In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Nel caso di cessazione della linea (non migrazione) a voi risulta che bisogna pagare fino a 30 giorni dopo il giorno in cui TIM riceve la raccomandata o PEC ?
Nel caso di cessazione per tua richiesta di disattivazione linea hanno tempo 30 giorni per chiudere la linea, quello si. La fatturazione termina nel momento della cessazione.
 
Vi aggiorno sulla mia contorta situazione.

A quanto pare il mio nuovo problema non è mandare la raccomandata o PEC perché telefonando al 187 mi hanno detto che la richiesta è stata già fatta il 7 Marzo (il passaggio all'altro operatore è avvenuto il giorno 1 Marzo).
Il problema è che mi hanno detto che per la cessazione della linea si prendono 30 giorni dalla richiesta e quindi devo pagare alla TIM fino al 7 Aprile.
In altre parole dal giorno 1 Marzo al 7 Aprile devo pagare 2 gestori.

E forse ho capito tutto il casino.
Con TIM avevo una linea voce+adsl che funzionava tramite il classico doppino in rame (nella mia zona la fibra non è disponibile).
Con il nuovo operatore utilizzo una nuova linea costituita semplicemente da un router 4G a cui è collegato il telefono (la vecchia linea adesso è abbandonata).

Il telefono sulla vecchia linea con doppino in rame dal 1 Marzo non funziona più (e non può essere diversamente perché il mio numero è passato all'altro gestore).
A questo punto pensavo ma se mi dicono di pagare fino al 7 Aprile allora mi dovevano staccare la linea il 7 Aprile e non il 1 Marzo!
E qui arriva la genialata che ha trovato TIM. Collego il vecchio modem alla vecchia linea con doppino in rame e vedo che è ancora funzionante.
In pratica adesso sulla vecchia linea non è più possibile telefonare ma internet è ancora funzionante (va detto che a TIM pago un abbonamento che comprende voce+adsl e non solo adsl).

E' come se ci fosse una migrazione del numero avvenuta il 1 Marzo e contemporaneamente una cessazione della linea adsl che avverrà dopo 30 giorni dalla richiesta fatta il 7 Marzo.
Eh si, purtroppo è così. Si prendono 30 giorni per la cessazione della linea completa. Ora, il mio timore è che vadano con gli addebiti oltre i 30 giorni, speriamo di no.
 
Nel caso di cessazione per tua richiesta di disattivazione linea hanno tempo 30 giorni per chiudere la linea, quello si. La fatturazione termina nel momento della cessazione.

Eh si, purtroppo è così. Si prendono 30 giorni per la cessazione della linea completa. Ora, il mio timore è che vadano con gli addebiti oltre i 30 giorni, speriamo di no.

Perfetto, grazie mille!!! ...quindi ho capito che stanno trattando il mio caso come una cessazione della linea completa.
Purtroppo questo avrà conseguenze anche sulla fattura finale che da quanto ne so sarà più costosa rispetto al caso di migrazione del numero verso altro operatore.

Mi fareste una grossa cortesia se mi fate sapere se anche in quei 30 giorni TIM è tenuta a continuare a offrire il servizio completo che il cliente gli paga.
 
Mi fareste una grossa cortesia se mi fate sapere se anche in quei 30 giorni TIM è tenuta a continuare a offrire il servizio completo che il cliente gli paga.

Se passato ad altro gestore come fai ad usare la linea Tim ?
 
Se passato ad altro gestore come fai ad usare la linea Tim ?

Infatti sulla vecchia linea con doppino in rame il telefono non funziona più (e così deve essere perché il numero è passato all'altro gestore) però l'adsl funziona ancora. E' come se fossi passato da una tariffa voce+adsl a una nuova tariffa che comprende solo adsl.

Con l'altro gestore utilizzo una nuova linea costituita da un modem 4G a cui è collegato il telefono. Il modem 4G non va collegato alla linea telefonica. Basta collegarlo semplicemente alla rete elettrica.
 
Infatti sulla vecchia linea con doppino in rame il telefono non funziona più (e così deve essere perché il numero è passato all'altro gestore) però l'adsl funziona ancora. E' come se fossi passato da una tariffa voce+adsl a una nuova tariffa che comprende solo adsl.

Con l'altro gestore utilizzo una nuova linea costituita da un modem 4G a cui è collegato il telefono. Il modem 4G non va collegato alla linea telefonica. Basta collegarlo semplicemente alla rete elettrica.
Dal momento del passaggio del numero all'altro gestore doveva cessare il tutto
 
Dal momento del passaggio del numero all'altro gestore doveva cessare il tutto

...anche a me sembra l'unica strada che abbia un senso.

A seguito di un reclamo che avevo fatto il 6 Marzo (la migrazione al nuovo gestore è avvenuta il giorno 1 Marzo) fui contattato dal 187 che in pratica mi chiese di dimostrare che con il nuovo operatore avevo mantenuto il numero TIM. Mi chiesero di inviare a questo indirizzo [I]documenti187@telecomitalia.it[/I], una copia della fattura del nuovo gestore.
Dal nuovo gestore mi sono fatto dare anche il dettaglio della portabilità e l'ho inviato allo stesso indirizzo.

...a parte il fatto che le prove che cercavano gliel'ho inviate (nel dettaglio della portabilità oltre a vari codici, è specificata anche la data in cui è avvenuto il passaggio al nuovo operatore)
Possibile che TIM non sappia che un numero non è più suo ??? ...e glielo devo dimostrare io!
 
...credo che TIM abbia addirittura inibito il mio account a inviare reclami. Sono diversi giorni che provo a tutte le ore e alla fine quando clicco su invia mi da errore con un messaggio che dice di riprovare più tardi.
Altre strade al di fuori del sito TIM per inviare un reclamo ???
 
...credo che TIM abbia addirittura inibito il mio account a inviare reclami. Sono diversi giorni che provo a tutte le ore e alla fine quando clicco su invia mi da errore con un messaggio che dice di riprovare più tardi.
Altre strade al di fuori del sito TIM per inviare un reclamo ???
Non credo sia volontario. Spesso ha dei bug quel sito.
Invia una PEC, è molto meglio di qualsiasi reclamo fatto sul sito.
 
Due tecnologie differenti possono coesistere. Io al momento ho una ftth con aruba e ancora la fttc con tim
Si ma il tuo è un caso particolare non molto comune. Io ho un solo gestore e quando sono passato all'altro gestore e andata così quando il numero passa al nuovo cessa il tutto con quello vecchio
 
Mariusfibra ha scritto:
A partire dal 28 Marzo 2022 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato una nuova offerta con modem incluso a rate quadriennali dal 28 Marzo. Chi ha il modem incluso a rate prima di tale data, non ha diritto alla restituzione post recesso e relativa interruzione delle rate.

Il cliente che effettuerà il recesso della linea (migrazione o cessazione), sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se:

- Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza;

- Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola originale in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.

P.S.: Il discorso non si applica con il modem FritzBox 7590, per il quale le rate continueranno in ogni caso ad essere addebitate anche post recesso, non è prevista alcuna interruzione delle relative rate.

Grazie a LoreBlack per la notizia.

https://forum.telefonino.net/showthread.php?t=1241714
 
Indietro
Alto Basso