sampei45
Digital-Forum Gold Master
Call center Rai 199123000
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Max_Pirovano ha scritto:Stasera fanno un film bellissimo: Una canzone per Bobby Long
con John Travolta.Vi consiglio proprio di vederlo.L'avevo visto un po di tempo fa e mi era piaciuto molto
Certo che siete difficili eh? Logo + piccolo e sfumato? C'è chi non prende il Mux A della Rai!!!!Red5goahead ha scritto:due cose su tutte su cui insistere : il 16 / 9 e un logo più piccolo e sfumato.
l'idea dei due riquadri con il logo rai e il numero a fianco non è neanche
male. lo proporrei anche per le altre tre reti.
ma il logo deve più piccolo e soprattutto sfumato. e in basso a dx con un sforzo in più ..
per capirci una cosa del genere:
http://img257.imageshack.us/my.php?image=81773037jx4.jpg![]()
Se avessi paura che ti si stampa il plasma magari da 2000 euro saresti difficile pure tuSimoWeb ha scritto:Certo che siete difficili eh? Logo + piccolo e sfumato? C'è chi non prende il Mux A della Rai!!!!![]()
![]()
![]()
Dingo 67 ha scritto:Se avessi paura che ti si stampa il plasma magari da 2000 euro saresti difficile pure tu![]()
![]()
Non è così solo per Rai4. E' un discorso generalizzato! La Rai generalista (1,2,3) ogni tanto sposta il suo logo a seconda che la trasmissione sia in diretta o no così non rimane l'ombra fissa sui plasma, ma le altre reti?Monkey D. Rufy ha scritto:Perchè? il logo fisso può creare un danno al plasma?![]()
![]()
allora bisogna farlo ridurre immediatamente!!!
Con alcuni modelli sì; devi cercare RAI UTILE (sul sat si chiama così).zabb ha scritto:scusate, ma si riesce a vedere anche con lo skybox?![]()
avevo letto qualcosa ma non lo trovo più![]()
Che brutto articolo!andher ha scritto:Da "La Repubblica" di oggi... voi cosa ne pensate?
“Servizio pubblico, vorrei, non posso”
Una tv fatta con “gli scarti” della tv normale, è il notevole paradosso inventato da Carlo Freccero per la sua nuova Rai4. Freccero sa benissimo che con quello che non va in onda sui soliti canali si può costruire la migliore tv del mondo. E ci gioca, quindi, con il concetto: ma per mille motivi è ben lontano dall’impresa vera, quella che nessuno, ai piani alti Rai, gli consentirà mai.,
Mentre a Mediaset hanno deciso di rischiare comunque un po’ con l’avventura del digitale, in zona Rai l’argomento è sempre tabù. E quello che è proibito dire è che mai e poi mai i dirigenti alla prese con i conti dell’Auditel rischieranno davvero di creare altrove un prodotto accattivante: metti che anche mezzo punto di share se ne andasse via dai tre canali in chiaro, il tragico evento verrebbe vissuto come un catastrofe. Intanto la concorrenza ci prova e va, e la sensazione è sempre quella di una Rai costretta a inseguire,con l’affanno di chi non può prendere decisioni rapide e condivise, nonché coraggiose. Calabrò, presidente dell’Agcom, ieri ha implorato riforme a largo raggio per il servizio pubblico.
Bene, vediamo questa Rai4: i film, le serie tv misconosciute e un qualche richiamo futuro all’interattività con il pubblico e i giovani.
Tralasciando quest’ultima parte (un dirigente che si rispetti deve recitarla a memoria, di questi tempi, poi si sa come va a finire l’interattività e quanto mito fasullo contenga), le prime due sono essenziali: ma altrove, per esempio in Spagna, con le serie tv, i film, un minimo di intrattenimento , l’informazione veloce e un po’ di soldi investiti nello sport hanno costruito canali gioiello. In chiaro. E in un mercato piuttosto libero. Che è quello che noi sogneremo per anni. Continuando a constatare, intanto, la clamorosa quanto digitale timidezza, il plateale “vorrei ma non posso” di canali come Rai4 e di quelli che arriveranno.
(Antonio Dipollina, Repubblica del 16 luglio 2008)
sampei45 ha scritto:Con alcuni modelli sì; devi cercare RAI UTILE (sul sat si chiama così).
Monkey D. Rufy ha scritto:Perchè? il logo fisso può creare un danno al plasma?![]()
![]()
zabb ha scritto:Ma deve essere criptato! (?)![]()
vedo tutto blu, non mi fa vedere niente.
andher ha scritto:Da "La Repubblica" di oggi... voi cosa ne pensate?
“Servizio pubblico, vorrei, non posso”
Una tv fatta con “gli scarti” della tv normale, è il notevole paradosso inventato da Carlo Freccero per la sua nuova Rai4. Freccero sa benissimo che con quello che non va in onda sui soliti canali si può costruire la migliore tv del mondo. E ci gioca, quindi, con il concetto: ma per mille motivi è ben lontano dall’impresa vera, quella che nessuno, ai piani alti Rai, gli consentirà mai.,
Mentre a Mediaset hanno deciso di rischiare comunque un po’ con l’avventura del digitale, in zona Rai l’argomento è sempre tabù. E quello che è proibito dire è che mai e poi mai i dirigenti alla prese con i conti dell’Auditel rischieranno davvero di creare altrove un prodotto accattivante: metti che anche mezzo punto di share se ne andasse via dai tre canali in chiaro, il tragico evento verrebbe vissuto come un catastrofe. Intanto la concorrenza ci prova e va, e la sensazione è sempre quella di una Rai costretta a inseguire,con l’affanno di chi non può prendere decisioni rapide e condivise, nonché coraggiose. Calabrò, presidente dell’Agcom, ieri ha implorato riforme a largo raggio per il servizio pubblico.
Bene, vediamo questa Rai4: i film, le serie tv misconosciute e un qualche richiamo futuro all’interattività con il pubblico e i giovani.
Tralasciando quest’ultima parte (un dirigente che si rispetti deve recitarla a memoria, di questi tempi, poi si sa come va a finire l’interattività e quanto mito fasullo contenga), le prime due sono essenziali: ma altrove, per esempio in Spagna, con le serie tv, i film, un minimo di intrattenimento , l’informazione veloce e un po’ di soldi investiti nello sport hanno costruito canali gioiello. In chiaro. E in un mercato piuttosto libero. Che è quello che noi sogneremo per anni. Continuando a constatare, intanto, la clamorosa quanto digitale timidezza, il plateale “vorrei ma non posso” di canali come Rai4 e di quelli che arriveranno.
(Antonio Dipollina, Repubblica del 16 luglio 2008)
dready74 ha scritto:Oggi non ho visto, ma ieri sera si vedeva: speriamo che non lo abbiano bloccato. Non potrebbe essere che c'è in corso una trasmissione per la quale non hanno i diritti per il satellite?
andher ha scritto:Da "La Repubblica" di oggi... voi cosa ne pensate?
“Servizio pubblico, vorrei, non posso”
Una tv fatta con “gli scarti” della tv normale, è il notevole paradosso inventato da Carlo Freccero per la sua nuova Rai4. Freccero sa benissimo che con quello che non va in onda sui soliti canali si può costruire la migliore tv del mondo. E ci gioca, quindi, con il concetto: ma per mille motivi è ben lontano dall’impresa vera, quella che nessuno, ai piani alti Rai, gli consentirà mai.,
Mentre a Mediaset hanno deciso di rischiare comunque un po’ con l’avventura del digitale, in zona Rai l’argomento è sempre tabù. E quello che è proibito dire è che mai e poi mai i dirigenti alla prese con i conti dell’Auditel rischieranno davvero di creare altrove un prodotto accattivante: metti che anche mezzo punto di share se ne andasse via dai tre canali in chiaro, il tragico evento verrebbe vissuto come un catastrofe. Intanto la concorrenza ci prova e va, e la sensazione è sempre quella di una Rai costretta a inseguire,con l’affanno di chi non può prendere decisioni rapide e condivise, nonché coraggiose. Calabrò, presidente dell’Agcom, ieri ha implorato riforme a largo raggio per il servizio pubblico.
Bene, vediamo questa Rai4: i film, le serie tv misconosciute e un qualche richiamo futuro all’interattività con il pubblico e i giovani.
Tralasciando quest’ultima parte (un dirigente che si rispetti deve recitarla a memoria, di questi tempi, poi si sa come va a finire l’interattività e quanto mito fasullo contenga), le prime due sono essenziali: ma altrove, per esempio in Spagna, con le serie tv, i film, un minimo di intrattenimento , l’informazione veloce e un po’ di soldi investiti nello sport hanno costruito canali gioiello. In chiaro. E in un mercato piuttosto libero. Che è quello che noi sogneremo per anni. Continuando a constatare, intanto, la clamorosa quanto digitale timidezza, il plateale “vorrei ma non posso” di canali come Rai4 e di quelli che arriveranno.
(Antonio Dipollina, Repubblica del 16 luglio 2008)
devi memorizzare rai utile e non rai 4zabb ha scritto:Non ti so dire, ieri non l'ho visto.
Adesso ho semplicemente salvato il canale e sintonizzato, vedo tutto blu come sui canali criptati![]()
boh![]()
anche RaiUtile dove ierisera c'era Rai4 adesso da schermo blu...lucio56 ha scritto:devi memorizzare rai utile e non rai 4