Discussioni su Rai 4

Godai1979 ha scritto:
Comunque non per dire, ma la fantascienza (almeno quella trasmessa su Rai 4) tira al punto che a partire da oggi su Sky arriverà il nuovo canale Axn Sci-fi.
Il palinsesto? Roswell, Eureka, 4400, Angel, Dead like me, i film di Star Trek
... non vi ricorda qualcosa :icon_rolleyes: ?!
che stronzata..andare a pagare qualcosa che esiste già a gratis...
non considerando che i dati di Rai4 per quanto possano essere interessanti non sono oceanici...
(e se esiste Rai4 non ha senso pagare per vedere la stessa roba)
 
Ikki_of_Phoenix ha scritto:
Allora allora...
Proponete di unificare Yo-yo con gulp, credete che quando fanno i teletubbies, come normalmente fanno ora su yo-yo, le persone che ora guardano i programmi di gulp, restano a guardarli?
Io prendo e cambio canale, così come la maggioranza dei telespettatori. Nel mondo della televisione lo 0.5% di audience di Yo-yo + lo 0.5% di Gulp non fa l'1%, al massimo potrebbe fare lo 0.7%, ma ne dubito. Al contrario invece diminuiscono gli introiti che ci sono, perchè avere sponsor per 1 canale è una cosa per 2 significa avere il doppio degli introiti...
Concordo sull'eliminare il superfluo, ma in questo caso il pubblico di Yo-yo è quasi completamente diverso dal pubblico di Gulp.
Io che ho 30 anni mi posso mettere a guardare qualche programma di Gulp, ma spesso Yo-yo propone cose... improponibili! Ovvio, almeno per me.
Dalle ricerche è inaspettatamente uscito che il canale pensato per i bambini piccoli (YoYo) ha in realtà un pubblico di adulti che non differisce da quello di Gulp...TUTTI SI SONO STUPITI...
Poi che c'entra il discorso del "Ragioniamo da Imprenditori": la Rai è un impresa culturale statale che non ha il compito di generare profitti ma di formare culturalmente la nazione cercando di NON ANDARE IN DEFICIT...
Se spende troppo generando troppi canali con necessità di renderli visibili ovunque (investimenti tecnici) è nostro compito fargli notare che STA VOLANDO TROPPO ALTO...Sul discorso che unificando Gulp e Yo Yo non si farebbe l' 1% ma lo 0.7% ne sono quasi certo anche io senza aspettare di apprenderlo da te (l' ho sempre pensato): i risultati di una rete però si valutano sui lunghi periodi non prendendo alla lettera il calo momentaneo o l' aumento momentaneo degli ascolti...Per momentaneo intendo: periodo-finestra di 6 mesi...
E non è che ci si limiterebbe a importare i programmi di una rete sull' altra e finito il travaso stop, significherebbe ripensare tutta l' identità della nuova rete unica...riqualificare l' offerta su tutto il target: dalla fascia dei più piccoli a quella dei più grandi...
Immagino tu sappia "come mai esistono due RaiSport"...un tal movimento politico disse: "Tutte le nuove reti digitali partono da Roma, almeno una deve partire da Milano, metteteci un canale al Nord e fù RaiSport2"....
 
Ultima modifica:
Scusa Ikki... io non riesco a leggere nemmeno una riga dei tuoi interventi....

magenta + carettere maggiorato + font rendono quasi illeggibili i tuoi interventi....

potresti almeno ridurre la grandezza dei caratteri e utilizzare il nero di ordinanza?

grazie... ;)
 
ZoroEntoni ha scritto:
quotissimo anch'io con Ikki_of_Phoenix, cmq per la cronaca, Heroes è stato trasmesso 3 anni fa in prima serata su italia 1 e fu un gran flop, quindi non è stato per niente 1 degli ultimi successi!!!!

