In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Nuova attivazione di DAB Italia (ch.12C) per migliorare la copertura su Varese e dintorni.

Fonte: pagina FB DAB Italia.
 
In Trentino - alto Adige è già in corso. Sono stati spenti molti impianti FM e ne sono programmati altri.

[...]Per il trentino non mi pare, a parte che hanno tendenzialmente da sempre pochi impianti accesi, ho notato invece nuove attivazioni FM più che chiusure almeno in provincia di Trento. In tutta la zona che frequento, una delle più turistiche, il DAB non è attivo.

Puoi trovare notizie in merito cercando in rete o nell' ultima conferenza dove si è parlato dello sviluppo del DAB in Italia.

Gli spegnimenti riguardano solo l'Alto Adige ed impianti minori della Ras che ritrasmettono emittenti estere visto che la Ras copre in modo capillare il territorio in DAB e i ricevitori DAB sono molto diffusi tra il pubblico di riferimento del servizio.
Nulla di tutto questo riguarda invece la Rai e i privati che continueranno a trasmettere regolarmente in FM fino a che non interverrà la legislazione nazionale ad imporre uno switch-off.
 
Se l obbligo di dotazione invece che dal prossimo anno sarebbe andato in vigore 7/8 anni fa parlare di switch off imminente avrebbe un senso , così per almeno altrettanti anni a divenire non si può neppure ipotizzare , se prendiamo esempio dal DTV dalle prime prove tecniche del 2003 al completamento del cambio di tecnologia del 2012 quanti anni sono passati ? Ma nel caso delle TV è bastato interporre un semplice decoder da poche decine di euro , in un auto moderna le cose non sono così facili e soprattutto così a buon mercato
 
Segnalo Euro Dab La Maielletta attualmente non ricevibile qui a Pescara. Rtl varie scomparse, oltre alle altre.
Saluti
Alessandro
 
Ultima modifica:
Se l obbligo di dotazione invece che dal prossimo anno sarebbe andato in vigore 7/8 anni fa parlare di switch off imminente avrebbe un senso , così per almeno altrettanti anni a divenire non si può neppure ipotizzare , se prendiamo esempio dal DTV dalle prime prove tecniche del 2003 al completamento del cambio di tecnologia del 2012 quanti anni sono passati ? Ma nel caso delle TV è bastato interporre un semplice decoder da poche decine di euro , in un auto moderna le cose non sono così facili e soprattutto così a buon mercato
Non proprio, agli inizi gli adattatori dab+ avevano un costo più alto. Crescendo la domanda, attualmente si trovano allo stesso prezzo di un decoder dvb-t.

https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https://www.ebay.it/ulk/itm/283059436800

Chiaramente, sia per dvb-t che DAB+, per 30 euro non c'è molto da pretendere. Salendo di spesa, si sale di qualità.
Per il resto, DAB+ e FM possono tranquillamente coesistere, in Italia i tempi non sono maturi per programmare uno switch off per tutta la penisola. Nel frattempo però è stata apprezzata questa accelerazione delle emittenti nell'inserimento in questa tecnologia. E fa piacere che altre nazioni seguano in Europa la stessa direzione. Francia, Germania, Svizzera, Slovenia, e ultimamente anche l'Austria. Quindi non primi, ma nemmeno gli ultimi, contrariamente a chi afferma (con una certa ridondanza) che il dab+ potrebbe non aver seguito.
 
