Discussioni sui canali Rai HD

Ciaolo ha scritto:
Nessun riferimento al fatto che solo alcune parti fortunate delle zone all-digital ricevono il 501.
Neanche il popoloso Basso Piemonte Orientale (cuore dell'ex Triangolo Industriale) lo riceve in modo diretto. :(
 
O non ho letto o ci siamo persi qualcosa, guardando sul sito dlel'osservatorio ho visto che nel giorno del 150° Rai HD ha ripetuto rai2 durante una trasmissione non so cosa riguardava
 
semeagol394 ha scritto:
O non ho letto o ci siamo persi qualcosa, guardando sul sito dlel'osservatorio ho visto che nel giorno del 150° Rai HD ha ripetuto rai2 durante una trasmissione non so cosa riguardava
Forse il discorso del Presidente?
 
Ci speravo e finalmente è accaduto almeno serve a qualcosa questo canale 501. Finalmente la F1 in HD....non vedo l'ora. Gia munito di timing ufficiale per Ipod/Android (anche se mi è costato una fortuna) pronto per questo nuovo si spera esaltante, soprattutto per noi italiani della Ferrari, mondiale 2011.

Vamos Alonso.
 
Già, finalmente la F1 in HD sono proprio curioso di vedere con che qualità saranno trasmesse le qualifiche e le gare in HD. :)

Peccato per le prove libere, spero che a campionato in corso almeno per qualche GP la RAI le trasmetta e meglio ancora se anche in HD.
 
Ragazzi ho visto che la partita di qualificazione della nazionale, domani andrà in onda anche su Rai HD...sarà in HD upscalato vero? Ecco siccome ancora non ho capito bene, potreste spiegarmi la differenza che c'è tra hd nativo e hd upscalato? Canale 5 e Italia1 HD sono anch'essi in HD upscalato giusto? Ho solo capito che il bitrate è inferiore...:eusa_think:
 
Mctayson09 ha scritto:
Ragazzi ho visto che la partita di qualificazione della nazionale, domani andrà in onda anche su Rai HD...sarà in HD upscalato vero? Ecco siccome ancora non ho capito bene, potreste spiegarmi la differenza che c'è tra hd nativo e hd upscalato? Canale 5 e Italia1 HD sono anch'essi in HD upscalato giusto? Ho solo capito che il bitrate è inferiore...:eusa_think:
Hai mai visto un bluray o giocato alla PS3? Perché altrimenti è inutile avere una TV HD...
 
Ciaolo ha scritto:
Hai mai visto un bluray o giocato alla PS3? Perché altrimenti è inutile avere una TV HD...

No bluray no, alla ps3 ci ho giocato, ti riferisci al fatto che sul digitale l'HD è praticamente assente, visto che di HD vero c'è pochissimo? Come non darti ragione...:doubt:
Io ho comprato il decoder HD sopratutto per vedermi il Milan su Premium Calcio HD...
 
Mctayson09 ha scritto:
Ragazzi ho visto che la partita di qualificazione della nazionale, domani andrà in onda anche su Rai HD...sarà in HD upscalato vero? Ecco siccome ancora non ho capito bene, potreste spiegarmi la differenza che c'è tra hd nativo e hd upscalato? Canale 5 e Italia1 HD sono anch'essi in HD upscalato giusto? Ho solo capito che il bitrate è inferiore...:eusa_think:

La differenza visivamente parlando non è grandissima, anche se c'è da dire che un HD nativo ottimo è nettamente migliore, cioè la percezione di visione dell'occhio umano nota dei piccolissimi difetti in caso di trasmissione HD upscalata, mentre in HD nativo le immagini sono teoricamente perfette, anche se a volte la RAI pur trasmettendo in HD nativo ha deluso un pò.

Più genericamente la differenza è a monte, cioè una trasmissione HD nativa è prodotta fin dall'inizio con apparecchiature HD, quindi telecamere HD, catena di distribuzione e di compressione del segnale HD, ponti SDH ecc. mentre una trasmissione HD upscalata è in realtà una immagine SD, ossia un segnale SD migliorato via software, ovvio che tra i due tipi di segnale non c'è paragone, meglio l'HD nativo, ma devo dire che anche alcune trasmssioni HD uspcalate a volte sono molto buone.

Infine si C5 HD ed ITA1 HD sono HD upscalate, cioè HD farlocco come dicono in molti. :)
 
sassi ha scritto:
Ci speravo e finalmente è accaduto almeno serve a qualcosa questo canale 501. Finalmente la F1 in HD....non vedo l'ora. Gia munito di timing ufficiale per Ipod/Android (anche se mi è costato una fortuna) pronto per questo nuovo si spera esaltante, soprattutto per noi italiani della Ferrari, mondiale 2011.

Vamos Alonso.
C'è qualcosa che non torna... :)
 
L'anno scorso, vedevo le gare upscalate su rai hd (perchè andavano su rai1) e la differenza rispetto a rai1 sd era già esorbitante...
Ora che il feed sarà in hd voglio vedere fino a che punto si può arrivare. E'già bello che la trasmettano in hd nativo e ora vediamo come la trasmettono.
Sono molto fiducioso!!!
 
max1584 ha scritto:
La differenza visivamente parlando non è grandissima

scherzi?c'è una differenza pari ad una nave da crociera rispetto ad un rimorchiatore!
c'è una mole di dettagli,nitidezza e colori enorme...è impossibile non accorgersi della differenza ;)
chiaro che se non si vede mai nulla in HD nativo,un upscaling ci sembra gia HD
 
Alert ha scritto:
scherzi?c'è una differenza pari ad una nave da crociera rispetto ad un rimorchiatore!
c'è una mole di dettagli,nitidezza e colori enorme...è impossibile non accorgersi della differenza ;)
chiaro che se non si vede mai nulla in HD nativo,un upscaling ci sembra gia HD
Quoto. Hai pienamente ragione x questo mi aspetto una qulaità nettamente superiore rispetto al buon upscaling delle gare dell'anno scorso!:D
 
sassi ha scritto:
Ci speravo e finalmente è accaduto almeno serve a qualcosa questo canale 501. Finalmente la F1 in HD....non vedo l'ora. Gia munito di timing ufficiale per Ipod/Android (anche se mi è costato una fortuna) pronto per questo nuovo si spera esaltante, soprattutto per noi italiani della Ferrari, mondiale 2011.

Vamos Alonso.
Sassi, ma sei sicuro sia quello ufficiale? Perché io lo ho su Android e mi ha detto che il primo weekend è incluso come dimostrazione, poi devo registrarmi, lo scorso anno con quella iPhone è stato lo stesso, non credo abbiano cambiato...

Chiuso OT
 
La Formula 1 del 2011 in HD

La Formula 1 del 2011 in HD. Si ricomincia da Melbourne sabato 26 marzo con le qualifiche del GP di Australia. Le reti Rai seguiranno la nuova stagione 2011 del Gran Premio di Formula 1 con la grande novità dell'HD. Raisport, da quest'anno, oltre che su Rai1 e Rai2, garantirà infatti le dirette dai vari circuiti anche attraverso il canale 501 della piattaforma digitale terrestre dedicato all'Alta Definizione. Lo sforzo di Raisport sarà mirato anche alla realizzazione delle tradizionali rubriche dedicate alla Formula 1, in particolare “Pit Lane” e “Pole Position”, in HD. In particolare, negli ultimi mesi è stata fondamentale l’attenzione sull'aspetto tecnico per permettere, già a partire dal primo GP in Australia, la proposta di vari step di aggiornamento dell'offerta HD. Raisport conferma per il Mondiale di Formula 1 di quest’anno la sua squadra, a partire da Franco Bortuzzo che condurrà le due rubriche-contenitore. Dal circuito la telecronaca di Gianfranco Mazzoni sarà “assistita” dalla competenza e dall'autorevolezza dell’ex pilota Ivan Capelli e da quella dell'ingegner Giancarlo Bruno, che guiderà i telespettatori nei segreti tecnici delle nuove vetture e dei nuovi regolamenti. Fondamentale anche il contributo degli inviati ai box Ettore Giovannelli e Stella Bruno e degli ormai storici telecineoperatori Matteo Maraffi, Daniele Isac, Paolo Tomasini, Gaetano Musso. Conferme anche per quanto riguarda il gruppo degli opinionisti e tecnici: Jean Alesi, che quest'anno sarà anche in diverse occasioni sul teatro di gara, Cesare Fiorio, Roberto Boccafogli e Fabiano Vandone con le sue analisi e gli approfondimenti virtuali e tridimensionali. Il tutto guidato dai coordinatori Sandro Iacobini e Alberto Bragaglia con la supervisione generale del vice direttore di Raisport Maurizio Losa. Il format non subirà variazioni. Ogni sabato “Pit Lane” seguirà le qualifiche raccontando i temi della giornata, raccogliendo le voci dei protagonisti e illustrando le novità tecniche. Poi la telecronaca delle qualifiche e, al termine, ampio spazio a commenti, analisi e interviste. La domenica l'appuntamento con “Pole Position” partirà 50 minuti prima dello start. La parte iniziale sarà dedicata alla presentazione del Gp, ai contenuti sportivi e alle sfide, mentre le indicazioni dei tecnici condurranno direttamente alla griglia di partenza dove Ettore Giovannelli e Giancarlo Bruno faranno vivere l'attesa del semaforo verde con le voci dei piloti a pochi minuti dal via e le ultime novità tecniche preparate dalle squadre per la gara. Il via alla telecronaca di ogni corsa scatterà 5 minuti prima dello start con la squadra composta da Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli e Giancarlo Bruno che accompagneranno i telespettatori sino alla conclusione della cerimonia del podio con la proclamazione dei vincitori. La linea tornerà poi nuovamente “Pole Position” per il dopogara ricco di interviste, commenti, analisi e moviole dalla pista e dallo studio di Milano. Il tutto verrà trasmesso anche in alta definizione sul canale 501 del digitale terrestre. Questi gli orari del primo appuntamento in Australia:

Sabato 26 marzo
Rai2- Pit Lane dalle 6.30
Qualifiche alle 7.00
Pit Lane dalle 8.00 alle 8.30

Domenica 27 marzo
Rai1 - Pole Position alle 7.15
Gran Premio alle 8.00
Pole Position dalle 9.45 alle 11.00
Rai2 Numero Uno Replica alle 17.05 – 18.00.
 
ale83_webmaster ha scritto:
C'è qualcosa che non torna... :)
Cosa?
Il_Jedi ha scritto:
Sassi, ma sei sicuro sia quello ufficiale? Perché io lo ho su Android e mi ha detto che il primo weekend è incluso come dimostrazione, poi devo registrarmi, lo scorso anno con quella iPhone è stato lo stesso, non credo abbiano cambiato...

Chiuso OT
Si anche su Android è quello ufficiale. Ecco il sito ufficiale: http://www.softpauer.com/f1site/

Apps molto belle non vedo l'ora che inizi....Timing e HD. :5eek: :5eek:

Ps: Tra HD nativo e Upscalato c'è una bella differenza che si nota ad occhio nudo anche con uno scrauso LCD...
 
Alert ha scritto:
scherzi?c'è una differenza pari ad una nave da crociera rispetto ad un rimorchiatore!
c'è una mole di dettagli,nitidezza e colori enorme...è impossibile non accorgersi della differenza ;)
chiaro che se non si vede mai nulla in HD nativo,un upscaling ci sembra gia HD

Lo so, ma ciò che volevo dire è che date alcune trasmissioni non proprio esaltanti in termini di qualità HD native da parte della RAI, alcuni upscaling paradossalmente a volte con più bitrate di una trasmissione HD nativa, erano comunque abbastanza buoni.

Poi lo so che un HD nativo decente è un'altra cosa e che è nettamente migliore, ma comunque sul DTT finora non si nota una differenza enorme, se invece guardi l'HD nativo di Eurosport o di emittenti straniere come ZDF HD o Ard Das Erste HD allora si che c'è una differenza abissale rispetto ad un upscaling, ma nell'ambito di trasmissioni HD native free finora a parte qualche occasione non ho visto nulla di esaltante, solo su Premium Calcio HD2 che quindi è un canale pay tv ho potuto apprezzare appieno la qualità HD nativa di qualche partita di Champions, la RAI ha spesso e volentieri deluso invece.

Spero che la F1 in HD abbia una qualità buona, degna di un HD nativo. :)
 
Personalmente pur avendo assistito a pochi HD nativi su rai HD (già gli eventi nativi sono pochi, inoltre ricevo il canale solo in una seconda casa) trovo siano stati qualitativamente sopra, o almeno alla pari, rispetto alle emittenti concorrenti (almeno quello che ho visto io, sia chiaro).

E degli HD visti sulle varie emittenti considero il top qualitativo il Super Bowl 2010 su rai HD.

Spero comunque anche io che il feed della FOM e la Rai garantiscano un buon livello qualitativo della F1! ;)

Anche se noi delle regioni non digitalizzate aspettiamo che la Rai si dia una bella svegliata e ritorni a trasmettere il canale via satellite a breve....:eusa_whistle: :mad:
 
Il dettaglio delle immagini per me è diventato secondario--perché è quasi sempre perfetto, vedasi la facciata della chiesa prima dell'inizio dell'opera trasmessa su raiHD, contavo i singoli mattoni. Ora ho la mania dell'orizzontalità ;-) Spero solo che le carrellate orizzontali del GP siano morbide, questo è --dal mio punto di vista--l'unico osso duro, forse insuperabile.
Nel corso del Flauto alla Scala c'erano pochissime carrellate veloci (forse 5 in tutte le 3 ore e 38 minuti di trasmissione), ma quella che riprendeva gli artisti durante l'inchino di gruppo alla conclusione dell'opera era abbastanza inquietante.
Mi dispiace davvero tanto di non essere in grado di postare su questo forum o su rapidshare i cinque secondi in questione, perché se tento di splittare il file originale (17GB!), soltanto la prima parte risulta riproducibile, mentre le altre no (anche con VLC non riesco, suppongo venga eliminato l'header o qsa del genere). Peccato perché il flusso video era quello originale proveniente direttamente dal decoder, senza alcuna ricodifica o intervento da parte mia (se tento di ricodificare la sequenza con x264 la scattosità si trasforma in tremolio parecchio "pulsante", quindi ottengo un peggioramento). La registrazione vista su pc dimostra che la scattosità non era dovuta all'interpolazione del mio televisore. Peccato non poterla condividere. Non so se registrerò il GP.
 
Indietro
Alto Basso