Conferma quanto detto anche da me e da altri sul forum, cioè che la pay TV sta letteralmente spopolando la TV gratuita dello sport (e quindi priva gli utenti che non sono abbonati), o almeno degli sport più seguiti e delle competizioni più importanti. Vero è che ci sono molti contenuti sportivi in chiaro come facevano notare altri utenti giustamente, ma siamo sinceri: sono praticamente le briciole lasciate dalla pay TV, eventi che seppur validi sono di scarso seguito presso il pubblico più ampio. Comunque il problema chi è contro la pay TV non dovrebbe nemmeno porselo e dovrebbe dire: tolgono uno sport dalla TV in chiaro e non sono abbonato alla pay TV? Bene, seguo altro in televisione, senza problemi. Così forse la FIFA, la FOM e il CIO capiranno (perché questa gente capisce solo il linguaggio del denaro) e appena vedranno gli sponsor fuggire per via dell'abbondono del pubblico correranno a rivedere le loro politiche di vendita dei diritti, che finora hanno goduto dei prezzi spropositatamente aumentati dalle pay TV.
Sono d'accordo inoltre (così torniamo in tema) con chi dice che la giustificazione dovuta alla copertura dei multiplex per speigare il simulcast su Raisport 1 appare poco credibile. Magari è vero e non ho dati per confutarla, ma non sembra affatto che questa sia una scusa preponderante rispetto a quella, più veritiera secondo me, legata all'aspetto pubblicitario.