Discussioni su Euro 2012 (diritti tv, eventi, stadi...)

Ovviamente penso che Uefa e Fifa faranno ricorso immediatamente contro questa decisione UE anacronistica con i tempi moderni;)
 
L'Uefa si è detta 'delusa' dalla sentenza del Tribunale della Ue secondo cui un Paese può vietare la trasmissione dei mondiali o degli europei di calcio in esclusiva su una pay tv. "Studieremo la decisione del Tribunale Ue in dettaglio - spiegano fonti dell'associazione - e decideremo le prossime mosse da compiere". Entro due mesi sia la Uefa che la Fifa possono presentare un nuovo ricorso contro la decisione del Tribunale della Ue. La questione arriverebbe quindi sul tavolo della Corte europea di giustizia.

Penso che anche il CIO darà man forte alla FIFA e alla Uefa per correggere questa decisione UE...
 
Villans'88 ha scritto:
L'Uefa si è detta 'delusa' dalla sentenza del Tribunale della Ue secondo cui un Paese può vietare la trasmissione dei mondiali o degli europei di calcio in esclusiva su una pay tv. "Studieremo la decisione del Tribunale Ue in dettaglio - spiegano fonti dell'associazione - e decideremo le prossime mosse da compiere". Entro due mesi sia la Uefa che la Fifa possono presentare un nuovo ricorso contro la decisione del Tribunale della Ue. La questione arriverebbe quindi sul tavolo della Corte europea di giustizia.

Penso che anche il CIO darà man forte alla FIFA e alla Uefa per correggere questa decisione UE...
e mettiamoci pure l'IRB e il Board del 6N per completezza, visto ke parliamo degli eventi sportivi + mediatici
 
Ranma25783 ha scritto:
e mettiamoci pure l'IRB e il Board del 6N per completezza, visto ke parliamo degli eventi sportivi + mediatici
La legge parla solo del Mondiale di Calcio e Europeo di Calcio, gli altri eventi sono esclusi.

E' poi spetta sempre e solo al governo l'ultima parola.

Quello che mi chiedo cosa si fa con i diritti gia venduti? (parlo di Rio 2014) :eusa_think:
 
dado88 ha scritto:
La legge parla solo del Mondiale di Calcio e Europeo di Calcio, gli altri eventi sono esclusi.

E' poi spetta sempre e solo al governo l'ultima parola.

Quello che mi chiedo cosa si fa con i diritti gia venduti? (parlo di Rio 2014) :eusa_think:
Villans ha aggiunto il CIO e allora x chiudere il cerchio ci ho messo Ovalia...
cmq, il 2014 ormai è andato. una al giorno x in RAI, il resto a SKY.
Poi si vedrà se modificare in senso restrittivo verso le pay (nn esiste solo SKY, anke MP, ricordiamocelo) la 8/99.
 
Questi sono i testi ufficiali delle 2 sentenze odierne del Tribunale della UE.
Dopo averle lette frettolosamente non mi sembra che comportino delle conseguenze pratiche, almeno immediate.

In pratica uno Stato potrebbe definire di interesse pubblico alcuni eventi sportivi con obbligo per chi ne acquista i diritti di trasmetterli anche in chiaro.

Questo avrebbe conseguenze devastanti per il proprietario dei diritti, che sarebbe costretto ad accettare qualunque prezzo di acquisto dei diritti, dato che le pay-TV a questo punto non offrirebbero piu' cifre cosi' alte se quegli eventi sportivi dovessero andare anche in chiaro: in questo modo il prezzo di acquisto sarebbe determinato da quanto le TV free sarebbero disposte ad offrire.
E' vero che il proprietario per ripicca potrebbe comunque rinunciare totalmente alla vendita dei diritti, ma non credo che qualcuno alla fine non accetterebbe un'offerta anche se bassa... sempre meglio che niente...;)

In altre parole, sarebbe difficile che ad es. Sky o Mediaset fossero disposti a pagare in futuro le stesse cifre per acquistare la Champions League o i Mondiali sapendo di doverli trasmettere tutti anche in chiaro.

E' naturale che UEFA e FIFA si oppongano in tutte le sedi a questo principio...
pero' occorre notare che l'eventuale applicazione di questo principio (se e quando definitivamente riconosciuto) rimarrebbe sempre una libera scelta da parte di uno Stato, non sarebbe possibile imporgli dall'alto (anche dalla UE) gli eventi sportivi da considerare di interesse pubblico.

Inoltre, non si fa cenno ad alcuna distinzione di diritti tra SAT e DTT.

Sentenza UEFA:
«Diffusione radiotelevisiva – Art. 3 bis della direttiva 89/552/CEE – Misure adottate dal Regno Unito relativamente agli eventi di particolare rilevanza per la società di tale Stato membro – Campionato europeo di calcio – Decisione che dichiara le misure compatibili con il diritto comunitario – Motivazione – Artt. 49 CE e 86 CE – Diritto di proprietà»

Sentenza FIFA:
«Trasmissione televisiva – Art. 3 bis della direttiva 89/552/CEE – Misure adottate dal Regno del Belgio relativamente agli eventi di particolare rilevanza per la società belga – Coppa del mondo di calcio – Decisione che dichiara le misure compatibili con il diritto comunitario – Motivazione – Artt. 43 CE e 49 CE – Diritto di proprietà»
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
...Quello che mi chiedo cosa si fa con i diritti gia venduti? (parlo di Rio 2014) :eusa_think:

per noi non cambia nulla...il nostro governo non si occuperà mai del problema, ha altro a cui pensare al momento (soprattutto il capo...:badgrin: :eusa_whistle: )...

Villans'88 ha scritto:
Penso che anche il CIO darà man forte alla FIFA e alla Uefa per correggere questa decisione UE...

sarà meglio che stiano attenti ai ricorsi...potrebbero essere "castigati" ancora di più (se sfidati dai "poteri forti" dello sport, i giudici europei non ci mettono molto a sfornare sentenze punitive...:evil5: :eusa_naughty: )

Ranma25783 ha scritto:
Ma ditemi, credete che sia l'unico utente di digital-sat e digital-forum a prendere posizione x una maggiore tutela, almeno sui grandi eventi, nei confronti di nn può permettersi le pay?

non sei certo l'unico (ed in linea di principio potresti persino avere ragione...a volte...), ma devi capire una volta per tutte che per chi ama lo sport (in generale, senza coinvolgimenti di "tifo"), in Italia le soluzioni free sono solo un supplizio...ormai io (ma non sono il solo...) piuttosto che seguire certi eventi sulla rai, nonostante mi interessino, preferisco rinunciare del tutto e leggere giusto i risultati a "babbo morto"...:5eek: :badgrin: :D...la qualità video, il rispetto del formato 16/9, la competenza dei telecronisti, la certezza ed organizzazione della programmazione...non sono solo inutili orpelli (come sostieni tu), sono ciò che permettono di godere appieno dello spettacolo che può offrire lo sport...e da noi le tv free ti negano questa "predisposizione" al divertimento, purtroppo...
 
In pratica l'UE con questa sentenza insieme a quest'altra http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119195
condanna il calcio di club e nazionale europeo alla bancarotta...senza la torta dei diritti tv i club e le federazioni europee dovrebbero attuare una politica di riduzione dei costi drammatica...
E poi nel 2011 parlando di mercato libero:doubt:

@Dado: e secondo te con il conflitto d'interessi che c'è nel nostro paese cosa farà l'attuale governo???
 
phelps ha scritto:
per noi non cambia nulla...il nostro governo non si occuperà mai del problema, ha altro a cui pensare al momento (soprattutto il capo...:badgrin: :eusa_whistle: )...



sarà meglio che stiano attenti ai ricorsi...potrebbero essere "castigati" ancora di più (se sfidati dai "poteri forti" dello sport, i giudici europei non ci mettono molto a sfornare sentenze punitive...:evil5: :eusa_naughty: )



non sei certo l'unico (ed in linea di principio potresti persino avere ragione...a volte...), ma devi capire una volta per tutte che per chi ama lo sport (in generale, senza coinvolgimenti di "tifo"), in Italia le soluzioni free sono solo un supplizio...ormai io (ma non sono il solo...) piuttosto che seguire certi eventi sulla rai, nonostante mi interessino, preferisco rinunciare del tutto e leggere giusto i risultati a "babbo morto"...:5eek: :badgrin: :D...la qualità video, il rispetto del formato 16/9, la competenza dei telecronisti, la certezza ed organizzazione della programmazione...non sono solo inutili orpelli (come sostieni tu), sono ciò che permettono di godere appieno dello spettacolo che può offrire lo sport...e da noi le tv free ti negano questa "predisposizione" al divertimento, purtroppo...
meglio il supplizio, e cmq l'organizzazione della programmazione x me nn è orpello.
 
Villans'88 ha scritto:
In pratica l'UE con questa sentenza insieme a quest'altra http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119195
condanna il calcio di club e nazionale europeo alla bancarotta...senza la torta dei diritti tv i club e le federazioni europee dovrebbero attuare una politica di riduzione dei costi drammatica...
E poi nel 2011 parlando di mercato libero:doubt:

@Dado: e secondo te con il conflitto d'interessi che c'è nel nostro paese cosa farà l'attuale governo???
niente.
 
eragon ha scritto:
...In altre parole, sarebbe difficile che ad es. Sky o Mediaset fossero disposti a pagare in futuro le stesse cifre per acquistare la Champions League o i Mondiali sapendo di doverli trasmettere tutti anche in chiaro...

dalla motivazione comunque si evince che il punto chiave riguarda l'interesse nazionale extra-ordinario (eventi seguiti anche da chi normalmente non segue...), per cui le competizioni per club (finale a parte, come è già adesso...) non credo che potrebbero essere "protette" integralmente...con l'interpretazione più logica della sentenza direi che gli unici eventi che da noi potrebbero essere presi in considerazione per un "allargamento" della 8/99 sono i mondiali/europei di calcio e le olimpiadi (con il divieto di esclusiva anche solo parziale per le pay-tv, quello che ad oggi sta esercitando sky...)
 
Ranma25783 ha scritto:

E invece come successo per il DTT con Sky e per gli scorsi mondiali farà di tutto per fare un torto al principale competitor della tv governativa...
Ovviamente quello che tu consideri orpello io lo considero fondamentale;)



@Phelps: hai ragione ma questa sentenza ha aggravato di molto la situazione...come ha detto Eragon in pratica l'Uefa e la Fifa dovranno regalare i diritti tv...non penso che rinunciano così facilmente a questa fetta della torta...
Certo se non avessero detto nulla a parte UK e Belgio potevano continuare a fare loro i prezzi tranne in questi 2 paesi...adesso rischiano seriamente...la situazione è peggiorata...
 
Villans'88 ha scritto:
In pratica l'UE con questa sentenza insieme a quest'altra http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119195
condanna il calcio di club e nazionale europeo alla bancarotta...senza la torta dei diritti tv i club e le federazioni europee dovrebbero attuare una politica di riduzione dei costi drammatica...
E poi nel 2011 parlando di mercato libero:doubt:

siamo seri...se il calcio (perchè di fatto le uniche confederazioni che rischiano di perdere qualche euro sono fifa e uefa) tornasse un po' con i piedi per terra sarebbe solo una cosa buona e giusta...è un mercato che vive al di fuori della realtà socio/economica del mondo già da troppo tempo...(e anche il cio avrebbe bisogno di un bel bagno d'umiltà e di un ridimensionamento...)
p.s. se il mercato fosse davvero libero (a livello di pura teoria di scuola), non ci sarebbero lobbies e "cartelli" che cercano di difendere posizioni di potere e di privilegio con manovre di dubbia legalità e moralità (e vale per qualunque campo)...
 
phelps ha scritto:
siamo seri...se il calcio (perchè di fatto le uniche confederazioni che rischiano di perdere qualche euro sono fifa e uefa) tornasse un po' con i piedi per terra sarebbe solo una cosa buona e giusta...è un mercato che vive al di fuori della realtà socio/economica del mondo già da troppo tempo...(e anche il cio avrebbe bisogno di un bel bagno d'umiltà e di un ridimensionamento...)
p.s. se il mercato fosse davvero libero (a livello di pura teoria di scuola), non ci sarebbero lobbies e "cartelli" che cercano di difendere posizioni di potere e di privilegio con manovre di dubbia legalità e moralità (e vale per qualunque campo)...

Che il calcio abbia bisogno di un ridimensionamento sono assolutamente d'accordo con te e dopotutto è quello che sta cercando di fare Platini con il Fair Play finanziario ma queste sentenze peseranno molto sull'equilibrio economico del calcio europeo e secondo me non stiamo parlando di qualche euro ma di cifre significative che potrebbero non esserci più...
Ovviamente quello che affermi sul mercato libero è in parte vero ma non mi sembra che l'UE si stia adoperando per attuarlo o comunque renderlo possibile...e non mi riferisco solo al mercato televisivo...e sono serio;)
 
phelps ha scritto:
per chi ama lo sport (in generale, senza coinvolgimenti di "tifo"), in Italia le soluzioni free sono solo un supplizio....la qualità video, il rispetto del formato 16/9, la competenza dei telecronisti, la certezza ed organizzazione della programmazione...non sono solo inutili orpelli (come sostieni tu), sono ciò che permettono di godere appieno dello spettacolo che può offrire lo sport...e da noi le tv free ti negano questa "predisposizione" al divertimento, purtroppo...
Concordo pienamente.
Sta qui la differenza tra chi è veramente appassionato e vuole seguire l'evento come si deve e chi invece segue lo sport solo saltuariamente.

Per quanto riguarda la sentenza secondo me è un monito fatto dall'UE per non esagerare sull'esclusività di certi diritti.
In questo modo sarà lo Stato a regolare l'esclusività, che probabilmente rimarrà sempre parziale, di certi eventi.
 
Villans'88 ha scritto:
...come ha detto Eragon in pratica l'Uefa e la Fifa dovranno regalare i diritti tv...non penso che rinunciano così facilmente a questa fetta della torta...
Certo se non avessero detto nulla a parte UK e Belgio potevano continuare a fare loro i prezzi tranne in questi 2 paesi...adesso rischiano seriamente...la situazione è peggiorata...

a parte che neanche in BEL e UK (dove BBC e ITV di solito "collaborano" invece di farsi la guerra) non è che i diritti vadano via gratis, fifa e/o uefa comunque non dovranno regalare nulla...nella maggior parte dei paesi "ricchi" (gli unici che realmente sono al centro di questa "querelle") c'è in ogni caso sempre fiera concorrenza tra gruppi pubblici e privati operanti nel free (pensa alla contrapposizione tra ARD/ZDF e RTL o SAT1 in Germania o tra TVE, Telecinco e La Sexta in Spagna o TF1, M6 e France Television in Francia etc.), per cui i prezzi dei diritti continueranno a essere alti...
 
Finalmente una buona notizia per tutti gli appassionati di calcio per quanto riguarda i diritti televisivi: la Corte dell’Unione Europea ha notificato ufficialmente una nuova direttiva che garantisce ad ogni Stato la possibilità di acquistare le partite degli “eventi di rilevanza pubblica”, limitando così l’attuale monopolio calcistico delle televisioni a pagamento.
Secondo quando riportato dall’UE “devono prevalere il diritto all’informazione e la possibilità per il pubblico di guardare le partite gratuitamente”.
In definitiva, la ‘palla’ (visto che siamo in tema) passa agli Stati interessati, che d’ora in poi potranno vietare l’esclusiva delle competizioni più importanti alle Pay Tv.
Le istituzioni di Inghilterra e Belgio si sono già schierate apertamente in favore del pubblico medio nazionale. Spagna, Germania e Francia sembrerebbero intenzionate a seguire la stessa linea.
Chissà se l’Italia si uniformerà a questa decisione – importante sotto molti aspetti – o se, come spesso accade in questo ambito, sorvolerà il problema e ci lascerà tutti a bocca asciutta.


Fonte: Eleven blog

@Phelps: Sarà pure vero ma non penso Uefa e Fifa si siano mossi per degli spiccioli...comunque staremo a vedere...
 
