Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

ZWOBOT ha scritto:
Nessuna, perchè finora non ci si poteva abbonare nemmeno, i canali cinema, finchè c'erano, erano in chiaro.
E l'unico canale cinema rimasto, Sentimental, continua ad essere in chiaro.
Appunto, quindi non vorrei essere uno di coloro che sono abbonati a Europa 7 comprandosi un decoder che fra qualche anno rischia di fare una brutta fine ...
 
Però è pur sempre un decoder DVB-T2, che fra qualche anno sarà indispensabile, e, superfluo scriverlo, riceve comunque anche i mux trasmessi in DVB-T.
 
Sempre che il dvb-t2 che esisterà nel 2015 sia compatibile con il dvb-t2 attuale ...
 
Ovvio che sì, il DVB-T2 ormai è uno standard definito, non può cambiare in quanto tale.
L'unico rischio possibile è che magari venga deciso l'utilizzo di un codec diverso dall'MPEG-4 (che in DVB-T viene utilizzato in Italia solo per i canali HD, ma da altre parti per tutti i canali).
 
Dvb-T2 / H265

ZWOBOT hai assolutamente ragione leggi il comunicato del 26 luglio DGTV

La nuova visione DGTVi per l’introduzione del T2 in Italia

"Sulla base degli elementi sopra riportati e a poche settimane dal completamento del passaggio definitivo alla televisione digitale in Italia, DGTVi ritiene non realizzabile l’avvio nel breve termine di trasmissioni T2 da parte degli operatori italiani suoi associati.
Inoltre, DGTVi ritiene che per conseguire nel medio-lungo periodo il massimo sfruttamento delle risorse frequenziali disponibili per la TV terrestre, la codifica H.264/AVC non sia sufficiente e che per questo vada decisamente promossa l’introduzione a partire dal 2015 di ricevitori T2, come previsto dalla legge, che siano però dotati anche di decoder HEVC.
Per questo motivo:

1. l’obbligo previsto da gennaio 2013 del tuner T2 per accedere ai Bollini Silver e Gold è sospeso , e tale prestazione non sarà quindi oggetto di validazione formale da parte dei laboratori DGTVi ;

2. a partire dalla disponibilità commerciale della codifica HEVC nei ricevitori per la TV terrestre, presumibilmente già dal 2014, DGTVi intende introdurre 2 nuovi Bollini “Gold e Silver T2” (nome definitivo da confermare) associati all’abbinamento T2&HEVC (H265). I nuovi Bollini evocheranno fortemente nella grafica la presenza del T2.

Meditate gente ....Meditate....:doubt:
 
@digitalia Grazie della segnalazione.

Significa che il decoder DVB-T2 di Europa 7 sarà in grado di ricevere i canali, ma li visualizzerà correttamente solo se dotato di codec HEVC, cosa di cui dubito.
 
Beh ...il comunicato mi sembra chiaro..
" la codifica H.264/AVC non sia sufficiente"....

Secondo Me, ma e' una mia interpretazione soggettiva hanno rinviato tutto al 2015, in attesa della definizione dello standard h265 prevista per l'inizio 2013, per permettere l'utilizzo del nuovo codec con il nuovo standard di modulazione dvb-t2....questo permetterebbe una vera rivoluzione in campo trasmissivo, infatti H265 e' 2/3 volte piu perfomante dell' H264 e questo permetterebbe la possibilita' di realizzare dei canali in HD veramente con pochissimi megabit...ma pensate che rivoluzione portera' sulle Smart Tv sulle Web Tv...etc...ovviamente sara' retrocompatibile con l' h264 ...eil mio quinto senso di ragno mi dice....che i maggiori broadcaster useranno questa codifica (H265)....quindi a voi l'ardua sentenza...:icon_rolleyes:
 
Questo e' sicuro. Diciamo che essendo partito troppo presto....Il decoder Europa 7... ora risulta essere quasi.."gia Vecchio". ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Ovvio che sì, il DVB-T2 ormai è uno standard definito, non può cambiare in quanto tale.
L'unico rischio possibile è che magari venga deciso l'utilizzo di un codec diverso dall'MPEG-4 (che in DVB-T viene utilizzato in Italia solo per i canali HD, ma da altre parti per tutti i canali).
Certo, io proprio questo volevo dire ...
 
L'unica speranza che si può avere è che i produttori di decoder e di tv rilascino eventualmente un aggiornamento per supportare le modifiche ai nuovi codec che dovessere essere utilizzati ...
Ma visto che chi vive sperando fa una fine non troppo bella ...
 
Indietro
Alto Basso