Discussioni su ANIME GOLD

ale89 ha scritto:
Le televendite servono per pagare l'affitto sul sat... se no a quest'ora sarebbero già spariti dal sat. Il sat costa e infatti si vede come hanno ridotto la programmazione di telecity sat... E poi i diritti per l'estero chi glieli paga? Tu? Altre motivazione del perchè sul sat non vanno...

so bene che il satellite costa,ma allora sul satellite cosa ci sono andati a fare?? poi questa storia dei diritti l'ho accantonata per il semplice motivo che in passato circuiti televisivi come supersix e italia 9 trasmettevano cartoni,film,telefilm tranquillamente sul satellite ;)

e poi secondo me dovrebbero fare una legge per la trasmissione di televendite...è insopportabile un canale che trasmette 24h su 24 televendite,metteci in mezzo qualche film (anche in bianco e nero),qualche cartone o documentario :icon_cool:

le emittenti sat ai tempi di oggi si possono contare sulle punte delle dita quelle che trasmettono decentemente

per quanto riguarda Anime Gold ok ci sta che la Yamato non concede i diritti per il sat,ma allora visto che 7 gold ha mux in tutta Italia,perchè al posto di 7 gold plus (sostituito da canale 78) non attiva uno slot per Anime Gold??
mi va bene anche se attivassero la stessa telestar..e me ne frego della pubblicità locale perchè lo stesso canale 78 trasmette addirittura il tg di telepadania.. :icon_rolleyes:
 
isolano67 ha scritto:
... Senza contare i problemi che arriverebbero dal Giappone...
I giapponesi, riguardo ai diritti su Manga e Anime sono molto molto precisi e categorici...
Se fai uno sgarro addio diritti... Non so se voi siate appassionati del settore, se si queste cose già le sapete... Se non è così posso tranquillamente parlarvene (ma ce chi ne sa molto più di me), con tanto di esempi di serie ritirate per anni e anni dal mercato causa violazione dei diritti...
Problemi possono essercene con le prime visioni assolute...
AnimeGold mette cartoni nuovi?..
Di recente le serie di cartoni giapponesi e americane sono andate in onda un bel po' sul sat nel periodo che K2 era in chiaro, sopravvalutano la cosa, non succederebbe niente.

ale89 ha scritto:
Il canale sat ce l'hanno messo per i programmi musicali di 7gold musica... tutto qui :D :(
gli italiani non aspettavano altro che riceverli...
quei generi di programmi musicali abbondano su tutte le tv locali...
:crybaby2: :5eek: :icon_twisted: :eusa_think: :D
 
EteriX ha scritto:
Problemi possono essercene con le prime visioni assolute...
AnimeGold mette cartoni nuovi?..
Di recente le serie di cartoni giapponesi e americane sono andate in onda un bel po' sul sat nel periodo che K2 era in chiaro, sopravvalutano la cosa, non succederebbe niente.

Probabilmente non conosci il settore...
C'è qualche serie che è stata assente per 20 anni per essere stata trasmessa a inizio anni 80 senza diritti, vedi Mobil Suit Gundam...
Ce ne sono altre, dello stesso periodo che non si vedono da anni perché pur essendo di fine anni '70, ci sono tutt'ora controversie sui diritti in Giappone stesso, che ne bloccano la diffusione...
Ho presente K2, di Giapponese non ha poi tanto, e le serie che vengono trasmesse sono spesso adattamenti americani, ovviamente autorizzati, per cui hanno i diritti... Si sta parlando di serie atipiche e particolari, molto commerciali, tipo i Pokemon, create per il merchandising...
chi è l'editore di K2? Immagino tu lo sappia, ricollega questo a quanto ho scritto prima...

