pietro89 ha scritto:
sarò drastico ma per me i televisori non dovrebbero contenere nessun sintonizzatore, no nsolo per no nfavorire una piattaforma piuttosto che un'altra, ma soprattutto perchè poi accadono questi cambi di standard televisivi, che è meglio lasciar gestire ai vari operatori (come per l'appunto la scelta del sintonizzatore) piuttosto che ai produttori di tv. insomma per la tv dovrebbe essere un semplice monitor...
*
Quoto.
Aggiungo che la scelta di cambiare di nuovo la modalità di ricezione del segnale tramite decoder per il dvb-t2 è sbagliata.
Perchè fra 1 o 2 anni esce il dvb-t3 poi esce il dvb-t4 e poi il dvb-t5.
Che facciamo cambiamo spesso la tv?
Voglio capire dall'analogivo al digitale ma ora basta.
Il discorso SKY è diverso.
Io non posso comprare il decoder SKY.
Il decider SKY viene dato in comodato d'uso per la durata dell'abnonamento.
Quindi ne lo cambiano a loro spese.
Io però odio sottoscrivere abbonamenti per questo ho Mediaset.
In caso che non voglia più stare con Mediaset non faccio più pacchetti.
Con SKY devi fare la disdetta e aspettare.
Scusate se sono uscito fuori tema ma mi gira la cosa del dvbt2
prima esce il decoder zapper
poi il decoder con la scheda
poi la tv zapper
poi il decider hd
poi la tv per i canali a pamento esclusa i canali pay hd
poi il decoder premium on demand*
poi uscirà il decoder premium on demand hd
infine uscirà il tv che posso vedere tutta l'offerta hd con tutti i canali pay hd compresi e forse la tv con il premium on demand hd incluso.
Spero che la finiscono con tutte queste novità veloci.
Non siamo americani ma italiani che facciamo sacrifici per arrivare alla fine del mese.
Ora ci manca solo il dvb-T2 che produrrebbe la versione dvb-t2 dei decoder e tv scritti sopra.
Scusate ancora.