Discussioni su ANIME GOLD

Fior di editori pur trasmettendo tramite un consorzio di mux locali hanno una LNC nazionale:
64 Supertennis
65 Acqua
68 Playme
69 Virgin Radio TV
124 Telemarket
125 Telemarket 2
130 Channel 24
131 Rete Italia
222 Nuvolari
252 TGNorba24
Anime Gold non poteva seguire il loro esempio ed ottenere una LCN nella fascia 140-147 (la fascia 40-47 ormai è tutta occupata)?

Il fatto che Anime Gold non sia trasmesso dal mux principale, quello dove è presente 7 Gold, significa che non erano convintissimi del progetto e che hanno preferito affittare capacità trasmissiva a terzi (scelta tra l'altro che posso condividere, visto che i soldi dell'affitto sono "sicuri", mentre i proventi di un nuovo canale sono "aleatori").
Per ampliare la copertura, nelle regioni dove non avevano un secondo mux, piuttosto che affittare banda potevano convolgere altri editori locali con una partecipazione societaria in Anime Gold.

Con la frase "il mercato non ci abbia creduto", immagino che intendi dire che non sono riusciti a vendere spazi pubblicitari, probabilmente questo è dovuto al fatto che il canale non è rilevato dall'auditel e non ha alle spalle una concessionaria pubblicitaria che ti possa offrire un minimo garantito di raccolta pubblicitaria.

Mi dispiace che il destino del canale sia stato deciso da fattori esterni, e non dai contenuti editoriali.
Sono cambiati di molto i gusti dei bambini-ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri?
L'animazione giapponese è ormai destinata a una piccolissima nicchia o può ritornare ai fasti degli anni 80 e 9O?
 
Decoder TDT ha scritto:
Fior di editori pur trasmettendo tramite un consorzio di mux locali hanno una LNC nazionale:
64 Supertennis
65 Acqua
68 Playme
69 Virgin Radio TV
124 Telemarket
125 Telemarket 2
130 Channel 24
131 Rete Italia
222 Nuvolari
252 TGNorba24
Anime Gold non poteva seguire il loro esempio ed ottenere una LCN nella fascia 140-147 (la fascia 40-47 ormai è tutta occupata)?

Alcuni dei quali trasmessi proprio sui Mux di 7 Gold ;)
Concordo però con l'idea di cercare di ottenere una LCN unica, anche se Metronotte mi pare avesse accennato che non sia stato possibile per il tipo di progetto, almeno in partenza semplicemente interregionale. Qui torniamo alla mia considerazione sulla diffusione e sulla pubblicità...

Decoder TDT ha scritto:
Che Anime Gold non sia trasmesso dal mux 7 Gold non significa che non erano convintissimi del progetto e hanno preferito affittare capacità trasmissiva a terzi (scelta tra l'altro che posso condividere, visto che i soldi dell'affitto sono "sicuri".
Per ampliare la copertura ... potevano convolgere altri editori locali con una partecipazione societaria in Anime Gold.

Come hai detto tu, affittare la banda ad editori che miravano alla diffusione nazionale porta soldi sicuri, utili anche per altri investimenti.
Se non avessero creduto al progetto non avrebbero creato il marchio e viste le difficoltà a quest'ora il canale sarebbe già chiuso. Ad esempio, il progetto 7 Gold Plus è stato totalmente ridimensionato, altri non sono neanche partiti...
La soluzione di una società con tanti azionisti penso sia un po' difficile...

Decoder TDT ha scritto:
Con la frase "il mercato non ci abbia creduto", immagino che intendi dire che non sono riusciti a vendere spazi pubblicitari, probabilmente questo è dovuto al fatto che il canale non è rilevato dall'auditel e non ha alle spalle una concessionaria pubblicitaria che ti possa offrire un minimo garantito di raccolta pubblicitaria.

Bisognerebbe vedere come si è provato a vendere il canale al mercato, potrebbe anche essere, come accenni tu, ad un problema legato alla concessionaria o ad un'errata promozione...



Decoder TDT ha scritto:
Mi dispiace che il destino del canale sia stato deciso da fattori esterni, e non dai contenuti editoriali.
Sono cambiati di molto i gusti dei bambini-ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri?
L'animazione giapponese è ormai destinata a una piccolissima nicchia o può ritornare ai fasti degli anni 80 e 9O?
Questo è un discorso controverso... Tra gli stessi appassionati ci sono pareri molto discordanti... La realtà è che è un settore di nicchia perché così viene attualmente trattato... Negli anni 80 e 90 era una novità assoluta, ma costituiva anche una realtà importante come offerta televisiva...
Ora io stesso, che sono appassionato, se non trovo il tempo di spulciare nei vari siti specializzati non riesco ad informarmi minimamente su questo settore... E vero, su internet si trova tutto, ma il mondo di internet è altamente dispersivo, proprio per la sua vastita... Non tutti hanno il tempo (e la voglia) di scervellarsi per informarsi ed aggiornarsi (e il farlo ne richiede di tempo ;) ).
Sicuramente, a differenza degli altri generi trasmessi in Tv, quello dell'animazione in generale, degli Anime in particolare, presenta un problema non di poco conto per attirare gli inserzionisti: l'impossibilità per legge di inserire spot all'interno del programma trasmesso, gli spot possono andare in onda solo tra una trasmissione e l'altra.
Inoltre, lo continuo a sostenere, l'errore grave che si fa è di considerare, da parte di molti, gli Anime come solo per bambini in quanto animazione... Niente di più sbagliato... Ci sono molte serie che tutto sono tranne che destinate o adatte ai bambini e/o ai ragazzini... Ci sono molte serie fruibili o destinate agli adulti, per la loro complessità e/o per i temi trattati...
Per fare un esempio con Maison Ikkoku-Cara dolce Kyoko, (per quanto a mia conoscenza) tanti che lo hanno scoperto per la prima volta su Anime Gold e se ne sono innamorati erano adulti (e intendo non ventenni, ma ben oltre)...
Per contenuti l'animazione giaponese può, a mio parere, tornare ad un buon consenso, a patto che le si dia la giusta visibilità e la possibilità di essere scoperta o riscoperta, con un progetto serio, con un giusto mix di titoli, anche per tenere i telespettatori fidelizzati tra una serie e un'altra, garantendo la visibilità giusta anche agli inserzionisti pubblicitari, e qualche trasmissione di approfondimento e informazione ben fatta. Perché, come già detto, su internet oramai trovi tutto, ma non tutti possono accedervi o hanno voglia, soprattutto dopo una giornata impegnativa, di impantanarsi in ricerche nell'imenso oceano della rete... ;)
In ogni caso, solo dopo il successo o il fallimento di un progetto serio (per durata, pubblicizzazione ed offerta di contenuti) si potrebbe dare risposta ai quesiti proposti. ;) :D
 
Decoder TDT ha scritto:
Fior di editori pur trasmettendo tramite un consorzio di mux locali hanno una LNC nazionale:
64 Supertennis
65 Acqua
68 Playme
69 Virgin Radio TV
124 Telemarket
125 Telemarket 2
130 Channel 24
131 Rete Italia
222 Nuvolari
252 TGNorba24
Anime Gold non poteva seguire il loro esempio ed ottenere una LCN nella fascia 140-147 (la fascia 40-47 ormai è tutta occupata)?

Con la frase "il mercato non ci abbia creduto", immagino che intendi dire che non sono riusciti a vendere spazi pubblicitari, probabilmente questo è dovuto al fatto che il canale non è rilevato dall'auditel e non ha alle spalle una concessionaria pubblicitaria che ti possa offrire un minimo garantito di raccolta pubblicitaria.

Non c' entra il genere televisivo proposto, la crisi del mercato pubblicitario esiste a prescindere dai contenuti dei canali...Come stanno a sponsor Acqua, Channel24, ReteItalia? non mi sembra ci sia la fila per diventare inserzionista di quei canali...te lo potrebbe dire Studio1 o TeleLombardia con TopCalcio24: ascolti molto alti ma estrema difficoltà a trovare sponsor...oggi chi vuole fare tv deve farla come attività aggiuntiva ad altri settori principali in cui opera e deve potersi permettere di andare in rosso....in questa fase i novelli editori devono considerarsi mecenati...quando si parte con un canale sarebbe bene mettere da subito in conto che per lunghi periodi toccherà mantenerlo quasi totalmente con le proprie tasche.....
 
Ultima modifica:
isolano67 ha scritto:
Alcuni dei quali trasmessi proprio sui Mux di 7 Gold ;)
Concordo però con l'idea di cercare di ottenere una LCN unica, anche se Metronotte mi pare avesse accennato che non sia stato possibile per il tipo di progetto, almeno in partenza semplicemente interregionale. Qui torniamo alla mia considerazione sulla diffusione e sulla pubblicità...
Come detto sopra mi dispiace che non siano riusciti a trovare un "escamotage" per avere una LCN nazionale quando altri editori che trasmettono tramite consorzi di mux locali ci sono riusciti.

Immagino che il progetto era quello di creare un canale nazionale, partendo con i mux di proprietà e poi ampliando la copertura man mano che l'italia passava al digitale.

isolano67 ha scritto:
Come hai detto tu, affittare la banda ad editori che miravano alla diffusione nazionale porta soldi sicuri, utili anche per altri investimenti.
Se non avessero creduto al progetto non avrebbero creato il marchio e viste le difficoltà a quest'ora il canale sarebbe già chiuso. Ad esempio, il progetto 7 Gold Plus è stato totalmente ridimensionato, altri non sono neanche partiti...
La soluzione di una società con tanti azionisti penso sia un po' difficile...
Sono sicuramente partiti all'inizio con le migliori intenzioni, poi però complici vari fattori non sono riusciti, almeno per adesso, nel progetto lasciandolo in uno stato di limbo.

E' l'unica soluzione se si vuole avere una copertura nazionale, senza mux di proprietà e senza affittare banda da terzi.

EteriX ha scritto:
Non c' entra il genere televisivo proposto, la crisi del mercato pubblicitario esiste a prescindere dai contenuti dei canali...Come stanno a sponsor Acqua, Channel24, ReteItalia? non mi sembra ci sia la fila per diventare inserzionista di quei canali...te lo potrebbe dire Studio1 o TeleLombardia con TopCalcio24: ascolti molto alti ma estrema difficoltà a trovare sponsor...oggi chi vuole fare tv deve farla come attività aggiuntiva ad altri settori principali in cui opera e deve potersi permettere di andare in rosso....in questa fase i novelli editori devono considerarsi mecenati...quando si parte con un canale sarebbe bene mettere da subito in conto che per lunghi periodi toccherà mantenerlo quasi totalmente con le proprie tasche.....
La crisi esiste, ma bisogna dire che alcuni incrementano la raccolta, altri perdono meno del mercato e altri di più del mercato.

Acqua, Channel24, ReteItalia: sono canali non rilevati dall'auditel, e questo li penalizza, vedi anche il calo della pubblicità di MTV degli ultimi anni.

Non hanno un'identità di canale, ad eccezione di Acqua dedicato al mondo dell'Acqua, e un target ben preciso a cui si rivolgono.
Non è un caso che i canali di successo del digitale sono tutti a target o genere molto ben definito.

I primi due non hanno ancora una copertura nazionale, il terzo deve aspettare che tivuitalia ampli la copertura.

Trasmettono in 4:3, Channel 24 fa pure peggio visto che trasmette in 16:9 contenuti in 4:3 schiacciando l'immmagine.

Non hanno un sito internet che valorizzi il canale, non hanno un palinsesto, non hanno una epg.

Per quanto riguada Top Calcio 24 ho trovato questo articolo in cui si dice che fa più ascolti di Sky Sport 24 e per quanto riguarda la pubblicità ha per clienti 45 tra i primi 100 brand nella classifica di Nielsen.

Praticamente in tutti i settori le start-up nel primo periodo sono in perdita.
 
Decoder TDT ha scritto:
Come detto sopra mi dispiace che non siano riusciti a trovare un "escamotage" per avere una LCN nazionale quando altri editori che trasmettono tramite consorzi di mux locali ci sono riusciti.

Immagino che il progetto era quello di creare un canale nazionale, partendo con i mux di proprietà e poi ampliando la copertura man mano che l'italia passava al digitale.


Sono sicuramente partiti all'inizio con le migliori intenzioni, poi però complici vari fattori non sono riusciti, almeno per adesso, nel progetto lasciandolo in uno stato di limbo.

E' l'unica soluzione se si vuole avere una copertura nazionale, senza mux di proprietà e senza affittare banda da terzi.


La crisi esiste, ma bisogna dire che alcuni incrementano la raccolta, altri perdono meno del mercato e altri di più del mercato.

Acqua, Channel24, ReteItalia: sono canali non rilevati dall'auditel, e questo li penalizza, vedi anche il calo della pubblicità di MTV degli ultimi anni.

Non hanno un'identità di canale, ad eccezione di Acqua dedicato al mondo dell'Acqua, e un target ben preciso a cui si rivolgono.
Non è un caso che i canali di successo del digitale sono tutti a target o genere molto ben definito.

I primi due non hanno ancora una copertura nazionale, il terzo deve aspettare che tivuitalia ampli la copertura.

Trasmettono in 4:3, Channel 24 fa pure peggio visto che trasmette in 16:9 contenuti in 4:3 schiacciando l'immmagine.

Non hanno un sito internet che valorizzi il canale, non hanno un palinsesto, non hanno una epg.

Per quanto riguada Top Calcio 24 ho trovato questo articolo in cui si dice che fa più ascolti di Sky Sport 24 e per quanto riguarda la pubblicità ha per clienti 45 tra i primi 100 brand nella classifica di Nielsen.

Praticamente in tutti i settori le start-up nel primo periodo sono in perdita.
Per TopCalcio24 c'è qualcosa che non quadra nell' articolo ora vado di fretta, ti linkerò che cosa andavano dicendo non più tardi di due mesi fa, si lamentavano appunto che nonostante gli ascolti la pubblicità non arrivava..Mediapason ha pure perso il suo cavallo di battaglia: San' toro che lascia il baraccone per approdare a La7...Contavano molto sul traino pubblicitario del big...
 
Un dato, più o meno oggettivo, di quanto possa essere seguito il canale Anime Gold ce lo può fornire anche Facebook.

In poco più di un anno la Pagina Fan di Anime Gold ha raggiunto quota 2.500 mi piace, senza alcun tipo di pubblicità alla pagina e senza il supporto di un sito ufficiale.

Se pensiamo che invece in due anni Man-Ga è arrivata a 12.500 mi piace ma con alle spalle larga pubblicità, un sito ufficiale, e il fatto di essere ricevibile in tutta italia su sky, questo dato farebbe pensare che in realtà un minimo di pubblico c'è... e non è poco.
 
lorixx ha scritto:
Un dato, più o meno oggettivo, di quanto possa essere seguito il canale Anime Gold ce lo può fornire anche Facebook.

In poco più di un anno la Pagina Fan di Anime Gold ha raggiunto quota 2.500 mi piace, senza alcun tipo di pubblicità alla pagina e senza il supporto di un sito ufficiale.

Se pensiamo che invece in due anni Man-Ga è arrivata a 12.500 mi piace ma con alle spalle larga pubblicità, un sito ufficiale, e il fatto di essere ricevibile in tutta italia su sky, questo dato farebbe pensare che in realtà un minimo di pubblico c'è... e non è poco.

Ottima osservazione :icon_thumright: !
Aggiugiamoci, nonostante che ormai sia parecchio tempo che non ci sono novità nella programmazione e che la diffusione, per lunghissimo tempo, è stata limitata, ed è tornata, a Veneto, Lombardia e Piemonte (forse ora si riceve ancora anche in Liguria)... :eusa_think:

Io continuo a pensare che lo spazio per un progetto serio c'è eccome...
Probabilmente ha ragione anche chi dice (Eterix) che il panorama televisivo risente più di altri della crisi, sicuramente bisogna mettere in preventivo che ora più che nel passato (è sempre stato così) all'inizio devi investire per conquistare il mercato. Non sono tempi in cui si investe a scatola chiusa, probabilmente si vuole prima toccare con mano...
 
Ultima modifica:
Si, Anime Gold è diffusa in Liguria fin dall'inizio tramite uno dei canali di Telestar, visto che trasmette solo quattro anime non potrebbero inserirli nel palinsesto di Telecity 1 al posto delle televendite (hanno già altri canali dove trasmettono televendite) per due ore al pomeriggio (al massimo replicando gli episodi al mattino)?
 
Fabiom1981 ha scritto:
Si, Anime Gold è diffusa in Liguria fin dall'inizio tramite uno dei canali di Telestar, visto che trasmette solo quattro anime non potrebbero inserirli nel palinsesto di Telecity 1 al posto delle televendite (hanno già altri canali dove trasmettono televendite) per due ore al pomeriggio (al massimo replicando gli episodi al mattino)?

Non credo, non si tratta della semplice programmazione di 3/4 serie anime, si tratta di tenere acceso il canale e tenere vivo il progetto in attesa di decisioni o tempi migliori...
Nella versione di Telestar trasmettono ancora televendite dalle 01:00 alle 13:00, gli orari in cui non trasmette Anime Gold?
Qui, in Veneto, Anime Gold ha sempre trasmesso solo ed esclusivamente dalle 13:00 alle 01:00, per il resto va in onda solamente il cartello dell'emittente.
 
Scusate la domanda, quindi in Sicilia e a Palermo il canale non sarà mai visibile?
 
sergio007 ha scritto:
Scusate la domanda, quindi in Sicilia e a Palermo il canale non sarà mai visibile?
Molto probabilmente no essendo un progetto "locale". Nulla gli vieta di cambiare e aumentare la copertura ma ci sono tanti ma... ;)
 
ale89 ha scritto:
Molto probabilmente no essendo un progetto "locale". Nulla gli vieta di cambiare e aumentare la copertura ma ci sono tanti ma... ;)
Immaginavo fosse così- grazie per la risposta!:lol:
 
in Friuli ANIME GOLD ora ha lcn 144. al 285 c'è CANALE 77 +1
 
Ultima modifica:
Scusa avevo preparato il messaggio x dire che era sparito ma poi risintonizzando mi sono accorto che c'era ancora :D

in realtà in fase di ricerca me lo dava col 144 ma una volta completata la sintonizzazione me lo mette sul 870 quindi è senza lcn..
mi sa che sto canale finisce male.
se invece è vera la cosa del 144 e verrà confermata da metronotte vuol dire che ci puntano ancora
 
Qui (alle porte di Vicenza) il canale al momento non è più ricevibile, sostituito al 285 da un inutile Canale77+1 (con video de La vetrina dell'arte e audio di altre televendite... :eusa_wall: ).
Dopo aver letto i messaggi precedenti ho provato la risintonizzazione ma non risulta più presente... :crybaby2:

La cosa strana è che in Friuli VG il canale era diffuso sul Mux di TeleRegione Padova (7 Gold Plus), il cui editore è lo stesso di Anime Gold, per cui non capisco perché lì sia presente e qui no... :eusa_think:

Spero, anche se temo il peggio, che sia solo un problema momentaneo...
Maiky28, il canale lo ricevete sempre sul solito Mux?

Tutto questo in attesa di conferme o novità da Metronotte, sicuramente informato sui fatti... :D
 
Scomparsa anche in Liguria, mi sa che ha chiuso i battenti del tutto (per come era ridotta era uno spreco).
 
Fabiom1981 ha scritto:
Scomparsa anche in Liguria, mi sa che ha chiuso i battenti del tutto (per come era ridotta era uno spreco).

Anche se non mi pare sia meglio Canale77+1... Che senso ha un +1 così, di un canale del genere poi... Oltretutto, almeno stamattina, con audio che non aveva niente a che vedere con il video... solo inutile utilizzo di banda :eusa_wall:

Piuttosto libera del tutto la LCN, perché mi sa che attualmente gli editori non hanno altri progetti in cantiere...

Magari (ma stavolta ne dubito) Metronotte mi smentisce...

Però mi spiace veramente che, come gruppo 7 Gold e come singoli editori, stiano riducendo la loro attività prevalentemente alle televendite...
E la mia non è una critica negativa... :sad:
 
isolano67 ha scritto:
Però mi spiace veramente che, come gruppo 7 Gold e come singoli editori, stiano riducendo la loro attività prevalentemente alle televendite...
E la mia non è una critica negativa... :sad:

Il gruppo Tacchino ha tre canali di buona qualità : Telecity 1, 7 Gold e 7 Gold Musica, il resto purtroppo ha un'infinità di canali di televendite (Italiaotto, Italiaotto 2, Telecity 2, Telestar, Telestar 2, Canale 77 e Canale 78), le ultime due possono anche starci, perchè almeno sono televendite tipo Telemarket, ma i primi quattro canali sono assolutamente uno spreco di banda (solite televendite che danno tutti), il triste è che Italiaotto e soprattutto Telestar erano emittenti con una loro storia ed ai tempi una signora programmazione, peccato che le abbiano voluto ridurre così :mad: .
 
credo che abbianno chiuso i battenti con la scadenza dei dirittidelle ultime serie , anche la pagina fb è sparita
 
Indietro
Alto Basso