Sempre sulla sentenza:
E' stata anche respinta la richiesta minima di Uefa e Fifa di circoscrivere l'intervento degli Stati alle partite delle proprie nazionali, in quanto per il secondo piu' importante tribunale dell'Ue ci sono altre gare che potrebbero avere riflessi sul cammino di quelle nazionali e non e' possibile sapere in anticipo quali saranno. Il Tribunale ha sottolineato come i dati dimostrino che le partite degli europei e dei mondiali di calcio, e non solo quelle delle proprie nazionali, siano seguite anche da chi normalmente non e' appassionato di sport e quindi riguardano una fetta di pubblico molto rilevante. La decisione "e' una buona notizia per chi vuole vedere importanti eventi sportivi in tv senza dover pagare", ha commentato Jonathan Todd, portavoce del commissario per l'agenda digitale, Neelie Kroes. Todd ha spiegato che la sentenza si applichera' anche a una serie di eventi sportivi presentati da Austria, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda e Italia (in realtà la 8/99 funziona, va solo allargata, ndr). L'Uefa in un comunicato si e' detta "delusa" e ha fatto sapere che studiera' "dettagliatamente la sentenza per decidere i passi da intraprendere".
 
Ranma25783 ha scritto:
Sempre sulla sentenza:
E' stata anche respinta la richiesta minima di Uefa e Fifa di circoscrivere l'intervento degli Stati alle partite delle proprie nazionali, in quanto per il secondo piu' importante tribunale dell'Ue ci sono altre gare che potrebbero avere riflessi sul cammino di quelle nazionali e non e' possibile sapere in anticipo quali saranno. Il Tribunale ha sottolineato come i dati dimostrino che le partite degli europei e dei mondiali di calcio, e non solo quelle delle proprie nazionali, siano seguite anche da chi normalmente non e' appassionato di sport e quindi riguardano una fetta di pubblico molto rilevante.

Questo è proprio il punto principale della discussione.
L'uefa e la fifa giocheranno sicuramente su questo aspetto per mantenere un'esclusiva parziale per le pay-tv anche se, secondo la sentenza UE, ogni Stato potrebbe prendere decisioni diverse in merito.
 
phelps ha scritto:
a parte che neanche in BEL e UK (dove BBC e ITV di solito "collaborano" invece di farsi la guerra) non è che i diritti vadano via gratis, fifa e/o uefa comunque non dovranno regalare nulla...nella maggior parte dei paesi "ricchi" (gli unici che realmente sono al centro di questa "querelle") c'è in ogni caso sempre fiera concorrenza tra gruppi pubblici e privati operanti nel free (pensa alla contrapposizione tra ARD/ZDF e RTL o SAT1 in Germania o tra TVE, Telecinco e La Sexta in Spagna o TF1, M6 e France Television in Francia etc.), per cui i prezzi dei diritti continueranno a essere alti...

Ancora una volta hai centrato il punto Phelps...negli altri grandi paesi europei vi è una moltitudine di editori economicamente capaci di comprare e trasmettere questi grandi eventi...in Italia viviamo con il monopolio Raiset da 30anni con l'eccezione di Sky da un paio di anni...se davvero la sentenza UE fosse applicata anche da noi possiamo dimenticarci di avere una copertura,un commento e tutti quei dettagli od orpelli come gli chiama Ranma e a cui avevi fatto riferimento anche tu...insomma si rischia la stessa situazione della F1...per il vero appassionato di Sport sarebbe una tragedia perchè sappiamo come la Rai non sia capace di trasmettere come si deve qualsiasi evento sportivo...per gli altri paesi cambia poco per noi cambia molto...bisognerà perferzionare il tedesco o l'inglese ed emigrare verso altri lidi:D
per fortuna c'è già la RSI:D

P.S:Un esempio di quello che potrebbe accadere è il contratto RAI-FIGC...a 40 giorni da Italia - Slovenia non si è ancora trovato un'accordo proprio perchè la Rai gioca al ribasso in mancanza di concorrenza...
 
Indietro
Alto Basso