E' vero quanto affermi, io però intendevo successo a livello mondiale, la seconda stagione ha avuto la giusta pubblicità su Italia1 e non è andata affatto male, anzi!
Sulla prima stagione hai pienamente ragione, l'avevano trasmessa in sordina senza reclamizzarla a dovere, discorso diverso per la seconda però, è impossibile non essersi imbattuti nel promo con i Coldplay in sottofondo, Viva la vida la canzone.
Quello che volevo far capire è che molte serie Tv hanno spopolato e preso un sacco di riconoscimenti all'estero, poi in italia le sballottolano in lungo ed in largo, cambiano orari ed a volte addirittura giorni ed emittente.
Giusto per fare un paragone, è come mandare Lost su Italia 1 alle 11 del mattino, follia pura, un ottimo modo per bruciarsi le serie Tv.

-------------------------------------------------------------------------

Risposta veloce a Pietro_d e pure ad EteriX riguardo alla mia scrittura :)
Non scrivo in blu perchè mi diverto a torturare gli altri ma bensì per abitudine :)
Sono oramai 10 anni che scrivo utilizzando il blu, solitamente su sfondo nero, oppure su ICQ il giallo su sfondo blu :D
Niente di strano quindi è semplice abitudine la mia, purtroppo qua c'è un celeste o blu non molto decente e quindi ho optato per il primo :I
Mi spiace se hai difficoltà a leggermi, spesso accade quando si utilizzano scritte colorate e si hanno layout/temi particolari, è impossibile accontentare tutti però si può facilmente ovviare al problema!
Seleziona il testo con il puntatore e tutto diviene facilmente leggibile ;)

-------------------------------------------------------------------------

Ed ora eccomi per il testa a testa con EteriX :D

EteriX ha scritto:
Dalle ricerche è inaspettatamente uscito che il canale pensato per i bambini piccoli (YoYo) ha in realtà un pubblico di adulti che non differisce da quello di Gulp...TUTTI SI SONO STUPITI...
Non ho alcuna fiducia in ricerce, sondaggi e robe simili, le considero false/falsate/imprecise/manipolate, insomma per me lasciano il tempo che trovano. Sono anni che porto avanti la mia personale campagna contro l'Auditel.

EteriX ha scritto:
Poi che c'entra il discorso del "Ragioniamo da Imprenditori": la Rai è un impresa culturale statale che non ha il compito di generare profitti ma di formare culturalmente la nazione cercando di NON ANDARE IN DEFICIT...
Che centra? E' la base di tutto. Anni fa, forse, aveva tra i suoi scopi quello di diffondere la cultura, oggigiorno le cose sono assai cambiate, altrimenti non mi spiego quali risvolti culturali hanno i reality che trasmette.
Ricordo inoltre che la Rai è si statale ma da diverso tempo con un piede che sta per appoggiarsi nel privato. So bene che è una questione annosa, ma è un dato di fatto che la Rai prima o poi dovrà essere privatizzata, volenti o nolenti. Gli imprenditori che andranno a comperarla non vogliono di certo comprare delle emittenti che non hanno sbocco economico sul mercato e che si preoccupano solamente di portare cultura al prossimo.
E' quindi lecito, anzi doveroso che le emittenti Rai si affannino per ottenere dei buoni profitti.

EteriX ha scritto:
Se spende troppo generando troppi canali con necessità di renderli visibili ovunque (investimenti tecnici) è nostro compito fargli notare che STA VOLANDO TROPPO ALTO...Sul discorso che unificando Gulp e Yo Yo non si farebbe l' 1% ma lo 0.7% ne sono quasi certo anche io senza aspettare di apprenderlo da te (l' ho sempre pensato): i risultati di una rete però si valutano sui lunghi periodi non prendendo alla lettera il calo momentaneo o l' aumento momentaneo degli ascolti...Per momentaneo intendo: periodo-finestra di 6 mesi...
Questo tuo ragionamento è assai sbagliato.
Noi in quanto telespettatori o cittadini italiani non abbiamo di certo alcun compito, non è una cosa che gestiamo noi, ne direttamente ne inderettamente, non stiamo parlando della radio del paese.
Oltre a questo, tecnicamente parlando se ha ottenuto l'assegnazione di varie frequenze, mi pare giusto che le vada a sfruttare appieno.
In un Multiplex è possibile avere al massimo 6 canali audio/video ad una qualità eccellente, questo significa che con 2 Mux hai la possibilità di trasmettere 12 canali, attualmente mi pare che la RAI ne gestisce 6 +2 che risultano essere solamente temporanei, ipoteticamente potrebbe quindi avere 36 canali.
Quello che voglio dire è che avere 3 canali in 3 Mux o 18 canali in 3 Mux comporta praticamente le stesse cose.
I risultati di una rete non esistono, sono dei dati che non han alcun senso, ha maggior valore parlare con un conoscente ed informarsi da lui su cosa realmente ha seguito il giorno prima.