Come diceva ale89, puoi forse sfuggire per un po' se trasmetti qualcosina saltuariamente (ma avresti anche poca visibilità in Italia), non se fai un canale di soli Anime... E neanche se ne trasmetti più serie pur essendo un canale generalista...
Poi tutto dipende dai diritti, se Yamato Video (distributore delle serie attualmente in onda) possiede anche i diritti per i passaggi internazionali (e in chiaro) è un conto, se non li ha (e non credo proprio li abbia) credo agirebbe per prima di fronte ad una violazione che potrebbe comprometterne l'attività...
Ma questo non è diverso per gli altri generi e gli altri canali...
La stessa Rai ha sempre trasmesso serie e film in chiaro sul sat, ma parte della programmazione veniva codificata perchè non aveva i diritti per l'estero...
Quello di Manga e Anime è un settore diverso da altri, fatto di appassionati, i diritti non passano di moda...
 
Complimenti, hai illustrato in modo ottimo le varibili, del mondo Anime.
Aggiungo anche che molti si sono lamentati perchè Carletto và in onda con due nuove sigle, bene la Yamato per poter editare il prodotto, ha dovuto Rifarle come richiesto dagli aventi diritto Giapponesi, che nelle varie clausole, hanno inserito oltre questo, il blocco di alcuni episodi ( che erano già doppiati)e lo sblocco di altri inediti, inoltre non è stato possibile inserire il doppiaggio giapponese, per non danneggiare il mercato japan.
Purtroppo i giapponesi ora come ora, diffidano molto di noi italiani, e mettono sempre paletti molto ristrettivi, in modo tale da poter avere il massimo controllo sull'intera edizione.
Ci sono serie come diceva ISOLANO 67 che difficilmente al momento potranno tornare in tv e home video, proprio perchè un anime può avere più interlocutori, e quindi diventa difficile ottenere il via libera per la licenza italiana.
GOLDRAKE è uno di questi, come altre serie toei.
Tornando a K2, loro hanno solo serie americanizzate, non comprano direttamente dal giappone,quindi avranno acquistato i diritti sat sia pay che free (occhio però esistono contratti che se utilizzano il feed come ponte per i relay terrestri, questi non vengono catalogati come i diritti classici e quindi sono molto meno onerosi) oltre che quelli terrestri, a volte quando fai accordi per library intere, ti ritrovi anche con delle sorprese.
Per quanto concerne la copertura, come ho detto più volte, non può andare sul mux di 7Gold, e mi fermo qui perchè non posso dire altro..........
 
Grazie Metronotte per aver ottimamente completato il mio intervento! ;)
Sono un appassionato e ci opero (o almeno cerco di farlo) come attività lavorativa, quindi conosco abbastanza bene la complessità del settore, anzi, ci sarebbero molte altre cose da dire, ma credo sia più che sufficiente quel che abbiamo detto...
Notavo che, a dispetto della programmazione che langue un po' e che mi darebbe da pensare sul futuro del canale, la sua diffusione sta aumentando, ultime regioni coperte Toscana e Marche...
Possiamo quindi stare tranquilli sul suo futuro e sperare in un suo più o meno prossimo rinnovo della programmazione?
Io finora mi sono dato come spiegazione, oltre alle problematiche che hanno tarpato le ali ai vari progetti, il fatto che quella attuale sia una "programmazione provvisoria" per non impiegare troppe risorse, in attesa di raggiungere una copertura accettabile...
 
Ciao isolano67, io penso che la frase asserita da metronotte, "Purtroppo i giapponesi ora come ora, diffidano molto di noi italiani", sia molto vera. E credo sia anche dovuta al fatto che Francesco Di Sanzo anni fa comprò molte licenze di anime giapponesi riuscendone a vendere solo una piccola percentuale, cosa che gli costò il fallimento della sua azienda.
Ovviamente, ne sai qualcosa, vero?

Tutto sommato credo che in Italia non ci sarà mai un mercato anime, in molti ci hanno provato e non ci sono riusciti. Siamo troppo diversi dal Giappone. I pochi appassionati vanno avanti a fansub...
 
Il discorso è un po' complesso e si rischia di andare off-topic...
Confermo quel che dice Metronotte e che citi tu sulla diffidenza dei giapponesi nei nostri confronti, non solo per gli anime, ma anche per i manga...
Così come è vero che i giapponesi sono molto esigenti e fanno anche richieste particolari (l'esempio di Carletto calza a pennello) quando dettano le condizioni per vendere i diritti...
Della storia di Di Sanzo, e in generale di Dynamic Italia e delle sue "scissioni" in Dynit, Shin Vision e d/visual ne sono venuto a conoscenza relativamente di recente... Ma non è questa la sede per parlarne.
Quello che immagino è che i giapponesi siano diffidenti in generale verso l'estero... Mi pare che loro chiedano non numeri come i loro (impossibili), ma serietà nell'operare da parte di chi ottiene i diritti. Serietà che troppo spesso manca...
Lasciando perdere la situazione di d/visual (la cui sezione italiana comunque era/è in Giappone), che dire di quel che sta combinando Planeta/DeA, che è spagnola ma ha diritti anche per l'Italia? Alcuni suoi titoli in Italia andavano, eppure... O della Kazé (francese), di cui ho sentito essere in possesso dei diritti per l'Italia di vari titoli, di cui pochi pubblicati?
Secondo me il mercato in Italia potrebbe esserci e ci sarebbe, ma bisogna saperlo programmare e "sfruttare" bene...
Mi scuso per le divagazioni, che però possono servire per comprendere la complessità del mondo oggetto dell'attività di Anime Gold...
E tornando appunto al "nostro" canale dico che offre molti "classici" e questo secondo me fa sì che il suo potenziale pubblico abbia una base più ampia e trasversale di quanto si possa pensare...
Titoli come Maison Ikkoku catturano pubblico trasversale, sia maschile che femminile, sia giovane che adulto...
Perché una scommessa possa essere vincente però bisogna saper valutare e agire per il meglio e, soprattutto, credere in quel che si fa.
Mi risulta che la scommessa di Rai 4 con l'anime night del giovedì (ma anche con la programmazione della domenica mattina) sia stata vinta... Lì ci hanno creduto fin dall'inizio...
 
Non è una questione solo di credere in cio che si fa, anche perchè chi edita anime gold ci ha sempre creduto in questo genere, altrimenti non avrebbe investito in un canale tematico del genere, ma purtroppo in questa fase di transizione digitale, le "sabbie mobili" hanno creato problemi a non finire, danneggiando investimenti corposi, e rendendo certe scelte vane.
Sul precedente post invece non posso risponderti, mi spiace.
Dimenticavo, beato te che ci operi in quel campo, io sono solo un esterno.
 
isolano67 ha scritto:
Probabilmente non conosci il settore...
C'è qualche serie che è stata assente per 20 anni per essere stata trasmessa a inizio anni 80 senza diritti, vedi Mobil Suit Gundam...
Ce ne sono altre, dello stesso periodo che non si vedono da anni perché pur essendo di fine anni '70, ci sono tutt'ora controversie sui diritti in Giappone stesso, che ne bloccano la diffusione...
Ho presente K2, di Giapponese non ha poi tanto, e le serie che vengono trasmesse sono spesso adattamenti americani, ovviamente autorizzati, per cui hanno i diritti... Si sta parlando di serie atipiche e particolari, molto commerciali, tipo i Pokemon, create per il merchandising...
chi è l'editore di K2? Immagino tu lo sappia, ricollega questo a quanto ho
Grazie per le spiegazioni... non ne sapevo niente...
però non mi angustio.. non amo molto questo genere.
 
Metronotte® ha scritto:
Non è una questione solo di credere in cio che si fa, anche perchè chi edita anime gold ci ha sempre creduto in questo genere, altrimenti non avrebbe investito in un canale tematico del genere, ma purtroppo in questa fase di transizione digitale, le "sabbie mobili" hanno creato problemi a non finire, danneggiando investimenti corposi, e rendendo certe scelte vane.
Sul precedente post invece non posso risponderti, mi spiace.
Dimenticavo, beato te che ci operi in quel campo, io sono solo un esterno.

