Discussioni su Televideo Rai

Ma Televideo non è in sciopero? Altre volte si limitavano a pubblicare solo dei comunicati che riassumevano le principali notizie, con aggiornamenti ogni 3 ore circa.
 

A pagina 100 ho visto una sottopagina dedicata ad un interessante sondaggio volto a migliorare la gestione di Televideo, in particolare i sottotitoli, si chiede come migliorare il servizio in base a font, dimensioni, colori, velocità, trasparenze ecc ecc..
 

A pagina 100 ho visto una sottopagina dedicata ad un interessante sondaggio volto a migliorare la gestione di Televideo, in particolare i sottotitoli, si chiede come migliorare il servizio in base a font, dimensioni, colori, velocità, trasparenze ecc ecc..

Sondaggio molto interessante, lo consiglio a chi usa il servizio :)
 

A pagina 100 ho visto una sottopagina dedicata ad un interessante sondaggio volto a migliorare la gestione di Televideo, in particolare i sottotitoli, si chiede come migliorare il servizio in base a font, dimensioni, colori, velocità, trasparenze ecc ecc..
All'inizio ci sono alcune domande che non mi sembrano particolarmente pertinenti.
Per il resto il sondaggio è interessante, spero che possano in futuro utilizzare sottotitoli nativi come fa Mediaset.

P.S.: chissà come sarà contento il tassista il cui cliente mangia yogurt, fichi e kiwi durante il viaggio! 😳
 
Partecipato volentieri, cercando di far capire che si deve dare priorità allo scopo per cui sono stati pensati i sottititoli per i non udenti (quindi andrebbero già bene così ma dovrebbero sottotitolare più programmi e canali), e se possibile allo stesso tempo di renderli un po' più moderni e leggermente meno invasivi. Con l'età che avanza e gli altoparlanti dei tv sempre più scadenti ci capita di usarli in famiglia, magari uno svecchiamento dei sottotitoli o la personalizzazione quando possibile sarebbe gradita.

Sulle piattaforme televisive streaming più evolute quando tutto quadra e funziona bene, per esempio si hanno:
- sottotitoli "normali" in italiano (non dicono tutti i rumori che si sentono ma ci sono solo i dialoghi delle persone);
- sottotitoli "normali" in inglese o altre lingue anche multiple (come sopra);
- sottotitoli completi per non udenti in italiano (con anche indicati i rumori, suoni...)
- personalizzazione di colore del testo, sfondo, trasparenza, grandezza, font...


Edit: non ricordo se la Rai usa solo la base teletex che è la versione storica o già anche la più moderna DVB, come Mediaset. Se sono complementari e una può arricchire l'altra, direi di usarle entrambe (es. completi e chiari da leggere per non udenti su base teletext, normali per deboli di udito o altri scopi su base DVB).
Su Rai Play invece potrebbero usare versioni ancora più moderne e personalizzabili come le piattaforme streaming, che forse usano già anche ma programmi sottotitolati ce ne sono di meno rispetto ai canali televisivi, a volte non sono ben indicati quali programmi hanni i sottotitolati o è leggermente macchinosa l'attivazione.
 
Ultima modifica:
preferisco i sottotitoli txt
anche perché su alcuni televisori l'attivazione di quelli digitali non è altrettanto semplice (a patto di avere il tasto txt sul telecmando)
Problema è che , errori a parte, spesso sono fuorisincrono.

Per il resto, confermo quanto scritto in queste pagine.
Poche notizie, pochi aggiornamenti, alcune notizie nascoste, altre esaltate, se controllo l'ultim'ora alle 6.50 c'è ancora quella della sera prima, stessa cosa per la pagine 103.
Non mi piace il vezzo del TITOLONE sparato a grandezza doppia.
A tutto ciò credo non ci si rimedio se non fino alla prossima direzione (ma Petrecca non se ne doveva andare a RAISPORT???)
 
Sarò drastico, ma se qualcosa crea un problema o è problematica la gestione per es. mancanza di risorse .... La si elimina.
Vedi per esempio mediaset e, se ricordo bene, la7.
 
Chi ha detto che è problematica?
Leggendo tra le righe quanto scritto da @-Giu- il mio modus operandi è: Quello che non riesco a gestire, lo elimino.

E riporto quello che mi ha dato il là per scrivere ciò:
Poche notizie, pochi aggiornamenti, alcune notizie nascoste, altre esaltate, se controllo l'ultim'ora alle 6.50 c'è ancora quella della sera prima, stessa cosa per la pagine 103.
...
A tutto ciò credo non ci si rimedio se non fino alla prossima direzione
 
Ho letto ciò che ha scritto.
Il servizio è stato rivisto e da anni non dà più aggiornamenti puntuali, ma sono programmati con una certa periodicità fatto salvo ultim'ore gravi. Il focus è sul sito di Rai News.
Non vuol dire che non funzioni, è solo organizzato diversamente.
 
Non vuol dire che non funzioni, è solo organizzato diversamente.
Infatti ho scritto se non riescono a gestirlo (o organizzarlo) è inutile tenere in piedi un servizio.
Tenerlo si, per le pagine sottotitolate, per i sordomuti, o chi vuole sentire la lingua orginale con sottitoli italiano.
Per il resto anche l'informatica (telefoni, pc, tablet o altro) ci vengono in soccorso.
 
dovrebbero levare dai palinsesti televisivi la programmazione della concorrenza, ma visto che sono parastatali...
 
Infatti ho scritto se non riescono a gestirlo (o organizzarlo) è inutile tenere in piedi un servizio.
Tenerlo si, per le pagine sottotitolate, per i sordomuti, o chi vuole sentire la lingua orginale con sottitoli italiano.
Per il resto anche l'informatica (telefoni, pc, tablet o altro) ci vengono in soccorso.
E quindi obbligare ad avere una connessione internet? Mi sembra limitante, e solo perché si sta estremizzando come al solito
 
Ormai anche per la cavolata più semplice è necessario la connessione internet.
Il focus come hai detto è sul loro sito internet, comunque se devono tenere in piedi un servizio, almeno siano puntuali, come un tempo.
 
Ormai anche per la cavolata più semplice è necessario la connessione internet.
Non credo proprio. È preponderante e semplifica la vita, ma ci sono milioni di persone senza internet che campano lo stesso. Mi sembra una generalizzazione

Il focus come hai detto è sul loro sito internet, comunque se devono tenere in piedi un servizio, almeno siano puntuali, come un tempo.
Ma lo usi Televideo? Perché le news vengono date, seppur in modo diverso ma vengono date. Poi se alcuni temi sono volutamente messi in secondo piano quella è una scelta editoriale. Il personale in Televideo non manca, ed è pure stato rafforzato per offrire più servizio pubblico (tipo i sottotitoli delle TGR).
 
Indietro
Alto Basso