Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Alla fine non ruba tanto spazio al video, anzi, è piccolo apposta.zabb ha scritto:l'unico appunto che devo fare ad IRIS, per il momento, è il logo invasivo e non trasparente, che visti i tempi doveva essere preso in considerazione per coloro che hanno televisori al plasma...
mister6339 ha scritto:Alla fine non ruba tanto spazio al video, anzi, è piccolo apposta.
carcarlo ha scritto:canale 5 lo ricevi ?
prova a fare la risintonizzazione completa dei canali
gpp ha scritto:Semplicemente hai selezionato la numerazione automatica dei canali, ovvero ogni canale viene assegnato in una posizione ben definita, stabilita di default.
Se non vuoi lasciarli così puoi fare una risintonizzazione della lista canali ma devi scegliere la numerazione manuale, o in alternativa puoi crearti una lista personale![]()
BeRsErK ha scritto:nel senso che l'audio del trailer è fiacco?![]()
traveller ha scritto:Ma dai, Queer as Folk alle una di notte?! Capisco l'argomento trattato e soprattutto alcune scene crude che lo escludono da una programmazione diurna o in prima serata, ma almeno lo mettano verso le 22.30 - 23, che diamine! "Mai vista sulla tv gratuita". E' vero, ma così è come non passarla per niente, non resto sveglio fino all'una per guardarlo.
Nel 2001 la serie inglese fu acquistata e pubblicizzata dalla rete nazionale La7. Sorse allora un aspra polemica, che vide molti conservatori chiederne la messa al bando ritendo inadatta al pubblico nazionale e immorale una serie che descrivesse e mostrasse sesso e sentimenti omosessuali. Nonostante La perdita economica che ne derivò la neonata rete televisiva La7 decise di non trasmettarla per evitare ulteriori polemiche. La serie è stata poi trasmessa su satellite dalla rete gay.tv e nel 2004 è uscita in dvd.
Zwobot ha scritto:No, che non è vero, invece, Queer As Folk è stato trasmesso integralmente con tutte le sue puntate ed in entrambe le sue versioni britannica ed americana su Gay.tv, che, lo ricordo, è un canale italiano gratuito nato nel maggio del 2002 a Milano, che esiste tuttora anche se crepalino, e dove hanno lavorato tra gli altri, come presentatori, Katamashi, La Pina, Fabio Canino e Luca Zanforlin (ora con Maria de Filippi in 'Amici').
Queer As Folk fece parte del suo palinsesto fin dal primo giorno di trasmissione.
BeRsErK ha scritto:si ma GAY.TV è solo sul satellite; quindi sul terrestre (che sia analogico o digitale) è in prima visione.![]()
Nel 2001 la serie inglese fu acquistata da La7. Sorse allora un aspra polemica, che vide molti conservatori chiederne la messa al bando ritendo inadatta al pubblico nazionale e immorale una serie che descrivesse e mostrasse sesso e sentimenti omosessuali. Nonostante La perdita economica che ne derivò la neonata rete televisiva La7 decise di non trasmettarla per evitare ulteriori polemiche.