Ti confesso che anche a me, appassionato anche di tv (ero bambino quando sono nate le prime televisioni libere, ricordo ancora la curiosità e l'entusiasmo degli adulti in quel periodo), piacerebbe conoscere le cose più dall'interno, come mi pare possa fare tu... ;)
E sicuramente entrambi diremmo la stessa cosa: vedere le cose dall'interno è bello, ma non immagini quanto sia complicato...

Riguardo al mio ultimo intervento, chiarisco subito: non era una critica agli editori, era una risposta, forse non abbastanza chiara, al post di AverageItalian...
Sono convinto anche io che se non ci avessero creduto non avrebbero creato un canale e un progetto simile... ;)

Non so se non puoi o non sai rispondere riguardo al futuro di Anime Gold...
Spero solo di cuore che il progetto esista ancora, abbia un futuro e si sblocchi quanto prima...
Considerazione: per quanti canali si può dire che vengono "richiesti disperatamente" dagli spettatori? Per Anime Gold capita...
Molti miei conoscenti (amici o clienti, anche molti ex bambini degli anni 80 e 90) che non hanno la possibilità di vedere il canale vorrebbero poterlo fare... Chi già lo conosce vorrebbe, comprensibilmente, solo vedere qualcosa di "nuovo".
 
EteriX ha scritto:
Grazie per le spiegazioni... non ne sapevo niente...
però non mi angustio.. non amo molto questo genere.

;) I gusti sono gusti... E per fortuna sono molto vari...

Per me è un bellissimo mondo, che offre una grande varietà di generi per tutti i gusti e per tutte le età...
 
isolano67 ha scritto:
Quello che immagino è che i giapponesi siano diffidenti in generale verso l'estero... Mi pare che loro chiedano non numeri come i loro (impossibili), ma serietà nell'operare da parte di chi ottiene i diritti. Serietà che troppo spesso manca...
Lasciando perdere la situazione di d/visual (la cui sezione italiana comunque era/è in Giappone), che dire di quel che sta combinando Planeta/DeA, che è spagnola ma ha diritti anche per l'Italia? Alcuni suoi titoli in Italia andavano, eppure... O della Kazé (francese), di cui ho sentito essere in possesso dei diritti per l'Italia di vari titoli, di cui pochi pubblicati?
Secondo me il mercato in Italia potrebbe esserci e ci sarebbe, ma bisogna saperlo programmare e "sfruttare" bene...
Scusa, ma a leggerla così sembra che il settore sia stato sfortunato perché in tutti questi anni non ce n'è stato uno, che sia uno, che non sia stato serio nel gestire società che editavano anime.
È una visione che mi lascia perplesso. Anche perché se le vendite ci fossero state (e quindi il mercato fosse stato solido) si sarebbe andati avanti lo stesso, nonostante la poca serietà. Invece penso proprio che i margini siano davvero pochi che la Shin Vision nonostante la tanta pubblicità su MTV (non di spot, ma di anime trasmessi, chi si ricorda l'Anime Night?) abbia chiuso lo stesso e Yamato e Dynit vanno avanti a stento.
Per la Planeta non so, i titoli di cui ti riferisci sono manga?
E per quanto riguarda Kaze, se non pubblicano in Italia penso ci sia un motivo...