In effetti sono tentato da un Pure Highway 400 , reperibile on line a poco meno di 100 euro ed escludendo tassativamente l antenna interna per i primi tempi potrebbe starci una magnetica da centro tetto ...certo non può essere la soluzione definitiva , cercate di capirmi , per me personalmente da radiofilo incallito ci potrebbe stare ma se ci ragiono sopra su un auto bianco-perlato ..con quel filo nero che spunta dalla portiere , e qui ci sarebbe il primo vero problema , a parte il costo di un antenna combi FM /GPS/DAB+ che per una Calearo si aggira sui 100 euro , nasce il problema dei connettori interni sottotetto che vanno uno all' ampli per la FM , e l altro al GPS ...insomma prima di acquistarla dovrei smontare il cielo interno e verificare come fare combinare cablaggio attuale ed eventuale antenna nuova...ecco a ciò che mi riferivo sui problemi in un auto moderna , non tanto al fattore di spesa quanto a quello prettamente pratico , se passerò dalla FM al DAB lo farei esclusivamente per un motivo di resa musicale e siccome il mio impianto suona già da Dio con l FM sono estremamente tentato da un ulteriore miglioria nella dinamica e nel dettaglio , se devo essere sincero ho avuto occasione di sentire una C3 Aircross con sintonizzatore DAB , ma purtroppo su un impianto di serie senza sub la differenza di resa si notava molto poco , sono certo che su un impianto di miglior livello la differenza si dovrebbe notare di più , per la ricezione in movimento rimane qualche buco che probabilmente sparirà in futuro , ed escludendo la Rai ci sono solo Eurodance e Dabitalia da un postazione per tutti la regione , mancando tutte le interregionali che io ascolto di preferenza e stranamente da queste nessun cenno di imminenti accensioni in DAB , come se non esistesse ...scusate se mi sono dilungato , il discorso comunque non è fuori tema e potrebbe riguardare chi come me è rimasto fuori dai giochi non per volontà sua ma una criticabile scelta di marketing
 
Io ancora devo montare la mia antenna a tetto, ed è ancora chiusa nella scatola. Provata temporaneamente e promette benissimo!
 
Maielletta di nuovo operativa oggi! Non ho idea di cosa si possa essere trattato.
Saluti
Alessandro
 
Attivato in giornata il ch.12B di RAI da Guadamello (TR) a servizio del tratto autostradale della A-1 a cavallo di Lazio ed Umbria e delle zone limitrofe.

Ulteriori novità a breve. ;)
 
Arriva persino nelle colline amiatine sul versante grossetano. E con 1738mt di Amiata in trattoria.. miracoli del digitale con una frequenza (quasi) libera in questa zona !
//uploads.tapatalk-cdn.com/20...20190510/c82e9d2222e56aea84f06c3e268c0740.jpg
...miracoli della frequenza libera ;)
Quando Radioreggio nel 1976 spostò il suo 102.5 FM (che utilizzava fin dall'autunno 75 e che ha continuato ad usare fino alla cessione a RTL) dalla città in collina (neanche tanto in alto, sì e no 200 mt. s.l.m.) con 200W arrivava in Svizzera...
Purtroppo in Italia ci siamo abituati al casino permanente delle frequenze...preghiamo che, almeno, le lungaggini burocratiche col DAB servano a far sì che questo non si ripeta più e che venga acceso solo quel che serve ;)
 
Ultima modifica:
...miracoli della frequenza libera ;)
Quando Radioreggio nel 1976 spostò il suo 102.5 FM, che utilizzava fin dall'autunno 75, dalla città in collina (neanche tanto in alto, un 200 mt. neanche s.l.m.) con 200W arrivava in Svizzera...
Purtroppo in Italia ci siamo abituati al casino permanente delle frequenze...preghiamo che, almeno, le lungaggini burocratiche col DAB servano a far sì che questo non si ripeta più e che venga acceso solo quel che serve ;)
Il mio "quasi libera" è riferito al fatto che in estate, il 12b dalla costa azzurra diventa quasi di casa sulle alture grossetane. Vediamo chi la spunta dei due.. !
 
Il mio "quasi libera" è riferito al fatto che in estate, il 12b dalla costa azzurra diventa quasi di casa sulle alture grossetane. Vediamo chi la spunta dei due.. !
Questo dimostra che la protezione interferenziale internazionale non è solo una discussione sul sesso degli angeli (pensa anche a Volterra con la Corsica...)
 
Attivato in giornata il ch.12B di RAI da Guadamello (TR) a servizio del tratto autostradale della A-1 a cavallo di Lazio ed Umbria e delle zone limitrofe.

Ulteriori novità a breve. ;)

TX RAI DAB+ Blocco 12B stazione trasmittente Mugello (Croce di Monte Senario Vaglia Firenze)

Dopo l'accensione del 1 Aprile scorso a servizio della Valle del Mugello (Fi) e tratto Appenninico A1 Barberino di Mugello/Roncobilaccio , nelle ultime settimane si verificavano periodi di accensione TX ad altri di spegnimento del servizio.


In data odierna ore 17,15 il servizio è ripreso regolarmente su tutta l'area Valle del Mugello, parte del tratto A1 Appenninico verso nord dal Mugello verso Bologna, coperta da segnale anche parzialmente la città di Firenze ove il TX irradia in ottica.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso