Discussioni su Londra 2012 (diritti tv, eventi e luoghi)

La cosa bella è che Lauro è il primo di tutti a volere scimmiottare il commento americano, basta ricordare le telecronache di Pechino2008 quando tutto il tempo usava termini americani (che nemmeno conosceva)
 
militoo ha scritto:
Due ottimi showman, ma a volte poco telecronisti. In una gara NBA è ottimo, ma in una europea Tranquillo a volte era esagerato (tanto che infatti negli ultimi anni di Serie A su SKY le sue apparizioni sono diminuite fino all'estinzione).
Con tutto l'affetto che ho sia per Flavio che per Federico.
Su Buffa concordo, ma per commentare l'NBA uno come lui secondo me ci sta a pennello.
Su Tranquillo no, anzi a volte mi capita di leggere critiche per le sue telecronache, secondo qualcuno, troppo tecniche, che a me piacciono moltissimo invece.


Su Lauro, mi ricordo quando in una delle ultime partite di un torneo amichevole della Nazionale che ha "commentato", ogni volta che veniva fischiato un fallo, aspettava che fosse lo speaker del palazzetto a dire il tipo di infrazione fischiata e poi la ripeteva a pappagallo :lol: :badgrin:

Per fortuna non l'hanno messo a commentare la Serie A.
 
Wiel ha scritto:
Su Tranquillo no, anzi a volte mi capita di leggere critiche per le sue telecronache, secondo qualcuno, troppo tecniche, che a me piacciono moltissimo invece.
Esagerato intendevo anche questo aspetto. ;)
 
Io di Lauro mi ricordo che nel 2010 aveva difficoltà a riconoscere giocatori degli usa e aspettava la grafica per dire punti di x..
 
militoo ha scritto:
Due ottimi showman, ma a volte poco telecronisti. In una gara NBA è ottimo, ma in una europea Tranquillo a volte era esagerato (tanto che infatti negli ultimi anni di Serie A su SKY le sue apparizioni sono diminuite fino all'estinzione).
Con tutto l'affetto che ho sia per Flavio che per Federico.

diciamo che Tranquillo tra responsabile delle dirette delle gare di serie a e le critiche piovute da siena ha preferito mettersi dietro le quinte.
 
Ultima modifica:
Flavio è semplicemente "The Voice" come lo definisce il suo collega e amico Buffa
Semplicemente ineguagliabile
 
Quello che chiedo è qualcosa di molto particolare e i meno attenti forse non sanno nemmeno di chi sto parlando... ma non riesco a trovare più delle immagini dell'oro olimpico di Roberto Di Donna nella Pistola Aria Compressa ad Atlanta 96 in cui sconfisse il cinese Wang Yifu per un solo decimo di punto. Uno dei più incredibili ori (almeno per me) dell'Olimpiade con annesso il black-out e lo svenimento successivo del cinese dopo l'errore all'ultimo tiro.
La ritrovai solo in una puntata di Sfide anni fa. Poi niente più.
 
militoo ha scritto:
Quello che chiedo è qualcosa di molto particolare e i meno attenti forse non sanno nemmeno di chi sto parlando... ma non riesco a trovare più delle immagini dell'oro olimpico di Roberto Di Donna nella Pistola Aria Compressa ad Atlanta 96 in cui sconfisse il cinese Wang Yifu per un solo decimo di punto. Uno dei più incredibili ori (almeno per me) dell'Olimpiade con annesso il black-out e lo svenimento successivo del cinese dopo l'errore all'ultimo tiro.
La ritrovai solo in una puntata di Sfide anni fa. Poi niente più.

temo che dovrai contattare direttamente la rai per una richiesta del genere...;) ...non si trova veramente nulla a livello video su Internet...:crybaby2:

p.s. che emozione, quella gara...ho ancora il batticuore a pensarci...:5eek: ...tra l'atro, Wang almeno fece 6 e qualcosa all'ultimo tiro, prendendo comunque l'argento...peggio è capitato (e più di una volta) a Matthew Emmons, che ad Atene, disastro tra i suoi disastri, all'ultimo tiro della carabina 3 posizioni sparò direttamente sul bersaglio sbagliato e, nonostante il vantaggio abissale su tutti i rivali prima di quell'ultimo tiro, rimase addirittura fuori dal podio del tutto...:evil5:
 
phelps ha scritto:
temo che dovrai contattare direttamente la rai per una richiesta del genere...;) ...non si trova veramente nulla a livello video su Internet...:crybaby2:

p.s. che emozione, quella gara...ho ancora il batticuore a pensarci...:5eek: ...tra l'atro, Wang almeno fece 6 e qualcosa all'ultimo tiro, prendendo comunque l'argento...peggio è capitato (e più di una volta) a Matthew Emmons, che ad Atene, disastro tra i suoi disastri, all'ultimo tiro della carabina 3 posizioni sparò direttamente sul bersaglio sbagliato e, nonostante il vantaggio abissale su tutti i rivali prima di quell'ultimo tiro, rimase addirittura fuori dal podio del tutto...:evil5:

Allora speriamo in una serie di repliche di gare olimpiche sui tematici Rai.
Perle di Sport curato da Bulbarelli ad esempio. Lo trovo molto interessante. ;)
 
militoo ha scritto:
Quello che chiedo è qualcosa di molto particolare e i meno attenti forse non sanno nemmeno di chi sto parlando... ma non riesco a trovare più delle immagini dell'oro olimpico di Roberto Di Donna nella Pistola Aria Compressa ad Atlanta 96 in cui sconfisse il cinese Wang Yifu per un solo decimo di punto. Uno dei più incredibili ori (almeno per me) dell'Olimpiade con annesso il black-out e lo svenimento successivo del cinese dopo l'errore all'ultimo tiro.
La ritrovai solo in una puntata di Sfide anni fa. Poi niente più.
Fino a un po' di tempo fa (un bel po') c'era su Youtube, era tra i primi quando cercavi "olimpiadi atlanta 1996" o cose del genere...Ora non so dove sia finito.
Io avevo 12 anni e quei Giochi li ricordo abbastanza bene: ricordo lo stupore che avemmo in casa guardando l'epilogo di quella gara...E ovviamente gioimmo per l'oro. ;)
 
in quelle del 96 ricordo in particolare il nuoto perke fu la prima della nostra generazione di fenomeni...brembilla e rosolino erano dei cuccioli...e sandro fioravanti chiamava rosolino"il cagnaccio"...oltretutto mi pare che furono pure quelle del 19 32 di michal jonhson...chechi non lo riusci a vedere invece...
 
Sì vero Michael Johnson..:)
Io Chechi lo vidi eccome. Mi alzai alle 4 (o alle 5, non ricordo) e i miei che mi videro alzare e mi dissero: ma dove vai? :icon_rolleyes:
"Vola Jury Chechi! Vola!" (Telecronaca: Andrea Fusco)
http://www.youtube.com/watch?v=PXw1brSF7o4

A vederlo mi vengono ancora i brividi!! :icon_cool:

E non parliamo di canottaggio sennò si apre il capitolo Galeazzi!
 
ragazzi, abbiamo qualche altra novità sulla programmazione delle tv olimpiche non sky?per ora non vedo molto movimento.
O.T ma non troppo: ma tv sat (per quanto ormai inutile) di Luglio pensa di uscire i primi di Agosto:5eek: ?
 
waltersamuel ha scritto:
Io me lo ricordo praticamente al cinese bastava che beccasse il bersaglio per vincere,toppò clamorosamente...ma forse quella piu clamorosa è questa


http://www.youtube.com/watch?v=j3i4lsieGQc

Diciamo che la sua storia oltre che particolare è veramente commovente. Da giovane vinse una medaglia olimpica ma poi un terribile incidente (una lama di un pattino in pratica lo squarciò in due, praticamente facendolo quasi morire dissanguato ma si salvò miracolosamente) gli distrusse la carriera ad alti livelli. Poi arrivò a Salt Lake City quasi per caso a fine carriera e vinse in quel modo. E' stato un premio del destino.
Dopo quell'oro si ritirò dall'attività, poi ha fatto il commentatore, il ballerino a Ballando con le Stelle e il pilota.

Ti consiglio il suo libro "Last Man Standing" che in pratica è la sua biografia.
http://www.amazon.com/Steven-Bradbury-Last-Man-Standing/dp/0975728784
 
nicola84 ha scritto:
Sì vero Michael Johnson..:)
Io Chechi lo vidi eccome. Mi alzai alle 4 (o alle 5, non ricordo) e i miei che mi videro alzare e mi dissero: ma dove vai? :icon_rolleyes:
"Vola Jury Chechi! Vola!" (Telecronaca: Andrea Fusco)
http://www.youtube.com/watch?v=PXw1brSF7o4

A vederlo mi vengono ancora i brividi!! :icon_cool:

E non parliamo di canottaggio sennò si apre il capitolo Galeazzi!
ecco: qui chi elogia anche solo minimamente la RAI fa una brutta fine:D
 
krldish72 ha scritto:
ragazzi, abbiamo qualche altra novità sulla programmazione delle tv olimpiche non sky?per ora non vedo molto movimento.

beh, non è che possano essercene troppe, di novità...
ai link che ti avevo segnalato l'altra volta, pian piano stanno mettendo la programmazione (generica...più che una indicazione di massima è difficile stilarla per quel che riguarda i canali "macedonia")...
per quanto riguarda l'Austria, ho scoperto che, oltre al principale ORF1 HD, utilizzeranno parzialmente anche il canale ORF Sport+...appuntamenti fissi dalle 17:15 (sempre la pallamano a quell'ora) a tarda sera...altri eventi seguiti su OS+ saranno il calcio, il basket, l'hockey prato ed il volley...con tanta boxe a fare da intermezzo tra uno sport di squadra e l'altro e negli intervalli...
su ORF1 HD, stando alle indicazioni, prevedono di dare spazio (soprattutto al mattino e primo pomeriggio) anche a Badminton e Tennis-Tavolo (dei quali chiedevi), nonchè a Judo e Vela...potrebbe essere una buona programmazione complementare anche a quella di Sky, per quegli eventi che forse i "nostri eroi" trascureranno un po'...:eusa_think:

per quanto riguarda i canali Arabi e dell'Est Europa, se non ci aiuta Il Barone, io non so dove sbattere il cranio...:5eek: :badgrin: :D ;)
 
