Purtroppo la realtà è che Microsoft spinge (o costringe?) sempre i produttori a montare i suoi OS nuovi su qualunque hardware,
anche se sono effettivamente una "Panda". E la realtà è sempre stata questa: tra il 2007 e il 2008 ho acquistato 3 laptop e
tutti e 3 montavano Vista... anche se erano macchine solo dual-core con 2 GB di RAM... addirittura il Compaq HP 6715s (entry
level per il mercato business, vedi ancora oggi sito HP Business Support Center) all'atto del primo boot proponeva la scelta
tra 4 OS preinstallati sull'hdd, due dei quali erano Vista Business (anche 64 bit)....
Quindi il più delle volte Vista non era una scelta ponderata, ma un obbligo imposto a monte dal produttore... su certe macchine,
tipo quella su cui sto scrivendo ora, non c'era nemmeno la possibilità di fare un downgrade a XP in maniera "completa" (= con
pieno supporto dell'hw customizzato) per mancanza dei driver... su questo laptop ad es. con XP non esiste la possibilità di regolare
la luminosità del pannello LCD...
Temo che la cosa avvenga anche oggi con Win8, imposto ovunque fin dalla sua immatura uscita, forse anche su netbook da
due soldi e risorse hw effettive da distro Lubuntu...