In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

un mio amico mi ha detto che nella fattura e' arrivata qualche comunicazione sulla bolletta a 28 giorni ed eventuale rimborso ma e' stato vago
a me non e' ancora aarrivata la fattura di febbraio
 
un mio amico mi ha detto che nella fattura e' arrivata qualche comunicazione sulla bolletta a 28 giorni ed eventuale rimborso ma e' stato vago
a me non e' ancora aarrivata la fattura di febbraio

COMUNICAZIONE: FATTURAZIONE A 28 GIORNI
Il Tribunale di Milano, Sezione Undicesima Civile, all’esito dell’azione ordinaria promossa da Associazione Movimento Consumatori, ha inibito a
TELECOM ITALIA S.P.A. l’adozione, l’uso e gli effetti nei contratti di telefonia fissa (o di altri servizi offerti in abbinamento alla telefonia fissa)
stipulati con i consumatori, di clausole che prevedono rinnovi e pagamenti su base temporale di 28 giorni/8 settimane. L’adozione e l’uso di tale
periodicità, a far data dal 01.04.2017, ha leso e lede i diritti e gli interessi collettivi dei consumatori, previsti dall’art. 2 Codice del consumo (1:
diritto ad un’adeguata informazione ed ad una corretta pubblicità; 2: diritto a pratiche commerciali improntate a principi di buona fede, correttezza
e lealtà; 3: diritto alla correttezza, alla trasparenza ed all’equità nei rapporti contrattuali) con violazione anche dei contenuti informativi minimi e
del principio di trasparenza, previsti a favore dei consumatori utenti di servizi telefonici dagli artt. 70 e 71 Codice delle comunicazioni elettroniche.
Tale condotta si risolve altresì in una pratica commerciale scorretta ingannevole, vietata dall’art. 20 Codice del consumo, in quanto l’adozione
di tale periodicità (28 giorni), diversa da quella d’uso, risulta contraria alla diligenza professionale ed è idonea a falsare in maniera apprezzabile
il comportamento economico del consumatore medio, rendendo difficile la valutazione delle offerte ed il confronto tra le medesime, anche ai
fini dell’esercizio della facoltà di recesso gratuito, prevista dalla legge in caso di mutamento unilaterale delle condizioni del servizio da parte
dell’operatore telefonico.
L’illegittimità della condotta sopra descritta comporta il diritto di ciascun consumatore che abbia subito, nell’ambito di un contratto di telefonia
fissa (o di altri servizi offerti in abbinamento alla telefonia fissa), l’adozione della periodicità di fatturazione a 28 giorni/8 settimane, alla ripetizione
delle somme indebitamente corrisposte.
 
Ma è normale che accedendo alla vecchia area del MyTIMFISSO nel riepilogo linea risulti il PayForMe abilitato, servizio che tra l'altro mi risulta cessato, che poi altro non era che la possibilità da parte del chiamante di addebitare i costi della telefonata preceduto da un messaggio se accetare o meno, a chi riceveva la telefonata, è stato riattivato il servizio?

Verificate, graditi i riscontri.
 
Nuova versione dell'app Tim Modem

Versione 8.9

- Assistenza: ripristinato il semaforo di stato dei servizi sottoscritti sulla linea di casa (Internet, Telefono, TV, Mail)
- Dispositivi: suggerimenti per riconoscere i dispositivi senza icona impostata (serve prima accedere alla pagina di Traffico Wi-Fi ultime 24 ore, ora disponibile per i modem più recenti)
- Migliorie varie e risoluzione di alcuni problemi segnalati
 
Nuova versione dell'app Tim Modem

Versione 8.9

- Assistenza: ripristinato il semaforo di stato dei servizi sottoscritti sulla linea di casa (Internet, Telefono, TV, Mail)
- Dispositivi: suggerimenti per riconoscere i dispositivi senza icona impostata (serve prima accedere alla pagina di Traffico Wi-Fi ultime 24 ore, ora disponibile per i modem più recenti)
- Migliorie varie e risoluzione di alcuni problemi segnalati

Il problema wps è rimasto irrisolto!
 
Il problema wps è rimasto irrisolto!

In realtà non è il WPS inteso come WPS, ma si usa il tasto WPS per poter collegare l'app TIM Modem con i Modem aggiornati a quella schifezza di 2.3.1-2.3.2 e 2.3.3

Quello deve essere risolto lato Router.

Dovrebbe essere risolto con la nuova versione 2.3.4
 
Ha ostacolato il Governo, bla, bla, e adesso vanno a braccetto con CDP e vogliono dargli anche il Cloud semmai.
Senza contare che sono ancora lì che insistono con l'unione di Open Fiber.

Comunque, oggi ho controllato e risulto finalmente coperto anche da FiberCop.
Non si sa mai. :)
 
Salve, avevo una vecchia linea della telecom e ho fatto la portabilità (con il codice migrazione) verso un operatore di telefonia voip. Non ho dispositivi della telecom.
La portabilità è avvenuta il primo di marzo. Adesso telefono con il vecchio numero tramite il nuovo operatore ma ho notato che accedendo all'area personale del sito della telecom è come se non avessi fatto nessun cambio operatore.

Bisogna fare la disdetta a telecom anche se oramai sono cliente del nuovo operatore? ...oppure l'area personale del sito della telecom è ancora attiva in attesa che venga emessa un'ultima fattura?
 
Salve, avevo una vecchia linea della telecom e ho fatto la portabilità (con il codice migrazione) verso un operatore di telefonia voip. Non ho dispositivi della telecom.
La portabilità è avvenuta il primo di marzo. Adesso telefono con il vecchio numero tramite il nuovo operatore ma ho notato che accedendo all'area personale del sito della telecom è come se non avessi fatto nessun cambio operatore.

Bisogna fare la disdetta a telecom anche se oramai sono cliente del nuovo operatore? ...oppure l'area personale del sito della telecom è ancora attiva in attesa che venga emessa un'ultima fattura?

E si, è ancora troppo presto. Dovresti però vedere da qualche parte che la linea è cessata. Almeno nella vecchia area clienti era così.
 
E si, è ancora troppo presto. Dovresti però vedere da qualche parte che la linea è cessata. Almeno nella vecchia area clienti era così.

Purtroppo nella mia area clienti è come se la linea fosse ancora attiva. Adesso ho visto che nella pagina web "Gestisti Linea" ci sono ancora i pulsanti "Subentra", "Trasloca", "Disattiva".

Ho cliccato su "Disattiva" e ho inserito i seguenti dati:
- dati di un documento
- motivazione della cessazione: (Disdetta)
- linea con prodotti a noleggio: (No)

Dopo aver inserito i dati precedenti ho cliccato sul pulsante "Invia" e ho ottenuto il seguente messaggio:
"La richiesta è stata correttamente inserita. Seguirà una conferma sull'esito della richiesta".

Qualcuno sa come funziona la procedura? ...oppure questa procedura non serve a niente e occorre procedere in altro modo per fare la disdetta?
 
Installazione e collegamento FTTH appartamento

Condominio 14 abitazioni , 2 per piano x 6 piani (+2 al piano terreno) . Milano città
FTTH installata da OpenFiber all'interno della scala con scatola e tubi nel piano cantine

8 condomini hanno fatto l'installazione FTTH nel loro appartamento , con conseguente abbonamento FIBRA a 1 GB
Sono l'unico ad aver fatto eseguire il lavoro(e abbonamento) a TIM e devo dire che a confronti fatti si sono rivelati ancora i migliori.
Gli altri 7 condomini hanno fatto eseguire il lavoro dagli operatori di mercato più noti(Tiscali compresa) e tutti hanno avuto qualche rogna o lavoro malfatto. Ad esempio sono l'unico tra gli 8 ad avere il ribaltamento delle prese distribuite negli altri locali , con il telefono fisso perfettamente funzionante nelle altre prese , come prima. Gli altri hanno dovuto rimediare in qualche modo (cordless , ......). Mi hanno confermato che il lavoro è stato eseguito da ditte esterne all' operatore , spesso con personale straniero e poco preparato. Lavori eseguiti spesso con molta fretta e zero spiegazioni all'utente.
TIM , nonostante tutti i disastri aziendali e finanziari , ti manda i suoi uomini con tanto di tuta aziendale i quali eseguono il lavoro con il massimo della professionalità , ti danno tutte le indicazioni del caso e non lasciano pasticci nell' appartamento
 
Purtroppo nella mia area clienti è come se la linea fosse ancora attiva. Adesso ho visto che nella pagina web "Gestisti Linea" ci sono ancora i pulsanti "Subentra", "Trasloca", "Disattiva".