EteriX ha scritto:
E non è che ci si limiterebbe a importare i programmi di una rete sull' altra e finito il travaso stop, significherebbe ripensare tutta l' identità della nuova rete unica...riqualificare l' offerta su tutto il target: dalla fascia dei più piccoli a quella dei più grandi...
Premetto che non è mia intenzione essere offensivo o altro, sono assolutamente tranquillo e pacato nei toni, secondo me però tu ora stai pensando in piccolo, nel senso che vedi la cosa da telespettatore singolo e non da "massa" ne tantomeno da azienda.
Su Gulp fanno il Tulipano Nero e Mimi, in tutta sincerità trovo questi cartoni animati maggiormente indicati ad un pubblico grandicello, almeno dai 14 anni in su, ed è pure indicato per i nostalgici che oggigiorno hanno 30/40 anni.
Su yo-yo ci sono spesso le animazioni fatti con la plastilina (Claymation), non vi è l'uso della parola ma solamente suoni, è un programma indicato per i piccini ma è anche ottimo per bambini di lingue diverse, questa è una gran furbata per avere telespettatori che non sono di madrelingua italiana.
Quello che tu proponi è paragonabile a fondere FIAT e Ferrari, capisci da solo che è assai comproducente levare un marchio a favore dell'altro :D
Se voglio una macchina sportiva mi compro una ferrari.
Se voglio trasmissioni per ragazzi mi guardo RaiGulp.
Se voglio una utilitaria mi compro una FIAT.
Se voglio tramissioni per bimbi mi guardo RaiYo-Yo.
Semplice.

EteriX ha scritto:
Immagino tu sappia "come mai esistono due RaiSport"...un tal movimento politico disse: "Tutte le nuove reti digitali partono da Roma, almeno una deve partire da Milano, metteteci un canale al Nord e fù RaiSport2"....
Casualmente so come mai esistono 2 RaiSport, ma che un canale fosse al Nord non lo sapevo XD haha
Le cose in realtà sono assai semplici e razionali:
RaiSport1 propone sport di diffusione maggiore e di maggiore interesse, con l'intento di soddisfare le esigenze dei telespettatori.
RaiSport2 invece propone sport minori e meno conosciuti, con l'intento di far conoscere ai telespettatori nuove realtà sportive e soddisfare gli appassionati di sport minori.
Non mi sono inventato nulla e non è una balla, io ho RaiSport da 4 giorni, mi sono visto sabato una partita di calcio femminile, questo però mi ricordo di averlo visto in un promo di RaiSport ma non ricordo dove.
 
Ultima modifica:
@ Ikki_of_Phoenix
Con tantissima fatica visiva ti ho letto,
hai scritto quintalate di ****ate ,
mi ci vorrebbero due ore per risponderti come si deve,
per principio non replicherò fino a quando gentilmente
riediterai il tuo intervento con i normali caratteri di scrittura
..
non amo chi vuole fare provocazione...
(non sono l' unico ad averti cortesemente chiesto di scrivere
in modo leggibile)...
PS: In caso di privatizzazione RAI andrà all' azionariato popolare
(i telespettatori)
non ci saranno nuovi BERLUSCONI a padroneggiarla...
ESISTE UNO STATUTO DELL' AZIENDA RADIOTELEVISIVA DI STATO (RAI):
lo puoi leggere!..
Prescrive OBBLIGHI CULTURALI IMPRESCINDIBILI:
Resteranno in piedi ANCHE IL GIORNO che venisse PRIVATIZZATA!..
Non ti rendi conto di che cosa stiamo parlando...
CORREGGI IL TESTO E TI RISPONDERO' SU TUTTO IL RESTO...
 
