Discussioni su CIELO

Ammazza... 1,22 di share... certo che cielo dalle 20.30 alle 21 deve fare si e no 5 ascoltatori :D
 
bè con un telefilm vecchiotto come dharma&greg non potevano aspettarsi molto. magari con modern family andrà meglio...
 
dado88 ha scritto:
Pensa che stupido io che guardo da anni la tv cosi, per non vedere Scotti o Homer Simpson più grossi di come sono :D
Vedo che lo dici scherzando pero'non credo che non esista altra possibilita'di mandare i programmi in altra maniera oltre a quella che stanno usando.
 
le bande laterali ti permettono di vedere un programma originariamente in 4:3 nelle giuste proporzioni ;)
 
Mister_No ha scritto:
Vedo che lo dici scherzando pero'non credo che non esista altra possibilita'di mandare i programmi in altra maniera oltre a quella che stanno usando.

Guarda che è tutto giusto ;)
 
hanno tolto cielo nel mux di telegenova :( o almeno c'è ma senza pid video
ora c'è di nuovo ... deve avere problemi questo mux
 
Mister_No ha scritto:
Vedo che lo dici scherzando pero'non credo che non esista altra possibilita'di mandare i programmi in altra maniera oltre a quella che stanno usando.
Gli eventi in 4:3 in una tv in 16:9 per vederli con il formatto corretto va visto con le bande a dx e sx, io sono anni (di preciso 2) che ho una tv in 16.9 e guardo tutti gli eventi che sono in 4:3 in quella maniera perchè preferisco avere il formato corretto e non le immagini allargate a tutto schermo...per fortuna che nel corso dei anni gli eventi in 4.3 diventano sempre meno ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Ammazza... 1,22 di share... certo che cielo dalle 20.30 alle 21 deve fare si e no 5 ascoltatori :D

forse non hai seguito. E' un successo se una tv digitale supera l'1%. Le reti di rai e mediaset non fanno molto di più. Sono nanoshare, ma l'ascolto si è polverizzato.

Mi interesserebbe sapere con precisione se con gli ultimi accordi Cielo copre Liguria, toscana, umbria, molise, basilicata e puglia in modo capillare. Se ha stretto accordi con i migliori mux locali di quelle singole regioni. Chi può darci più info?
 
Mister_No ha scritto:
Vedo che lo dici scherzando pero'non credo che non esista altra possibilita'di mandare i programmi in altra maniera oltre a quella che stanno usando.
Esiste, ma a Sky non sono capaci di utilizzarla. Guarda ad esempio Rai, La7 o Mediaset.
 
Non hai capito...
Se 1.22 dalle 21 alle 22.30
0.74 dalle 20.30 alle 22.30
Ergo dalle 20.30 alle 21 ha un numero BASSISSIMO di ascoltatori
 
ma... io che ero quasi un fan del canale oggi mi devo ricredere sempre più... cancellano anche il programma calcistico della domenica (che mi piaceva proprio per il profilo Easy e non urlato)... cambiano e posizionano Boris alla ****o, termina Dexter... e ripropongono sempre gli stessi 3/4 film...

mha... sono sempre più deluso.... e in contempo continuano a riproporre sempre e solo programmi di cucina... e basta.... molti dei quali "americani" o esteri... come se noi italiani abbiamo bisogno di imparare qualcosa sull'arte culinaria da gente che presenta piatti più per scenografia che per altro (mi riferisco al promo in cui si parla di piatti estremi... coccodrillo ed altre cagate varie)...

più passa il tempo e meno seguo questo canale...
 
Ultima modifica:
pietro_d ha scritto:
ma... io che ero quasi un fan del anale

Scabroso! :D

Per il rimpasto sul palinsesto Cielo, effettivamente negli ultimi tempi la qualità media dei programmi è piuttosto bassina.

Da quando hanno tolto Dexter, se non c'è un film decente, non lo guardo più.
 
bè i programmi americani piacciono, vedi hell's kitchen (se hanno tolto i programmi di laura ravaioli e simone ruggiati un motivo ci sarà...), condotti comunque da chef, non da persone qualunque. essendo un canale free si adegua a quello che piace la gente (anche a me hell's kitchen piace, ma lo guardo su skyuno).
comunque sta arrivando l'auto-produzione masterchef ;)
 
nn avendo seguito la discussione per alcuni giorni ho dando uno sguardo veloce e ho notato che nessuno ha riportato questo interessante articolo di Francesco Siliato del "il sole 24ore"

Il sì a Sky Italia: ci guadagna la concorrenza

02 marzo 2011 [...] Cielo è un canale multipiattaforma distribuito sia via satellite su Sky che via digitale terrestre sul multiplex dell'Editoriale L'Espresso. E rappresenta il punto di partenza della strategia di Murdoch per l'Italia: non appena dovesse avverarsi la possibilità di disporre di un proprio multiplex, Sky ripartirà da Cielo. Non possono che essere gratuiti infatti i canali destinati da Sky al digitale terrestre, proprio in virtù di uno dei vincoli europei. Sky sarà quindi costretta a fare concorrenza a Rai e Mediaset direttamente sul loro terreno, dovrà trasformarsi in editore commerciale a tutto campo.E non può che essere così in tempi di media company strategicamente motivate ad occupare tutti i possibili spazi dell'informazione e dell'intrattenimento.

L'editore Sky vorrà evitare il più possibile di farsi concorrenza da solo mischiando offerte pay con offerte free. Potrebbe anche differire Sky Tg24 e Sky Sport24 via terra, ma rischierebbe di impoverire il proprio bouquet più ricco, che rimarrà quello a pagamento. Si lancerà probabilmente sul segmento bambini per competere direttamente con Boing (Turner-Mediaset), Rai Gulp e RaiYoyo e progettare un canale femminile dove lasciar andare vecchi passaggi di serie di successo. Il Dr. House, ad esempio, distribuito dalla Fox, avrà sempre un passaggio su un canale gratuito, ma non è detto che debba sempre essere Canale 5 o Italia 1. Potrebbe essere un canale Sky Italia, ed avere successo lo stesso, perché la televisione sarà tutta digitale, il televisore avrà il decoder integrato, risponderà ad un telecomando dal quale partiranno i consumatori di tutti i canali gratuiti.
 
Quello della Ravaioli, anche se lento, era interessante. Rugiati non mi piace, sarà bravo come cuoco ma come conduttore sarebbe più adatto a condurre robe tipo Lucignolo che programmi di cucina :icon_rolleyes:
 
L_Rogue ha scritto:
Scabroso! :D

Per il rimpasto sul palinsesto Cielo, effettivamente negli ultimi tempi la qualità media dei programmi è piuttosto bassina.

Da quando hanno tolto Dexter, se non c'è un film decente, non lo guardo più.
7:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

:5eek: :5eek: :5eek:

Ormai guardo solo la fine del tg di mezzogiorno e gli sgommati (quando riesco) e davvero poco altro... la domenica poi a quell'ora era piacevole vedere il programma con la Benci :eusa_whistle: anche per i risultati calcistici in germania, spagna e inghilterra.... e loro...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

il venerdì... poi.. ormai sono sempre i soliti 4 film... come minimo fra un mese rimettono Spideman, Resident EVil, E Venne il giorno, etc... ormai li so a memoria....
 
gordon ramsay comunque è un noto chef inglese, ed hell's kitchen è un reality più che un semplice programma di cucina... e alla gente piace. non a caso cielo strizza di più l'occhio al pubblico femminile; daltronde anche il canale più generalista della tv ha comunque un target di riferimento ;)

personalmente preferisco hell's kitchen ai programmi di cucina soporiferi che c'erano prima...
 
Indietro
Alto Basso