Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

phelps ha scritto:
e penso anche che riguardo al simulcast (con conseguente penalizzazione degli interessati agli "altri sport"), quella degli switch-off, sia una giustificazione un po' "tirata" e comunque secondaria rispetto all'aspetto meramente economico/pubblicitario della vicenda...;)
anche perché, all'epoca dello spostamento di RaiNews dal mux B al mux A la giustificazione fu "il mux A ha più copertura del B soprattutto al centro-sud"...
 
llobello ha scritto:
Secondo me, il lavoro di Raisport per quanto riguarda questi Europei di calcio è ottimo.

Io la vedo così...
Concordo con te!! ;)

Infatti io ho apprezzato tutte le trasmissioni e anche se ogni tanto ci sono stati degli errori, errare è umano. :icon_cool:

Poi ho visto tutte le partite dell'Europeo. ;)
E mi domando, quando riuscirò a vedere in futuro tutte le partite in chiaro, se questa è stata l'ultima volta che la Rai ha avuto l'esclusiva!! :eusa_think:
 
Bluelake ha scritto:
anche perché, all'epoca dello spostamento di RaiNews dal mux B al mux A la giustificazione fu "il mux A ha più copertura del B soprattutto al centro-sud"...
e fu una balla xkè da me, centro sud, si riceveva bene il B e non l'A. Meno male che adesso ricevo TUTTO il DTT nazionale
 
luc1428 ha scritto:
Concordo con te!! ;)

Infatti io ho apprezzato tutte le trasmissioni e anche se ogni tanto ci sono stati degli errori, errare è umano. :icon_cool:

Poi ho visto tutte le partite dell'Europeo. ;)
E mi domando, quando riuscirò a vedere in futuro tutte le partite in chiaro, se questa è stata l'ultima volta che la Rai ha avuto l'esclusiva!! :eusa_think:
per la gioia degli skysti: mai più!

ma sulla deriva pay, siccome se parlo io sono un emerito fregnacciaro, lascio parlare questa fonte:
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30161
 
Conferma quanto detto anche da me e da altri sul forum, cioè che la pay TV sta letteralmente spopolando la TV gratuita dello sport (e quindi priva gli utenti che non sono abbonati), o almeno degli sport più seguiti e delle competizioni più importanti. Vero è che ci sono molti contenuti sportivi in chiaro come facevano notare altri utenti giustamente, ma siamo sinceri: sono praticamente le briciole lasciate dalla pay TV, eventi che seppur validi sono di scarso seguito presso il pubblico più ampio. Comunque il problema chi è contro la pay TV non dovrebbe nemmeno porselo e dovrebbe dire: tolgono uno sport dalla TV in chiaro e non sono abbonato alla pay TV? Bene, seguo altro in televisione, senza problemi. Così forse la FIFA, la FOM e il CIO capiranno (perché questa gente capisce solo il linguaggio del denaro) e appena vedranno gli sponsor fuggire per via dell'abbondono del pubblico correranno a rivedere le loro politiche di vendita dei diritti, che finora hanno goduto dei prezzi spropositatamente aumentati dalle pay TV.

Sono d'accordo inoltre (così torniamo in tema) con chi dice che la giustificazione dovuta alla copertura dei multiplex per speigare il simulcast su Raisport 1 appare poco credibile. Magari è vero e non ho dati per confutarla, ma non sembra affatto che questa sia una scusa preponderante rispetto a quella, più veritiera secondo me, legata all'aspetto pubblicitario.
 
Gpp ha scritto:
Conferma quanto detto anche da me e da altri sul forum, cioè che la pay TV sta letteralmente spopolando la TV gratuita dello sport (e quindi priva gli utenti che non sono abbonati), o almeno degli sport più seguiti e delle competizioni più importanti. Vero è che ci sono molti contenuti sportivi in chiaro come facevano notare altri utenti giustamente, ma siamo sinceri: sono praticamente le briciole lasciate dalla pay TV, eventi che seppur validi sono di scarso seguito presso il pubblico più ampio. Comunque il problema chi è contro la pay TV non dovrebbe nemmeno porselo e dovrebbe dire: tolgono uno sport dalla TV in chiaro e non sono abbonato alla pay TV? Bene, seguo altro in televisione, senza problemi. Così forse la FIFA, la FOM e il CIO capiranno (perché questa gente capisce solo il linguaggio del denaro) e appena vedranno gli sponsor fuggire per via dell'abbondono del pubblico correranno a rivedere le loro politiche di vendita dei diritti, che finora hanno goduto dei prezzi spropositatamente aumentati dalle pay TV.