Ultima modifica:
Godai1979 ha scritto:
Comunque non per dire, ma la fantascienza (almeno quella trasmessa su Rai 4) tira al punto che a partire da oggi su Sky arriverà il nuovo canale Axn Sci-fi.
Il palinsesto? Roswell, Eureka, 4400, Angel, Dead like me, i film di Star Trek... non vi ricorda qualcosa :icon_rolleyes: ?!
l'ha inventato rai4 il genere sci-fi? ha l'esclusiva assoluta? e quando partirà n canale simile anche su mp che dirà freccero?... :icon_rolleyes:

alla paytv in genere ci si abbona per i due prodotti principali: calcio e cinema. poi però l'abbonato comincia a vederci anche altro, se poi ha anche una famiglia a carico (come la maggior parte degli abbonati sky...) ;)
 
pietro89 ha scritto:
l'ha inventato rai4 il genere sci-fi? ha l'esclusiva assoluta? e quando partirà n canale simile anche su mp che dirà freccero?... :icon_rolleyes:

alla paytv in genere ci si abbona per i due prodotti principali: calcio e cinema. poi però l'abbonato comincia a vederci anche altro, se poi ha anche una famiglia a carico (come la maggior parte degli abbonati sky...) ;)
Si ma sono gli stessi telefilm di rai4... solo questo dicevamo... stai tranquillo non ti tocchiamo la tua sky :D
 
@ Ikki_of_Phoenix
mi associo anch'io alla richiesta di usare caratteri, colore e dimensioni soliti. Ho saltato pari pari tutti i tuoi interventi (anche se alcuni mi sembrano interessanti, più o meno...) solo per il fastidio visivo.
 
pietro89 ha scritto:
l'ha inventato rai4 il genere sci-fi? ha l'esclusiva assoluta? e quando partirà n canale simile anche su mp che dirà freccero?... :icon_rolleyes:

Dai con questo sci-fi e tutto il resto: ogni giorno importiamo nuove astruse parole, andiamo a sciare che è meglio...
reputo ridicole queste gare a trovare nuove terminologie linguistiche per sotto-classificare i generi televisivi,
rivendico l' italianità nell' uso della lingua...me ne infiscgio di cosa dicono in america o in inghilterra...
io vivo in Italia, appena decidessi di trasferirmi negli USA mi conformerò alla lingua che si parla in quelle lande...
Troviamo l' equivalente italiano per descrivere questi generi e altri...
C'è la globalizzazione (non so ancora per quanto ma c'era/c'è) però che i gusti si siano globalizzati è una speranza/stupida convinzione delle major: devono vendere ai direttori di rete i format e le produzioni presenti sul mercato mondiale...la tv fatta sempre importando dall' america e dal giappone non sarà il futuro...ok ora in parte compensano acquistando dalla spagna che a sua volta copia dall' america pure lei...magari troveranno direttori e tv disposte a farsi abbagliare dal nuovo prodotto definito sicuro, che ha dato prova di piacere negli States e nel mondo occidentale.. i continui flop di MTV e di altre tv esterofile mi fan pensare che c'è un gradimento supposto che differisce dal gradimento genuino....dobbiamo importare? ci sono buone cose in india o nel resto d'europa...su BONSAI passava una serie indiana interessante cmq..vorrei esser qui a parlare di format italiani che esportiamo all' estero...alle tv che mettono solo PRODUZIONI IMPORTATE toglierei punti-qualità....
 
Ultima modifica:
Ikki_of_Phoenix ha scritto:
E' vero quanto affermi, io però intendevo successo a livello mondiale, la seconda stagione ha avuto la giusta pubblicità su Italia1 e non è andata affatto male, anzi!
Sulla prima stagione hai pienamente ragione, l'avevano trasmessa in sordina senza reclamizzarla a dovere, discorso diverso per la seconda però, è impossibile non essersi imbattuti nel promo con i Coldplay in sottofondo, Viva la vida la canzone.
Quello che volevo far capire è che molte serie Tv hanno spopolato e preso un sacco di riconoscimenti all'estero, poi in italia le sballottolano in lungo ed in largo, cambiano orari ed a volte addirittura giorni ed emittente.
Giusto per fare un paragone, è come mandare Lost su Italia 1 alle 11 del mattino, follia pura, un ottimo modo per bruciarsi le serie Tv.

-------------------------------------------------------------------------

ah ok ok allora, quindi a livello mondiale si. La seconda però andò pur sempre in seconda serata come le ultime della prima, quindi in seconda difficile che potesse andare male!
Concordo sul resto, cmq alle 11.25 è un pessimo orario per un telefilm come Heroes, ma personalmente anche se a quell'ora non posso vederlo, lo sto registrando e mi sta molto piacendo tra l'altro questa terza stagione!
 
EteriX ha scritto:
@ Ikki_of_Phoenix
In caso di privatizzazione RAI andrà all' azionariato popolare
(i telespettatori)
non ci saranno nuovi BERLUSCONI a padroneggiarla...
ESISTE UNO STATUTO DELL' AZIENDA RADIOTELEVISIVA DI STATO (RAI):
lo puoi leggere!..
Prescrive OBBLIGHI CULTURALI IMPRESCINDIBILI:
Resteranno in piedi ANCHE IL GIORNO che venisse PRIVATIZZATA!..
Non ti rendi conto di che cosa stiamo parlando...
CORREGGI IL TESTO E TI RISPONDERO' SU TUTTO IL RESTO...

Ho ritrovato il RoyalBlue, il colore che uso sempre :p Quindi adesso uso questo, scusate per il celeste :)
Riguardo alle tue affermazioni mi spiace dirlo, sarei veramente felice che si finisse in questo modo invece sono certo che è solo una mera utopia.
Ho visto spesso le cose cambiare a seconda delle necessità, ci si mette veramente poco a cambiarle, dove già non lo hanno fatto.
Riguardo allo Statuto Rai è vero che esiste... è stato cambiato il 3 Maggio 2004 :lol:
Dagli pure un occhiata perchè potrebbe soprenderti, soprattutto quando non troverai alcune parti che invece citavi :)

http://www.rai.it/dl/docs/[1232098952384]StatutoRAI.pdf

Niente di quanto hai detto corrisponde a verità :)
La RAI Holding si è fusa con Rai S.p.A. divenendo “RAI-Radiotelevisione italiana Spa”, questo di recente ed ha pure un "termine di vita", che può essere prolungato ovvio, ma cmq nel 2050 vede la prima scadenza della sua durata.
Le cose sono cambiate, parecchio :) E non sto dicendo che sia meglio o peggio.
Parli di azionariato popolare, in realtà vi è un limite assai differente: "uno per cento il limite massimo di possesso delle azioni aventi diritto di voto."
Una cordata di imprenditori e raggiungi facilmente una buona percentuale, oppure diversi membri della medesima famiglia, senza contare che è pure possibile possedere la maggioranza delle azioni senza però aver diritto di voto, ma forse qui mi sbaglio.
----------------------
Edit
Siamo andati abbondantemente Ot, aggiungo qui e non vado oltre poichè non riguarda strettamente Rai4 :)
Io ho semplicemente cercato di abbreviare il discorso e riportare solamente quanto di saliente ed utile vi fosse, purtroppo nella fretta ho commesso una svista, ho corretto ed evidenziato cosa ho aggiunto, le mie intenzioni erano di riportare quanto scritto nell'articolo 1.1 dello statuto Rai ma purtroppo ho fatto un pastrocchio per voler fare in fretta.
Ecco per intero la parte:
Articolo 1 - Denominazione
1.1 - La società denominata “RAI-Radiotelevisione italiana Spa” (in breve “Rai S.p.A.”), in precedenza denominata “RAI Holding Società per Azioni”, è regolata dalle norme del presente Statuto.

Per chi fosse interessato alla vicenda basta leggere qua: http://www.key4biz.it/News/2004/09/09/Policy/Si'_alla_fusione_Rai_Spa_e_Rai_Holding.html
Dove viene narrata tutta al vicenda della fusione delle 2 società, che diventano poi la “RAI-Radiotelevisione italiana Spa”, ed era semplicemente questo che intendevo dire, ma vabbè, come ho detto nella fretta ho fatto solamente un pastrocchio.
Cmq sia, nel 2004 è avvenuto questo rimescolamento delle carte e sono cambiate diverse cose.

Citi Wikipedia, pure io lo faccio spessissimo ma i suoi contenuti vanno sempre presi con attenzione, spesso e volentieri ho modificato contenuti a mio piacimento a seconda delle mie necessità.
Riporti gli obblighi della Rai, che non ha più...Periodicamente il contratto di Servizio viene rinnovato, si vede che a qualcuno fa comodo infangare la Rai su queste cose vekkie ed obsolete.
Eccoti quello nuovo: http://www.mcreporter.info/documenti/calabro_aud.htm
Ovviamente non vi alcun riferimento a vecchie normative, le han cambiate, ci avrei giocato le tasche :D
Al suo posto troviamo questo discorsetto assai più blando:
L’appiattimento dei generi televisivi causato dalla rincorsa all’audience, fenomeno che non ha eguali negli altri Paesi europei, ha infatti portato negli anni alla perdita di alcuni generi tipici del servizio pubblico radiotelevisivo e a un generale appiattimento delle trasmissioni su un livello di corrività. Per invertire tale tendenza va favorita da parte della concessionaria la trasmissione di programmi che per lo più non rientrano nell’offerta delle emittenti commerciali, anche attraverso la predisposizione di un piano strategico per il recupero dei generi culturali di “nicchia”, compresi il teatro, la musica sinfonica, la lirica, nelle tre reti generaliste, diversificando e segmentando l’audience, e connotando anche i generi di più largo consumo, quali fiction ed intrattenimento, da caratteri di qualità, innovatività e originalità.
Ho messo "Generaliste" in grassetto per farti capire che per i canali Tematici tutto questo non vale :D (Hai a mente il detto "Fatta la Legge fatto l'inganno?")

Riguardo alla privatizzazione, hai nuovamente torto marcio :D
Non ho nemmeno fatto una ricerca, mi è capitato tra le mani per caso, non è una notizia fresca fresca ma ha 2 mesi via :D
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-pressing-occorre-134737.shtml?uuid=AY9slaZC

Riporto i due incipit:
I finiani vanno in pressing sulla Rai: occorre privatizzarla entro la fine del 2011

Imprimere un colpo d'acceleratore alla privatizzazione della Rai, già indicata nella legge Gasparri del maggio 2004 e che si sarebbe dovuta concludere l'anno dopo.

Io cosa avevo detto fin da subito? Volenti o nolenti la Rai finisce privatizzata, ora si sta solamente tirando avanti. E' ovvio che possono nuovamente cambiare el carte in tavola eh... però si andrebbe contro le direttive europee, ma tanto ne abbiamo già violate un casino finora^

Il mondo è in continua evoluzione, spesso ci fermiamo a leggere cose che sono già diventate vekkie.

 
Ultima modifica:
Ikki_of_Phoenix ha scritto:
http://www.rai.it/dl/docs/[1232098952384]StatutoRAI.pdf

Niente di quanto hai detto corrisponde a verità :)
La RAI Holding è diventata Rai S.p.A., questo di recente ed ha pure un "termine di vita", che può essere prolungato ovvio, ma cmq nel 2050 vede la prima scadenza della sua durata.
Le cose sono cambiate, parecchio :) .
Guarda sto andando a dormire, ti rispondo en-passant, al volo..
domani amplio la risposta...
Spa non lo è diventata nel 2004...E' sempre stata una Spa...
Inizialmente si chiamava "Rai Holding Società Per Azioni",
negli ultimi anni si chiama "Rai Radio televisione Italiana Spa" (= "Rai Spa")...
Era società per azioni (Spa) prima, lo è adesso..
Nessun cambio..
Lo statuto è subordinato alla convenzione Stato-Rai,
è la convenzione a stabilire in che modo l' azienda radiotelevisiva di stato
debba funzionare...
Comunque per tua informazione dalla semplicissima Wikipedia:

È una società per azioni sotto partecipazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze che possiede il 99,56%.
Il restante 0,44% è proprietà della SIAE.

Come radio e televisione di Stato la RAI ha degli obblighi di legge consistenti nel produrre trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in una percentuale oraria prefissata. La RAI riscuote, tramite lo Sportello Abbonamenti TV, il "canone televisivo", un'imposta sulla detenzione di qualsiasi apparecchio atto, o adattabile, alla ricezione di programmi televisivi.

Delle televisioni pubbliche europee, è quella con lo share maggiore (44,92%), mentre il concorrente principale, Mediaset raggiunge mediamente il 34,2% di ascolto; la piattaforma satellitare Sky raggiunge il 9,37%, il resto dell'offerta digitale terrestre circa il 8,42% ed il resto dell'offerta TV (compresi anche il gruppo Telecom Italia Media e le televisioni locali) ottiene il 3,09%.[1]

In seguito al referendum popolare del 1995 venne abrogata (=cancellata) la legge che riservava esclusivamente alla mano pubblica il possesso delle azioni RAI, tuttavia non si è mai proceduto alla privatizzazione che si intendeva avviare. . I principali canali della Rai sono: Rai 1, Rai 2 e Rai 3.

Fonti di finanziamento

Le fonti di finanziamento della RAI sono principalmente la pubblicità ed un canone annuale.

Il canone RAI fu istituito con una legge del 1938 e anche in altri Paesi d'Europa è corrisposto alle emittenti di radio e televisione nazionali per la loro funzione di servizio pubblico. Tale norma prevede il pagamento del canone per chiunque detenga apparecchi in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo.

In compensazione di questa entrata, chi svolge il servizio pubblico deve rispettare un contratto di servizio con lo Stato italiano, pena una eventuale revoca della concessione annuale. La televisione pubblica svolge una funzione di servizio universale di pubblica utilità, ed è interessata da una particolare disciplina rispetto alle emittenti commerciali.


Convenzioni
Con lo Stato i rapporti con lo Stato sono regolati da una convenzione triennale.

NELLA LUNGA SCHEDA DI WIKIPEDIA NON ESISTE ALCUN ACCENNO AL PRESUNTO CAMBIO DI STATUTO NEL 2004...
EVIDENTEMENTE NON E' SOSTANZIALMENTE RILEVANTE,
NON INTRODUCE MODIFICHE SIGNIFICATIVE
.


B u o n a n o t t e!
 
Ultima modifica:
Sottolineo che non c'è nulla di anomalo nel fatto che una Spa abbia un termine indicativo di esaurimento nel 2050,
sono tempistiche normali per qualunque Spa
(alla scadenza viene rinnovato)...
Non significa che fino al 2050 lo statuto non possa più essere modificato...
Anni fa ho letto lo statuto di una tv locale
di cui titolare era una società di nome Montemission SpA nata nel 1978,
il termine di durata della società era fissato per il 2015...
In verità quella tv ha cessato le trasmissioni nel 1986...
Avrebbe tranquillamente potuto fare mille cambi di statuto,
prima o dopo il 2015...
 
pietro89 ha scritto:
l'ha inventato rai4 il genere sci-fi? ha l'esclusiva assoluta? e quando partirà n canale simile anche su mp che dirà freccero?... :icon_rolleyes:

alla paytv in genere ci si abbona per i due prodotti principali: calcio e cinema. poi però l'abbonato comincia a vederci anche altro, se poi ha anche una famiglia a carico (come la maggior parte degli abbonati sky...) ;)

