mats90
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 15 Maggio 2011
- Messaggi
- 1.706
Io penso che il problema principale sia la quantità troppo limitata di prodotti trasmettibili (niente film, niente serie tv straniere, buona parte delle produzioni degli ultime 10 anni inspiegabilmente dirottate su Italia 2) che rende ripetitiva l'offerta.
Se si toglie a Italia 2 i vari Mai dire gallery, Camera Cafè, Ale & Franz, Buona la prima e Belli dentro, più tutti i telefilm notturni (sostituendoli magari con serie tv estere come A-Team, Walker eccetera), si avrebbe già più rotazione e si renderebbe Extra l'unica rete di repliche di produzioni Mediaset. Il problema di base mi pare proprio Italia 2, che non è altro che un doppione di Italia 1.
Se si aprisse in maniera limitata, su Extra, anche a qualche ciclo di film su personaggi noti della tv (Fantozzi, i film di Vianello o di Panariello, a seconda di cosa c'è in archivio) e ad alcune sitcom e telefilm simbolo delle reti Mediaset ancora in diritto (Willy il principe di Bel Air, La tata) avremmo sicuramente un palinsesto più variegato.
Se si toglie a Italia 2 i vari Mai dire gallery, Camera Cafè, Ale & Franz, Buona la prima e Belli dentro, più tutti i telefilm notturni (sostituendoli magari con serie tv estere come A-Team, Walker eccetera), si avrebbe già più rotazione e si renderebbe Extra l'unica rete di repliche di produzioni Mediaset. Il problema di base mi pare proprio Italia 2, che non è altro che un doppione di Italia 1.
Se si aprisse in maniera limitata, su Extra, anche a qualche ciclo di film su personaggi noti della tv (Fantozzi, i film di Vianello o di Panariello, a seconda di cosa c'è in archivio) e ad alcune sitcom e telefilm simbolo delle reti Mediaset ancora in diritto (Willy il principe di Bel Air, La tata) avremmo sicuramente un palinsesto più variegato.