Discussioni su Rai 5

È vero che la televisione pubblica non deve scegliere come motivo per la chiusura di un canale educativo il fatto che sia poco seguito ma è vero anche che questa situazione errata non deve essere mantenuta (perché continuare a consumare risorse per erogare un servizio che non è usufruito è sbagliato).
Se è vero che la cosa si protrae da tanto si evidenzia un'altra mancanza di chi è in Rai che avrebbe dovuto attivarsi da tempo per far sì che i destinatari di quel canale lo conoscessero (se il problema è che non lo conoscono) e qualora trovassero qualcosa che non gli andasse bene lo comunicassero all'azienda per risolvere il problema dei bassi ascolti (no dialogo->no soluzione dei problemi) se fosse dovuto ad errori di impostazione. Se invece fosse dovuto all'ignoranza dello spettatore beh anche in questo caso Rai dovrebbe intervenire collaborando col Ministero dell'Istruzione che evidentemente ha fallito nel suo compito. Dico ignoranza dello spettaore nel senso che esso non comprende la necessità di acculturarsi e che non basta fare gli esercizi assegnati dalla maestra e stop, infatti i bambini italiani conoscono inglese-informatica-ecc. meno degli altri europei non solo perché i nostri programmi formativi sono peggiore ma anche perché non gli è stato insegnato che lo svago debba essera anche educativo.
 
Ma chi sei.... Una copia di Popolo di Rai Due? :D
Il concetto di Servizio Pubblico non dovrebbe avere nulla a che fare con gli ascolti, ma dovrebbe essere legato all'educazione e alla qualità.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Chi vuoi educare, se praticamente nessuno guarda quel canale?:eusa_think:

È vero che la televisione pubblica non deve scegliere come motivo per la chiusura di un canale educativo il fatto che sia poco seguito ma è vero anche che questa situazione errata non deve essere mantenuta (perché continuare a consumare risorse per erogare un servizio che non è usufruito è sbagliato).
Il problema di Rai Scuola non è essere poco seguito, ma è quello che non lo guarda praticamente nessuno.
 
Ma non riesci ad immaginare che con l'impegno i problemi si risolvano oltre a ripetere per la seconda o terza volta che quel problema esiste? Mi chiedo se tu lo stia facendo apposta per vedere se qualcuno perde la pazienza. Una volta che l'hai detto chiaro e tondo che c'è un problema basta così, se vuoi intervenire di nuovo di quale secondo te sia la soluzione non ripetere sempre la stessa cosa.
 
Secondo me, l'unica soluzione più logica sarebbe stata quella che era allo studio qualche tempo fa, cioè un'unione di Rai5, Rai Scuola e Rai Storia o perlomeno i primi due in un unico canale, dedicato alla cultura in generale, con documentari, programmi "didattici", film-documentario (e la componente storica se avessero unito anche Storia).
Poi non se ne fece nulla, perché ci fu il rinnovo dell'accordo con il MIUR per continuare a riproporre Rai Scuola così com'era già in precedenza.
Avrebbero fatto un canale con un palinsesto più strutturato e liberato anche spazio in un Mux per inserirci altto
 
Il concerto andato in onda adesso (ottimo) aveva la scritta diretta in alto a sinistra.
E' la prima volta che la vedo cosi' posizionata.

Preferivo sotto il logo del canale, meno invasiva
 
Solo grazie a una domanda di un giornalista si è parlato per un attimo di Rai 5 e Rai Storia. Non è stato detto nulla. A quanto pare continueranno sulla loro stada senza nessuna novità in particolare... :icon_rolleyes:
 
Visto che sono orfani di Letterman, potrebbero anche mettere Fallon o Colbert, tanto per ravvivare il palinsesto serale. Costerà un'eresia? :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Complimenti a Rai 5 che trasmette i film senza interruzioni pubblicitarie, banner e cose varie.
Non so se sia un caso ma oggi sono passati i titoli di coda completi (cosa rara per un canale no pay).
 
Ah bene, ero rimasto al solo Rai Yoyo che non faceva pubblicità per non "danneggiare" i bambini.
 
Sinceramente, dal mio punto di vista, lo trovo un palinsesto noioso e ripetitivo.

Potrebbero mandare qualche programma cult del passato,magari in collaborazione con Rai Teche.
 
Il concerto andato in onda adesso (ottimo) aveva la scritta diretta in alto a sinistra.
E' la prima volta che la vedo cosi' posizionata.

Preferivo sotto il logo del canale, meno invasiva

Beh stasera si sono superati... :lol: Ma che schifo è sta cosa che hanno messo? Tra logo in 4:3 e scritta DIRETTA gigante... :eusa_doh: :eusa_wall:

EDIT: Noto che ora hanno messo il logo in 16:9... Beh menomale che se ne sono accorti....

14064271_1075291089186403_4254099480522642078_n.jpg


14117682_1075291122519733_1615930298187875194_n.jpg
 
Ultima modifica:
Ma come mai su questo canale (e spesso anche su Rai 3) noto spesso dei "trattini" in alto a partire da sinistra? Esattamente come nelle immagini del post precedente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso