Discussioni sui canali del gruppo/mux ReteCapri

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh era un periodo di sperimentazione... Non penso si possa tener conto di quello.
Comunque io la mia idea sul messaggio l'ho già data... ;)

Poi oh tutto può accadere...
 
Contattati ieri e nulla di chiaro anzi pure loro sono in crisi forse modificano canali al interno del mux .nessun accenno a nuovi canali solo potenziamento e accensioni di impianti e sistemazioni di sfn e impianti esistenti ,altro non mi h anno detto
 
Beh non mi sembra che Capri Fashion abbia mai trasmesso :lol:

Se Retecapri legge questo thread consiglio alcune cose...
Portare Retecapri a risoluzione piena SD.
Portare Retecapri 2 almeno a 480x576i come Capri Store che non si vede male (trasmettono televendite)... E suddividere il bitrate alla pari tra Capri Store e Retecapri 2.

Il futuro di Capri Casinò è incerto... In onda ci sono dei film o un film in loop... Probabilmente non hanno "venduto" spazi dal 1 Ottobre... perchè appunto ci doveva andare RadioCapriTelevisiON...

A RadioCapriTelevisiON sarebbe ora di alzare leggermente il bitrate e portare il canale a risoluzione piena oltre ad attivare il 16:9 visto che ormai ha tutto in quel formato.

Chiudere Capri Fashion.
Mistero su Romit TV.

Riepilogando questa sarebbe un ottima soluzione (per le lcn)
20 Retecapri
120 Retecapri 2
122 Capri Store
149 RadioCapriTelevisiON
246 Romit TV o Capri Casinò nel caso...
247 Neko Tv
866 Radio Capri

Ci arriveranno mai? :D Nel caso il 246 non sarà loro sarebbe auspicabile chiudere Capri Casinò così da usare il bitrate libero sui canali che trasmettono veramente!
 
Ultima modifica:
Premetto che non sono un'esperto di dtt,anzi...:D..io ho ricevuto retecapri per un certo periodo(sicuramente piú di un anno)non direttamente dal ripetitore del mio paese ma probabilmente di riflesso da qualche altro... Ricordo che trasmetteva con una modulazione di tipo QPSK e la ricevevo con qualità 70%....poi da quando hanno cambiato la modulazione non ho ricevuto piú nulla...qualcuno ha qualche spiegazione tecnica???
 
Senza scendere troppo nei tecnicismi che non conosco neanche io nello specifico, a modulazione QPSK è una modulazione molto robusta, che permette al segnale di non degradarsi eccessivamente quando copre le lunghe distanze o ha qualche ostacolo da scavalcare. Vi sono limiti, però, infatti un Mux con una modulazione in QPSK ha pochissima banda a disposizione e quindi non ci stanno molti canali.
Ci sono poi il QAM16 (ora RC trasmette con questa modulazione) e il QAM64.
Con una mod. QAM64 si ha a disposizione più banda trasmissiva, ma il segnale è più "fragile".
anche io, come te, quando Retecapri era QPSK lo ricevevo ed ora è completamente assente ;)
 
Senza scendere troppo nei tecnicismi che non conosco neanche io nello specifico, a modulazione QPSK è una modulazione molto robusta, che permette al segnale di non degradarsi eccessivamente quando copre le lunghe distanze o ha qualche ostacolo da scavalcare. Vi sono limiti, però, infatti un Mux con una modulazione in QPSK ha pochissima banda a disposizione e quindi non ci stanno molti canali.
Ci sono poi il QAM16 (ora RC trasmette con questa modulazione) e il QAM64.
Con una mod. QAM64 si ha a disposizione più banda trasmissiva, ma il segnale è più "fragile".
anche io, come te, quando Retecapri era QPSK lo ricevevo ed ora è completamente assente ;)

grazie mille;);)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
In teoria anche la 16QAM è molto robusta in termini di segnale...ma se la copertura è quella che è non c'è modulazione che tenga.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Può anche essere in modulazione QPSK, ma se non ci sono abbastanza impianti attivi, dove possono arrivare mai? Da nessuna parte ovviamente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Può anche essere in modulazione QPSK, ma se non ci sono abbastanza impianti attivi, dove possono arrivare mai? Da nessuna parte ovviamente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Diciamo che con la QPSK un impianto può coprire anche abbastanza bene ma ne risente la qualità del mux avendo poca banda a disposizione.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Infatti perché saranno pochi Mbps a disposizione... mentre la logica di ReteCapri è stata che mettendo il 16QAM e il FEC a 7/8 garantiscono più spazio e copertura. Ma con 67 impianti credo che possono coprire al massimo un 40% degli Italiani se non meno... e anzi a Palermo siamo anche a limite del segnale visto che al momento trasmette con qualità che oscilla tra 33%, 49% e 53% e spesso salta il ponte satellitare... secondo me ReteCapri come operatore Nazionale è da bocciare a priori a mio parere. Molti problemi tecnici e copertura a dir poco ridicola

