Discussioni su 20 Mediaset

queste sono scelte loro, o forse l'hanno fatto apposta proprio per far dare finalmente una aggiornatina ai tantissimi vetusti e decrepiti impianti d'antenna italiani (molti risalgono ancora all'era dell'analogico) tieni conto che quando guido ho il vizio di guardare sui tetti col rischio di farmi pure male!
 
Comunque non c'e' niente da fare, conme detto anche da Ercolino, l'unico modo per essere sicuri di essere coperti e' avere tivusat.

Anche mediaset, prima riluttante a sat, l'ha capito, inserendo dapprima i suoi tre canali generalisti in hd e infine anche il nuovo canale 20 e' stato messo in hd.

Sono proprio questi i casi in cui il digitale terrestre dimostra tutti i suoi limiti e obsolescenza.
 
Ma a quanto sembra i problemi sono solo su questo canale. Se il 20 l'avessero messo con Canale5, Italia1 ecc.? Ci sarebbero stati ugualmente? Io non credo.

E ti credo il Mediaset 4 ha 1550 ripetitori...il Mediaset 2 ha 801, 30 in meno dei timb e Cairo, quindi sfatiamo che ha una scarsa copertura, il Rai 2-3-4, retea2, d free, ne hanno la metà, il problema ce l'ha la Lombardia, è chi ha un impianto dell'era del bianco e nero
...e poi cosa vuol dire che guardando la pagina FB molti hanno problemi?.. è logico che scrive chi non lo riceve.. scrivessero tutti quelli che lo ricevono, sarebbe intasata la pagina!!
 
Eh no cavoli. Non è sicuro neanche quello! Se non si ha decoder HD, si è tagliati fuori lo stesso!

I decoder sd tivusat non vengono piu' prodotti, quindi si puo' scegliere qualsiasi decoder hd.

I decoder sd in uso stanno diventando una minoranza.
 
E ti credo il Mediaset 4 ha 1550 ripetitori...il Mediaset 2 ha 801, 30 in meno dei timb e Cairo, quindi sfatiamo che ha una scarsa copertura, il Rai 2-3-4, retea2, d free, ne hanno la metà, il problema ce l'ha la Lombardia, è chi ha un impianto dell'era del bianco e nero
...e poi cosa vuol dire che guardando la pagina FB molti hanno problemi?.. è logico che scrive chi non lo riceve.. scrivessero tutti quelli che lo ricevono, sarebbe intasata la pagina!!
20 è ospitato sul mux Mediaset 2, trasmesso sul 36 UHF che non copre completamente il territorio italiano. Inoltre nei centralini d'antenna più vecchi il 36 era tagliato perché veniva utilizzato storicamente per collegamenti in radiofrequenza tra videoregistratori e televisori.
DDAY.it
 
finché non aumenteranno i trasmettitori raggruppati tutti su siti unici in modo da non dover adoperare due antenne uhf su bande diverse ci saranno sempre questi problemi su un canale o l'altro; fortunatamente in tanti posti il raggruppamento é gia stato fatto soprattutto nelle grandi citta; quegli sfortunati che hanno ancora la doppia ricezione hanno dovuto metter mano all'impianto col passaggio al dvbt, poi col 25 di cairo, adesso con questo 36, senza contare quell'assurdo uhf 40 della rai, fra pochissimi anni dovranno darsi da fare ancora per il T2...una storia senza fine! qui e in toscana ho impianti che risalgono addirittura a 30 anni fa', epoca in cui raggrupparono molte postazioni, che non hanno mai avuto bisogno di interventi e funzionano perfettamente con una sola antenna uhf piu una eventuale di terza banda.
 
Ultima modifica:
alla fine molto comodo avere il televisore con sintonizzatore sat...e cam tivusat
e credo lo pensino anche i broadcaster...
così il canale sd sta sul dtt e l'hd via sat.
 
ma mediaset sto problema del 36 quasi in tutta italia che non si vede può risolverlo in qualche modo?

io mi sono messo una antenna per digitale terrestre da 30 euro sul balcone ed ora prendo tutto,abito in un condominio non nuovissimo dove la frequenza 36 ovviamente e' tagliata fuori era l'unico modo per risolvere,sicuramente non spenderemo mai svariate migliaia di euro per aggiornare l'impianto centralizzato solo per una frequenza questo e' poco ma sicuro
 
20 è ospitato sul mux Mediaset 2, trasmesso sul 36 UHF che non copre completamente il territorio italiano. Inoltre nei centralini d'antenna più vecchi il 36 era tagliato perché veniva utilizzato storicamente per collegamenti in radiofrequenza tra videoregistratori e televisori.
DDAY.it

Vedi, sei nuovo, è inutile che riporti cose che chi le scrive non sa nemmeno di che parla, questo è un forum tecnico...i problemi ripeto sono per una parte della lombardia, per una questione di puntamento di 4a e 5a banda, in generale poi c è il problema del 36 che veniva usato dai VCR... "..non copre completamente il territorio.." solo il mediaset 4 con 1550 e il mux 1 rai con piu di 2000 ripetitori coprono interamente il territorio...quindi studia, non ti lasciare fuorviare da organi di stampa che il piu delle volte parlano per sentito dire...la copertura c è, perche 800 ripetitori è una copertura standard..sono gli impianti di casa che sono vetusti...
 
Comunque zone che storicamente hanno 4a banda su un sito, esempio Rai e 5a su un altro sito esempio per le private, il Mediaset 2 non si prende...
Esempio casa mia ;)
Io nel momento dello switch off ho sostituito l'impianto, ma il 90% di impianti che vedo in paese, è rimasto come un tempo..
E non sono in Lombardia :)
 
Ok, quindi in realtà il problema di questo Mux è una sommatoria di 3 problemi:
1. Il puntamento
2. Il numero di ripetitori
3. Il filtro per videoregistratori sugli impianti vecchi

In conclusione:
- io ho un problema probabilmente legato al puntamento, quindi devo sentire l'amministratore, ma per domani sera la partita me la scordo;
- a casa dei miei non prende perché non hanno copertura, ma pur avendo TivùSat, non lo possono vedere perché hanno il decoder SD.

Bello.
 
Ok, quindi in realtà il problema di questo Mux è una sommatoria di 3 problemi:
1. Il puntamento
2. Il numero di ripetitori
3. Il filtro per videoregistratori sugli impianti vecchi

In conclusione:
- io ho un problema probabilmente legato al puntamento, quindi devo sentire l'amministratore, ma per domani sera la partita me la scordo;
- a casa dei miei non prende perché non hanno copertura, ma pur avendo TivùSat, non lo possono vedere perché hanno il decoder SD.

Bello.

ti rimane lo streaming...;)
http://www.mediaset.it/live-streaming/
 
Poco fa è stato trasmesso dal tg studio aperto di italia1 un servizio sull'imminente partenza del 20.
 
finché non aumenteranno i trasmettitori raggruppati tutti su siti unici in modo da non dover adoperare due antenne uhf su bande diverse ci saranno sempre questi problemi su un canale o l'altro; fortunatamente in tanti posti il raggruppamento é gia stato fatto soprattutto nelle grandi citta; quegli sfortunati che hanno ancora la doppia ricezione hanno dovuto metter mano all'impianto col passaggio al dvbt, poi col 25 di cairo, adesso con questo 36, senza contare quell'assurdo uhf 40 della rai, fra pochissimi anni dovranno darsi da fare ancora per il T2...una storia senza fine! qui e in toscana ho impianti che risalgono addirittura a 30 anni fa', epoca in cui raggrupparono molte postazioni, che non hanno mai avuto bisogno di interventi e funzionano perfettamente con una sola antenna uhf piu una eventuale di terza banda.
Io abito in un condominio in provincia di Catania, con antenna centralizzata, vecchia di 30 anni e fortunatamente sono sempre riuscito a sintonizzare tutti i canali free e pay del digitale terrestre(incluso il 20 appena arrivato), senza dover mai ricorrere all'antennista.
 
Indietro
Alto Basso