In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Ancora non avete capito il punto sulla Premier League. Nel 2022 in tutta l'Europa hanno venduto i diritti con tutte le partite, ma Sky in Italia e in Germania ha mantenuto il precedente contratto firmato nel 2019. Se guardate la programmazione di Sky Deutschland, si capisce tutto.

Sky può trasmettere tutte le partite sul satellite con un blocco che riguarda solo quelle in contemporanea il sabato alle 16.00. Potrebbero mandare due partite. Se ci sono tre squadre importanti, cosa che succede qualche volta, diventano tre. Le altre partite possono essere trasmesse in differita alle 21.00.

Il fatto che vengano trasmesse meno partite è un altro discorso.
 
Ne hanno però in più di Champions League
Però a livello quantitativo, visto che a quelli di Sky piace sempre snocciolare numeri, non compensano le 500 partite perse. Se parliamo di qualità invece è un altro discorso, si parlava di numero di competizioni e partite perse rispetto allo scorso anno.
 
Elenco di cosa va migliorato, a mio modestissimo avviso, nell'offerta Sky Sport (e questo aldilà dei diritti acquisiti o meno) sia lato satellite che lato web:
A livello sat, e in rigoroso ordine di "priorità":
1) Conversione in HD 1080i dei canali Sky Sport 258 e 259 (unici ancora a trasmettere in formato SD) e (questo lato Sky piattaforma) eliminazione il più possibile dei vari canali +1 e +24 presenti in piattaforma e "sfruttare tale spazio" per aumentare il numero dei canali Sky Sport da 250 in poi (questo per favorire anche l'inserimento via sat dei "feed tennis" e dei match aggiuntivi delle coppe europee);
2) Successivamente ulteriore conversione da H264 al codec HEVC e "passaggio" a 1080p HDR (stile "Sky Sport 4K durante EURO2024", per capirci) dei canali lineari 200/209, dei canali cinema e intrattenimento e dei canali degli editori "esterni", se possibile, sulle frequenze Sky, oltre che dei canali Sky Sport 25x;
3) Apertura di un secondo canale in 4K HDR da utilizzare non 24/7 come avviene per il 213 ma "aprirlo" solo nel caso in cui vi sia la necessità di trasmettere in tale formato un secondo evento sportivo in diretta targato Sky Sport;
4) Utilizzo di codec audio più moderni e utilizzare come si deve i codec Dolby multicanale;
5) Inserimento anche dei canali DAZN1 e DAZN2 nell'elenco dei canali utilizzabili all'interno della funzione "Split Screen" (ciò permetterebbe specie a chi ha abbonamento DAZN Plus di "liberare" una visione "tramite app", cosa questa ad oggi impossibile da fare), utilissima in presenza di due partite di Serie A in simultanea trasmesse in esclusiva da DAZN...
6) Sfruttamento TOTALE (ovvero trasmissione di TUTTO dal primo all'ultimo istante di quel che si ha i diritti, e se proprio non si riesce a commentare in italiano dare almeno audio ambiente/audio lingua originale) di tutti i diritti televisivi in possesso in esclusiva da Sky Sport, sia lato satellite che lato streaming (contrattualistica permettendo), ovviamente in diretta e anche dal lato "on demand".
7) Conversione da DVB-S2 QPSK a DVB-S2 8PSK delle frequenze satellitare rispettive.
A livello web:
1) Implementare "a pieno regime" il "tasto verde di Sky Sport Plus" trasmettendo non solo tutto quel che di aggiuntivo si ha "in sinergia con Sky UK" ma anche tutto quello di cui si hanno i diritti che NON è posseduto da Sky UK (vedi ad esempio Wimbledon con la possibilità di scegliere TUTTI I CAMPI, Euroleague ed Eurocup con tutte le partite stagionali, ecc.)
2) Potenziare quanto sopra nell'app mobile Sky Sport (inserendo le dirette dei lineari e dei flussi aggiuntivi in streaming), come avviene in UK...
A livello "commerciale":
1) Proseguire la sinergia con Warner Bros. Discovery già vista per Paris 2024 rendendo disponibili i canali Eurosport360 (come avviene in Francia) non solo in occasione delle Olimpiadi ma rendendoli disponibili 24/7 (quindi anche per Australian Open, Roland Garros, tornei di golf del PGA Tour, eventi motoristici e sport invernali avere "copertura completa" anche via satellite di tali eventi)
2) Migliorare lato "contenuti" l'accordo commerciale in essere con DAZN, "cercando" di avere live anche via satellite TUTTI gli eventi in suo possesso (Serie B, la NFL tranne ciò che va solo sul GamePass, Liga, basket italiano e volley italiano, ecc.), anche con l'utilizzo di ulteriori canali aggiuntivi DAZN3-4-5 (questi da riempire, come il 2, quando vi è necessità di dirette). E migliorare anche sul piano dell'offerta commerciale e delle "offerte dedicate ai clienti Sky" tale accordo.
3) Trovare l'accordo con la RAI per "aggiungere" la codifica NDS a tutte le reti TV e radio (e permettere così di vedere anche i programmi per i quali RAI non dispone dei diritti per l'estero, tra cui gli eventi sportivi) oltre che "riposizionare" anche i restanti canali RAI non attualmente in numerazione 1xx;
4) Trovare l'accordo con Amazon per "aprire la codifica" del canale Prime Video Sportsbar 1 (attualmente visibile solo ai clienti Sky Business) anche agli abbonamenti residenziali (con ridenominazione dello stesso in Prime Video Sports 1) permettendo la visione anche via satellite dei match di Champions trasmessi in diretta esclusiva da Prime.

