Ma tanto, le locali o seminazionali non avrebbero le "forze" economiche per avere una copertura simile a Mediaset, Rai, Persidera. Quindi saremmo sempre allo stesso punto. E poi la programmazione...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
No, perché TivùSat ha effetto per precludere la visione di quei contenuti che appunto per questioni di diritti non possono essere resi visibili agli STATI ESTERI, mentre nel caso di 7GOLD si parla di mancanza di diritti NAZIONALI, ossia 7GOLD non possiede i diritti nazionali per trasmettere determinanti contenuti, ma i diritti LOCALI ed è per questo che alcuni programmi vanno in onda solo in alcune regioni.A me ad esempio dispiace vedere 7Gold ogni tanto. Ho spesso cali di segnale e non posso vederla sempre...Ora mi chiedo: si dice che mandarla sul satellite non sia possibile per motivi di diritti; ma mandare il canale sul satellite criptato e renderlo visibile solo a chi ha la tessera TivùSat, non sarebbe possibile?
Sai che non ho ancora del tutto compreso i tuoi ragionamenti, quindi 7Gold se vuole continuare dovrebbe pagare per andare in affitto su Persidera o altro operatore , trasformando la parte locale in una rete allnews che avrebbe vita breve, visto che questo tipo di prodotto non và, altrimenti 7gold non va da nessuna parte.Comunque a mio parere in futuro dovranno decidere cosa fare. Il sistema locale così com'è non funziona.
Come ha spiegato Metronotte il DTT invece di favorire la moltiplicazione dei canali a causa dell'Europa e della "menata" di dover lasciare le frequenze ad altre tecnologie che col DTT nulla ha a che fare, le TV locali quelle che - a differenza di Gold TV - spendono per produrre contenuti falliscono e/o gli tolgono le frequenze!
Molti relay di 7 Gold hanno fatto questa fine e quindi invece di aumentare la copertura quest'anno è pure diminuita...
Finché non cambia governo con uno più favorevole alle TV libere è davvero difficile fare investimenti in questa situazione... come vedete 7 Gold ci ha provato a comprare frequenze e tutto è stato vanificato: gliele hanno tolte!
La spegnimento (rottamazione con incasso indennizzo) di quei mux era obbligatario visto che stavano nella parte bassa della graduatoria regionale e dovevano essere ritirate alcune frequenze che andavano in conflitto con gli Stati dall'altra parte dell'Adriatico.Metronotte....però permettimi di fare questa riflessione. Ferretti, in Marche Nord, se fosse stato più furbo, anziché spegnere i vari Uhf 59, avrebbe fatto richiesta per convertirli all'Uhf 46. Così avrebbe riacceso due ex 59 (con differenti pannellature) e avrebbe avuto la possibilità di accenderne altri due-tre.
Tutto sommato, la spesa non sarebbe stata insostenibile, Governo o non Governo.
Poi, ovviamente, ognuno ha la sua idea.
Senza dubbio le televisioni locali dovrebbero puntare maggiormente sull'informazione e sullo sport locale, settori che i canali nazionali per ovvi motivi tralasciano, e che alle TV locali porterebbero ascolti e una forte identità televisiva.A mio parere (sbagliando anche ovviamente) sono più che convinto che oggi la gente sulle tv locali se cerca qualcosa cerca l'informazione e non cerca film (ovviamente non recente), serie vecchie o comunque di anni fa, e altri prodotti ormai datati. Per quello esistono le tv nazionali e ormai si ha una offerta vastissima. Quindi se non funzionerebbe quello cosa può funzionare oggi in ambito locale? TgNorba24, TRM News sono un esempio... e ottimi esempi direi.
Come negli altri settori economici.Diciamo che per prima cosa servono i soldi. Senza di quello in televisione non vai avanti.
ConcordoChiudo solo dicendo una cosa... Io auguro lunga vita a 7Gold,
Spero solo che non si ripresenti un Europa7 2 il ritorno... perchè la storia di dare la colpa sempre agli altri non regge sempre... a volte sono le scelte fatte che sono sbagliate
![]()
![]()
1) Sono solo idee più o meno buttate li. Però dire che 7Gold non potrà mai avere lo status di televisione nazionale mi sembra pura invenzione.
2)Anche K2 era una sindycation, e guarda dov'è ora. Ha capito il potenziale del DTT? Si. Anche Odeon è diventata nazionale, è stata anche su un mux nazionale (anche se era il Mux Retecapri).
3) Spero solo che non si ripresenti un Europa7 2 il ritorno... perchè la storia di dare la colpa sempre agli altri non regge sempre... a volte sono le scelte fatte che sono sbagliate
![]()
![]()
Qual è la differenza tra contenitore e circuito?Sul punto 2) K2 non era un circuito ma un contenitore come lo era Jetix che andava su 7gold a suo tempo, così erano le descrizioni nei listini di presentazione che arrivavano.
Sul punto 2) K2 non era un circuito ma un contenitore come lo era Jetix che andava su 7gold a suo tempo, così erano le descrizioni nei listini di presentazione che arrivavano.
Allora per fare chiarezza "K2" non era altro che Fox Kids che andava sul satellitare e dal 2000 aveva iniziato a trasmettere in syndication alcune ore della sua programmazione su varie emittenti regionali (inizialmente con lo stesso logo di Fox Kids), solo tempo dopo tale fascia cambiò il nome in "K2", che anni dopo diventò anche un canale autonomo.Qual è la differenza tra contenitore e circuito?
Per contenitore pensavo che si intendesse, ad esempio, un programma come Bim Bum Bam (contenitore di cartoni) facente parte della stessa emittente che lo trasmette; mentre per circuito pensavo che si intendesse un soggetto terzo che fa accordi con delle emittenti per trasmettere la propria programmazione.
Al tempo dei circuiti era il circuito che pagava per essere trasmesso sulle emittenti locali, o erano le emittenti locali a pagare i circuiti per avere visibilità ospitandoli, oppure emittenti e circuiti si dividevano gli incassi della raccolta pubblicitaria del circuito?![]()