Decoder TDT
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 6 Luglio 2012
- Messaggi
- 1.235
Fior di editori pur trasmettendo tramite un consorzio di mux locali hanno una LNC nazionale:
64 Supertennis
65 Acqua
68 Playme
69 Virgin Radio TV
124 Telemarket
125 Telemarket 2
130 Channel 24
131 Rete Italia
222 Nuvolari
252 TGNorba24
Anime Gold non poteva seguire il loro esempio ed ottenere una LCN nella fascia 140-147 (la fascia 40-47 ormai è tutta occupata)?
Il fatto che Anime Gold non sia trasmesso dal mux principale, quello dove è presente 7 Gold, significa che non erano convintissimi del progetto e che hanno preferito affittare capacità trasmissiva a terzi (scelta tra l'altro che posso condividere, visto che i soldi dell'affitto sono "sicuri", mentre i proventi di un nuovo canale sono "aleatori").
Per ampliare la copertura, nelle regioni dove non avevano un secondo mux, piuttosto che affittare banda potevano convolgere altri editori locali con una partecipazione societaria in Anime Gold.
Con la frase "il mercato non ci abbia creduto", immagino che intendi dire che non sono riusciti a vendere spazi pubblicitari, probabilmente questo è dovuto al fatto che il canale non è rilevato dall'auditel e non ha alle spalle una concessionaria pubblicitaria che ti possa offrire un minimo garantito di raccolta pubblicitaria.
Mi dispiace che il destino del canale sia stato deciso da fattori esterni, e non dai contenuti editoriali.
Sono cambiati di molto i gusti dei bambini-ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri?
L'animazione giapponese è ormai destinata a una piccolissima nicchia o può ritornare ai fasti degli anni 80 e 9O?
64 Supertennis
65 Acqua
68 Playme
69 Virgin Radio TV
124 Telemarket
125 Telemarket 2
130 Channel 24
131 Rete Italia
222 Nuvolari
252 TGNorba24
Anime Gold non poteva seguire il loro esempio ed ottenere una LCN nella fascia 140-147 (la fascia 40-47 ormai è tutta occupata)?
Il fatto che Anime Gold non sia trasmesso dal mux principale, quello dove è presente 7 Gold, significa che non erano convintissimi del progetto e che hanno preferito affittare capacità trasmissiva a terzi (scelta tra l'altro che posso condividere, visto che i soldi dell'affitto sono "sicuri", mentre i proventi di un nuovo canale sono "aleatori").
Per ampliare la copertura, nelle regioni dove non avevano un secondo mux, piuttosto che affittare banda potevano convolgere altri editori locali con una partecipazione societaria in Anime Gold.
Con la frase "il mercato non ci abbia creduto", immagino che intendi dire che non sono riusciti a vendere spazi pubblicitari, probabilmente questo è dovuto al fatto che il canale non è rilevato dall'auditel e non ha alle spalle una concessionaria pubblicitaria che ti possa offrire un minimo garantito di raccolta pubblicitaria.
Mi dispiace che il destino del canale sia stato deciso da fattori esterni, e non dai contenuti editoriali.
Sono cambiati di molto i gusti dei bambini-ragazzi di oggi rispetto a quelli di ieri?
L'animazione giapponese è ormai destinata a una piccolissima nicchia o può ritornare ai fasti degli anni 80 e 9O?