Io le mie proposte e i miei suggerimenti li ho fatti. Se avete altre richieste che pensate debbano essere fatte per migliorare l'offerta di Sky Sport provvederò ad aggiungerle e questo post verrà integrato (o, se possibile da parte degli admin, messo in "prima pagina" se lo riterranno opportuno)...
 
Ultima modifica:
Sono proposte valide e di buon senso, ma tutte o quasi tutte con zero possibilità di effettiva realizzazione.
 
Sono proposte valide e di buon senso, ma tutte o quasi tutte con zero possibilità di effettiva realizzazione.
Per quali motivazioni lo sarebbero, secondo te? Tecniche, mancanza di volontà da parte di Sky Italia...o "c'è dell'altro dietro"?
Vorrei e mi piacerebbe capirlo da parte tua @GPP, se possibile e "passo per passo" (così riesci, e riesco personalmente, a farmi un'idea sulla tua affermazione)...
 
Ultima modifica:
Esatto Ubaldo, per un insieme di ragioni. Penso a questioni di diritti, questioni economiche, motivazioni tecniche, politiche di risparmio di costi e anche un bel po' di menefreghismo da parte di Sky riguardo agli aspetti tecnici legati alla qualità e all'innovazione, settori in cui Sky non ha mai brillato.

Se pensi che Sky via Internet ha una qualità da Web TV anni 2000 e che Sky è l'unica piattaforma che non ti permette di riprendere la visione su un dispositivo di un contenuto iniziato su un altro dispositivo, quando invece ormai questo lo prevedono anche i servizi gratuiti, cosa vuoi che interessi a loro offrire feed completi e codec più efficienti...
 
