Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

È inutile continuare a fare ipotesi.
Aspettiamo che nasca la pay tv Europa 7 hd.
Voglio proprio vedere come farà a fare quello che dice.
Anche l'autority mi sa che sarà molto curiosa di vedere come farà.
 
Non è meglio chiudere il 3d finchè non si sa qualcosa di più preciso?
Non si puo parlare sul nulla!
 
Europa7: cerotti arrivati!

Elenco "cerotti integrativi":
27 in Piemonte
28 e 59 nel Lazio
canali 24 e 46 e 66 in Campania
canali 41 e 44 in Trentino-AA.

Già oggi sono utilizzate da TV locali, TV nazionali e per il dividendo digitale nazionale.
 
aristocle ha scritto:
Elenco "cerotti integrativi":
27 in Piemonte
28 e 59 nel Lazio
canali 24 e 46 e 66 in Campania
canali 41 e 44 in Trentino-AA.

Già oggi sono utilizzate da TV locali, TV nazionali e per il dividendo digitale nazionale.

Mah non dovevano utilizzare il canale 8 in Vhf?
Inoltre se quelle frequenze sono già occupate cosa succederà? Gli attuali proprietario dovranno venderla e cederla obbligatoriamente?
Grazie.
 
aristocle ha scritto:
Elenco "cerotti integrativi":
27 in Piemonte
28 e 59 nel Lazio
canali 24 e 46 e 66 in Campania
canali 41 e 44 in Trentino-AA.

Già oggi sono utilizzate da TV locali, TV nazionali e per il dividendo digitale nazionale.

E perchè tre canali in Campania?
Non riesco a capire.
 
Corry744 ha scritto:
Mah non dovevano utilizzare il canale 8 in Vhf?
Inoltre se quelle frequenze sono già occupate cosa succederà? Gli attuali proprietario dovranno venderla e cederla obbligatoriamente?
Grazie.
Utilizzeranno l'E8 ovunque, dove non sarà possibile per sovrapposizioni di ripetitori useranno le frequenze "cerotto". Questo si sapeva da un pò, adesso si sanno pure le frequenze, e leggendo accuratamente anche i siti, visto che l'accordo obbliga la Rai a dare spazio agli impianti E7 (ovviamente pagando l'affitto!).
 
Corry744 ha scritto:
Mah non dovevano utilizzare il canale 8 in Vhf?
Inoltre se quelle frequenze sono già occupate cosa succederà? Gli attuali proprietario dovranno venderla e cederla obbligatoriamente?
Sì, il ch. E8 è quello che verrà usato in generale. Ma per diffcilotà nel realizzare la SFN in VHF e per garantire una certa copertura pari all'80%, il Ministero ha assegnato da alcune postazioni, delle frequenze integrative in UHF.
Ma sostanzialmente, queste frequenze saranno attivate solo o in zone all-digital dove sono già libere da tali postazioni per coprire le relative aree oppure saranno attivate solo in fase di switch-off (dato che, in effetti, in zone non all-digital, al momento spesso sono già occupate o comunque non garantiscono una buona copertura).
Ho notato che la frequenza prevalente è il ch.69; che le postazioni a cui ci si riferisce sono tutte della Rai e si tratta, mi sembra, tutte di postazioni ove il segnale di Rai1 non è/era trasmesso in banda VHF III, ma in banda VHF I e/o in UHF.
Nicola47 ha scritto:
E perchè tre canali in Campania?
Non riesco a capire.
Perchè evidentemente, da tutte le altre postazioni verrà usato il ch. E8, dato che, almeno penso, da tutte le altre postazioni RAI non citate, il mux 1 è trasmesso in banda III. Quelle frequenze sono soltanto integrative del ch.E8 che sarà la frequenza principale in uso.
 
Vedo che in molte zone gli hanno dato il 69 (praticamente in tutta la Liguria...), ma poi tra qualche hanno non dovranno comunque toglirglielo?

E' un di quei canali lì che devono essere usati per l'internet dei telefonini :badgrin:

Non è nemmeno chiaro se potranno fare SFN... immagino se i ripetitori sono vicini nessuno glielo impedirà...

Alla fine sto E8 praticamente non lo useranno da nessuna parte mi sa... visto quanti "cerotti"?
 
c'è da dire alcune cose ad esempio per il Piemonte il 27 è già stato attribuito dalla Regione in alcune zone a una tv locale.
Poi c'è da considerare il fatto che nelle zone che ricevono da più ripetitori di regioni diverse la ricezione potrebbe essere problematica, la SFN di cui non si occuperanno :):) e poi il fatto che non si vedrà in quanto ci vuole il loro decoder... beh l'E8 nella mia zona non si riceve in quanto non abbiamo segnali in VHF e nessuno ha la III banda... un casotto per loro...
 
Gli impianti sono stati studiati con precisione, come avete letto sono indicate le postazioni e i rispettivi canali.
Pertanto ciò significa che sicuramente non ci saranno problemi di interferenza.
Interessante notare come nell'allegato non compaiano tracce della Valle d'Aosta e della Sardegna, area già switchata: SFN in E8? :D

Notare inoltre la "fantasia" nello scegliere il nome della società che si occuperà delle infrastrutture di rete.
Si chiamerà Europa Way srl ! :D :D

Infine notare che tra gli impianti ne rientrano alcuni utilizzati precedentemente dalla RAI per la I banda..
 
lo spero per loro! cioè io non mi abbonerò ma spero che per chi si comprerà l'attrezzatura e si abbonerà si veda dappertutto...
 
i cerotti alla fine a quanto vedo sono poca cosa per cui la rete sarà SFN con l'E8 + questi cerotti ocio che sti cerotti sono specificati su quale sito per dire al faito sul 46 ma mica in tutta la campania e poi probabilmente in altre carte che noi non abbiamo sarà definito pure meglio il bacino

notare poi che questi documenti non sono elettronici nativi ma scannerizzati e pidieffati :D come si vede la pubblica amministrazione è ancora refrattaria al digitale ;)
 
Ma è ufficiale che non utilezzeranno le frequenze di TELEREGIONE o TVR VOXSON?:eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Ma è ufficiale che non utilezzeranno le frequenze di TELEREGIONE o TVR VOXSON?:eusa_think:

quelle sarebbero altra roba..il ministero deve dare le frequenze per coprire l'80% senza altro considerare..
 
Indietro
Alto Basso