Discussioni su LA7

Beh anni fa non era tematica... Ora lo è...
A :D

Beh infatto sappiamo che fine ha fatto, con la7 piena di debiti e salvata da cairo, che sta facendo il minimo indispensabile, vediamo adesso col nuovo mux come si evolverà la situazione
 
Beh anni fa non era tematica... Ora lo è...
A me piacevano anche i giochi telefonici...
I cartoni con il logo di Cartoon Network me li ricordo :)

PS: Ricordo anche la schermata che rimase penso per circa 24h per il cambio da TMC a La7 :D

Forse anche di più di 24 ore. Era nel 2001, mi sa che per alcuni giorni i loghi tmc e la7 rimasero insieme, in alcune mie registrazioni ci sono (riuscivo a ricevere la rete solo con l'antenna da interni in un punto preciso della casa, con effetto neve, e il ripetitore era sicuramente Monte Faito - Napoli, perché nel Sud pontino non c'era)
 
Se non sbaglio TMC è diventata La7 il 24 giugno 2001, credo che per circa 1 mese prima il logo TMC girò in maniera alternata con quello di La7 e più si avvicinava la data e più spesso avveniva la rotazione! Il logo di TMC però rimase in completa trasparenza fino a settembre dello stesso anno, posizionato in alto a destra
 
Beh infatto sappiamo che fine ha fatto, con la7 piena di debiti e salvata da cairo, che sta facendo il minimo indispensabile, vediamo adesso col nuovo mux come si evolverà la situazione
Stai scherzando, vero?
Cairo ha salvato la7?
Telecom l'ha coperto di soldi per fargliela prendere...
 
Se non sbaglio TMC è diventata La7 il 24 giugno 2001, credo che per circa 1 mese prima il logo TMC girò in maniera alternata con quello di La7 e più si avvicinava la data e più spesso avveniva la rotazione! Il logo di TMC però rimase in completa trasparenza fino a settembre dello stesso anno, posizionato in alto a destra

Si, il logo TMC era trasparente
 
Cairo in una intervista a LA REPUBBLICA ammette che la7 è condizionata dai fatti della politica:

Nel 2011 il Tg era al 9.60% di share, l’anno scorso siamo scesi al 6.5-7%. La rete aveva il 3.8% di share nell’anno dello spread (2011) oggi siamo al 3.3 %. Per Rai e Mediaset le perdite sono peggiori.

La politica c’entra. Porro con Virus ha battuto Santoro perché ha ospitato una sorta di “conferenza stampa” di Renzi. Noi contiamo su un pubblico di “alti consumatori”, abbiamo 70 aziende in esclusiva di pubblicità tv. E nella prima serata i talk portano ancora il 60% degli investimenti pubblicitari.

---
Aggiungo dicendo che un editore lungimirante non punta le sue fish su un solo numero, in questo caso su un solo genere tv.
Ieri con la partita al 10% Paragone spintosi ben oltre la mezzanotte e mezza è sceso sotto al 3%.
Una delle trasmissione da chiudere lasciando spazio ad altro, con le sue dichiarazione Cairo fa capire che si ostinerà ancora a puntare sul genere ormai moribondo
 
Cairo in una intervista a LA REPUBBLICA ammette che la7 è condizionata dai fatti della politica:

Nel 2011 il Tg era al 9.60% di share, l’anno scorso siamo scesi al 6.5-7%. La rete aveva il 3.8% di share nell’anno dello spread (2011) oggi siamo al 3.3 %. Per Rai e Mediaset le perdite sono peggiori.

La politica c’entra. Porro con Virus ha battuto Santoro perché ha ospitato una sorta di “conferenza stampa” di Renzi. Noi contiamo su un pubblico di “alti consumatori”, abbiamo 70 aziende in esclusiva di pubblicità tv. E nella prima serata i talk portano ancora il 60% degli investimenti pubblicitari.

---
Aggiungo dicendo che un editore lungimirante non punta le sue fish su un solo numero, in questo caso su un solo genere tv.
Ieri con la partita al 10% Paragone spintosi ben oltre la mezzanotte e mezza è sceso sotto al 3%.
Una delle trasmissione da chiudere lasciando spazio ad altro, con le sue dichiarazione Cairo fa capire che si ostinerà ancora a puntare sul genere ormai moribondo

Posso dire che, non soltanto su La7, la saturazione di talk ha raggiunto livelli insostenibili? :)
 
il giornale

Da fine aprile, da quando Paolo Ruffini ha dato le dimissioni, La7 è senza direttore di rete. Gianluca Foschi, brillante direttore di palinsesto, ne svolge i compiti ma senza essere stato nominato. Con tutto quello che succede in questi giorni, con l'esigenza di gestire i tanti big della rete e di diversificarne l'offerta, forse sarebbe il momento di fare delle scelte.


si esatto, lo scrivo da mesi.
Ilaria della tana ex magnolia (braccio destro di Gori) farei il tifo per lei
 
DAVVERO bella e interessante la puntata di PIAZZAPULITA, uno dei pochi tanti talk che meriterebbe di più.
Davvero ben fatto, però guardi i dati e quella porcheria di quinta colonna prevale


5,58 a 4,40%

il miglior programma di informazione insieme a report
 
Beh la saturazione dei talk porta a questo, ma è una linea editoraliale, è normale che su altre reti, il pubblico (chi ha il meter) si concentra solo sul quel programma disponibile
 
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=38397

per la serie facciamoci del male, altro talk con interviste ai politici. Cairo continua a non capire che non se ne po' piu'. Non è moltiplicando le trasmissioni di politica che si fa un palinsesto. Perchè non sperimentare una striscia comica, invece delle solite interviste alle santachè, agli scanzi e compagnia di turno?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Che poi Floris ha già il programma del martedì sera
Direi che stanno esagerando.

siamo alla moltiplicazione dei pani e dei pesci. Poi si stupiscono che il genere è in crisi, certo non fanno altro...
cmq si accorcia distanza tra floris e il ballarò di giannini
4.46% a 5.74%
 
Ma mettere cuochi e fiamme su La7? Secondo me riscuoterebbe un buon risultato...

cuochi e fiamme è andato in onda diverse volte su la7 ma i risultati sono stati deludenti, però così come con i talks, era il periodo in cui la7 era un misto di talk politico e ricette..
 
Indietro
Alto Basso