Elenco di cosa va migliorato, a mio modestissimo avviso, nell'offerta Sky Sport (e questo aldilà dei diritti acquisiti o meno) sia lato satellite che lato web:
A livello sat, e in rigoroso ordine di "priorità":
1) Conversione in HD 1080i dei canali Sky Sport 258 e 259 (unici ancora a trasmettere in formato SD) e (questo lato Sky piattaforma) eliminazione il più possibile dei vari canali +1 e +24 presenti in piattaforma e "sfruttare tale spazio" per aumentare il numero dei canali Sky Sport da 250 in poi (questo per favorire anche l'inserimento via sat dei "feed tennis" e dei match aggiuntivi delle coppe europee);
2) Successivamente ulteriore conversione da H264 al codec HEVC e "passaggio" a 1080p HDR (stile "Sky Sport 4K durante EURO2024", per capirci) dei canali lineari 200/209, dei canali cinema e intrattenimento e dei canali degli editori "esterni", se possibile, sulle frequenze Sky, oltre che dei canali Sky Sport 25x;
3) Apertura di un secondo canale in 4K HDR da utilizzare non 24/7 come avviene per il 213 ma "aprirlo" solo nel caso in cui vi sia la necessità di trasmettere in tale formato un secondo evento sportivo in diretta targato Sky Sport;
4) Utilizzo di codec audio più moderni e utilizzare come si deve i codec Dolby multicanale;
5) Inserimento anche dei canali DAZN1-DAZN2 nell'elenco dei canali utilizzabili all'interno della funzione "Split Screen" (ciò permetterebbe specie a chi ha abbonamento DAZN Plus di "liberare" una visione "tramite app", cosa questa ad oggi impossibile)
6) Sfruttamento TOTALE (ovvero trasmissione di TUTTO dal primo all'ultimo istante di quel che si ha i diritti, e se proprio non si riesce a commentare in italiano dare almeno audio ambiente/audio lingua originale) di tutti i diritti televisivi in possesso in esclusiva da Sky Sport, sia lato satellite che lato streaming (contrattualistica permettendo).
7) Conversione da DVB-S2 QPSK a DVB-S2 8PSK delle frequenze satellitare rispettive.
A livello web:
1) Implementare "a pieno regime" il "tasto verde di Sky Sport Plus" trasmettendo non solo tutto quel che di aggiuntivo si ha "in sinergia con Sky UK" ma anche tutto quello di cui si hanno i diritti che NON è posseduto da Sky UK (vedi ad esempio Wimbledon con la possibilità di scegliere TUTTI I CAMPI, Euroleague ed Eurocup con tutte le partite stagionali, ecc.)
2) Potenziare quanto sopra nell'app mobile Sky Sport (inserendo le dirette dei lineari e dei flussi aggiuntivi in streaming), come avviene in UK...
A livello "commerciale":
1) Proseguire la sinergia con Warner Bros. Discovery già vista per Paris 2024 rendendo disponibili i canali Eurosport360 (come avviene in Francia) non solo in occasione delle Olimpiadi ma rendendoli disponibili 24/7 (quindi anche per Australian Open, Roland Garros, tornei di golf del PGA Tour, eventi motoristici e sport invernali avere "copertura completa" anche via satellite di tali eventi)
2) Migliorare lato "contenuti" l'accordo commerciale in essere con DAZN, "cercando" di avere live anche via satellite TUTTI gli eventi in suo possesso (Serie B, la NFL tranne ciò che va solo sul GamePass, Liga, basket italiano e volley italiano, ecc.), anche con l'utilizzo di ulteriori canali aggiuntivi DAZN3-4-5 (questi da riempire, come il 2, quando vi è necessità di dirette). E migliorare anche sul piano dell'offerta commerciale e delle "offerte dedicate ai clienti Sky" tale accordo.
3) Trovare l'accordo con la RAI per "aggiungere" la codifica NDS a tutte le reti TV e radio (e permettere così di vedere anche i programmi per i quali RAI non dispone dei diritti per l'estero, tra cui gli eventi sportivi) oltre che "riposizionare" anche i restanti canali RAI non attualmente in numerazione 1xx;
4) Trovare l'accordo con Amazon per "aprire la codifica" del canale Prime Video Sportsbar 1 (attualmente visibile solo ai clienti Sky Business) anche agli abbonamenti residenziali (con ridenominazione dello stesso in Prime Video Sports 1) permettendo la visione anche via satellite dei match di Champions trasmessi in diretta esclusiva da Prime.

Io le mie proposte e i miei suggerimenti li ho fatti. Se avete altre richieste che pensate debbano essere fatte per migliorare l'offerta di Sky Sport provvederò ad aggiungerle e questo post verrà integrato (o, se possibile da parte degli admin, messo in "prima pagina" se lo riterranno opportuno)...
È tutto fattibile tranne gli accordi con dazn e amazon per i canali sul satellite proprio perché non dipende solo da Sky. Per il resto è solo una questione di volontà.
 
Esatto Ubaldo, per un insieme di ragioni. Penso a questioni di diritti, questioni economiche, motivazioni tecniche, politiche di risparmio di costi e anche un bel po' di menefreghismo da parte di Sky riguardo agli aspetti tecnici legati alla qualità e all'innovazione, aspetti per cui Sky non ha mai brillato.
Se pensi che Sky via Internet ha una qualità da Web TV anni 2000 e che Sky è l'unica piattaforma che non ti permette di riprendere la visione su un dispositivo di un contenuto iniziato su un altro dispositivo, quando invece ormai questo lo prevedono anche i servizi gratuiti, cosa vuoi che interessi a loro offrire feed completi e codec più efficienti...
Eppure è la BASE di qualsiasi servizio "a vocazione sportiva" che possa esistere al giorno d'oggi e con l'evoluzione tecnologica odierna.
Sky Sport per essere ancora super competitiva in un mondo tecnologicamente sempre in evoluzione (e a maggior ragione dall'avvento di DAZN, da Eurosport che ha deciso di sfruttare al massimo il lato web prima col player, adesso con Discovery+ e in futuro con MAX) sa che deve offrire DOVUNQUE il meglio, sia lato satellite che lato web/streaming. Non solo sul piano della sua offerta sportiva ma anche (se non SOPRATTUTTO) sul lato "visione e ascolto" del prodotto.
Servono dirigenti che abbiano questo tipo di "visione a lungo raggio", senza cullarsi sugli allori del passato e pensando che in 21 anni è passata un'era geologica lato tecnologia. Che capiscano che "è adesso il futuro" e a quello (SAT, web/IPTV, OTT) bisogna corrergli dietro...
 
