Discussioni su 7Gold

Ma tanto, le locali o seminazionali non avrebbero le "forze" economiche per avere una copertura simile a Mediaset, Rai, Persidera. Quindi saremmo sempre allo stesso punto. E poi la programmazione...
 
Intanto già qualcuna delle consociate di 7 Gold aveva promeso di ampliare la copertura e qualcuna qualche anno fa l'ha davvero fatto si veda l'esempio di Itr Sora che avevs acquisito nel viterbese anche la frequenza dismessa di Telelazio Reteblu, vediamo se di fatto accenderà anche qualche nuovo impianto tipo a M.Paradiso.
 
A me ad esempio dispiace vedere 7Gold ogni tanto. Ho spesso cali di segnale e non posso vederla sempre...Ora mi chiedo: si dice che mandarla sul satellite non sia possibile per motivi di diritti; ma mandare il canale sul satellite criptato e renderlo visibile solo a chi ha la tessera TivùSat, non sarebbe possibile?
 
A me ad esempio dispiace vedere 7Gold ogni tanto. Ho spesso cali di segnale e non posso vederla sempre...Ora mi chiedo: si dice che mandarla sul satellite non sia possibile per motivi di diritti; ma mandare il canale sul satellite criptato e renderlo visibile solo a chi ha la tessera TivùSat, non sarebbe possibile?
No, perché TivùSat ha effetto per precludere la visione di quei contenuti che appunto per questioni di diritti non possono essere resi visibili agli STATI ESTERI, mentre nel caso di 7GOLD si parla di mancanza di diritti NAZIONALI, ossia 7GOLD non possiede i diritti nazionali per trasmettere determinanti contenuti, ma i diritti LOCALI ed è per questo che alcuni programmi vanno in onda solo in alcune regioni.

Discorso un po' contorto, che però spero sia chiaro :)
 
Chiariamo che questo discorso vale anche per il satellite in generale. Sky, TivùSat, FTA... Anche se in passato Diretta Stadio sul satellite è stato visibile, anche se solo occasionalmente.
 
Comunque a proposito di 7 Gold per quanto riguarda la mia zona, l'unica speranza rimane un ampliamento della copertura da parte di Itr Sora (consociato di 7 Gold) quindi nuova attivazione dell'impianto, se non si verifica questa situazione difficilmente a Civitavecchia e dintorni potremmo mai averlo
 
Comunque a mio parere in futuro dovranno decidere cosa fare. Il sistema locale così com'è non funziona.
Sai che non ho ancora del tutto compreso i tuoi ragionamenti, quindi 7Gold se vuole continuare dovrebbe pagare per andare in affitto su Persidera o altro operatore , trasformando la parte locale in una rete allnews che avrebbe vita breve, visto che questo tipo di prodotto non và, altrimenti 7gold non va da nessuna parte.
Cercate di capire bene una cosa , a 7Gold lo status di televisione nazionale non lo potrà mai avere, così come una lcn nazionale, pensate al passato e al progetto 7Gold Plus, quella sarebbe diventata la rete nazionale, però.......
Poi perdonami la franchezza, ma ti prego , evita di accostare 7gold a Retecapri, almeno gli impianti di 7Gold funzionano, non sono off per mesi.
Detto questo, rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido neanche meno dello zero, soprattutto sull'andare in affitto su un mux nazionale. Su persidera, guarda se fosse per me, avrei già tagliato 2mux a loro, avrei fatto fare la dieta a mediaset e rai, poi ne avremmo riparlato.....ma questa e fanta televisione, ormai i big hanno fatto muro.
E per me discorso chiuso

Come ha spiegato Metronotte il DTT invece di favorire la moltiplicazione dei canali a causa dell'Europa e della "menata" di dover lasciare le frequenze ad altre tecnologie che col DTT nulla ha a che fare, le TV locali quelle che - a differenza di Gold TV - spendono per produrre contenuti falliscono e/o gli tolgono le frequenze!

Molti relay di 7 Gold hanno fatto questa fine e quindi invece di aumentare la copertura quest'anno è pure diminuita...

Finché non cambia governo con uno più favorevole alle TV libere è davvero difficile fare investimenti in questa situazione... come vedete 7 Gold ci ha provato a comprare frequenze e tutto è stato vanificato: gliele hanno tolte!

Hai centrato in pieno quello che ho sempre scritto, e che pensavo fosse facile da recepire.
 
Metronotte....però permettimi di fare questa riflessione. Ferretti, in Marche Nord, se fosse stato più furbo, anziché spegnere i vari Uhf 59, avrebbe fatto richiesta per convertirli all'Uhf 46. Così avrebbe riacceso due ex 59 (con differenti pannellature) e avrebbe avuto la possibilità di accenderne altri due-tre.

Tutto sommato, la spesa non sarebbe stata insostenibile, Governo o non Governo.

Poi, ovviamente, ognuno ha la sua idea.
 
A mio parere (sbagliando anche ovviamente) sono più che convinto che oggi la gente sulle tv locali se cerca qualcosa cerca l'informazione e non cerca film (ovviamente non recente), serie vecchie o comunque di anni fa, e altri prodotti ormai datati. Per quello esistono le tv nazionali e ormai si ha una offerta vastissima. Quindi se non funzionerebbe quello cosa può funzionare oggi in ambito locale? TgNorba24, TRM News sono un esempio... e ottimi esempi direi.


Sono solo idee più o meno buttate li. Però dire che 7Gold non potrà mai avere lo status di televisione nazionale mi sembra pura invenzione.

Anche K2 era una sindycation, e guarda dov'è ora. Ha capito il potenziale del DTT? Si. Anche Odeon è diventata nazionale, è stata anche su un mux nazionale (anche se era il Mux Retecapri). Diciamo meglio che è 7Gold che non vuole. Vuoi per la pubblicità locale, vuoi per le varie persone ed emittenti diverse che ci stanno dietro (che non riescono neanche a far combaciare il palinsesto uguale nelle varie regioni). Vuoi per altro...

Diciamo che per prima cosa servono i soldi. Senza di quello in televisione non vai avanti. E quelli derivano ovviamente dalla pubblicità. Ma per la pubblicità bisogna essere visti, e da li avere una copertura capillare... Una cosa tira l'altra. E qui purtroppo ci sono molte cose che fanno acqua da tutte le parti o in buona parte.

Gli impianti di 7Gold... Anche qui si generalizza. Ci sono le varie emittenti locali. 7Gold non ha impianti. Si in teoria funzionano, ma non escludo che in alcune zone ci siano off, più o meno prolungati da mesi.

Io posso parlare per quel che vedo qui da me in piemonte. Telecity anche in analogico ha sempre navigato a vista a mio parere. Telecity è sempre stata l'emittente principale. Ma avevano anche Telestar e Italia8. Li in questi anni ho visti rilanci (di breve durata) trasformatosi in breve tempo in televendite. E questo è capitato più volte prima del passaggio al digitale. Poi con il DTT c'è stata una gran confusione, ma un post non basterebbe per descrivere il casino che è avvenuto.

Guardiamo ora... palinsesto locale praticamente inesistente. Il Tg è diventato inguardabile perchè è stato regionalizzato. I telespettatori di questo non sono affatto contenti, tant'è che nell'unica trasmissione locale spesso si lamentano. Chi è di Alessandria non frega nulla delle notizie di Torino e viceversa. Scelta editoriale ok... ma sbagliata (tanto per cambiare). Il programma (e unico)! che hanno cioè filo diretto l'hanno accorciato per trasmettere prima del tg un programma della durata di 10 minuti dal titolo italian power che a nessuno interessa.

I problemi di copertura, SFN che non sanno neanche che cos'è tant'è che in Piemonte il Mux principale non è in SFN (contenuti diversi tra Piem. Occ e Piem. Orientale sulla stessa frequenza UHF). Se in più ci aggiungiamo che in alcune postazioni (anche se strettamente locali) al posto di trasmettere quel mux ci trasmettono quello che dovrebbe stare sull'uhf 41 la frittata è fatta. Senza dimenticare la modulazione diversa utilizzata da alcune postazioni (e forse in uso ancora oggi). Altro che sfn... Poi forse la cosa della modulazione è stata risolta (dopo anni)...

Una cosa del genere (tecnicamente) a un operatore serio nazionale non sarebbe mai successo. E i pubblicitari ovviamente vanno alla ricerca di emittenti con copertura capillare.

Questa è una mia opinione, ma solo in parte.

A mio parere l'unico freno per non aver fatto il grande passo è stata la paura della perdità della pubblicità locale, ma vista la crisi oggi... e poi il programma diretta stadio che non può essere portata in nazionale. E visto che il canale vive di quel programma...

Io 7Gold ai tempi dell'analogico la ricevevo bene e la guardavo per lo più per diretta stadio e per k2 (quando era trasmessa da Telecity) e a qualche serie per ragazzi che a suo tempo andava in onda e ovviamente per i cartoni nell'era di Italia 7 / Italia 7 Gold.