Sono d'accordo inoltre (così torniamo in tema) con chi dice che la giustificazione dovuta alla copertura dei multiplex per speigare il simulcast su Raisport 1 appare poco credibile. Magari è vero e non ho dati per confutarla, ma non sembra affatto che questa sia una scusa preponderante rispetto a quella, più veritiera secondo me, legata all'aspetto pubblicitario.
Spero anch'io che diminuiscano gli abbonati alla pay-tv, in modo che lo sport dei grandi eventi torni ad essere visibile in chiaro!! :eusa_think:

Poi riguardo alla pubblicità che era uguale sia su Rai 1 che su RaiSport 1 (che era in simulcast), ho notato che la pubblicità era uguale anche su Raisport 2 in queste giornate, anche se veniva mandata in onda una partita diversa da quella che si vedeva su Rai 1 e Raisport 1. :5eek:
 
Gpp ha scritto:
Così forse la FIFA, la FOM e il CIO capiranno (perché questa gente capisce solo il linguaggio del denaro) e appena vedranno gli sponsor fuggire per via dell'abbondono del pubblico correranno a rivedere le loro politiche di vendita dei diritti, che finora hanno goduto dei prezzi spropositatamente aumentati dalle pay TV.

Anche questo degli sponsor in fuga mi sembra un luogo comune nato quando le Pay-tv erano agli albori ( molti fanno l'esempio della MotoGp tra il 92' e il 96' quando la tv a pagamento era appena nata quindi era veramente per pochi intimi e sopratutto non c'era ancora il calcio vera killer application per le pay-tv oltre al fatto che il segnale non era ottimale )
Lo stesso Ecclestone ha affermato che le cose stanno andando bene con la F1 su Sky Uk e ha detto che in futuro tutto il circus potrebbe essere pay
Fifa e Uefa hanno addirittura fatto esposti contro l'UE per impedire leggi nazionali contro la visione in chiaro delle loro manifestazioni a cui hanno anche modificato formato per attirare le pay-tv.
Il punto è un altro secondo me: l'epoca dei grandi eventi in chiaro è finito e il modello europeo si sta avvicinando a quello americano ( e non solo per la tv )

Se poi prendiamo in esame la situazione anche negli altri paesi la situazione non cambia di molto: le tv pubbliche tagliano ( BBC,RTVE e France Television ) mentre le pay-tv fanno incetta di abbonati ( Sky Uk ed in modo moderato Sky De ) e altre vengono prepotentemente alla ribalta ( Al Jazeera in Francia )
In Italia con il paese in crisi economica ( e purtroppo lo eravamo da prima degli altri ) Sky e MP stanno reggendo all'impatto della crisi con la prima capace di registrare anche degli utili nonostante il calo degli abbonati.
 
Ultima modifica:
No Villans, io non parlo di sponsor in fuga come conseguenza della scarsa visibilità (vera o presunta) della pay TV. Descrivo uno scenario in cui la gente, anziché abbonarsi, abbandoni direttamente lo sport passato in pay mostrando disinteresse a tutti i livelli, sia televisivo, che dal punto di vista del merchandasing ecc., una specie di "disamore" verso questa politica delle federazioni che pensano solo ai guadagni facili e se ne fregano di quelli che sono i veri interlocutori: cioè gli appassionati, senza i quali non si muoverebbe niente. In quel senso dico che gli sponsor scapperebbero, ma so che è uno scenario molto ma molto difficile, un'utopia più che altro.

Sono d'accordo sul fatto che si sta seguendo il modello americano, come quasi ogni cosa d'altronde. Gli USA purtroppo hanno colonizzato culturalmente l'Europa e tutto l'Occidente prima che con le armi come si faceva una volta. Lo dico non perché non abbia simpatia per gli americani, anzi, ma questo uniformarsi ai loro modelli culturali in tutto e per tutto porterà a un appiattimento di cui la TV è solo uno dei tanti volti, forse nemmeno quello più importante.
 
Gpp ha scritto:
In quel senso dico che gli sponsor scapperebbero, ma so che è uno scenario molto ma molto difficile, un'utopia più che altro.

No ho altro d'aggiungere:D
 
Gpp ha scritto:
Descrivo uno scenario in cui la gente, anziché abbonarsi, abbandoni direttamente lo sport passato in pay mostrando disinteresse a tutti i livelli, sia televisivo, che dal punto di vista del merchandasing ecc., una specie di "disamore" verso questa politica

Nel mio caso infatti, seppure seguo da sempre la F1 e MotoGP, non mi abbonerò minimamente a SKY. Come ho fatto anche per i mondiali 2006 e 2010 di calcio.
Sport minori che hanno pensato ad uno spazio diverso sul sat criptato sono tornate di loro volontà al free.
Anche F1 e MotoGP sono state trasmesse quasi in esclusiva dal pay negli anni 90 e poi sono state free per un decennio e più. Chissà che ora sembri tutto indirizzato verso il satellite per poi fare marcia indietro negli anni futuri.

Tornando all'Europeo (trasmesso nel modo peggiore possibile :D :D) pronostici sul primo quarto di finale? Rep.Ceca o Portogallo?
 
militoo ha scritto:
Sport minori che hanno pensato ad uno spazio diverso sul sat criptato sono tornate di loro volontà al free.Chissà che ora sembri tutto indirizzato verso il satellite per poi fare marcia indietro negli anni futuri.

Oppure saranno le leghe italiane a tornare sul sat...chissà
 
militoo ha scritto:
Sport minori che hanno pensato ad uno spazio diverso sul sat criptato sono tornate di loro volontà al free.
Anche F1 e MotoGP sono state trasmesse quasi in esclusiva dal pay negli anni 90 e poi sono state free per un decennio e più. Chissà che ora sembri tutto indirizzato verso il satellite per poi fare marcia indietro
In effetti le tendenze attuali dicono che si va verso il pay, ma per il domani non si sa, potrebbe esserci un ritorno al chiaro o magari la migrazione dello sport verso altre piattaforme diverse dalla TV tradizionale come il Web o direttamente su Smart TV, magari con offerte gratuite o con tipologie di sottoscrizione a pacchetto e non con il classico abbonamento tipico delle pay TV, chi lo sa :)

P.s. Io dico Portogallo, mi sembra nettamente favorito.
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Oppure saranno le leghe italiane a tornare sul sat...chissà
Ah certo. Mica lo stabilisco io. Per ora rimangono sul free.
Un OT velocissimo. Secondo te con l'Europa League che finirà probabilmente su SKY nello scambio con Premium, l'Eurolega che fine fa? Perchè il giovedì almeno sarebbe occupato!
 
Io condivido l'ultima parte dell'articolo (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30161) dove dice che basterebbe che le tv in chiaro devono offrire un prodotto migliore di quello attuale....alla fine noi possessori della pay-tv paghiamo solo per avere un prodotto migliore che spesso la tv in chiaro non vuole (adesso la scusa che non possono non regge più) offrire ;)
 
militoo ha scritto:
Ah certo. Mica lo stabilisco io. Per ora rimangono sul free.
Un OT velocissimo. Secondo te con l'Europa League che finirà probabilmente su SKY nello scambio con Premium, l'Eurolega che fine fa? Perchè il giovedì almeno sarebbe occupato!
Ci sono 4 canali sport e 12 canali calcio.
Direi che spazio c'è.
 
Gpp ha scritto:
In effetti le tendenze attuali dicono che si va verso il pay, ma per il domani non si sa, potrebbe esserci un ritorno al chiaro o magari la migrazione dello sport verso altre piattaforme diverse dalla TV tradizionale come il Web o direttamente su Smart TV, magari con offerte gratuite o con tipi di sottoscrizione specifici a pacchetto e non con il classico abbonamento tipico delle pay TV, chi lo sa :)

P.s. Io dico Portogallo, mi sembra nettamente favorito.

"Tipi di sottoscrizione specifici a pacchetto... e non con il classico abbonamento tipico delle pay TV... "
Quello che spero da anni. Quando avevo la pay odiavo pagare quello che non vedevo.
Perchè con SKY vedevo dal 200 al 299. Non andavo oltre :D :D
 
marcobremb ha scritto:
Ci sono 4 canali sport e 12 canali calcio.
Direi che spazio c'è.
Li hanno avuti questi canali anche quando nel 2009 hanno scelto di lasciarla trasmettere a SI.
Quindi il numero di canali non significa niente.
 
Ditemi quello che vedete, ma io vedendo tutto l'evento sto godendo alla grande. E ora che mi posso godere anche i programmi mattutini di Raisport 1, molto di più. Bezzi a parte, per me sono da 10. Mamma mia quanto godo!!! Spero che per il 2014 accada un miracolo... non mi stacco dalla tv!!!!
 
militoo ha scritto:
Li hanno avuti questi canali anche quando nel 2009 hanno scelto di lasciarla trasmettere a SI.
Quindi il numero di canali non significa niente.
Li c'erano anche motivi di costo, l'Eurolega aveva chiesto di più e pretendeva che le partite venivano prodotte tutte in HDNative (anni fa su Sky era un'utopia che un'evento non calcistico importante veniva prodotto in HDNative)...adesso le cose sono cambiate ;)
 
Indietro
Alto Basso