Aggiungo all elenco stracondividibile di ubaldo l inserire su Sky sport plus i canali del tennis che sono commentati in italiano (tipo sky sport tennis ) e ovviamente l implementazione dei servizi on demand sugli eventi sportivi ….
 
Riguardo l'accordo con Rai, penso che ormai non abbiano più interesse. Lo hanno fatto per avere l'app e per lo streaming su Sky Glass e Sky Stream, che saranno gli unici dispositivi nel futuro, ma non per il satellite. Nel dicembre 2022 sembrava che dovessero tornare, invece è stato scritto nel forum che ci sarebbe un precedente contenzioso che le due aziende non hanno più risolto.

Se pensi che Sky via Internet ha una qualità da Web TV anni 2000 e che Sky è l'unica piattaforma che non ti permette di riprendere la visione su un dispositivo di un contenuto iniziato su un altro dispositivo, quando invece ormai questo lo prevedono anche i servizi gratuiti, cosa vuoi che interessi a loro offrire feed completi e codec più efficienti...

Con Sky Q Platinum si dovrebbe continuare a vedere un contenuto su un altro dispositivo, sia su Sky Q Mini che con Sky Go, se non è cambiato qualcosa.
 
Ultima modifica:
Solo se sei connesso alla rete domestica di casa, cioè solo se il Mini e Sky Go sono sincronizzati in locale con il Platinum, che fa a tutti gli effetti da server. Appena ti colleghi con una rete esterna i dispositivi sono tutti scollegati e non sincronizzano la visione dei contenuti.
 
Si mettiamo HDR su tutti i canali poi li sentite voi il 90 % degli abbonati Sky che ha TV da forse 500 euro e si trova l'evento scurissimo.
 
Si mettiamo HDR su tutti i canali poi li sentite voi il 90 % degli abbonati Sky che ha TV da forse 500 euro e si trova l'evento scurissimo.
Però se si ragiona così "non ci si evolve mai"...
E poi il 1080p HDR, come ho scritto, lo si è visto su Sky Sport 4K durante EURO2024. Ed è stato "piacere per gli occhi" poterlo ammirare...
 
Purtroppo è un vizio tutto italico quello di acquistare i diritti, e non sfruttargli al pieno, sia Satellite che OTT.

Comunque per adesso non so quante partite in meno abbiamo rispetto allo scorso triennio:
Ligue 1/ Serie B / Nations League

Ma infatti a furia di lamentarsi che hanno i diritti e non li usano appieno, adesso tagliano la testa al toro e non li comprano proprio se non fanno ascolti

Decidete voi se preferite così... A me sembra un peggioramento

Ma si saranno anche stufati di spendere soldi per roba che tutti reclamano ma poi non guarda nessuno...
 
Ma infatti a furia di lamentarsi che hanno i diritti e non li usano appieno, adesso tagliano la testa al toro e non li comprano proprio se non fanno ascolti

Decidete voi se preferite così... A me sembra un peggioramento

Ma si saranno anche stufati di spendere soldi per roba che tutti reclamano ma poi non guarda nessuno...
In altri paesi nessuno fa questo ragionamento.
Chi acquista i diritti trasmette qualsiasi cosa abbia effettivamente comprato.
Parlo anche delle altre versioni europee di Sky e Dazn.
Solo da noi in Italia esiste questo schifo...
 
Però se si ragiona così "non ci si evolve mai"...
E poi il 1080p HDR, come ho scritto, lo si è visto su Sky Sport 4K durante EURO2024. Ed è stato "piacere per gli occhi" poterlo ammirare...
Vero ma che TV hai? Ti assicuro che sulle TV sotto i 900-1000 euro si vede da schifo, scuro. E la persone comuni non sono in grado di star li a regolare i parametri gamma per un contenuto HDR.
 
In altri paesi nessuno fa questo ragionamento.
Chi acquista i diritti trasmette qualsiasi cosa abbia effettivamente comprato.
Parlo anche delle altre versioni europee di Sky e Dazn.
Solo da noi in Italia esiste questo schifo...
Perché qua in Italia soprattutto con Sky è pieno di adepti che qualsiasi cosa faccia Sky va bene.
 
Vero ma che TV hai? Ti assicuro che sulle TV sotto i 900-1000 euro si vede da schifo, scuro. E la persone comuni non sono in grado di star li a regolare i parametri gamma per un contenuto HDR.
Due TV Samsung recenti, entrambe 50". Tutte da me regolate nei parametri gamma (perchè sono abbastanza uno "smanettone")!!!
 
Indietro
Alto Basso