E comunque come ho scritto nei giorni scorsi apprezzo l'arrivo di serie come Squadra Speciale Cobra 11 e altre serie. Però è solo una briciola delle 24 ore.

Chiudo solo dicendo una cosa... Io auguro lunga vita a 7Gold, ma a mio parere la sindycation oggi nel 2017 non ha più senso di esistere e solo il tempo dirà chi aveva ragione. Spero solo che non si ripresenti un Europa7 2 il ritorno... perchè la storia di dare la colpa sempre agli altri non regge sempre... a volte sono le scelte fatte che sono sbagliate

:) ;)
 
Ultima modifica:
Metronotte....però permettimi di fare questa riflessione. Ferretti, in Marche Nord, se fosse stato più furbo, anziché spegnere i vari Uhf 59, avrebbe fatto richiesta per convertirli all'Uhf 46. Così avrebbe riacceso due ex 59 (con differenti pannellature) e avrebbe avuto la possibilità di accenderne altri due-tre.

Tutto sommato, la spesa non sarebbe stata insostenibile, Governo o non Governo.

Poi, ovviamente, ognuno ha la sua idea.
La spegnimento (rottamazione con incasso indennizzo) di quei mux era obbligatario visto che stavano nella parte bassa della graduatoria regionale e dovevano essere ritirate alcune frequenze che andavano in conflitto con gli Stati dall'altra parte dell'Adriatico.

Possono trasmettere i canali emiliano-romagnoli sul mux 7 Gold Marche, ma evidentemente si sono fatti i conti ed è più conveniente trasmettere altri canali incassando affitti piuttosto che questi canali che interessano a pochi nelle Marche e dove immagino raccolgono molto poco in pubblicità locale.
 
A mio parere (sbagliando anche ovviamente) sono più che convinto che oggi la gente sulle tv locali se cerca qualcosa cerca l'informazione e non cerca film (ovviamente non recente), serie vecchie o comunque di anni fa, e altri prodotti ormai datati. Per quello esistono le tv nazionali e ormai si ha una offerta vastissima. Quindi se non funzionerebbe quello cosa può funzionare oggi in ambito locale? TgNorba24, TRM News sono un esempio... e ottimi esempi direi.
Senza dubbio le televisioni locali dovrebbero puntare maggiormente sull'informazione e sullo sport locale, settori che i canali nazionali per ovvi motivi tralasciano, e che alle TV locali porterebbero ascolti e una forte identità televisiva.

Diciamo che per prima cosa servono i soldi. Senza di quello in televisione non vai avanti.
Come negli altri settori economici.

Credo che il problema di 7 Gold sia l'avere tre editori, come in tutte le aziende se ci sono tre persone che decidono mettersi d'accordo sulla stategia aziendale è complicato.

7 Gold doveva investire per ampliare la copertura, in zone d'Italia dove non era coperta; Canale Italia (lasciamo perdere quello che trasmette) partiva in analogico con una copertura molto ridotta, ma ha investito acquistando frequenze.
Che senso ha avere tre mux regionali che non sai come riempire, e avere varie parti d'Italia scoperte?

Oltre ad ampliare la copertura, potevano acquistare le LCN 77 e 78 nelle regioni dove erano state assegnate ad altre emittenti, lasciando al circuito 7 Gold le TV locali e la pubblicità locale e investendo in due canali nazionali tematici (uno per il pubblico maschile e uno per il femminile) con un'altra società.

Chiudo solo dicendo una cosa... Io auguro lunga vita a 7Gold,

Spero solo che non si ripresenti un Europa7 2 il ritorno... perchè la storia di dare la colpa sempre agli altri non regge sempre... a volte sono le scelte fatte che sono sbagliate

:) ;)
Concordo
 
Ultima modifica:
Quoto in toto il post di Ale89. Ha espresso meglio il concetto del cane che si morde la coda. Niente copertura, niente ascolti, niente pubblicità.
Accendere tre ripetitori che insieme costeranno meno di 70.000 euro non è proprio niente per una tv come 7Gold Emilia-Romagna che recupera territorio nel suo bacino naturale in Marche Nord in cui era presente dal 1988 con Sestarete.
Altro che 7Gold Marche e gente non interessata a vedere....
 
Secondo voi e chiedo sia a Metronotte che altri esperti, in tutta questa baraonda, nell'area di Civitavecchia (Roma) potremmo sperare almeno nell'arrivo di Itr Sora?
 
1) Sono solo idee più o meno buttate li. Però dire che 7Gold non potrà mai avere lo status di televisione nazionale mi sembra pura invenzione.

