In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Io direi invece che lo spazio che danno al calcio è sempre troppo rapportato a quanto tira ma quello è un altro discorso ,… non farei la guerra tra sport …. Una cosa del genere 10 anni fa sarebbe stata impensabile ben venga…
Rispetto al 2021 Sky ha meno calcio di quello che pensi, solo 3 gare a turno di A invece di 7 o 10 ,non rinnovata serie B e ligue 1 ,le coppe europee sono rimaste intante.Se dobbiamo dirla tutta da Sky il calcio sta lentamente andando in secondo piano,neanche hanno rinnovato la nations league,quindi altre gare in meno,durante la pausa delle nazionali ci sarà un bel vuoto
 
Veniamo dalle due settimane di slam con il numero 1 al mondo, italiano che ha vinto il torneo. Ci sta :)
Vedrai che fra poco si parlerà solo di Champions
Beh da metà Settembre sicuramente, anche perché è cambiata la formula che ancora conoscono in pochi, ed è il loro prodotto di punta. Quindi non mi stupisco se la prima settimana (totalmente dedicata dall'UEFA), se ne parli anche in modo eccessivo. Ci sta. 🙂
 
Veniamo dalle due settimane di slam con il numero 1 al mondo, italiano che ha vinto il torneo. Ci sta :)
Vedrai che fra poco si parlerà solo di Champions
Già è strano che non sia stato creato un promo in forma di crossover tra la champions e Luna Rossa :D
 
Ultima modifica:
Il mio grado di soddisfazione dell'offerta sportiva di Sky sta scendendo vertiginosamente. Il motivo? Che dopo aver capito che lo sport non è solo calcio (capito solo per questioni economiche a dire il vero), Sky dovrebbe capire anche che lo sport non solo il tennis.

Lo dico perché ormai Sky Sport sta arrivando al limite del sopportabile: c'è tennis a tutte le ore, spesso su più di un canale contemporaneamente, e sul 200, a qualsiasi ora ti sintonizzi, è difficile non beccare il tennis in tutte le salse, ovvero chiacchiere in studio, servizi (quasi sempre su Sinner) e lunghissime sezioni di highlights. Trovare un'edizione del giornale che faccia vedere anche altri sport oltre a calcio e tennis è impresa ardua.

Capisco il momento eccezionale del tennis italiano, capisco che Sky voglia cavalcare appieno l'onda dello sport del momento, capisco che Sinner e compagnia consentono di avere la massima resa in termini di ascolti con la minima spesa a livello di diritti (rispetto al calcio almeno), ma a mio parere adesso si sta davvero esagerando. Servirebbe un maggiore equilibrio.

Ho capito cosa intendi ma credo che l'equivoco di fondo sia che il calcio stia perdendo terreno nell'interesse del pubblico (un po' meno, al momento non c'è un crollo) ed il tennis, che già era molto molto seguito negli ultimi vent'anni, ha avuto un enorme progresso con la consacrazione di un grande campione ed in generale un movimento molto competitivo. Quindi lo spazio che ha sul 200 è dovuto a questo ed al fatto che, come rilevava Alex85, se non ci fosse il tennis, quello spazio fatti di studi ed ospiti se lo prenderebbero gli opinionisti calcistici, non certo altri sport. Lo spazio per gli altri sport nel notiziario è rimasto intatto: confinato, niente affatto ignorato, ma comunque marginale.
Poi bisogna fare un distinguo: mi pare di capire che tu ti riferisca più che altro alla parte di notizie, più che di programmazione. Perché per la parte di palinsesto, trovo che il tennis abbia uno spazio proporzionale. Ampissimo durante gli slam (come fa e faceva Eurosport: loro addirittura avevano i 2 canali quasi totalmente occupati dal tennis per 6 settimane, ora per 4, Aus e US Open), con doppio canale per i 1000 o per tornei differenti.
Con la frammentazione dei diritti per piattaforme, Sky ha comunque quasi tutto. Potrebbe fare di più per acquisire altri sport? Sicuramente. Potrebbe essere migliore? Certo. Ma rispetto a qualche anno fa, quando decisero di puntare solo sul calcio, il cambio di strategia è evidente e gli abbonati direi che apprezzano. Un esempio concreto è l'atletica, ormai trasmessa per larga parte del calendario.
 
@Mp1 l'atletica è uno sport che occupa poco spazio in palinsesto (e nei notiziari di Sky) perché si sviluppa nell'arco della stagione in periodici meeting che durano un paio d'ore. Io personalmente sono soddisfatto dell'offerta sportiva di Sky/Now proprio perché non sono un calciofilo. La diversificazione del prodotto tende a coprire tutti i 12 mesi, al contrario di Dazn che non ha sport "estivi". La massiccia trasmissione di tennis non mi disturba perché con i suoi canali aggiuntivi non toglie spazio agli altri sport.
 
@Mp1 l'atletica è uno sport che occupa poco spazio in palinsesto (e nei notiziari di Sky) perché si sviluppa nell'arco della stagione in periodici meeting che durano un paio d'ore.

Io dicevo il contrario, che ha sempre più spazio perché Sky ne ha acquisito molti diritti. Poi ovvio che lo spazio è quello e non si sviluppa col monte ore del tennis, è uno sport diverso.
 
@Mp1 Mi riferisco principalmente allo spazio riservato nei notiziari, ma in parte anche a quello riservato alla programmazione, specie perché noto che per il tennis non si bada a spese (nel senso che hanno acquistato di tutto, non che abbiano speso molto) e per altri sport negli ultimi anni c'è stato un sensibile ridimensionamento.
 
@Mp1 Mi riferisco principalmente allo spazio riservato nei notiziari, ma in parte anche a quello riservato alla programmazione, specie perché noto che per il tennis non si bada a spese (nel senso che hanno acquistato di tutto, non che abbiano speso molto) e per altri sport negli ultimi anni c'è stato un sensibile ridimensionamento.
Si può dire che ha fatto come Bein Sports in Francia che di calcio trasmette più calcio straniero che quello nazionale e si dedica a sport come la NBA, pallamano, rugby, NFL.
 
Però qui c'è il discorso che l'offerta editoriale di Sky è troppo sbilanciata verso un solo sport, anzi due se ci aggiungiamo il calcio. Al tempo stesso restano le briciole e degli spazi ridotti per tutti gli altri.
 
Però qui c'è il discorso che l'offerta editoriale di Sky è troppo sbilanciata verso un solo sport, anzi due se ci aggiungiamo il calcio. Al tempo stesso restano le briciole e degli spazi ridotti per tutti gli altri.

Tu cosa aggiungeresti come offerta editoriale lato diritti?
Io dico soprattutto l'NFL.

Per la parte editoriale-informativa, sono abbastanza d'accordo con te, molto meno sul resto
 
Tu cosa aggiungeresti come offerta editoriale lato diritti?
Io dico soprattutto l'NFL.
Sono d'accordo sull'NFL, ma non mi dispiacerebbe avere anche la NHL trattata bene (non come gli ultimi anni) e le competizioni europee di rugby. Sempre in tema rugby sarebbe bellissimo se Sky tornasse a proporre la Premiership o il Top 14, due campionati bellissimi che purtroppo in Italia non vediamo ormai da anni, almeno in televisione.

Il massimo poi sarebbe avere almeno una parte della Serie A di basket (anche se va ammesso che è ben coperta da Discovery) e soprattutto l'Eurolega integrale, non con le sole partite delle italiane come pare faranno la prossima stagione.

Non saranno certo eventi di richiamo come il tennis o il calcio, ma per una pay TV che si presenta come "la casa dello sport" penso che un po' di varietà e di programmazione non necessariamente popolare sia il minimo indispensabile, anche considerando che i diritti di questi campionati non credo costino cifre spropositate.
 
