Ma come fa now a essere completamente estraneo a Sky che sono la stessa società?
È di proprietà della stessa società MA NON è la stessa PIATTAFORMA
Non mi sembra difficile da capire
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma come fa now a essere completamente estraneo a Sky che sono la stessa società?
E allora amico non ti stai godendo HDR. Hanno valori di nit massimi ridicoli. Ho anche io una Crystal come terza TV ma fa proprio schifo in confronto agli altri 2 qled serie 90E invece sono proprio entrambe Crystal!!!
si ma quando fanno un contrato non e che sia diviso che e quello che si capisse nel tuo discorso ci sarano se mai delle clausole diverse il punto e perche non anno fatto gli altri anni se cerano altre clusoleÈ di proprietà della stessa società MA NON è la stessa PIATTAFORMA
Non mi sembra difficile da capire
Diciamo che contrariamente a quanto sembra gli eventi su Sky Sport non mancano e quindi c'è necessità di canali diversi.Sta succedendo questo ultimamente e sarebbe sempe più auspicabile; oggi ad esempio col match di Rugby Championship e giovedi sera con l'Atletica.
Mancano gli eventi per l'abbonato a cui interessa solo un contenuto in particolare; personalmente parlando faccio fatica a districarmi durante la settimana, dato che mi piace seguire più contenuti possibili e invece manca il tempo per farlo, essendo quindi costretto pure a rinunce.Diciamo che contrariamente a quanto sembra gli eventi su Sky Sport non mancano e quindi c'è necessità di canali diversi.
Normalmente lo boicotto per la presenza di scritte/banner "pubblicitari" (delle principali dirette di Sky Sport) che si alternano al logo mi pare, se non li mettessero almeno quando è solo lui a trasmettere certi eventi in diretta.
Il mio grado di soddisfazione dell'offerta sportiva di Sky sta scendendo vertiginosamente. Il motivo? Che dopo aver capito che lo sport non è solo calcio (capito solo per questioni economiche a dire il vero), Sky dovrebbe capire anche che lo sport non solo il tennis.
Lo dico perché ormai Sky Sport sta arrivando al limite del sopportabile: c'è tennis a tutte le ore, spesso su più di un canale contemporaneamente, e sul 200, a qualsiasi ora ti sintonizzi, è difficile non beccare il tennis in tutte le salse, ovvero chiacchiere in studio, servizi (quasi sempre su Sinner) e lunghissime sezioni di highlights. Trovare un'edizione del giornale che faccia vedere anche altri sport oltre a calcio e tennis è impresa ardua.
Capisco il momento eccezionale del tennis italiano, capisco che Sky voglia cavalcare appieno l'onda dello sport del momento, capisco che Sinner e compagnia consentono di avere la massima resa in termini di ascolti con la minima spesa a livello di diritti (rispetto al calcio almeno), ma a mio parere adesso si sta davvero esagerando. Servirebbe un maggiore equilibrio.
Certo che se segui in questo periodo sembra così. Ma non puoi pretendere che si parli ogni giorno di Formula 1 e Motomondiale, visto che sono competizione che si tengono solo i weekend e neanche tutti. Fra meno di un mese inizierà l'Eurolega di basket, qualche settimana dopo la NBA. A novembre il tennis andrà in pausa per riprendere a gennaio. Non penso che il tennis sia così invasivo sui canali di Sky Sport, dopotutto ha i suoi canali aggiuntivi. Gli hanno dato spazio anche sul 201 quando non c'era altro di importante da trasmettere su quel canale.Il mio grado di soddisfazione dell'offerta sportiva di Sky sta scendendo vertiginosamente. Il motivo? Che dopo aver capito che lo sport non è solo calcio (capito solo per questioni economiche a dire il vero), Sky dovrebbe capire anche che lo sport non solo il tennis.
Lo dico perché ormai Sky Sport sta arrivando al limite del sopportabile: c'è tennis a tutte le ore, spesso su più di un canale contemporaneamente, e sul 200, a qualsiasi ora ti sintonizzi, è difficile non beccare il tennis in tutte le salse, ovvero chiacchiere in studio, servizi (quasi sempre su Sinner) e lunghissime sezioni di highlights. Trovare un'edizione del giornale che faccia vedere anche altri sport oltre a calcio e tennis è impresa ardua.
Capisco il momento eccezionale del tennis italiano, capisco che Sky voglia cavalcare appieno l'onda dello sport del momento, capisco che Sinner e compagnia consentono di avere la massima resa in termini di ascolti con la minima spesa a livello di diritti (rispetto al calcio almeno), ma a mio parere adesso si sta davvero esagerando. Servirebbe un maggiore equilibrio.
Il mio grado di soddisfazione dell'offerta sportiva di Sky sta scendendo vertiginosamente. Il motivo? Che dopo aver capito che lo sport non è solo calcio (capito solo per questioni economiche a dire il vero), Sky dovrebbe capire anche che lo sport non solo il tennis.
Lo dico perché ormai Sky Sport sta arrivando al limite del sopportabile: c'è tennis a tutte le ore, spesso su più di un canale contemporaneamente, e sul 200, a qualsiasi ora ti sintonizzi, è difficile non beccare il tennis in tutte le salse, ovvero chiacchiere in studio, servizi (quasi sempre su Sinner) e lunghissime sezioni di highlights. Trovare un'edizione del giornale che faccia vedere anche altri sport oltre a calcio e tennis è impresa ardua.
Capisco il momento eccezionale del tennis italiano, capisco che Sky voglia cavalcare appieno l'onda dello sport del momento, capisco che Sinner e compagnia consentono di avere la massima resa in termini di ascolti con la minima spesa a livello di diritti (rispetto al calcio almeno), ma a mio parere adesso si sta davvero esagerando. Servirebbe un maggiore equilibrio.
Infatti, da un eccesso all'altroVedrai che fra poco si parlerà solo di Champions![]()