In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Si, ma l'attivazione del vectoring al momento sta procedendo a rilento, sono in pochi ad averlo già attivo.
Poi sono d'accordo con te, io attualmente ho una 100mbps con 72mbps effettivi, attivando il vectoring, tornerei a 95mbps di tre anni fa e in ambito domestico, sarebbero tanta, tantissima roba e anche se la FTTH non dovesse mai arrivare al mio indirizzo, in quel caso non mi strapperei i capelli più di tanto.

io ho visto da 100 a 70...attualmente 53...speriamo vectorizzino presto.
 
qualcuno di voi già cliente Tim ha ricevuto il cambio offerta e tecnologia gratuito da ADSL alla FTTC 100/200 mega facendosi attivare la TIM Connect XDSL a 24,90 /mese?
 
Aggiornamento sul problema riportato qui.

https://www.digital-forum.it/showth...amenti-ecc-)&p=6676982&viewfull=1#post6676982

Non ho ancora ricevuto comunicazioni riguardanti la segnalazione fatta. La risoluzione era prevista entro oggi. Questa è la prima volta che non rispettano la scadenza. Io non posso usare Internet, se non attraverso l’hotspot dello smartphone, ma la velocità è bassa.

Nella segnalazione rimane scritto che stanno verificando la linea. Ma cosa controllano, se la linea è assente?

Suggerimenti su come muoversi se la situazione non si risolvesse in tempi rapidi?
 
Hai parlato direttamente con l'assistenza tecnica?

Hai già provato a staccare corrente 1 minuto al router?
 
Dopo che si apre la segnalazione non si riesce a parlare chiamando il numero. Adesso sono riuscito perché misteriosamente mi ha dato la possibilità di farlo, l’operatore ha detto che farà un reclamo nei confronti del tecnico a cui è stata assegnata la pratica e che devo solo aspettare di essere contattato.

Ho provato di tutto con il modem, anche il reset di fabbrica. Non dialoga con il cabinet.
 
Ultima modifica:
Con TIM secondo me la miglior procedura è effettuare la segnalazione dell'area clienti, esperienza molto positiva, l'operatore del 187 non mi voleva aprire nessuna pratica, allora ci ho pensato io. Il problema era dovuto alla diafonia ovviamente so che l'intervento del tecnico tampona temporaneamente visto che il problema si può ripresentare, la TIM mi proponeva sempre di chiudere la pratica in quanto non c'erano problemi, rifiutavo ed infine hanno fatto intervenire il tecnico che mi ha anche controllato la linea nel suo complesso, non si è limitato solo ad intervenire nella cabina.

Dopo che si apre la segnalazione non si riesce a parlare chiamando il numero. Adesso sono riuscito perché misteriosamente mi ha dato la possibilità di farlo, l’operatore ha detto che farà un reclamo nei confronti del tecnico a cui è stata assegnata la pratica e che devo solo aspettare di essere contattato.

Ho provato di tutto con il modem, anche il reset di fabbrica. Non dialoga con il cabinet.

Verifica la carta dei servizi in quanto dopo tot di giorni ti spetta l'indennizzo.
 
Ultima modifica:
Grazie per il suggerimento.

Dopo quasi quattro giorni non hanno chiamato. Ho contattato l’assistenza che ha mandato un nuovo sollecito al tecnico, ma anche io continuo a mandarli. Ora capisco, in realtà non del tutto, che ieri fosse domenica, ma sono quattro giorni senza Internet.
 
Grazie per il suggerimento.

Dopo quasi quattro giorni non hanno chiamato. Ho contattato l’assistenza che ha mandato un nuovo sollecito al tecnico, ma anche io continuo a mandarli. Ora capisco, in realtà non del tutto, che ieri fosse domenica, ma sono quattro giorni senza Internet.

Avendo segnalato il problema venerdì TIM deve risolvere il problema entro domani per la carta dei servizi:

Riparazione guasti entro 2 giorni lavorativi successivi alla segnalazione**
** Ad eccezione dei guasti di particolare complessità.
 
Con TIM secondo me la miglior procedura è effettuare la segnalazione dell'area clienti, esperienza molto positiva, l'operatore del 187 non mi voleva aprire nessuna pratica, allora ci ho pensato io. Il problema era dovuto alla diafonia ovviamente so che l'intervento del tecnico tampona temporaneamente visto che il problema si può ripresentare, la TIM mi proponeva sempre di chiudere la pratica in quanto non c'erano problemi, rifiutavo ed infine hanno fatto intervenire il tecnico che mi ha anche controllato la linea nel suo complesso, non si è limitato solo ad intervenire nella cabina.



Verifica la carta dei servizi in quanto dopo tot di giorni ti spetta l'indennizzo.

Questo è uno dei motivi per cui tra 7 mesi li mollerò.

Avevo un connessione perfetta una 200 mega che con un FritzBox 7590 andavo ad 205 mega.

Mi hanno tolto 50 mega improvvisamente adducendo un problema di diafonia.

Scusa per mascherare un abbassamento voluto d’ufficio.

Non ho tempo di aprire e chiudere le pratiche tecniche.

Ne ho voglia di scrivere, la prossima che scrivo è una raccomandata online per disdetta tra alcuni mesi appena finisce la promo.
 
Ho segnalato giovedì alle 21.00.

Mi ricordavo che avevi scritto il messaggio giorno 11 per questo :eusa_doh: ed è vero, però avevi scritto che il problema si presentava dal 10.
Se non vengono entro domani ti spettano 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro.
Ovviamente devi fare richiesta dell'indennizzo sennò non ti danno nulla...

Tranne che non si inventino un guasto di particolare complessità in tal caso finisci molto probabilmente al corecom perchè sulla carta dei serivizi non scrivono nulla in merito e quindi potrebbero non darti un rimborso però loro stanno ammettendo anche che il tecnico non è intervenuto, salvati il numero degli operatori.

Questo è uno dei motivi per cui tra 7 mesi li mollerò.

Avevo un connessione perfetta una 200 mega che con un FritzBox 7590 andavo ad 205 mega.

Mi hanno tolto 50 mega improvvisamente adducendo un problema di diafonia.

Scusa per mascherare un abbassamento voluto d’ufficio.

Non ho tempo di aprire e chiudere le pratiche tecniche.

Ne ho voglia di scrivere, la prossima che scrivo è una raccomandata online per disdetta tra alcuni mesi appena finisce la promo.

Sulla FTTC la diafonia è normale che possa avvenire finche non risolvono con il vectoring. quindi anche se cambi operatore il problema si potrebbe ripresentare dopo qualche mese.
Solo con la FTTH risolvi.
Eventuali operatori in FTTC Vula TIM potrebbero non intervenire per risolverti un eventuale diafonia perchè dovrebbero pagare un tecnico TIM e non sono tenuti a risolvere il problema, tranne nel caso in cui la tua velocità vada al di sotto della soglia minima garantita da contratto.
 
Ultima modifica:
Mi ricordavo che avevi scritto il messaggio giorno 11 per questo :eusa_doh: ed è vero, però avevi scritto che il problema si presentava dal 10.
Se non vengono entro domani ti spettano 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro.
Ovviamente devi fare richiesta dell'indennizzo sennò non ti danno nulla...

Tranne che non si inventino un guasto di particolare complessità in tal caso finisci molto probabilmente al corecom perchè sulla carta dei serivizi non scrivono nulla in merito e quindi potrebbero non darti un rimborso però loro stanno ammettendo anche che il tecnico non è intervenuto, salvati il numero degli operatori.

Grazie per tutte le spiegazioni. In effetti ho scritto il numero dell’ultimo operatore e continuerò a farlo, se necessario.

Complimenti per la promozione. :)
 
Mi ricordavo che avevi scritto il messaggio giorno 11 per questo :eusa_doh: ed è vero, però avevi scritto che il problema si presentava dal 10.
Se non vengono entro domani ti spettano 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro.
Ovviamente devi fare richiesta dell'indennizzo sennò non ti danno nulla...

Tranne che non si inventino un guasto di particolare complessità in tal caso finisci molto probabilmente al corecom perchè sulla carta dei serivizi non scrivono nulla in merito e quindi potrebbero non darti un rimborso però loro stanno ammettendo anche che il tecnico non è intervenuto, salvati il numero degli operatori.



Sulla FTTC la diafonia è normale che possa avvenire finche non risolvono con il vectoring. quindi anche se cambi operatore il problema si potrebbe ripresentare dopo qualche mese.
Solo con la FTTH risolvi.
Eventuali operatori in FTTC Vula TIM potrebbero non intervenire per risolverti un eventuale diafonia perchè dovrebbero pagare un tecnico TIM e non sono tenuti a risolvere il problema, tranne nel caso in cui la tua velocità vada al di sotto della soglia minima garantita da contratto.

Cambio proprio sistema.

Vado con 4G+ in radio mobile con velocita 300/50mb già testato con postemobile solo linea dati a 20 euro al mese, con router con sim annessa e trasportabile ovunque.
 
Cambio proprio sistema.