isolano67 ha scritto:
Perché una scommessa possa essere vincente però bisogna saper valutare e agire per il meglio e, soprattutto, credere in quel che si fa.
Mi risulta che la scommessa di Rai 4 con l'anime night del giovedì (ma anche con la programmazione della domenica mattina) sia stata vinta... Lì ci hanno creduto fin dall'inizio...
Eh, ma bisogna vedere come la si è vinta. Con ascolti ridicoli.
Diciamo che Rai4 è l'eccezione che conferma la regola, anche perché se la regola del "programma che fa pochi ascolti va cancellato" si fosse applicata, il giovedì degli anime non sarebbe stato così lungo.
Ma diciamo anche che Rai4 essendo piccola può anche sopportare di avere degli ascolti più bassi rispetto alla media della rete nell'intervallo considerato.
Però, questo basta per comprendere che il genere in Italia non tira e quindi di mercato solido non ce n'è. Si va avanti a briciole, e i veri appassionati guardato quello che vogliono tramite fansub.
 
AverageItalian ha scritto:
Scusa, ma a leggerla così sembra che il settore sia stato sfortunato perché in tutti questi anni non ce n'è stato uno, che sia uno, che non sia stato serio nel gestire società che editavano anime.
È una visione che mi lascia perplesso. Anche perché se le vendite ci fossero state (e quindi il mercato fosse stato solido) si sarebbe andati avanti lo stesso, nonostante la poca serietà. Invece penso proprio che i margini siano davvero pochi che la Shin Vision nonostante la tanta pubblicità su MTV (non di spot, ma di anime trasmessi, chi si ricorda l'Anime Night?) abbia chiuso lo stesso e Yamato e Dynit vanno avanti a stento.
Per la Planeta non so, i titoli di cui ti riferisci sono manga?
E per quanto riguarda Kaze, se non pubblicano in Italia penso ci sia un motivo...

Non mi dilungo molto perché qui si parla di Anime Gold

Quando parlo di poca serietà l'esempio più recente che mi viene in mente è quello della Planeta (confermo, titoli manga): come puoi vendere se non consegni il materiale al tuo distributore? Ho avuto per qualcuno dei loro titoli parecchie richieste, tutte non evase per indisponibilità del materiale... Materiale ordinato al loro Distributore Ufficiale 6 mesi fa non è mai arrivato...
Riguardo poi alla Kazé, ho constatato (ma poi mi è stato confermato) che quella che segue è una sua particolare politica editoriale... Inoltre, acquistando diritti anche per l'Italia ha probabilmente sottovalutato difficoltà presentate da un'aspetto importante, quello dei doppiaggi, che a volte hanno lasciato molto a desiderare...
E qui mi ricollego alla poca serietà, perché non è vero che si andrebbe comunque avanti... Se io spendo soldi, li voglio spendere bene, con prodotti di buona qualità...

Per gli anime, Dynit e Yamato vanno a stento avanti, ma ci sono ancora... Al contrario di altre case che non trattavano anime e che hanno chiuso, pur avendo buoni cataloghi... Non è che il resto del settore video stia molto meglio... In questo particolare momento di crisi esserci ancora è già un grande risultato...
Questo non significa che non ci sia seguito... Per la modesta esperienza maturata nella vendita, ti potrei elencare numerose cause per le quali il mercato è comunque mal sfruttato e male organizzato. E parlo di situazioni reali...
E' un discorso lungo, che andrebbe affrontato nella giusta sede...



AverageItalian ha scritto:
Eh, ma bisogna vedere come la si è vinta. Con ascolti ridicoli.
Diciamo che Rai4 è l'eccezione che conferma la regola, anche perché se la regola del "programma che fa pochi ascolti va cancellato" si fosse applicata, il giovedì degli anime non sarebbe stato così lungo.
Ma diciamo anche che Rai4 essendo piccola può anche sopportare di avere degli ascolti più bassi rispetto alla media della rete nell'intervallo considerato.
Però, questo basta per comprendere che il genere in Italia non tira e quindi di mercato solido non ce n'è. Si va avanti a briciole, e i veri appassionati guardato quello che vogliono tramite fansub.