OLIMPIADI 2012, A RAI SPORT SOLO 200 ORE DI DIRETTA. ECCO LA ‘SQUADRA’ IMPEGNATA A LONDRA. GARIMBERTI E BRAGAGNA LANCIANO FRECCIATE A CARESSA
venerdì 29 giugno 2012 15:12 Gianluca Camilleri
Sport in TV, Televisione

Londra 2012

Il bello del calcio è che anche se una partita dovesse andare male, la squadra perdente può riscattarsi immediatamente nel match successivo. La metafora calcistica calza perfettamente alla situazione di Rai Sport che dopo aver perso sul terreno di Euro 2012 il confronto qualitativo con le altre emittenti – e non possono essere di certo gli ascolti record, facili da raggiungere quando hai l’esclusiva dei match, a far festeggiare la ciurma di inviati e giornalisti impegnati nei commenti dell’Europeo – potrebbe avere la sua rivincita in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, in partenza il prossimo 27 luglio.

C’è da dire immediatamente che per Mamma Rai saranno delle Olimpiadi un po’ anomale, le prime seguite in diretta concorrenza con Sky Sport che ha acquisito i ‘primi diritti’ dell’evento lasciando al Servizio Pubblico appena 200 ore di diretta (contro le 800 di quattro anni fa) per un totale di circa 10 ore al giorno da trasmettere su Rai2 (in diretta HD) che – come accadde per Pechino 2008 – diventa a tutti gli effetti la rete olimpica. Aldilà delle dirette la programmazione di RaiSport sarà impreziosita anche dalle rubriche di contorno all’evento. A tal proposito la giornata si chiuderà con il magazine Buonanotte Londra condotto dal bravo Jacopo Volpi.

Straordinari in vista per diversi giornalisti già impiegati in Polonia e Ucraina che seguiranno anche le gare olimpiche: tra questi Stefano Bizzotto si occuperà di tuffi, Franco Lauro tornerà al basket, il grande amore della sua carriera, il bordocampista dell’Italia calcistica Alessandro Antinelli commenterà le gare di beach volley mentre il telecronista di diversi match di Euro 2012, Marco Lollobrigida si cimenterà anche con canottaggio e canoa e vedremo Andrea Fusco alle prese con la ginnastica artistica e ritmica. Confermatissime le voci storiche di atletica leggera (Franco Bragagna), ciclismo (Francesco Pancani) e boxe (Mario Mattioli).

Questo, invece, l’elenco dei talent (o commentatori tecnici se preferite) che parteciperanno all’appuntamento: Luca Sacchi (Nuoto), Leonardo Raffaello (Canottaggio), Andrea Lucchetta (Pallavolo), Attilio Monetti (Atletica Leggera), Isabella Zunino Reggio (Ginnastica ritmica), Igor Cassina (Ginnastica artistica), Francesco Postiglione (Pallanuoto), Oscar Bertone (Tuffi), Stefano Pantano (Scherma), Davide Cassani (Ciclismo), Nino Benvenuti (Pugilato) Stefano Tilli (Atletica Leggera).

Considerati gli animi piuttosto nervosi e irati degli ultimi tempi, la presentazione della programmazione RaiSport per Londra 2012 è stata anche l’occasione che ha consentito a Paolo Garimberti e al telecronista dell’atletica Franco Bragagna di togliersi qualche sassolino nella scarpa e di procedere al contrattacco verso Sky Sport. Il Presidente della Rai ha detto:

‘I Giochi olimpici sono il più grande evento mediatico del mondo da quando esiste la tv. E sarebbe doveroso che potessero essere trasmesse ovunque in chiaro anche per il messaggio di pace che portano con sè. Passi per i rilievi di chi fa critica ma non è tollerabile che colleghi di altre tv, per i quali io tolgo l’audio, critichino i telecronisti Rai agli Europei di calcio. Rimando al mittente queste critiche. Con tutto il cuore‘.

Chiaro il riferimento a Fabio Caressa, attaccato a sua volta anche da Franco Bragagna che ha definito Sky ‘la tv della finta pelle’:

“Non conosco bene l’inglese, quindi Sky per me è la tv della finta pelle. I telecronisti dell’atletica di Sky sono molto bravi, quelli di nuoto – parere personale – molto meno (Caressa sarà proprio il telecronista di nuoto per Sky, ndr). Non trasmettono solo gli altri ma ci siamo
 
Indietro
Alto Basso