sky però è e resterà sempre una paytv, tanto da rinunciare ieri sera alla pubblicità per trasmettere dei propri spot. si spiega, quindi, il perché di molti programmi dall'ottimo potenziale di ascolto trasmessi su skyuno anziché su cielo
ps: il riferimento è anche ai dati sulla pubblicità usciti su milano finanza...
su questo abbiamo discusso, è evidente che sky prediliga la sua natura pay ne abbiamo parlato fino alla nausea, però è anche vero che i dati che escono fuori da xfactor e dal confronto e anche dal programma della Parodi su real time potrebbe spingere sky a non trascurare molto anche la sua rete free, perchè dimostrano che qualche spazio di manovra c'è. L'articolo di MF parla di un calo della pubblicità, ma l'unica realtà che cala meno è proprio sky che ha acquisito una piccolissima quota di mercato, quella persa da mediaset. La saturazione della paytv, l'imminente arrivo di netfix e affini, potrebbero spingere sky a battere la strada della tv free puntando a crescere di quache punto nella raccolta pubblicitaria. Alla fine con una posizione lcn favorevole, un palinsesto accattivante e una linea editoriale definita, non è poi così difficile come un tempo creare una rete che faccia almeno il 3%