 800 mln)...
premium invece offrirà per il dtt magari le partite della domenica alle 15 e il posticipo del lunedì sera ( visibili anche su Sky), sborsando 180 mln
Sennò...salta per aria mezza Serie A.
È semplice.
Quindi vedi te, chi ha il coltello dalla parte del manico...
Da presentare al nuovo governo??Ma che stanno dicendo??(ANSA) – MILANO, 6 GIU – Sky, Perform e Mediaset sono gli operatori ricevuti dalla Lega Serie A nella prima giornata delle trattative private per assegnare i diritti tv del campionato,dopo la risoluzione del contratto con Mediapro. Domani toccherà a Tim, l’altro dei quattro operatori che hanno già presentato offerte nei precedenti bandi andati a vuoto. Secondo quanto filtra, ci sarebbe in programma un incontro anche con un altro soggetto. Per ora, spiegano da più parti, si è trattato di confronti interlocutori, in cui gli operatori hanno più che altro chiesto chiarimenti sul bando, che ha un prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro. Resta da capire come si muoverà Mediapro, se sarà ancora della partita o uscirà di scena. Il gruppo spagnolo ha già annunciato un rilancio da 6.6 miliardi di euro in sei anni, più revenue sharing per realizzare il canale, che però non è previsto dal bando. Nel frattempo sta preparando un dossier che dovrebbe presentare domani al nuovo governo.
L'ultima frase è epica...![]()
![]()
![]()
L'"altro soggetto"? Si accettano scommesse...![]()
La contesa sui diritti del calcio in Tv approda a Palazzo Chigi, nelle mani di Giorgetti
Giuliano Balestrieri
Il dossier diritti tv è arrivato sulla scrivania di Giancarlo Giorgetti, neo sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. Il melodramma iniziato un anno e mezzo fa però farà capolino anche in Parlamento: il Movimento 5 Stelle starebbe lavorando a un’interrogazione per capire l’ostracismo nei confronti di Media Pro.
D’altra parte parte è strano che le garanzie dello sconosciuto Yonghong Li – compresa un’inesistente miniera di fosforo – siano state sufficiente a comprare il Milan e ad essere accolti con tutti gli onori in Lega Calcio, mentre quelle di Wpp, gigante della pubblicità fondato da Martin Sorrell e di Orient Hontai – fondo d’investimento con base a Pechino -, non siano bastate a garantire la controllata Mediapro nell’acquisizione da 1,05 miliardi di euro l’anno per i diritti tv della Serie A del prossimo triennio.
Certo, gli spagnoli hanno forzato la mano cercando di trasformarsi da intermediario indipendente in partner per la realizzazione del canale, ma è anche vero che il progetto – permesso dalla legge Melandri sotto forma di distribuzione diretta del prodotto calcio – non dispiaceva alle società italiane.
Anche perché l’offerta di Mediapro era superiore a quella di Sky, che per anni ha sostenuto e finanziato il pallone tricolore.
Gli addetti ai lavori, però, sono convinti che per far crescere anche il valore dei diritti sia necessario muoversi in un’altra direzione.
Soprattutto alla luce del progressivo disimpegno di Mediaset che mantenendo “un atteggiamento opportunistico” non rappresenta più un vero avversario per la pay tv di Rupert Murdoch.
Insomma, c’è la sensazione che la Lega tenga sulla corda Mediapro solo per costringere Sky a scucire i cordoni della borsa. Una prova? La decisione di alzare il minimo d’asta da 1,05 a 1,1 miliardi di euro che diventeranno almeno 1,16 perché Micciché non ha intenzione di restituire agli spagnoli la caparra da 67 milioni di euro. Da un lato, la Serie A ha presentato immediatamente il terzo bando – sotto forma di trattativa privata – con la possibilità di presentare offerte d’acquisto per prodotti in esclusiva, proprio come voleva la pay tv di Murdoch; dall’altro ha chiesto a Sky uno sforzo superiore ai 900-950 milioni di euro già promessi dalla televisione satellitare.
Il nuovo bando prevede quindi due schemi di commercializzazione dei pacchetti: uno per piattaforma e uno per prodotto (con esclusive per finestre orarie). Al termine della prima fase di trattative private, alla luce delle indicazioni degli operatori interessati, l’assemblea dell’8 giugno approverà un modello di vendita, eventualmente modificato, con il prezzo minimo relativo a ciascuno pacchetto. L’obiettivo è assegnare i diritti tv il 13 giugno.
Il bando per piattaforma prevede due pacchetti: uno con 7 squadre (quattro delle prime cinque classificate) e uno con le altre 13. La vendita per prodotto prevede esclusive su base oraria: un pacchetto contiene 3 gare a giornata (una alle 18 del sabato, una alle 15 e una alle 20.30 di domenica); il secondo ne prevede 4 (una alle 15 del sabato, una alle 15 e una alle 18 della domenica, e il posticipo del lunedì sera); il terzo altre 3 partite (una alle 20.30 di sabato, una alle 12.30 e una alle 15 di domenica).
La speranza della Lega è che l’offerta per prodotto possa invogliare anche Mediaset e magari Tim o Perform: tutto pur di non prestare il fianco a Sky. Il piano B, però, è già pronto: Mediapro ha offerto – ancora – 1,1 miliardi di euro l’anno (più un’ulteriore condivisione degli utili) per la realizzazione del canale.
Il tempo, però, stringe: il 19 agosto parte il campionato e i club hanno fretta di avere le loro garanzie bancarie per non fermare la giostra.
sì, come no? il nuovo governo con tutti i c....che ha si occupa di questi spagnoli del cavolo...(ANSA) – MILANO, 6 GIU – Sky, Perform e Mediaset sono gli operatori ricevuti dalla Lega Serie A nella prima giornata delle trattative private per assegnare i diritti tv del campionato,dopo la risoluzione del contratto con Mediapro. Domani toccherà a Tim, l’altro dei quattro operatori che hanno già presentato offerte nei precedenti bandi andati a vuoto. Secondo quanto filtra, ci sarebbe in programma un incontro anche con un altro soggetto. Per ora, spiegano da più parti, si è trattato di confronti interlocutori, in cui gli operatori hanno più che altro chiesto chiarimenti sul bando, che ha un prezzo minimo complessivo di 1.1 miliardi di euro. Resta da capire come si muoverà Mediapro, se sarà ancora della partita o uscirà di scena. Il gruppo spagnolo ha già annunciato un rilancio da 6.6 miliardi di euro in sei anni, più revenue sharing per realizzare il canale, che però non è previsto dal bando. Nel frattempo sta preparando un dossier che dovrebbe presentare domani al nuovo governo.
L'ultima frase è epica...![]()
![]()
![]()
L'"altro soggetto"? Si accettano scommesse...![]()
meraviglioso articolo di ieri. sbaglio o lo avevamo perso?
https://it.businessinsider.com/il-d...zo-chigi-e-la-serie-a-lancia-lennesimo-bando/
"il piano B è già pronto"![]()
Affari suoi, se gli interessa si attrezza x vederle tutte, in premier ad esempio non sono visibili tutte e fino a pochi anni fa erano meno della metà...tutto giusto ma sul dtt il tifoso di juve inter o napoli non potra vedere tutte e 38 partite della sua squadra