Discussioni su CIELO

Ecco alcuni dati di cielo
Interessanti i risultati di Cielo con la programmazione di lancio in prestito by Sky: ha conseguito l’1,09% alle 17.32 il film per la tv Un Natale per due, ha reso relativamente poco il tennis da Montecarlo (picco allo 0,32%) al pomeriggio, hanno fa molto bene Dexter in seconda serata, a quota 0,63% di share e 117 mila, nel preserale hanno realizzato lo 0,75% Hope e lo 0,55% Pan Am.
 
non mi meraviglio gli ascolti non siano aumentati.

il problema principale di cielo non sono i contenuti (di per sè già buoni) ma la scarsa copertura e il fatto che molti ignorano ancora l'esistenza del canale.
 
emacron ha scritto:
è che cielo può farsi pubblicità solo su sky o sul canale stesso o su qualche rivista.. quindi ha poca visibilità..
Su qualche rivista? E' a piena pagina su Il Messaggero, Il Tempo, La Repubblica, La Stampa ecc...
 
Mauro. ha scritto:
non mi meraviglio gli ascolti non siano aumentati.

il problema principale di cielo [...] la scarsa copertura e il fatto che molti ignorano ancora l'esistenza del canale.
son d'accordo su questo. e aggiungo che il brand non è forte, è evidente che non abbia fatto presa. a 2 anni e mezzo dalla nascita qualche primo bilancio lo si dovrà pur fare! secondo me devono cambiare nome con uno a marchio sky. adesso che i paletti son venuti meno non dovrebbero più esserci problemi.
 
Ultima modifica:
Ciro.S ha scritto:
Ecco alcuni dati di cielo
Interessanti i risultati di Cielo con la programmazione di lancio in prestito by Sky: ha conseguito l’1,09% alle 17.32 il film per la tv Un Natale per due, ha reso relativamente poco il tennis da Montecarlo (picco allo 0,32%) al pomeriggio, hanno fa molto bene Dexter in seconda serata, a quota 0,63% di share e 117 mila, nel preserale hanno realizzato lo 0,75% Hope e lo 0,55% Pan Am.

Dimostrazione che il progetto Cielo è fallito...sembra che il pubblico italiano non apprezzi il tentativo free di Murdoch in Italia...e come dargli torto...doveva portare un nuovo modo di fare tv e dopo pochi mesi si è ridotto come il fratello sfigato di Real Time con meno della metà degli ascolti...fallimento totale...ridicolo anche il tentativo di salvare baracche e burattini con questo free pass imitando i rivali di Mediaset che stanno regalando prime visioni free fregandosene beatamente di chi paga l'abbonamento ogni mese senza ottenere risultati...
Inutile sprecare ancora risorse IMHO...
 
Mauro. ha scritto:
... il problema principale di cielo non sono i contenuti (..) ma ... e il fatto che molti ignorano ancora l'esistenza del canale.
D'accordissimo! ;)
Aggiungerei anche che, nel mio caso,
(non m'importa del calcio.
Il tennis? E' dai tempi di KoperCapodistria/Telepiù e Tmc che mi ci hanno fatto disabituare:
in chiaro non ci sono più occasioni di vedere eventi importanti con un certa regolarità
)​
nel mio caso, certo x le serie Tv, sapendo che si sarebbe trattato solo di quache episodio... manco l'ho prese in considerazione! Tanto più perché, come ho sperimentato, se ti ci appassioni devi "assumerle regolarmente": peggio di una droga?
I (o meglio il) film?
Natale per due: forse un po' "fuori stagione"?
A parte questo; ho trovato più interessanti molti altri di quelli finora trasmessi da Cielo!
Per me, soprattutto le repliche :)D magari altre reti facessero altrettanto) domenicali sono ormai un appuntamento fisso!
 
Astrix ha scritto:
completamente d'accordo. e aggiungo che il brand non è forte, è evidente che non abbia fatto presa. a 2 anni e mezzo dalla nascita qualche primo bilancio lo si dovrà pur fare! secondo me devono cambiare nome con uno a marchio sky. adesso che i paletti son venuti meno non dovrebbero più esserci problemi.

Penso anch'io che il brand sia alquanto debole. Altro fattore è che il canale pecca di personalità, di fatto uno Sky Free Pass in miniatura avviene tutti i giorni perché quasi tutti i programmi trasmessi da Cielo arrivano da canali Sky (Sky Uno, National Geographic, History...). Due sono le cose: o tengono il brand Cielo ma iniziano a differenziarlo decisamente di più da Sky, dandogli anche delle esclusive e non farlo più apparire come il contentino per gli spettatori DTT, o passa sotto il marchio Sky in toto e così può continuare ad avere la programmazione attuale perché sarebbe lo scopo del canale riprendere roba da Sky. Attualmente è in una via di mezzo che dubito porterà mai a risultati concreti.
 
si confermano gli ascolti discreti del canale, con i film che continuano ad essere l'unico genere realmente apprezzato dal pubblico di cielo (masterchef a parte).
anche se l'ascolto di aiutami hope non mi sembra male, farà gli stessi ascolti su fox...

per me il problema resta la difficile gestione di un canale generalista con pochi diritti tv a disposizione (ma anche la poca voglia di "regalare" troppo in chiaro e il carattere non proprio "nazional-popolare" tipico delle tv generaliste), oltre alla poca costanza di offrire nuovi programmi. voglio dire l'ultima produzione di cielo è masterchef, che risale all'autunno, dopodiché il nulla. mentre realtime lancia continuamente nuove produzioni (proprie o estere), creando così una maggiore fidelizzazione col pubblico. se non si crea questa fidelizzazione, iniziative come free pass passano inosservate, perché magari molta gente non si sintonizza su cielo da giorni se non settimane...

Villans'88 ha scritto:
ridicolo anche il tentativo di salvare baracche e burattini con questo free pass imitando i rivali di Mediaset che stanno regalando prime visioni free fregandosene beatamente di chi paga l'abbonamento ogni mese senza ottenere risultati...
non hanno scopiazzato la concorrenza, perché il free pass è un'iniziativa creata da bskyb. ;)
 
Ultima modifica:
floola ha scritto:
Penso anch'io che il brand sia alquanto debole.
Di brand non m'intendo... ma anche a richiamare "Sky" non vedo i benefici se pochi si sintonizzano sul 26!
Quelli che zappano oltre il 10 credo siano assai meno di quanti si pensi, specie xché dal 10 al 20 la collocazione è riservata alle emittenti nazionali "minori" o alle "locali maggiori".
Fra i parenti, specie over 50, ho faticato davvero per convincerli che ci sono ottime alternative.
Per esempio:
21 - Rai 4 - x qualche film e serie Tv (oddio... più adatti/e a un pubblico "giovane");
22 - Iris x i film 24 h su 24 h;
26 - Cielo;
34 - Mediaset Extra x le repliche del meglio delle Mediaset (es. non potrai vedere 4° grado? Tranqui! C'è domani più o meno alla stessa ora!)
Notato qualcosa del genere?

Se non si può intervenire sull'assegnazione del numero sul telecomando e la pubblicità tramite altri mass-media ha fallito...
penso anch'io che - specie di questi tempi - pochi comprino i giornali.
E poi la gente è ormai "vaccinata": ignora quasi sistematicamente le pubblicità, perché tanto si aspetta la fregatura!

Fatto caso che i più "innovativi" puntano sempre più sul passaparola "positivo" di persone che godono del nostro credito?
Es: porta un amico... e raddoppi ... o prendete entrambi un +0.20%...
Sarà che ormai la gente diffida a priori dei "messaggi promozionali" per il "vizietto" di enfatizzare i lati positivi e omertare su quelli negativi?.​
... quale altra alternativa?
floola ha scritto:
Altro fattore è che il canale pecca di personalità...
Quoto. Purtroppo Cielo viene recepita come l'ennesima "generalista".
Eppure a me piace tantissimo proprio per quanto offre così com'è!
(amplia l'offerta di film rispetto ad altri, li ripropone in replica, interessanti serie Tv, anche di successi di anni fà)
floola ha scritto:
o passa sotto il marchio Sky in toto e così può continuare ad avere la programmazione attuale perché sarebbe lo scopo del canale riprendere roba da Sky
In altre parole, cambio di veste ma non di sostanza?

... 'zz: ma qui facciamo il lavoro di quelli di Cielo: dovremmo farci pagare!
 
pietro89 ha scritto:
... con i film che continuano ad essere l'unico genere realmente apprezzato dal pubblico
... io rientro dunque in qst numero.
pietro89 ha scritto:
realtime lancia continuamente nuove produzioni (proprie o estere), creando così...
... mi dimostro da solo quanto scrivevo: ritengo pietro89 una fonte almeno disinteressata...
e mi ha incuriosito, almeno ogni tanto, a sintonizzarmi anche su RealTime, che finora avevo sistematicamente ignorato!
Se poi disponesse anche del televideo... allora sì!
E questo credo sia uno degli errori (e davvero grave!) commessi da Cielo (e da altri "nuovi arrivati all-digital"): specie per i meno giovani l'EPG è solo un'altro sconvolgimento di abitudini consolidate!
Senza considerare che non tutti i decoder la mettono a disposizione, figuriamoci quanti hanno avuto la voglia di indagare le possibilità offerte da una nuova tecnologia che, in maggior parte - credo - hanno recepito solo come l'ennesima imposizione!
Dice niente il fatto che ognuna delle Rai offra il ttx (che contiene la propria programmazione e quella di tutte le sorelle)?
Certo godono di tutt'altra base di partenza, ma sarà anche per questo che credo stiano faticando meno di Cielo?
La riprova di ciò potrebbe essere indagare sugli ascolti di LA7d: già una certa base di partenza ma totale assenza di programmazione su ttx, perfino su quello della "sorella maggiore".
pietro89 ha scritto:
...iniziative come free pass passano inosservate, perché magari molta gente non si sintonizza su cielo da giorni se non settimane...
Mi pare ci sia poco da aggiungere!
Certo: ora Cielo sarà un po' più nell'orecchio dei telespettatori italiani, ma dubito molto della congruità del rapporto costo/beneficio delliniziativa del passato w-e!
 
Villans'88 ha scritto:
... imitando i rivali di Mediaset che stanno regalando prime visioni free fregandosene beatamente di chi paga...
Si vede che, tranne Iris, non seguo più molto le Mediaset: a quali prime visioni free ti riferisci?
 
ddtandy72 ha scritto:
Si vede che, tranne Iris, non seguo più molto le Mediaset: a quali prime visioni free ti riferisci?
Il primo episodio di Alcatraz e di Smash sono stati mandati in onda sul canale Premium Anteprima aperto a tutti...venerdi sera il primo episodio di Person of Interest andrà in onda (anche) su Italia2
 
Indietro
Alto Basso