Discussioni su Mediaset Extra

reese ha scritto:
Stanotte niente Non è la Rai
Il palinsesto ancora lo segna, ma sicuramente tu sei più informato :lol: e vabbè poco male, tanto non viene saltata nessuna puntata ;) sarebbe stato un... Extra :D
 
Alla fine ieri notte c'è stato uno stravolgimento, Zelig è andato in onda dopo l'anticipata La sai l'ultima? praticamente per tre ore, hanno saltato Forum :eusa_think:

Comunque segnalo alcune modifiche: oltre all'ennesima ricomparsa in palinesto di Quarto grado, stavolta al martedì in prima serata, La sai l'ultima? appare mercoledì nell'insolito orario delle 14 solitamente riservato alle repliche dei prime time, mentre giovedì è previsto alle 18.50. Notare inoltre che la prossima settimana è in palinsesto Io canto 2010: quindi verrà meno la mission di catch up in favore di programmi andati in onda appena un anno fa?

L'unica cosa certa è che gli ascolti sono crollati vertiginosamente soprattutto in prime time, le uniche fasce che tengono duro sono la 9-12 e la 15-18 (che casualmente ospitano La sai l'ultima?) e la seconda serata con Zelig off... A quanto pare, se si dovesse proporre ciò che il pubblico segue di più, si dovrebbe tornare al materiale d'archivio, visto che gli ascolti sono praticamente dimezzati (ieri lo 0,40% con Io canto, mentre fino a poche settimane fa La sai l'ultimissima? sfiorava l'1%...)
 
A quanto pare, da martedì Non è la Rai non appare più nemmeno alle 6 del mattino. Al suo posto Forum. Certo, le decisioni son decisioni... resta la perplessità sul perchè mandare la stessa puntata di Forum nel giro di tre ore (3.30-5, 6.30-8), sul motivo di passare tre volte al giorno un solo programma (La sai l'ultima) e sopprimerne un altro ad appena un mese dalla fine... insomma, uno spettatore non può non porsi certe domande... :icon_rolleyes:
 
mats90 ha scritto:
A quanto pare, da martedì Non è la Rai non appare più nemmeno alle 6 del mattino. Al suo posto Forum. Certo, le decisioni son decisioni... resta la perplessità sul perchè mandare la stessa puntata di Forum nel giro di tre ore (3.30-5, 6.30-8), sul motivo di passare tre volte al giorno un solo programma (La sai l'ultima) e sopprimerne un altro ad appena un mese dalla fine... insomma, uno spettatore non può non porsi certe domande... :icon_rolleyes:
il pubblico delle televisioni in generale è molto adulto più spesso è anziano...hanno maggiori chanche di funzionare programmi come forum....queste tv minori si prestano a test e sperimentazioni, apposta ci sono continue variazioni nelle scelte di programmazione per trarre le opportune indicazioni e farne tesoro...
 
EteriX ha scritto:
il pubblico delle televisioni in generale è molto adulto più spesso è anziano...hanno maggiori chanche di funzionare programmi come forum....queste tv minori si prestano a test e sperimentazioni, apposta ci sono continue variazioni nelle scelte di programmazione per trarre le opportune indicazioni e farne tesoro...
Stando ai dati auditel, la fascia 7-9 che in queste settimane ha ospitato Forum ha ottenuto risultati veramente bassi, addirittura ricordo uno 0,08%! Ad ogni modo, a prescindere dal capitolo Non è la Rai, la rete è diventata un disastro in questi giorni.

Programmi che spariscono e ricicciano fuori ogni due giorni, cambi di giorno, orari improbabili soltanto a vederli in palinsesto (martedì La sai l'ultima? durerebbe due ore e mezzo a fronte di un'ora e 40 effettivi di trasmissione), orari non rispettati. Un'emittente con funzione catch up non può permettersi di avere un palinsesto così precario... Lo spettatore deve poter scegliere di rimandare la visione di un programma sulle reti generaliste decidendo di seguirlo nel giorno stabilito da Mediaset Extra, che però il più delle volte cambia le carte in tavola. Ho già letto sul web che queste settimane i fans delle fiction Dov'è mia figlia e Anna e i cinque si sono trovati destabilizzati da improvvisi cambi di palinsesto...
 
In effetti stop a Non è la rai...di vintage resta solo La sai l'ultima? (fino a quando?) per un canale che doveva essere tutt'altro.

E' evidente (come io dissi tempo fa) la necessità di Mediaset di sopperire alla mancanza del canale Plus, ma a questo punto perchè non crearlo? Non è possibile trasformare del tutto un cosi bel canale qual era inizialmente Extra.

Delusione totale!!! A breve toglieranno tutto...e reese disse che il vintage sarà presente piu di quanto stavamo pronosticando..certo, 1 programma anzichè zero è gia un "di piu" ;)
 
babene ha scritto:
In effetti stop a Non è la rai...di vintage resta solo La sai l'ultima? (fino a quando?) per un canale che doveva essere tutt'altro.

E' evidente (come io dissi tempo fa) la necessità di Mediaset di sopperire alla mancanza del canale Plus, ma a questo punto perchè non crearlo? Non è possibile trasformare del tutto un cosi bel canale qual era inizialmente Extra.

Delusione totale!!! A breve toglieranno tutto...e reese disse che il vintage sarà presente piu di quanto stavamo pronosticando..certo, 1 programma anzichè zero è gia un "di piu" ;)
però non capisco la nostalgia di rivedere programmi così leggerini
che in qualche modo potreste ripescare da soli nel web o su youtube...
non preferite un po' di innovazione o di cambiamenti?
cioè: chi l' ha detto che ridurre il vintage sia segno di peggioramento della rete?
 
EteriX ha scritto:
però non capisco la nostalgia di rivedere programmi così leggerini
che in qualche modo potreste ripescare da soli nel web o su youtube...
non preferite un po' di innovazione o di cambiamenti?
cioè: chi l' ha detto che ridurre il vintage sia segno di peggioramento della rete?
A prescindere dal fatto che su youtube Mediaset fa le retate ed elimina di tutto... la nostalgia credo che ci stia, specie se si pensa che al posto di Non è la Rai oggi ci troviamo Uomini e donne, o al posto de La sai l'ultima? abbiamo Io canto... poi se il canale proponesse innovazioni sarebbe un conto, ma adesso trasmette a random repliche su repliche di programmi andati in onda il giorno prima... non mi sembra una grande innovazione.

Poi non scordiamoci che i canali dedicati alle produzioni del passato esistono ovunque, sono molto apprezzati (basti vedere il boom di ascolti che ha avuto Extra da giugno a poche settimane fa in tutte le fasce...) ed evidentemente hanno seguito ;) il problema si pone proprio quando le repliche di vent'anni fa riescono a sopraffare le produzioni inedite :eusa_whistle:
 
mats90 ti quoto al 100%

Eterix...il passato era la vera tv..non quella di adesso che non si puo vedere.

Poi sul web (anche prima delle retate mediaset) non ho mai trovato puntate intere dei programmi, ma solo sigle, sipariette, ecc....e a prescindere, un conto è il web ed un altro la tv.

Per cui il ragionamento è totalmente sballato.
 
babene ha scritto:
mats90 ti quoto al 100%

Eterix...il passato era la vera tv..non quella di adesso che non si puo vedere.

Poi sul web (anche prima delle retate mediaset) non ho mai trovato puntate intere dei programmi, ma solo sigle, sipariette, ecc....e a prescindere, un conto è il web ed un altro la tv.

Per cui il ragionamento è totalmente sballato.
Sul web ci sono perfino intere puntate del PRANZO E' SERVITO...
Sono dell' idea che la televisione era bella una volta come lo è ora:
dipende dal telespettatore imparare a scegliere che cosa guardare..
Oggi abbiamo tanta offerta: il telespettatore è in grado di orientare le sue scelte?
Se vuoi ti rispondo..Rispondo un gigantesco NO.
Quando c'era meno televisione: la si guardava di più...
Ora che ce n'è tanta si naviga sul web e ci si lagna che la tv (che non guardiamo) fa schifo!
 
EteriX ha scritto:
Sul web ci sono perfino intere puntate del PRANZO E' SERVITO...
Sono dell' idea che la televisione era bella una volta come lo è ora:
dipende dal telespettatore imparare a scegliere che cosa guardare..
Oggi abbiamo tanta offerta: il telespettatore è in grado di orientare le sue scelte?
Se vuoi ti rispondo..Rispondo un gigantesco NO.
Quando c'era meno televisione: la si guardava di più...
Ora che ce n'è tanta si naviga sul web e ci si lagna che la tv (che non guardiamo) fa schifo!
Perchè manca un elemento fondamentale che fino a poco più di dieci anni fa legava lo spettatore alla tv: l'affezione. Negli anni ottanta, gli slogan che promuovevano Canale 5 si basavano proprio sul legame che veniva a crearsi tra spettatore e la rete, attraverso i suoi conduttori, le mascotte, le annunciatrici che ci guidavano all'interno del palinsesto. La tv aveva rispetto per gli spettatori, non erano un imbroglio totale com'è oggi... non dico che non fosse finta, la tv è finzione, ma almeno non si fregiava di essere lo specchio della realtà o chissà quale idiozia...

Adesso invece, programmi tagliati, fiction spostate, rimandate, annullate dopo una puntata. Cambi di palinsesto ogni due ore. Tutto in funzione dei dati auditel e degli interessi delle televisioni. Alla televisioni non interessa più offrire un servizio alle persone, ma macinare soldi nel modo più facile ed economico possibile. Questo si evince dalle proposte attuali e da come vengono trattati i prodotti: manca il calore che la tv di un tempo sapeva dare a chi la guardava
 
babene ha scritto:
Oggi è finita la prima edizione de La sai l'ultima? :)
Stanotte registro la finale e domani la prima puntata del 93 ;) sempre che non decidano di mandare in onda altre puntate a random :lol:
 
Domani c'è Ieri ed oggi in tv...La sai l'ultima tornerebbe venerdi...ma dato che è fine settimana mandano a random le repliche e cosi fino a domenica.

Lunedi credo che ci sarà la nuova edizione. ;)
 
babene ha scritto:
Domani c'è Ieri ed oggi in tv...La sai l'ultima tornerebbe venerdi...ma dato che è fine settimana mandano a random le repliche e cosi fino a domenica.

Lunedi credo che ci sarà la nuova edizione. ;)
No no attenzione, a proposito di palinsesti impazziti, domani La sai l'ultima? sarà in onda alle 14 e al solito orario notturno, giovedì invece andrà in onda alle 18 e qualcosa (in preserale insomma) e la notte.

Cioè, questi palinsesti creano confusione pure a noi che siamo particolarmente appassionati, io mi chiedo il telespettatore normale come fa a non stufarsi... :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso