Discussioni sui canali Rai HD

Eccellente HD!
A parte la zoomata dagli esiti nefasti sul braccio di Dolcenera e certi artefatti con la Fornaciari, direi ottimo. Anzi, a proposito della Fornaciari, oggi ho imparato che ci possono essere carrellate anche vorticose senza generare blur né scattosità: non è poco!!

Un po' deluso dalla resa dell'orchestra nonostante (o a causa?) del Dolby: hanno detto "60 orchestrali", mi mancavano una trentina all'appello. Questi risultati timbrici si ottengono con 25 musicisti.
Non capisco perché gli ingegneri del suono abbiano penalizzato di proposito gli archi (solo durante le canzoni in gara).

Il buio sulla platea a metà dell'intervento di Celentano restituiva un vero nero. Molto bene.

Per la prima volta ottima qualità video delle riprese anche contro lo sfondo formato dalla parete di video, che di solito (vedasi Fiorello) creava aloni attorno ai personaggi.
Ottima qualità HD nativa delle telepromozioni; peccato che le immagini di Sanremo all'esterno siano durate pochissimo nel corso della clip.

Il perenne blu e bianco - nel corso delle presentazioni soltanto- mi ha stancato, anche se la bandiera bavarese mi piace ;)

Rumorosa la telecamera in movimento sul batterista, ma tutto si risolve in mezzo secondo; valida quella sul chitarrista.
Stavolta l'effetto cerone sui visi di tutti impedisce il computo del numero dei pori per centimetro quadrato.

Presto l'Ariston non sarà più architettonicamente sufficiente per contenere il festival. Manca poco e il palco invaderà la galleria.

L'impressione finale è molto positiva. Continuerò a guardarlo volentieri, magari con qualche espressione colorita in meno, anche se spesso esse sono fondamentali per far partire gli applausi.

Nessuna canzone ha sfondato, a mio avviso. Mi è piaciuta Dolcenera, Emma (il baritono) soprattutto per il testo, Zilli per la voce, Renga solo per l'impegno nell'interpretazione. Nessuna canzone ha brillato, a parte quella di Celentano in stile orientaleggiante con i cromatismi.
Insomma per quanto riguarda la direzione artistica la vecchia guardia è ancora insuperata (parlo di direzione artistica).
 
paoletto2009 ha scritto:
immagino che la tua ipotesi sia corretta considerando quanto avvenuto per gli altri eventi.

Per riepilogare questi sono i ponti che utilizzano da Sanremo:

Ponti mobili e smistamento
1 stazione satellitare sulla terrazza del roof per la tx di due segnali verso Roma
e la trasmissione del Festival; 4 ponti video digitali di trasmissione verso Roma
così suddivisi:
1 per le rubriche, 1 per tutti i Tg; 1 per i riversamenti di tutte le testate; 1 di riserva;
2 ponti video digitali di ricezione da Roma per "La vita in diretta"e contributi vari,
2 ponti video digitali in trasmissione e 2 ponti video digitali in ricezione dal Casinò
di Sanremo, 2 ponti video in trasmissione e ricezione con la sala stampa
del Palaori, 1 ponte analogico per le videochat della rubrica del Tg1
curata da Vincenzo Mollica.

La sala ponti è la centrale di smistamento di tutti i segnali entranti
ed uscenti dal teatro Ariston.
Coma fai a conoscere tutte queste informazioni? Le postazioni sono fisse o mobili? Il o i pullman ragia dove solo posteggiati? Nel cortile posteriore del Teatro Ariston?
 
Riguardo la traccia audio Dolby Digital 5.1, perchè non viene messa come predefinita? Perchè non viene COMPLETAMENTE eliminata la traccia audio MPEG Stereo? Non credo esista qualche ricevitore HD o tv con sintonizzatore HD NON capace di gestire una traccia audio Dolby!
In questo modo si eviterebbe che il canale Rai HD venga sintonizzato dai ricevitori standard spesso e volentieri come canale radio...
 
C'hai voglia se esistono!
Purtroppo non e' obbligatorio fornire supporto a quel formato, quindi e' possibile che ci sia ancora chi non ce l'ha.


Onestamente io sono il primo che vorrebbe vedere Rai HD in h264 con dolby e basta... ma in effetti un canale (per id pu di sevizio publico) non puo chiudersi cosi tanto subito.
 
Solo a me è parso che durante le esibizioni in cui le luci blu erano sparate ad intermittenza, l'immagine sfuocava nel tipico effetto "squadrettamento"? :icon_rolleyes:
 
palebbi ha scritto:
Coma fai a conoscere tutte queste informazioni? Le postazioni sono fisse o mobili? Il o i pullman ragia dove solo posteggiati? Nel cortile posteriore del Teatro Ariston?

Un utente ha postato un link dal quale abbiamo ricavato queste informazioni:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2769466&postcount=11500

@benjaminlinus: hai ragione, in quella situazione squadrettava, e si vedeva...! Ma anche secondo me molto molto meno rispetto ad altri casi che si sono potuti vedere. Comunque con una probabile contribuzione sat in MPEG-2, credo che vista la resa video generale davvero notevole, non potessero fare di meglio!
 
ragzzi mi spiace ma io ho riscontrato questa cosa, che anche qualche altro ha segnalato: HD perfetto ma, con il pc ed il dvbviewer che funge alla grande, l'audio rilevato era sempre 2.0
faccio notare che quando vedo premium HD rileva il 5.1
devo dedurre che hanno trasmesso almeno qui nel napoletano, su 2.0

attendo risposte!

per il resto tutto ok le rilevazioni:
25fps, 48khz, 192kbps, 10,2 Mbit di media
 
io non ho selezionato alcuna traccia audio
allora forse non avevo capito io e devo riprovare stasera:
c'era il doppio audio? 2.0 e 5.1?
io ho lasciato automatico

perché quando premium hd (cinema o calcio tramette in 5.1 ci si setta in automatico, ma forse è traccia unica)

ditemi ditemi
 
Paciocchino ha scritto:
48khz, 192kbps
Il DD 5.1 ieri era trasmesso, da standard, a 448 kb/s ... ma il DD su RAI HD va selezionato manualmente.
Secondo me stai parlando della traccia audio MPEG stereo (impostata come default su RAI HD) ...
 
Paciocchino ha scritto:
ragzzi mi spiace ma io ho riscontrato questa cosa, che anche qualche altro ha segnalato: HD perfetto ma, con il pc ed il dvbviewer che funge alla grande, l'audio rilevato era sempre 2.0
faccio notare che quando vedo premium HD rileva il 5.1
devo dedurre che hanno trasmesso almeno qui nel napoletano, su 2.0

attendo risposte!

per il resto tutto ok le rilevazioni:
25fps, 48khz, 192kbps, 10,2 Mbit di media
Con DVBviewer quale canale hai selezionato? Sei sicuro di non aver messo sul "normale" Rai HD (ita) anzichè Rai HD (Ac3, Oth) ;)
 
ho provato adesso........ cavolo c'è il doppio audio
allora tutto ok
grazie come sempre!!
in questo momento ac3 2.0 a 448!
 
3750... ha scritto:
Il DD 5.1 ieri era trasmesso, da standard, a 448 kb/s ... ma il DD su RAI HD va selezionato manualmente.
Secondo me stai parlando della traccia audio MPEG stereo (impostata come default su RAI HD) ...

Non con il TS7900HD: me lo son ritrovato in automatico il DD, mentre col decoder interno ho dovuto selezionare manualmente ;)
 
Sul DTT, con decoder integrato nella TV devo scegliere manualmente la traccia dolby. Mentre sul satellite, con il decoder dreambox, l' audio dolby viene scelto automaticamente.
 
La vita in diretta è marchiata HD ma su RaiHD è upscale. La qualità dell' SD invece, e lo notavo anche ieri, è particolarmente bassa. Quasi da sorgente analogica.
 
scusate un informazione ma perche la vita in diretta e in sd nonostante il logo e in hd. piccolo ot ma ieri su premium la partita del barcellona era chiaramente in upscaling nonostante fosse su hd2 come dire che alla fineanche chi paga le pay non sempre riceve vero nativo:icon_cool:
 
Finchè quelli come reese si preoccupano dell'hd degli altri invece che di quello di casa propria, sarà sempre così
 
Indietro
Alto Basso