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Contattati ieri e nulla di chiaro anzi pure loro sono in crisi forse modificano canali al interno del mux .nessun accenno a nuovi canali solo potenziamento e accensioni di impianti e sistemazioni di sfn e impianti esistenti ,altro non mi h anno detto
A mio avviso, visto che anche Retecapri si trova in crisi economica non vorrei che come è accaduto ad altro operatore nazionale anche questo debba chiudere battenti, la cosa contradditoria è solo una che non comprendo dicono di essere in difficoltà economica ed attiveranno altri impianti, mah lo trovo strano come ragionamento logico da parte lora ed ancora perché questi operatori pur nel caso in cui oggi siano in crisi non si sono premuniti prima? Voglio dire ospitare nel loro interno canali di altri diversi dal loro marchio "Capri"? Ovviamente lasciando nel loro mux solo i canali Retecapri e Retecapri 2.
Meglio ancora perché non decidere di eseguire operazioni economico e finanziario tipo fusione per incorporazione con altri operatori tipo 7Gold previo accordo fatto da tempo appunto per evitare oggi (visto anche che è un operatore nazionale e quindi a maggior ragione) la crisi?
Temo che la crisi che stanno attraversando sia stata causata anche dallo scarso interesse nei confronti della piattaforma digitale terrestre e dalla volontà di chiudere così tramite rottamazione ottengono qualche euro per salvarsi; ad ogni modo quindi in sintesi visto che sono in crisi sono scettico a credere che attiveranno ora nuovi impianti, anzi purtroppo potrebbe verificarsi a lungo andare tutto il contrario e che quindi anche Retecapri possa uscire dal mercato televisivo. :cool:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Il problema a mio parere sono due proprieta" che parla parla e ingnegneri con lportafoglio limitato e tecnici in alcuni casi i.capaci di fare il loro lavoro piu" investimenti non chiari
 
Ultima modifica:
A mio avviso, visto che anche Retecapri si trova in crisi economica non vorrei che come è accaduto ad altro operatore nazionale anche questo debba chiudere battenti, la cosa contradditoria è solo una che non comprendo dicono di essere in difficoltà economica ed attiveranno altri impianti, mah lo trovo strano come ragionamento logico da parte lora ed ancora perché questi operatori pur nel caso in cui oggi siano in crisi non si sono premuniti prima? Voglio dire ospitare nel loro interno canali di altri diversi dal loro marchio "Capri"? Ovviamente lasciando nel loro mux solo i canali Retecapri e Retecapri 2.
Meglio ancora perché non decidere di eseguire operazioni economico e finanziario tipo fusione per incorporazione con altri operatori tipo 7Gold previo accordo fatto da tempo appunto per evitare oggi (visto anche che è un operatore nazionale e quindi a maggior ragione) la crisi?
Temo che la crisi che stanno attraversando sia stata causata anche dallo scarso interesse nei confronti della piattaforma digitale terrestre e dalla volontà di chiudere così tramite rottamazione ottengono qualche euro per salvarsi; ad ogni modo quindi in sintesi visto che sono in crisi sono scettico a credere che attiveranno ora nuovi impianti, anzi purtroppo potrebbe verificarsi a lungo andare tutto il contrario e che quindi anche Retecapri possa uscire dal mercato televisivo. :cool:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Magari e che le frequenze vadano a chi vuol fare veramente televisone.
 
Il problema di ReteCapri é semplice. Oggi non ha senso realizzare una rete nazionale indipendente da i tre gruppi EIT Persidera Rai. Gli investimenti per adeguare solo le antenne non sono sopportabili. Bastava che strappasse un contratto ad esempio a EIT del tipo di Cairo e trovava già tutto pronto. Ad esempio in EIT già ci sono 7 mux,
Uno in più avrebbe ridotto ancora di più il carico delle spese
 
Per fare una cosa del genere ci vogliono i milioncini. Mentre ReteCapri va a migliaia e non a milioni ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Chissà se x caso trova un magnate del lotto o ricco russo o cinese o emiro del qatar o ricco rumeno chissa,?😅😅😅😅😅
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso