Cosa ne penso dopo la prima giornata.
- Quando fu presentato, lo studio mi sembrava fin troppo asettico. Ora, devo dire che vedo molto potenziale da sfruttare: si possono fare giochi di prospettive, si possono usare come ausili gli schermi/specchi sulle pareti laterali dietro al conduttore... peccato che, finora, la regia mi sembra la solita regia da Rai News 24.
- Il logo... ma riusciamo, santo cielo, a decidere dove andare a parare? O si usa una luminosa esattamente come quella dei canali principali (parlo principalmente di trasparenza e ombreggiatura), oppure liberi tutti e si fa un pataccone, ma che sia un vero e proprio pataccone fatto e finito, come quello che c'è stato fino a ieri... la mia soluzione ideale è quella che ho visto nel mock-up citato qualche post fa, col logo integrato da qualche parte nel sottopancia, stile BBC News.
- Devono aggiungere in forma permanente un rettangolino bianco o semitrasparente per far risaltare il nome degli ospiti e degli interventi: il bordo che hanno attualmente aggiunto attorno ai caratteri è fin troppo sottile e all'atto pratico non serve a nulla. Quindi o aggiungono uno sfondo (un rettangolo, una drop shadow...) che crei del contrasto per aumentare la leggibilità, oppure (appunto) aumentano di molto il bordo attorno ai caratteri. Nella giornata di oggi qualche volta ho visto un rettangolo, ma ad esempio ora, nella rassegna stampa delle 23, i nomi compaiono "in purezza", senza sfondi né ombreggiature.
- La cosa più urgente, a mio parere: la leggibilità sia del ticker, che della striscia dell'ultim'ora/del titolo principale. Sono i primi elementi che si guardano di una all-news, quindi devono azzeccarli e, in questo caso, devono sistemarli urgentemente se qualcosa non va. Il problema è la combinazione tra crenatura (tra le singole lettere) e spazi (tra le parole): sono entrambi strettissimi, quindi si fa fatica a percepire il confine tra una parola e l'altra. Se la crenatura può andar bene, ad aumentare deve per forza essere lo spazio tra le parole.
- Bisogna estendere di una manciata di pixel verso destra il riquadro dell'ora; apprezzo molto, invece, la linguetta arancione "Ultim'ora" che integra il tema dell'ultim'ora (ad esempio "ULTIM'ORA UCRAINA") e permette di dare più spazio e più contesto al lancio appena sotto. Altra cosa che ho notato in questi minuti e apprezzo molto: nel ticker hanno rimpiazzato la scritta celeste "Rainews24" usata a mo' di spaziatore con, appunto, l'argomento della notizia, sempre in celeste -- molto utile per capire a colpo d'occhio di cosa si parla.
In generale: si può migliorare, ma poteva andare peggio. Molte imperfezioni e glitch (come il ticker che si rompe e rimane vuoto) saranno (spero) risolte a breve, come abbiamo visto nel caso dei restyling precedenti: i primi giorni erano pieni di cose che non andavano (chi ricorda il logo RaiNews bianco completamente "bruciato", all'epoca del restyling bianco-grigio-rosso?) e che sono state corrette in corso d'opera. Quello che sarà difficile correggere è lo "stile RaiNews", registicamente parlando: pochi movimenti di macchina e generalmente rigidi, preferenza per le inquadrature molto strette, intro e outro praticamente inesistenti, conduttori immobili come tronchi e altro ancora. Dico: ora avete un bello studio... fatelo vedere! Allargate quelle inquadrature, sfruttate la profondità e la prospettiva... vi aiutano anche le luci, che fanno molta scena e a differenza di molti trovo davvero gradevoli -- baaaasta luci sparate al massimo da "Biascica, apri tutto!". Dai, dai, dai!