2)Anche K2 era una sindycation, e guarda dov'è ora. Ha capito il potenziale del DTT? Si. Anche Odeon è diventata nazionale, è stata anche su un mux nazionale (anche se era il Mux Retecapri).

3) Spero solo che non si ripresenti un Europa7 2 il ritorno... perchè la storia di dare la colpa sempre agli altri non regge sempre... a volte sono le scelte fatte che sono sbagliate

:) ;)

Ciao,
sul punto uno, ho detto la verità, tanto per farti presente, non è Odeon tv circuito che è diventato rete nazionale, ma un canale nuovo chiamato Odeon24 tv, che a parte alcune ore in comune non era la stessa cosa. Quindi 7Gold dovrebbe smantellare tutto e ripartire da zero con una ragione sociale diversa, e tante altre cose.......comunque grazie di avermi dato indirettamente del Bugiardo, perchè a casa mia se uno si inventa le cose, vuol dire che è contaballe "bugiardo".

Sul punto 2) K2 non era un circuito ma un contenitore come lo era Jetix che andava su 7gold a suo tempo, così erano le descrizioni nei listini di presentazione che arrivavano.

3) non credo che sentirai 7Gold lamentarsi, fino ad oggi, non mi sembra che abbiano mai fatto dei comunicati per dare la colpa a questo o quello, ricordati che quello che ho scritto è perchè l'ho visto, sicuramente non mi hanno mai detto di dirlo, è stata una mia iniziativa per cercare di dare alcune spiegazioni.
penso che se ci sia un gruppo corretto questo sia 7Gold, poi liberi di pensarla come volete.
Sicuramente hanno fatto degli errori, perchè nessuno è perfetto, la più importante a mio avviso quella di comprare canali prima del digitale, e non dopo, avrebbero fatto bene ad aspettare visto quello che è successo con i cambi in corsa.

Penso di aver finito definitivamente.
 
Sul punto 2) K2 non era un circuito ma un contenitore come lo era Jetix che andava su 7gold a suo tempo, così erano le descrizioni nei listini di presentazione che arrivavano.
Qual è la differenza tra contenitore e circuito?:eusa_think:

Per contenitore pensavo che si intendesse, ad esempio, un programma come Bim Bum Bam (contenitore di cartoni) facente parte della stessa emittente che lo trasmette; mentre per circuito pensavo che si intendesse un soggetto terzo che fa accordi con delle emittenti per trasmettere la propria programmazione.

Al tempo dei circuiti era il circuito che pagava per essere trasmesso sulle emittenti locali, o erano le emittenti locali a pagare i circuiti per avere visibilità ospitandoli, oppure emittenti e circuiti si dividevano gli incassi della raccolta pubblicitaria del circuito?:eusa_think:
 
Sul punto 2) K2 non era un circuito ma un contenitore come lo era Jetix che andava su 7gold a suo tempo, così erano le descrizioni nei listini di presentazione che arrivavano.


Qual è la differenza tra contenitore e circuito?:eusa_think:

Per contenitore pensavo che si intendesse, ad esempio, un programma come Bim Bum Bam (contenitore di cartoni) facente parte della stessa emittente che lo trasmette; mentre per circuito pensavo che si intendesse un soggetto terzo che fa accordi con delle emittenti per trasmettere la propria programmazione.

Al tempo dei circuiti era il circuito che pagava per essere trasmesso sulle emittenti locali, o erano le emittenti locali a pagare i circuiti per avere visibilità ospitandoli, oppure emittenti e circuiti si dividevano gli incassi della raccolta pubblicitaria del circuito?:eusa_think:
Allora per fare chiarezza "K2" non era altro che Fox Kids che andava sul satellitare e dal 2000 aveva iniziato a trasmettere in syndication alcune ore della sua programmazione su varie emittenti regionali (inizialmente con lo stesso logo di Fox Kids), solo tempo dopo tale fascia cambiò il nome in "K2", che anni dopo diventò anche un canale autonomo.
 
Riguarda a chi pagava chi per essere trasmesso ai tempi dei circuiti che la situazione variava per trasmettere Odeon credo che si pagasse, Italia 7 (la nonna di 7 Gold) era di proprietà dei relay stessi (una sorta di co-operativa) questo spiega perché per anni su molte TV locali restò il marchio Italia 7 e perché 7 Gold non può chiamarsi "legalmente" Italia 7 Gold, Super Six per come la trattavano mi sa che o costava molto poco o era lei a pagare per (non) essere trasmessa...
 
Indietro
Alto Basso