In Rilievo Discussioni su Android

Mah... Non tutti hanno le carte di credito o prepagate anche persone ben più che maggiorenni... Anche se non è il mio caso ;) .
Secondo me han tolto l'unica vera evoluzione di questo playstore.


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
 
Mah... Non tutti hanno le carte di credito o prepagate anche persone ben più che maggiorenni... Anche se non è il mio caso ;) .
Secondo me han tolto l'unica vera evoluzione di questo playstore.


Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
sono daccordo
 
Google Play Store 4.0: rimosso il metodo di pagamento con credito telefonico
Saggia decisione: il problema credo non sia lo sperpero del credito da parte di utenti irresponsabili, ma l'impossibilità di gestire gli eventuali rimborsi. Ad es. io ho acquistato un'app che si è poi rivelata non funzionante, e tramite procedura di contestazione PayPal ho avuto il pieno rimborso. Credo che con un operatore telefonico la cosa sia impossibile da gestire.
 
e aggiungo...
ad oggi con vodafone è possibile acquistare le app tramite addebito sul proprio credito.
http://www.tuttoandroid.net/android/google-play-store-credito-vodafone-46819/
sarebbe interessante capire se questa possibilità è stata tolta anche da chi ha sempre potuto...

@Trittico2
non è per i rimborsi... con la vodafone il credito mi pare ti venga scalato dopo i 15 minuti canonici, tempo nel quale sei in tempo a recedere dall'acquisto (è così anche per chi acquista con c/c). nel caso decida di contestare l'acquisto dopo, credo che tu non possa proprio farlo, neanche con google direttamente o con il gestore della carta (se poi lo fa, il gestore non so se riesce a farsi rimborsare da google).
rimane comunque da capire se è per volontà di google, la rinuncia a questa modalità, o per volontà dei gestori telefonici.
 
Ultima modifica:
non è per i rimborsi... con la vodafone il credito mi pare ti venga scalato dopo i 15 minuti canonici, tempo nel quale sei in tempo a recedere dall'acquisto (è così anche per chi acquista con c/c). nel caso decida di contestare l'acquisto dopo, credo che tu non possa proprio farlo, neanche con google direttamente o con il gestore della carta (se poi lo fa, il gestore non so se riesce a farsi rimborsare da google).
...peccato che io l'abbia fatto (procedura suggerita dal venditore stesso, sia per il caso credit card diretta, sia per quello PayPal) esattamente 21 giorni dopo l'acquisto.

@ Se7en
Visto che l'articolo da te citato è stato scritto circa una anno fa......:
La questione del pagamento con il credito sul proprio dispositivo sembra stia prendendo sempre più il largo, e possiamo essere fiduciosi che presto anche gli altri operatori nel nostro paese possano essere abilitati.
.....si dimostra quante panzane/bufale è facile leggere sull'argomento (e magari crederci pure) finché le cose non si sperimentano direttamente.
 
Ultima modifica:
Questa cosa è normale nei paesi dove tutto è ormai pagato con carta di credito e i telefonini vengono presi principalmente con piani tariffari biennali e non come in Italia con prepagati. Personalmente per l'uso che faccio al momento del telefono preferisco il prepagato. Penso che da noi al massimo si troveranno come in altri paesi le card prepagate per il play store :)
 
...peccato che io l'abbia fatto (procedura suggerita dal venditore stesso, sia per il caso credit card diretta, sia per quello PayPal) esattamente 21 giorni dopo l'acquisto.

@ Se7en
Visto che l'articolo da te citato è stato scritto circa una anno fa......:
.....si dimostra quante panzane/bufale è facile leggere sull'argomento (e magari crederci pure) finché le cose non si sperimentano direttamente.
:D no, l'articolo è corretto mi sembra, non dice inesattezze, semmai ho sbagliato io.
il link all'articolo era proprio per segnalare il fatto che vodafone lo fa da ben più tempo.
nel mio precedente intervento avevo detto che "se poi lo fa, il gestore non so se riesce a farsi rimborsare da google".
a dispetto di quanto detto da me :D, come per ciò che riguarda la tua esperienza, leggendo le faq nella pagina del supporto di google, c'è scritto palesemente che bisogna comunicare il tutto al venditore
http://support.google.com/googleplay/bin/answer.py?hl=it&answer=134336
e, il venditore stesso, dovrebbe accettare la pratica di rimborso anche passati i 15 minuti (questa è una mia deduzione).

però, a maggior ragione, non vedo il problema dell'eventuale riaccredito. il venditore comunicherebbe il tutto al gestore (sempre se nel frattempo l'utente finale non ha cambiato gestore) e il rimborso avverrebbe sul credito residuo, operazione anche meno onerosa da un punto di amministrativo, rispetto ad un riaccredito su paypal o c/c.
 
no, l'articolo è corretto mi sembra, non dice inesattezze, semmai ho sbagliato io.
il link all'articolo era proprio per segnalare il fatto che vodafone lo fa da ben più tempo.
Il mio rilievo all'inattendibilità del cosiddetto "articolo" è appunto che Google scelse Vodafone per l'Italia, e quella è rimasta l'unica opzione per pagare in quel modo: con nessun altro operatore mi pare sia possibile, nonostante le presunte assicurazioni contenute nell' "articolo"...

però, a maggior ragione, non vedo il problema dell'eventuale riaccredito. il venditore comunicherebbe il tutto al gestore
:badgrin: :badgrin: ...ti dimentichi che c'è voluta una sentenza del Consiglio di Stato del 2011 per far digerire definitivamente agli operatori di telefonia il dettato della legge Bersani del 2007 circa il riconoscimento del credito residuo nella MNP..... quindi non sarei tanto sicuro che gli stessi operatori sarebbero così pronti a fornire rimborsi per le app del playstore... :icon_rolleyes:
 
Ragazzi ho un problema,da quando mi sono fatto internet sul cellulare,la batteria mi dura un solo giorno!
Però il bello è che internet lo accendo solo 2-3 volte al giorno per un massimo di 20 minuti totali giornalieri,la connessione va sempre in H o in 3G
Vi dico un pò di dati per capire meglio sul consumo della batteria
Cellulare in standby 46%
Telefono inattivo 38%
Chiamate vocali 12%
Display 5%
Sistema android 2%
 
Ciao DTT the best, purtroppo se utilizzi internet anche solo 2-3 volte al giorno è normale cher la batteria ti duri un giorno, (poi se utilizzi nello specifico programmi di messaggistica tipo Viber o altri dura ancora meno), lo stesso accade a me ed a tutti coloro che abitualmente utilizzano internet, anche gli altri parametri che hai indicato incidono ma in modo minimo, comunque per risparmiare sulla batteria, ci sono molti accorgimenti da adottare, è stato più volte indicato come fare, ad ogni modo se non utilizzi ad esempio internet in quell'arco della giornata e non attendi chiamate o sms in quelle precise ore, puoi abilitare anche la funzione offline che ti fa molto risparmiare sulla batteria. ;)
 
Ultima modifica:
Purtroppo caro Dtt con questi cellulari arrivare già a fine giornata con un pò di batteria è già molto. Comunque ti consiglio alcuni accorgimenti, come disattivare i dati in background, attivare il wifi, 3g, bluetooth ecc solo quando necessario e non lasciarli attivi inutilmente. Considerando che anche in standby il tuo cellulare consuma abbastanza, direi anche di non riempire il display con molte icone (già presenti nel menu) o di avere lo stesso display con più finestre ;)
 
Ciao DTT the best, purtroppo se utilizzi internet anche solo 2-3 volte al giorno è normale cher la batteria ti duri un giorno, (poi se utilizzi nello specifico programmi di messaggistica tipo Viber o altri dura ancora meno), lo stesso accade a me ed a tutti coloro che abitualmente utilizzano internet, anche gli altri parametri che hai indicato incidono ma in modo minimo, comunque per risparmiare sulla batteria, ci sono molti accorgimenti da adottare, è stato più volte indicato come fare, ad ogni modo se non utilizzi ad esempio internet in quell'arco della giornata e non attendi chiamate o sms in quelle precise ore, puoi abilitare anche la funzione offline che ti fa molto risparmiare sulla batteria. ;)
Purtroppo non posso perchè mi arrivano messaggi o chiamate in ogni momento della giornata
Purtroppo caro Dtt con questi cellulari arrivare già a fine giornata con un pò di batteria è già molto. Comunque ti consiglio alcuni accorgimenti, come disattivare i dati in background, attivare il wifi, 3g, bluetooth ecc solo quando necessario e non lasciarli attivi inutilmente. Considerando che anche in standby il tuo cellulare consuma abbastanza, direi anche di non riempire il display con molte icone (già presenti nel menu) o di avere lo stesso display con più finestre ;)
Il wifi,bluetooth,3g,GPS sono sempre disattivati tranne che nel mio utilizzo. Ho rimosso parecchie icone,come da te suggerito, che avevo nel widget ma non capisco il consumo che possono creare
 
io navigo un bel pò e mi dura pure poco, comunque io quando esco dalla navigazione chiudo tutti i processi aperti...e la RAM respira :)

e la benedetta luminosità...mettila a minimo come faccio io :)
 
Indietro
Alto Basso