Se Rai 4 collabora ancora con Dynit nella scelta di alcuni titoli (pur continuando ad attingere da tutti i distributori) e se, soprattutto, i due appuntamenti continuano ad essere in palinsesto dopo 2 anni e mezzo (se non ricordo male), un motivo ci sarà... Evidentemente i loro ascolti li fanno... Nessuna trasmissione dura così tanto se gli ascolti sono fallimentari e se produce solo costi... A maggior ragione in reti minori come Rai 4 (che io però considerò una delle migliori reti Rai, in generale, non solo per gli anime)...
Come ho già scritto, molte delle persone che conosco, e la maggior parte non sono certamente ragazzini, vorrebbero poter vedere Anime Gold, ma non ne hanno la possibilità perché la loro zona non è servita.
I ragazzi sono i soggetti che usufruiscono del fansub, ma questo non ne fa i veri appassionati, sono solo una parte degli appassionati... Ci sono appassionati tanto quanto loro che non apprezzano il fansub e che non amano scaricare da internet... Io usufruirei del fansub solo per serie o titoli che so che difficilmente arriveranno in Italia... D'altronde ci sono talmente tanti titoli disponibili che non potrà mai arrivarci tutto perché, come giustamente dici anche tu, l'Italia (e l'Occidente) non è il Giappone e i mercati sono diversi...
 
isolano67 ha scritto:
Non mi dilungo molto perché qui si parla di Anime Gold
OK, questo è l'ultimo mio post in merito, poi la smetto anche io.
In ogni caso è stato un piacere discutere con te...;)

isolano67 ha scritto:
Quando parlo di poca serietà l'esempio più recente che mi viene in mente è quello della Planeta (confermo, titoli manga): come puoi vendere se non consegni il materiale al tuo distributore? Ho avuto per qualcuno dei loro titoli parecchie richieste, tutte non evase per indisponibilità del materiale... Materiale ordinato al loro Distributore Ufficiale 6 mesi fa non è mai arrivato...
Io credo che comunque non si debba mischiare il reparto manga con quello anime.

isolano67 ha scritto:
Riguardo poi alla Kazé, ho constatato (ma poi mi è stato confermato) che quella che segue è una sua particolare politica editoriale... Inoltre, acquistando diritti anche per l'Italia ha probabilmente sottovalutato difficoltà presentate da un'aspetto importante, quello dei doppiaggi, che a volte hanno lasciato molto a desiderare...
E qui mi ricollego alla poca serietà, perché non è vero che si andrebbe comunque avanti... Se io spendo soldi, li voglio spendere bene, con prodotti di buona qualità...
Beh, se è come dici nella tua ultima frase quotata, allora la Shin Vision sarebbe andata avanti perché i suoi doppiaggi erano tra i migliori. Hai mai visto Abenobashi? Uno dei migliori doppiaggi della storia degli anime in Italia, diretto da un grandissimo del settore, Gualtiero Cannarsi.
Se vogliamo parlare di Shin Vision in ambito doppiaggi, la serietà c'era tutta.
La Shin Vision sfornava edizioni di alta qualità, ma il problema è stato sempre che la qualità non paga...
Se la Kaze effettua doppiaggi al risparmio, ci sarà una ragione.

isolano67 ha scritto:
Per gli anime, Dynit e Yamato vanno a stento avanti, ma ci sono ancora... Al contrario di altre case che non trattavano anime e che hanno chiuso, pur avendo buoni cataloghi... Non è che il resto del settore video stia molto meglio... In questo particolare momento di crisi esserci ancora è già un grande risultato...
La crisi c'è dappertutto ma non si può far finta di non notare che in Italia il mercato anime è come se fosse inesistente.
Il fatto che Dynit e Yamato siano ancora in piedi non implica che il mercato è solido.
D'altronde, vedi il mercato serie TV USA, quante prime visioni sfornano in USA e quante ne arrivano da noi? Quasi tutte. Invece per gli anime manco il 10%. Ci sarà un motivo?
È che non c'è mercato, il prodotto non vende a sufficienza...