Vado con 4G+ in radio mobile con velocita 300/50mb già testato con postemobile solo linea dati a 20 euro al mese, con router con sim annessa e trasportabile ovunque.

Ah perfetto ;) Considera però che postemobile passerà su rete Vodafone quindi dopo potresti non riscontrare la stessa velocità che riscontri adesso su rete Windtre quindi se hai la possibilità riprova quando verrà effettuato il passaggio.

Grazie per tutte le spiegazioni. In effetti ho scritto il numero dell’ultimo operatore e continuerò a farlo, se necessario.

Complimenti per la promozione. :)

Di nulla! Grazie ;)
 
Aggiornamento. Li ho chiamati di nuovo, dicono che è già programmato per domani l’intervento del tecnico nella centrale. Spero quindi che il servizio venga ripristinato.
 
Andiamo avanti. Il tecnico ha controllato solo i collegamenti nella centrale, ma non di tutta la tratta fino all’appartamento, e ha comunicato la risoluzione del problema. Ma non è un fatto generallizato. :5eek: Li ho chiamati e l’operatore mi ha detto che c’è stata superficialità. E lo ritiene accettabile? :eusa_wall: Adesso ha detto di avere mandato un nuovo sollecito in cui ha scritto di controllare tutta la tratta, però l’ho dovuto spiegare io, e sarà risolto oggi o domani. Mi devo fidare? Il tecnico sarà sempre lo stesso? Quello che sarebbe dovuto venire sabato? :eusa_think:

Comunque farò il reclamo per chiedere il rimborso, quando sarà risolto il problema.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.

Da parecchi anni i miei genitori dispongono di un contratto con Tim con la seguente offerta:

Alice 7 Mega
Opzione Superinternet
Linea ISDN

In diverse circostanze, contattando il servizio clienti, ho cercato di disdire la linea ISDN (inutile e costosa) ma puntualmente l’iter per la conversione a RTG mi e’ stato sconsigliato per disparati motivi tecnici (Si, si, come no. Semplicemente alla Tim non conviene).

Un paio di anni fa mi sono recato presso un centro Tim ed ho avviato le procedure per un passaggio alla Fibra (in un’area FTTC) ed una volta compilata la documentazione il titolare dell’agenzia mi ha confermato che tutto si sarebbe svolto senza intoppi e soprattutto avrei conservato il numero fisso (molto importante per i miei genitori, in quanto numero di riferimento per alcune strutture sanitarie).

Dopo qualche giorno controllo lo status della richiesta sul portale della Tim e con grande stupore noto che la richiesta stessa e’ stata prima annullata (senza motivazione) e riaperta da un’altro operatore/centro Tim ( al sottoscritto sconosciuto e senza la mia autorizzazione). Mi reco nuovamente nel centro Tim di mio riferimento e spiego l’accaduto alla persona che ha seguito il mio dossier. Sconsolato mi conferma che cose del genere accadono molto spesso ed e’ una questione di “provvigioni”.

Nonostante la prima spiacevole sorpresa decido di andare avanti. Chiamo il 187 e mi comunicano di aver fissato un appuntamento con il tecnico (messaggio di conferma mai arrivato via SMS). Accetto l’appuntamento ed alla data prefissata nessuno si presenta. Richiamo nuovamente il 187 e presento un reclamo. La pratica viene aperta ma nel corso delle settimane successive nessuno mi ricontatta. Riprovo a chiamare il 187 e mi fissano un altro rendez-vous. Nessun tecnico si fa vedere. Alla fine lascio perdere, visto che la connessione nel complesso e’ discreta per le mie esigenze (anche se i 21,74 Euro mensili di ISDN sono un costo a mio avviso inaccettabile).

Un anno dopo un centro Tim mi chiama con la motivazione che nel loro database esiste ancora una richiesta aperta per l’attivazione della Fibra. Do’ l’autorizzazione a patto che il numero “fisso” mi venga confermato. L’operatore ribatte che questo non e’ possibile, al che rispondo che prima di procedere devo discutere dell’opportunità’ del cambiamento del numero fisso con i miei genitori e di richiamarmi da li’ a breve.
Un altro anno e’ trascorso e non ho avuto altre comunicazioni da parte della Tim e sul portale non appare nessuna “richiesta aperta”.

Seguendo con attenzione l’evoluzione del mercato sono ancora sempre molto interessato al passaggio dalla linea ADSL/ISDN alla Fibra ma vorrei sapere se e’ possibile o meno traslare il servizio senza la perdita del numero fisso originale. Ho vissuto per molti anni in Francia e questa operazione e’ di una semplicità’ disarmante. Attendo vostri consigli. Grazie per l’attenzione.
 
Indietro
Alto Basso