Qui non si tratta di aver inventato il genere... si tratta di aver palesemente fotocopiato il palinsesto di Rai4. Le similitudini sono a tratti imbarazzanti :icon_redface: ... AXN Sci-fi è, di fatto, Rai4 epurata di tutto ciò che non sia fantascienza.
Il comunicato stampa per il lancio del canale, poi, è addirittura patetico. Leggo dal blog di Genna:
"ci saranno prime visioni e le migliori serie dedicate a fantascienza e soprannaturale, per la prima volta tutte insieme sullo stesso canale"... come se le stesse serie non andassero in onda da due anni, in chiaro e con abbondanza di repliche, su Rai4.
"AXN SCI-FI offrirà in palinsesto serie del calibro di “ 4400”, la quarta attesissima stagione di “Eureka” in prima visione assoluta". Sorvolando su 4400 (la serie forse più abusata della storia della televisione, già in onda su Rai4 fino a poche settimane fa e tuttora in onda su Steel) io dico... "l'attesissima quarta stagione di Eureka." Ma se prima che la recuperasse Rai4 questa serie era stata lasciata nel dimenticatoio! La terza stagione, addirittura, è stata talmente schifata dai 2000 canali di Sky che il primo passaggio se l'è fatto in chiaro su Rai4 prima ancora che sulla pay. Ora tutt'a un tratto dopo essere andato molto bene su Rai4 è diventato un attesissimo capolavoro :icon_rolleyes: .
Magari mi sbaglio io, ma dovrebbe essere l'offerta pay ad anticipare quella free, non certo il contrario.

Quanto a Mediaset Premium, lì è da una vita che esiste un canale a forte prevalenza action/sci-fi... si chiama Steel e, a differenza di AXN Sci-fi propone serie in anteprima rispetto ai canali in chiaro e comunque diverse da quelle di Rai4 (Being Human, Fringe, Haven, Warehouse 13).

Non condivido neanche la tua ultima affermazione, che credo indichi perfettamente il senso della politica (fallimentare) di Sky negli ultimi anni e che riassumerei in "più canali ci sono, più è ricca l'offerta". Io Sky ho smesso di guardarla proprio quando i canali hanno iniziato a moltiplicarsi a dismisura solo per giustificare aumenti nel costo dell'abbonamento senza che a tutto questo corrispondesse un reale aumento dell'offerta. Di fatto il prodotto è sempre quello, solo è spalmato su un maggior numero di canali con un aumento esponenziale delle repliche. Quindi... invece di 10 canali molto buoni me ne ritrovo 25 scadenti, con l'unico risultato di dover fare zapping ogni 10 minuti alla ricerca di qualcosa di decente da vedere.

"Abbonato, ti aggiungiamo SkyCinema Italia al pacchetto cinema". Ma dove? SkyCinema Italia è semplicemente la risultante di tutti i film italiani che precedentemente venivano trasmessi sugli altri canali Sky e che ora sono confluiti in un unico canale. E i vuoti che questi film hanno lasciato sui canali d'origine? Ovvio, riempiti con delle repliche. E i canali +1 e +24?! A che cavolo servono ora che c'è My Sky?

Ma su, mica c'abbiamo tutti l'anello al naso :eusa_naughty: !
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Spiegatemi che c'entra con rai4? :)
l' intera storia di che cosa sia o che cosa faccia la Rai nulla c' entra con Rai4...chi scrive in celestino costringe i forumisti a seguirlo sul terreno di una stucchevole serie di parentesi polemiche andando OT, mi scuso per averlo seguito...ma per terminare sta rottura di dover rispondere alle inchieste e alle contestazioni di quanto scrivo aggiungo che oltre alla convenzione con lo stato esiste un severo contratto di servizio della Rai: prescrive doveri verso minoranze linguistiche, persone svantaggiate (sordomuti, ecc), anziani, bambini...non sempre tutte le reti della Rai nelle scelte di programmazione stanno degnamente assolvendo a questi obblighi....
Quand' anche la Rai venisse privatizzata, come è successo in Francia con alcuni canali della tv pubblica, con ogni probabilità manterrebbe la sua natura di tv pubblica e sarebbe tenuta a rispettare gli obblighi di offrire una programmazione valoriale che per contenuti e missione non va comparata a quella dell' emittenza commerciale....
 
Indietro
Alto Basso