Però qui c'è il discorso che l'offerta editoriale di Sky è troppo sbilanciata verso un solo sport, anzi due se ci aggiungiamo il calcio. Al tempo stesso restano le briciole e degli spazi ridotti per tutti gli altri.
Il basket NBA non ha uno spazio ridotto. Trasmette almeno una partita al giorno quando inizia la stagione regolare. Per non parlare dei principali campionati motoristici.
 
Concordo sull'NFL, ma non mi dispiacerebbe avere anche la NHL trattata bene (non come gli ultimi anni) e le competizioni europee di rugby. Sempre in tema ugby sarebbe bellissimo se Sky tornasse a proporre la Premiership e il Top 14, due campionati bellissimi che purtroppo in Italia non vediamo ormai da anni, almeno in televisione.

Il massimo poi sarebbe avere almeno una parte della Serie A di basket e soprattutto l'Eurolega integrale, non con le sole partite delle italiane come pare faranno la prossima stagione.

Non saranno certo eventi di richiamo come il tennis o il calcio, ma per una pay TV che si presenta come "la casa dello sport" penso che un po' di varietà e di programmazione non necessariamente popolare sia il minimo indispensabile, anche considerando che i diritti di questi sport non credo costino cifre spropositate.
Per il basket c'è dazn che lo tratta bene
 
Sì, la copertura di DAZN è buona, ma stavamo parlando di ciò che mi piacerebbe vedere su Sky per avere maggiore varietà su Sky Sport ed è per questo che ho menzionato quegli eventi.
Il basket NBA non ha uno spazio ridotto. Trasmette almeno una partita al giorno quando inizia la stagione regolare. Per non parlare dei principali campionati motoristici.
Sull'NBA sono perfettamente d'accordo. Nulla da dire.

Per i campionati motoristici principali manca invece lo spazio a livello informativo. Mi pare che di F1 e MotoGP si parli poco in rapporto a tennis e calcio, se non a ridosso dei fine settimana in cui c'è una gara. Altri campionati, come il GT World Challenge che seguo, vengono invece trasmessi in maniera "distratta" e praticamente con zero copertura informativa.
 
Sì, la copertura di DAZN è buona, ma stavamo parlando di ciò che mi piacerebbe vedere su Sky per avere maggiore variatà su Sky Sport, ed è per questo che ho menzionato quegli eventi.

Sull'NBA sono perfettamente d'accordo. Nulla da dire.

Per i campionati motoristici principali manca invece lo spazio a livello informativo. Mi pare che si F1 e MotoGP si parli poco in rapporto a tennis e calcio, se non a ridosso dei fine settimana in cui c'è una gara. Altri campionati, come il Fanatec GT che seguo, vengono invece trasmessi in maniera "distratta" e praticamente con zero copertura informativa.
Non lo faranno mai perché purtroppo guardano solo gli ascolti e non più abbonato e non sfruttano a piano sky sport plus se aversero eurolega in inglterra e usassero sky sport puls allora ci sarebbe qualche possibilità
 
Sì, la copertura di DAZN è buona, ma stavamo parlando di ciò che mi piacerebbe vedere su Sky per avere maggiore variatà su Sky Sport, ed è per questo che ho menzionato quegli eventi.

Sull'NBA sono perfettamente d'accordo. Nulla da dire.

Per i campionati motoristici principali manca invece lo spazio a livello informativo. Mi pare che si F1 e MotoGP si parli poco in rapporto a tennis e calcio, se non a ridosso dei fine settimana in cui c'è una gara. Altri campionati, come il GT World Challenge che seguo, vengono invece trasmessi in maniera "distratta" e praticamente con zero copertura informativa.
Ma è normale che si parli a ridosso dei Gran Premi. Di cosa vuoi parlare 7 giorni prima? Anche della Serie A non si è parlato niente in questi giorni.
 
Indietro
Alto Basso