Ho cliccato su "Disattiva" e ho inserito i seguenti dati:
- dati di un documento
- motivazione della cessazione: (Disdetta)
- linea con prodotti a noleggio: (No)

Dopo aver inserito i dati precedenti ho cliccato sul pulsante "Invia" e ho ottenuto il seguente messaggio:
"La richiesta è stata correttamente inserita. Seguirà una conferma sull'esito della richiesta".

Qualcuno sa come funziona la procedura? ...oppure questa procedura non serve a niente e occorre procedere in altro modo per fare la disdetta?
Anche io sono interessato alla procedura per cessare la linea. Ho chiesto all'assistenza Twitter e facebook, e si son proposti di inserire loro la richiesta, ma sono fortemente dubbioso. Cercando sul web sento parlare di raccomandate, pec e fax per la disdetta.
 
Anche io sono interessato alla procedura per cessare la linea. Ho chiesto all'assistenza Twitter e facebook, e si son proposti di inserire loro la richiesta, ma sono fortemente dubbioso. Cercando sul web sento parlare di raccomandate, pec e fax per la disdetta.

Ho contattato il 187 per chiedere cosa dovevo fare. Mi è stato detto che nel caso in cui con il nuovo operatore mantenevo il vecchio numero non dovevo comunicargli niente perché è il nuovo operatore che fa la richiesta.

Comunque già il fatto di sentirmi dire: "se hai mantenuto il numero non devi comunicarci niente" non mi lascia tranquillo perché penso che se io chiamo la TIM loro dovrebbero saperlo che il numero l'ho mantenuto invece dicendomi "se hai mantenuto il numero..." si comportano come se non sapessero niente. E se non sanno niente allora l'invio della disdetta ci vuole!

In altre parole è un po come se mi avessero detto non devi comunicarci niente ma noi non sappiamo niente. Tranquillo proprio non sono!

Dopo 10 giorni che telefono tramite il nuovo operatore nell'area privata del sito della TIM risulta ancora Stato linea: ATTIVA
E a telefono mi hanno detto che non devo fare niente. Non ci si capisce niente xD!!!

Comunque oramai a me sono passati molti giorni dalla conclusione del passaggio ad altro operatore. Fra una settimana nell'area privata del sito della TIM sarà disponibile la prossima fattura. Leggendo la fattura capirò se ci vuole la disdetta (se ricevo una normale fattura, farò subito la disdetta).
 
Il 187 è il modo più sbagliato per sapere qualcosa di ufficiale. Se vuoi contattarli contattali sui loro account su Twitter in privato.
Per quanto riguarda la fattura, dipende dal giorno di emissione perché se sulla fattura non è stata recepita la migrazione ad altro operatore sarà una fattura come tutte le altre e dovrai attendere il prossimo mese per la fattura di chiusura linea.
 
Ho contattato il 187 per chiedere cosa dovevo fare. Mi è stato detto che nel caso in cui con il nuovo operatore mantenevo il vecchio numero non dovevo comunicargli niente perché è il nuovo operatore che fa la richiesta.

Comunque già il fatto di sentirmi dire: "se hai mantenuto il numero non devi comunicarci niente" non mi lascia tranquillo perché penso che se io chiamo la TIM loro dovrebbero saperlo che il numero l'ho mantenuto invece dicendomi "se hai mantenuto il numero..." si comportano come se non sapessero niente. E se non sanno niente allora l'invio della disdetta ci vuole!

In altre parole è un po come se mi avessero detto non devi comunicarci niente ma noi non sappiamo niente. Tranquillo proprio non sono!

Dopo 10 giorni che telefono tramite il nuovo operatore nell'area privata del sito della TIM risulta ancora Stato linea: ATTIVA
E a telefono mi hanno detto che non devo fare niente. Non ci si capisce niente xD!!!

Comunque oramai a me sono passati molti giorni dalla conclusione del passaggio ad altro operatore. Fra una settimana nell'area privata del sito della TIM sarà disponibile la prossima fattura. Leggendo la fattura capirò se ci vuole la disdetta (se ricevo una normale fattura, farò subito la disdetta).
Ma hai fatto anche la procedura di disdetta tramite area clienti, vero ? E anche quella non è servita ancora a niente.

Io ho deciso di non migrare il numero, e disdire Tim per conto mio. Negli ultimi anni ho fatto sempre tutto tramite twitter o Facebook, speriamo che funzioni anche per la disdetta/cessazione. Male che vada, provo con raccomandata o pec.
 
Indietro
Alto Basso