isolano67 ha scritto:
Questo non significa che non ci sia seguito... Per la modesta esperienza maturata nella vendita, ti potrei elencare numerose cause per le quali il mercato è comunque mal sfruttato e male organizzato. E parlo di situazioni reali...
E' un discorso lungo, che andrebbe affrontato nella giusta sede...
Il seguito è comunque troppo basso per considerare il mercato solido. Altrimenti sai quanti c'avrebbero investito?

isolano67 ha scritto:
Se Rai 4 collabora ancora con Dynit nella scelta di alcuni titoli (pur continuando ad attingere da tutti i distributori) e se, soprattutto, i due appuntamenti continuano ad essere in palinsesto dopo 2 anni e mezzo (se non ricordo male), un motivo ci sarà... Evidentemente i loro ascolti li fanno... Nessuna trasmissione dura così tanto se gli ascolti sono fallimentari e se produce solo costi... A maggior ragione in reti minori come Rai 4 (che io però considerò una delle migliori reti Rai, in generale, non solo per gli anime)...
Sarà che abbiamo avuto la fortuna di avere Carlo Freccero come direttore della rete che si è affezionato al genere tanto da farlo rimanere in prima serata. Però il dato di fatto resta, gli ascolti sono bassi ed è tutt'altro che un successo.
 
Alcune tue considerazioni le trovo giuste, altre un po' meno...
Ti risponderò con messaggio privato, per non andare ancora fuori argomento (Anime Gold)
Io continuo a sostenere che lo spazio per un progetto simile c'è eccome...
Certo, non puoi pensare di avere gli ascolti delle grandi, per mille motivi, primo tra tutti perché questo è un progetto monotematico, e al momento, sia pure in continua perdita la preferenza del pubblico va alle grandi tv generaliste.
Se ragioniamo solo in base allo share, ad un certo tipo di share, seguendo il tuo ragionamento più di un canale presente nelle prime 9 posizioni LCN (il Top) si salverebbe a fatica, mi sbaglio?
A parte il fatto che, quando parlo con qualche conoscente o familiare mi chiedo come mai, tranne poche eccezioni, nessuno o quasi di loro è tra coloro che seguono i programmi indicati dall'Auditel come più seguiti...
Mi domando quale sia l'affidabilità dell'Auditel, visto quali sono i soggetti che ne detengono la proprietà...
Comunque non credo proprio che quello di un grande share sia l'obbiettivo di questo progetto...
 
Tutto estremamente interessante... da leccarsi i baffi, ma ahimè OT (anche se un po' IT) che dite apriamo un thread apposta?

Tornando ad Anime Gold non essendoci qui problemi di relay non sarebbe davvero possibile andare sul SAT, magari se si hanno problemi di diritti su TivuSat?

Non credo ci siano problemi se si è syndication anche se, in questo caso, credo sia più corretta la definizione di TV Interregionale, non ci sono splittaggi locali (o almeno su Telestar* mai visti) ad andare su TivuSat... e credo lo Squalo non potrebbe metterci bocca... TivuSat non è davvero satellite, ma è il backup del DTT... anche il discorso diritti andrebbe trattato diversamente IMHO...

TivuSat vi accoglierebbe a braccia aperte (basta pagare ;)).

Ottima anche l'idea di utilizzare le LCN nazionali (o quasi) 77 e 78 un po' meglio visto che 7 Gold Plus è defunta (almeno come rete nazionale :crybaby2:) perché non dare 77 o 78 ad Anime Gold? Sempre se si può (Canale Italia lo fa regolarmente... ma lo so... quelli hanno Santi in Paradiso :icon_twisted:); ovviamente!

Io userei il 77 per 7 Gold "nazionale" (magari doppione della eventuale bassa LCN del relay) e il 78 per Anime Gold (se ci tenete a Canale 78 non escluderei un tandem se le televendite 2-3 ore al giorno e la pagante TelePadania fa sì di avere una varietà più alta di Anime ben vengano :icon_cool:)...

Che ne dici Metro? Sogno come al solito?
 
Ultima modifica:
Per andare sul sat:
- Pagare la banda satellitare decente e non 1 mbps con risouluzione 352x288i
- Pagare TivùSat
- Pagare i diritti nel caso...

Insomma troppo costoso
 
ale89 ha scritto:
Per andare sul sat:
- Pagare la banda satellitare decente e non 1 mbps con risouluzione 352x288i
- Pagare TivùSat
- Pagare i diritti nel caso...

Insomma troppo costoso
Non ho più il dreambox quindi non posso, se non con difficoltà, misurare il bitrate usato... Telecity Sat è, davvero, a 1 MBps e 358*288i?

A parte che per un canale di Anime 2 MBps bastano e avanzano.... poi il canale SAT lo hanno già, no?

... e ora mi risulta che nemmeno più Musica Insieme (7 Gold Musica ;)) sia più trasmesso, ma solo ed esclusivamente televendite di orologi H24... dici che lo spazio per Anime Gold anche non H24, ma in tandem con le televendite non si trova?

Io dico di sì!

Ahh i diritti van già bene quelli per il solo territorio italiano...
TivuSat non è legalmente ricevibile fuori dai confini nazionali è come fosse il DTT :icon_twisted:

Ecco un esempio di palinsesto, per capirsi meglio, dell'Anime Gold "sindicated" come dicono gli ammericani ;)

<SORRISI & CANZONI DENTRO LA TV MODE ON>

Programmi di Anime Gold - Telestar
Giovedì 5 Gennaio 2012

07.30 TG9. Telegiornale Regionale.
08.00 Buona Giornata con... Anime Gold. Contenitore.
All'interno:
- Carletto, il Principe dei mostri. Cartone Animato (R)
- Maison Ikkoku. Cartone Animato (R)
- AstroBoy. Cartone Animato (R)
- Super Robot 2099. Cartone Animato (?)
12.00 TG9. Telegiornale Regionale.
12.30 Capitan Futuro. Cartone Animato
13.00 Capitan Harlock. Cartone Animato

14.00 Amichevolmente con voi. Contenitore:
All'interno:
- La Vetrina dell'Arte (male necessario, dà il pane ;))
18.00 Carletto, il Principe dei mostri. Cartone Animato
18.30 AstroBoy. Cartone Animato
19.00 Super Robot 2099 (?). Cartone Animato
19.30 Maison Ikkoku. Cartone Animato

20.00 TG9. Telegiornale Regionale
20.30 Collegamento con Telepadania
21.30 Film di Animazione (;))
23.30 TG9. Telegiornale Regionale
00.00 Capitan Futuro (R). Cartone Animato
00.30 Capitan Harlock (R). Cartone Animato

01.00 Amichevolmente con voi. Contenitore:
All'interno:
- La Vetrina dell'Arte (male necessario, dà il pane ;))​
<SORRISI & CANZONI DENTRO LA TV OFF>
in grassetto i primi passaggi...

Come vedete ho riunito il meglio di 3 canali (Telestar Anime Gold, Canale 77 e pure il poco di buono di Canale 78) in unico canale :badgrin:

P.S. Registrato 1 minuto di Telecity Sat... e sì danno ancora 7 Gold Musica sbagliai.... questo simbologgia quanto spesso guardo
il canale :crybaby2:
MediaInfo dice che siamo a 2004 Kbps medi (è variabile normalmente stanno sui 1776 Kbps) e la risoluzione è forse un po' troppo alta 704*576 :5eek: (FULL PALL)... dato ciò che trasmettono la qualità è più che decente... quindi sì ci vuole un II canale... potrebbero benissimo farlo con questo caratteristiche IMHO tanto più che per un periodo ci furono Italia 8 e TeleStar sul SAT :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso